MAGNANO DI SAN LIO Eugenio


Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento DISEGNO (ICAR/17)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) 
E-Mail magnano.e@unict.it
E-Mail eugenio.magnanodisanlio@unict.it

Orari di ricevimento

Ex caserma Abela, Piazza Federico di Svevia, SIRACUSA - Mercoledì e giovedì dalle ore 16,30 alle ore 19,00.
Per esigenze particolari altri orari per revisioni potranno avvenire su prenotazione.

Curriculum

EUGENIO MAGNANO DI SAN LIO
È nato a Catania il 13 febbraio del 1956. Nel 1983 Si laurea in Ingegneria Civile Edile presso l’Università di Catania con 110/110 e lode e dignità di stampa discutendo una tesi dal titolo “I castelli di Castiglione di Sicilia”. Dal 1994 al 2001 è stato ricercatore nel S. S. D. del Disegno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina. Dal 2001 è professore associato presso la Struttura Didattica Speciale di Architettura dell'Università di Catania, con sede in Siracusa, dove attualmente insegna "Disegno e Rilievo dell’Architettura". I suoi lavori riguardano l’architettura siciliana tra XVI e XIX secolo, studiata attraverso la lettura integrata dei documenti d’archivio e del rilievo architettonico.
Pubblicazioni
I castelli di Castiglione di Sicilia, in "Documenti n° 9" dell'Istituto Dipartimentale di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania, Catania 1985.
Le residenze fortificate nei feudi dei Gravina, La casa dei Pasini a Jungo (Riposto) e la Casa dei Marchesi di San Giuliano presso il Monte Serra a Viagrande, in "Le residenze di campagna nel versante orientale dell'Etna - Documenti,6” del DAU, a cura di Gaetano Palumbo, Tipografia universitaria, Catania 1991, pp. 82-89, 94-109 e 251-369.
La chiesa di S. Maria del Suffragio in Acireale, in "Quaderno 16" del D.A.U.
Giuseppe Maimone editore, Catania 1992, pp. 30-44.
Il ruolo del disegno nell'evoluzione dell'architettura del '700 catanese, in "Quaderno 16" del D.A.U., Giuseppe Maimone editore, Catania 1992, pp. 48-59.
Castelbuono, capitale dei Ventimiglia, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1996.
Il giardino nel feudo, in “Lembasi”, anno I°, n.° 1, Caltagirone 1995, pp. 53-84.
Rilievi e documenti su una residenza feudale, Il palazzo dei Riggio ad Aci Sant’Antonio, in “Rassegna” del DRP, n. 1, Sicania, Messina 1996, pp. 45-70.
Orti e giardini dell’aristocrazia catanese, “Ricerche Monografiche 1” del DRP, in collaborazione con Fabio Basile (il contributo di E. Magnano di San Lio è alle pp. 31-212), G. B. Magno editore, Messina 1997.
Architettura e città: un disegno per Aci S. Antonio, in "L’architettura del Settecento in Sicilia”. Sellerio editore, Palermo 1997, pp. 337-341, note alle pp. 416 e 417.
Metamorfosi dell’Architettura e dello spazio urbano dopo i terremoti del 1783 e 1818 ad Acireale e Catania, in “Quaderno 18 del D.A.U.”, in collaborazione con Giuseppe Dato.
Gangemi editore , Tivoli (Roma) 1999, pp. 43-56.
La chiesa di San Giuseppe in Aci Catena. Geometrie e simboli di un’architettura del Settecento.
Giuseppe Maimone editore, Catania 2000, pp. 119, n. 20 ill. nel testo.
La città di Acireale tra tardo barocco e neoclassicismo, in atti del convegno Lessico Barocco, “Dal tardobarocco ai Neostili”, il quadro europeo e le esperienze siciliane (Catania 13/29 novembre 1997). Sicania, Messina 2000, pp. 115-136.
Vicende architettoniche dell’Ospedale San Marco, in “Medici e Medicina a Catania”.
Giuseppe Maimone editore, Catania 2001, pp.121-129, n. 8 ill. nel testo.
La Villa Scabrosa, in “Catania. Rivista del Comune”, serie IV, anno 1, n.1, 2002, pp. 6-15.
Il disegno di una presunta colonna, in "Ikhnos", n. 1, Lombardi editori, Siracusa 2003, pp. 153-164, n. 12 ill. nel testo.
San Giuseppe al Transito. La chiesa e la confraternita.
Giuseppe Maimone editore, Catania 2004.
Difese da difendere. Atlante delle città murate, Sicilia e Malta,
Fondazione culturale “Salvatore Sciascia”, Palermo 2004.
Presenze di architetti catanesi nella Sicilia Centro Meridionale, in M. R. Basta, G Ingaglio (a cura di) “Antonino Guastaferro e la cultura artistica nella Sicilia Centro Meridionale del XVIII secolo”, Edizioni Lussografica, Caltanissetta 2006, pp. 41-61.
Caratteri formali e tipologici dell’architettura di età aragonese a Siracusa, in “L’architettura aragonese nel Val di Noto” ( a cura di Giuseppe Pagnano), Siracusa 2007, pp. 119-140, n. 16 illustrazioni nel testo.
Maestranze e committenti del secolo XVIII nella Cattedrale e nella diocesi di Agrigento, in “La Cattedra di Gerlando”, giornate di studio sulla Cattedrale di Agrigento in memoria del canonico Domenico Di Gregorio”, tenutesi ad Agrigento il 30 e 31 Ottobre 2007.
Relazione storico-documentaria-iconografica, in “Il Giardino Bellini di Catania, tra storia e progetto” (a cura di Marina Galeazzi), presentazione di Giuseppe Pagnano, Bonanno Editore, Acireale (CT)-Roma, 2008, pp. 155-178.
Giovan Battista Vaccarini, architetto siciliano del Settecento.
Lombardi editori, Siracusa 2010, vol. I e vol. II, pp. 814, n. 182 ill. nel testo.
Caratteri dei palazzi catanesi nella ricostruzione dopo il 1693, in “Atlante tematico del barocco in Italia”, Residenze nobiliari, Italia meridionale, (a cura di Marcello Fagiolo), De Luca Editore d’Arte, Roma 2010, pp. 372-384.
Maestranze ed architetti nella Catania del Settecento, in “Catania. La Grande Catania. La nobiltà virtuosa, la borghesia operosa”, (a cura di Enrico Iachello), Domenico Sanfilippo Editore, Catania 2010, pp. 30-49.
Francesco di Paola Patanè, da apprendista scultore ad architetto, in “Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale”, serie VI, vol. I, Acireale 2012, pp. 31-67.
L’architettura della chiesa e della badia, in “La badia di Sant’Agata”, Edizioni Arcidiocesi Catania, Catana 2013, pp. 37-63.
Nicolò Daniele, scultore del legno ed architetto nella Catania del Settecento, in “Cinquantacinque racconti per i dieci anni”, I racconti di Efesto, Rubettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 445-455.
Le impronte di un architetto, in “Idee per la rappresentazione 6. Impronte”, Artegrafica, Roma 2014, pp. 141-155.
L’architettura della chiesa di Santa Maria del Suffragio, in “Notiziario storico di Augusta”, n. 35, giugno 2015, pp. 53-86.
Difese naturali e artificiali nella Catania del secolo XVII, in “Defensive architecture of the Mediterranean XV to XVII Centuries”, Valencia 2015, vol. 1, pp. 299-306.
De Grunenberg’s fortifications in Augusta. Knowledge and conservation of a neglected heritage, in “Defensive architecture of the Mediterranean XV to XVII Centuries”, Valencia 2015, vol. 2, pp. 119-126.
Vicende architettoniche di casa Verga, in “Casa Verga, un museo nel cuore di Catania”, Regione Siciliana, Palermo 2015, pp. 17-43.
Maestranze catanesi a Biscari, in “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, secondo della nuova serie, Edizioni Sinestesie, Avellino 2016, pp. 97-130.
Ignazio Paternò Castello di Biscari, un principe architetto, in L’Officina di Efesto, anno 2018, Centro Studi sulla civiltà artistica nell’Italia meridionale, pp. 87-117.
I Flavetta, maestri della pietra lavica, in “Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale”, serie VI; vol. II, Acireale, 2019, pp. 301-323.
San Sebastiano, Architettura di una chiesa parrocchiale del secolo XVIII, in “Bollettino della Società Augustana di Storia Patria”, n. 3, anno 2019, pp. 2-136.
La facciata settecentesca della chiesa di S. Nicola a Randazzo, in: “Oltre Longhi” ai confini dell’arte: Scritti per gli ottant’anni di Francesco Abbate, Ivano Ianneli, Napoli 2019, pp. 295-300.
Le chiese degli uomini del mare. S. Andrea e S. Maria Annunziata, in “Bollettino della Società Augustana di Storia Patria”, n. 6, anno 2020, pp. 3-196.
La rocca di Aci. La storia, l'architettura, Edizioni Caracol, Palermo 2021.
Catania 05/09/2021 (prof. ing. Eugenio Magnano di San Lio)