CASTIGLIONE ANGELA


Collaboratore
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA 
E-Mail angela.castiglione@unict.it

Orari di ricevimento

Giovedì, dalle 10.00 alle 12.00, presso il DISUM (ex Monastero dei Benedettini) - Studio 135 A causa dell'emergenza COVID-19, il ricevimento si svolge in modalità telematica previo appuntamento.

Curriculum

1. INFORMAZIONI PERSONALI
Nome ANGELA CASTIGLIONE
Indirizzo Dipartimento di Scienze Umanistiche, Piazza Dante 32 (studio 135-136) - 95124 Catania, Università degli Studi di Catania.

E-mail angela.castiglione@unict.it
Nazionalità

2. AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Etnolinguistica - Contatto linguistico – Lingua, identità e alterità – Dialettologia – Onomastica.
3. ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
a.a. 2019-20 Docente a contratto di Glottologia e Linguistica (SSD L-LIN/01, 4 cfu, 28 ore,  modulo del Corso integrato di Comunicologia in età evolutiva) nel Corso di Laurea in Logopedia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate dell’Università di Catania.
a.a. 2018-19 Docente a contratto di Linguistica applicata (SSD L-LIN/01, 6 cfu, 36 ore) nel Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
4. CAPACITÀ E COMPETENZE
Esperta di ricerca sul campo in ambito linguistico ed etnoantropologico.
Buona esperienza nella gestione di progetti o gruppi.
Tutoraggio tesi di Laurea.
5. CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Significative doti comunicative le consentono di instaurare rapporti collaborativi con gli altri e di lavorare proficuamente in gruppo. Incline per indole all’ascolto, ha verificato in contesti diversi la propria capacità di mediare tra diversi punti di vista e assumere talvolta un ruolo di coordinamento.

6. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

6.1. Titoli conseguiti
2017 DOTTORE DI RICERCA in “Studi letterari, filologici e linguistici” (curriculum “Studi filologico-linguistici”, specializzazione in Glottologia e Linguistica – SSD L-LIN/01). Titolo conseguito il 28 febbraio 2017 (XXIX ciclo, titolarità di borsa di studio) presso l’Università degli Studi di Palermo.
Titolo della tesi di dottorato: Costruire i nomi dei luoghi, costruire lo spazio. I sistemi toponimici di tre comunità della Sicilia centrale (tutor: prof. Salvatore C. Trovato).
----------------------------------
2019 “CULTORE DELLA MATERIA” per titoli conseguiti per il settore scientifico-disciplinare L-Lin/01 “Glottologia e Linguistica” e componente delle commissioni degli esami relativi alle discipline professate dal prof. Alessandro De Angelis nel Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
2016 “CULTORE DELLA MATERIA” per titoli conseguiti per il settore scientifico-disciplinare L-Lin/01 “Glottologia e Linguistica” e componente delle commissioni degli esami relativi alle discipline professate dai proff. Salvatore C. Trovato, Salvatore C. Sgroi e Iride Valenti nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
2012 LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA CLASSICA conseguita il 16 novembre 2012 nell’allora Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania (valutazione 110/110 cum laude) discutendo una tesi in Glottologia dal titolo Il sapore delle parole. Dialetto e cultura alimentare a Troina (relatore: prof. Salvatore C. Trovato) a cui è stata attribuita la dignità di stampa.
2009 LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (indirizzo Classico) conseguita l’11 novembre 2009 nell’allora Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania (valutazione 110/110 cum laude) discutendo una tesi in Civiltà bizantina dal titolo Il monachesimo bizantino in Sicilia. Riflessi culturali e politici (relatrice: prof.ssa Maria Dora Spadaro).
2005 DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA nel Liceo Classico “Fratelli Testa” di Nicosia (EN).

6.2. Altre esperienze di formazione nelle discipline linguistiche
maggio-giugno 2019 – CORSO SPECIALISTICO presso la Scuola Superiore di Catania dal titolo “Linguistica teorica e linguistica del contatto”.
Le discipline di studio sono state: i) Come nascono e si incontrano le lingue. Introduzione al contatto linguistico e alla variazione nel discorso (prof.ssa Barbara Turchetta, 17-18 maggio); ii) Il linguaggio umano. Cenni di paleontologia linguistica, neurolinguistica e linguistica acquisizionale (prof. Federico Faloppa, 3-5 giugno); iii) La psicosistematica del linguaggio: statuto teorico e metodologia (prof. Alberto Manco, 10-12 giugno).
3-8 settembre 2018 – PERIODO DI FORMAZIONE E RICERCA svolto in relazione alla partecipazione al “Corso internazionale estivo di dialettologia” a Maratea.
Le discipline di studio sono state: i) Il trattamento dei dati linguistici (prof.ssa Patrizia Del Puente); ii) Dialetti ed etimologia (prof. Franco Fanciullo); iii) Dialetti italoromanzi e problemi di morfologia teorica e storica (prof. Martin Maiden); iv) Vocabolari dialettali e atlanti linguistici (prof. Giovanni Ruffino); v) Il dialetto nella creazione artistica e letteraria: esempi dalla canzone e dalla letteratura plurilingue, con un focus sul Meridione (prof. Roberto Sottile); vi) La sintassi dei dialetti italiani: questioni empiriche e teoriche (prof. Adam Ledgeway).

11-15 giugno 2018 – PERIODO DI FORMAZIONE E RICERCA svolto in relazione alla partecipazione al corso intensivo “La sociolinguistica oggi. Metodi per l’analisi di lingue antiche e moderne” dell’Università per Stranieri di Siena.
Le discipline di studio sono state: i) L'italiano nel mondo (I: Italiano e mondo globale) (prof. Massimo Vedovelli); ii) Modelli e metodi per l'analisi sociolinguistica (II: Metodologia della ricerca sul campo) (prof.ssa Barbara Turchetta); iii) L’italiano nel mondo (II: Il caso Ontario) (prof.ssa Barbara Turchetta); iv) Modelli e metodi per l’analisi sociolinguistica (I: Il contatto linguistico: modelli di analisi e contesti di ricerca) (prof.ssa Carla Bagna); v) Esiste un diritto alla lingua? Questioni teoriche, storiche ed educative (prof. Francesco De Renzo); vi) Pluricentrismo linguistico. Problemi teoretici e metodologici; Lingue minoritarie, plurilinguismo e politica linguistica. Dinamiche, modelli, problemi e soluzioni (prof. Elton Prifti); vii) “Sociolinguistica” nel sud dell’Italia alto-medievale (prof. Franco Fanciullo); viii) Lingue e società nell’Africa e nell’Egitto di età romana (prof. Giancarlo Schirru); ix) Historical sociolinguistics of society: the language(s) of individuals and social groups; Historical sociolinguistics of language: exploring linguistic variation (prof. James Clackson); Linguistic minorities in the Balkans (I: The Jews of Greece and their language – Judeo-Spanish; II: The Greek‐speaking Jews of Constantinople in the Ottoman period) (prof. Brian Joseph).

5-8 settembre 2016 – PERIODO DI FORMAZIONE E RICERCA svolto in relazione alla partecipazione ai “Corsi estivi della Scuola SIG (Società Italiana di Glottologia)” a Lignano Sabbiadoro (UD).
Le discipline di studio sono state: i) Tipologia e diacronia (prof. Giuliano Bernini); ii) Morfologia storica. Formazione delle parole (prof. Claudio Iacobini); iii) Teoria linguistica e mutamento fonologico (prof. Giancarlo Schirru); iv) Storiografia linguistica (prof. Johannes Kabatek); v) Tra genetica e linguistica (prof. Telmo Pievani).

25 agosto - 5 settembre 2014 – PERIODO DI FORMAZIONE E RICERCA svolto in relazione alla partecipazione ai “Corsi estivi del Centro di dialettologia ed etnografia (CDE)” di Bellinzona (Svizzera).
Le discipline di studio sono state: i) Il significato verbale nei dialetti italoromanzi settentrionali (prof. Lorenzo Filipponio); ii) La motivazione semantica nelle carte linguistiche (prof. Michele Contini); iii) Il contatto tra italiano e dialetto nel discorso (prof.ssa Giovanna Alfonzetti); iv) Quale futuro per la geografia linguistica: rilancio, restyling o abbandono? (prof. Alberto Sobrero).



7. ATTIVITÀ DI RICERCA E COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

7.1. Borse di ricerca
2018/19 BORSA DI RICERCA erogata dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo per il progetto “Lessicografia siciliana” nell’ambito delle attività di ricerca dell’Opera del Vocabolario Siciliano.
Responsabile scientifico: Prof. Salvatore C. Trovato.
Durata: 12 mesi.
2016/17 BORSA DI RICERCA erogata dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo per il progetto “Lessicografia siciliana” nell’ambito delle attività di ricerca dell’Opera del Vocabolario Siciliano per la realizzazione del “Nuovo Vocabolario Siciliano – Conciso”.
Responsabile scientifico: Prof. Salvatore C. Trovato.
Durata: 12 mesi.
7.2. Partecipazione a progetti di ricerca
Programma Triennale della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche 2018-2020 (Piano d’Ateneo per la ricerca). Progetto di ricerca Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico-culturali e simboliche (Principal investigator: Prof.ssa Concettina Rizzo). Ruolo: componente; in particolare, partecipante dell’unità Interculturalità, educazione linguistica e inclusione di ricerca.
7.3. Contratti di collaborazione per la ricerca scientifica
2016 Contratto occasionale per la schedatura di grammatiche e dizionari nell’ambito del fondo FIR 2014 Per una storia della grammaticografia e lessicografia nell’Università di Catania (principal investigator: prof. Salvatore C. Sgroi).
7.4. Partecipazione a comitati di riviste e collane scientifiche
Dal 2017 Componente del Comitato redazionale della collana “Atlante Linguistico della Sicilia – Materiali e Ricerche” del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
7.5. Responsabilità di studi e ricerche scientifiche
Dal 2019 Responsabile (con Marina Castiglione e Salvatore C. Trovato) dell’Atlante Toponomastico della Sicilia (AToS), progetto promosso dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
7.6. Adesione a società scientifiche
Dal 2019 Socia del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
Dal 2017 Socia della SLI - Società di Linguistica italiana.
Dal 2017 Socia di Phrasis - Associazione Italiana di Fraseologia & Paremiologia.
Dal 2017 Socia fondatrice e componente del Consiglio direttivo di Progetto galloitalici – Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia.
7.7. Esperienza di ricerca sul campo
2018 [IN CORSO] Ricerca sul campo nel territorio della provincia ragusana (Sicilia sud-orientale) per la documentazione delle competenze, degli usi e atteggiamenti linguistici degli stranieri nell’ambito del Progetto di ricerca Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico-culturali e simboliche (Programma Triennale della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania).
2018 Ricerca sul campo volta all’indagine sui “toponimi di mare” e sulle modalità di classificazione e nominazione dello spazio marittimo da parte dei pescatori del Golfo di Catania.
2014-2016 Ricerca sul campo finalizzata allo studio della toponomastica di tradizione orale e del lessico dello spazio nei comuni siciliani di Capizzi, Cerami e Troina.
2011-2013 Ricerca sul campo finalizzata allo studio del lessico e della cultura dell’alimentazione a Troina (EN).





8. ATTIVITÀ DIDATTICA ALL’UNIVERSITÀ NEL SETTORE L-LIN/01 E IN ALTRE DISCIPLINE LINGUISTICHE
8.1. Insegnamento per contratto di una disciplina curriculare in un corso di studio universitario
a.a. 2019/20 – DOCENTE A CONTRATTO DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01, 4 cfu, 28 ore, modulo integrato di “Comunicologia in età evolutiva”) al II anno del Corso di Laurea in Logopedia nel Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate dell’Università di Catania.
a.a. 2018/19 – DOCENTE A CONTRATTO DI LINGUISTICA APPLICATA (L-LIN/01, 6 cfu, 36 ore) nel Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione nel Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.  Bando n. 279 del 04.02.2019.
a.a. 2018/19 – DOCENTE A CONTRATTO DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01, 4 cfu, 28 ore, modulo integrato di “Comunicologia in età evolutiva”) al II anno del Corso di Laurea in Logopedia nel Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate dell’Università di Catania.
a.a. 2018/19 – DOCENTE A CONTRATTO per lo svolgimento di un “Corso zero di Grammatica italiana” (50 ore, 3 cfu) nel Corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.  Bando n. 2876 del 19.07.2018.
a.a. 2017/18 – DOCENTE A CONTRATTO DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01, 4 cfu, 28 ore, modulo integrato di “Comunicologia in età evolutiva”) al II anno del Corso di Laurea in Logopedia nel Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate dell'Università di Catania.  Bando n. 4307 del 30.10.2017.

8.2. Altri incarichi di collaborazione per l’insegnamento (seminari e laboratori)
a.a. 2018/19 – TUTOR QUALIFICATA (100 ore) per attività di supporto all’insegnamento di Linguistica generale con laboratorio del corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.  Bando n. 2881 del 19.07.2018.

a.a. 2017/18 – TUTOR QUALIFICATA (100 ore) per attività di supporto all’insegnamento di Linguistica generale con laboratorio del corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (3 laboratori di Linguistica generale da 25 ore e 5 seminari da 5 ore ciascuno come attività di potenziamento per l’apprendimento della Linguistica generale).  Bando n. 3750 del 4.10.2017.
a.a. 2016/17 – TUTOR FORMATRICE DI GRAMMATICA ITALIANA (45 ore di attività laboratoriale) per le attività di recupero delle competenze metalinguistiche degli studenti del corso di laurea in Lettere del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.  Attività svolta su invito dal parte della sezione di Scienze filologiche, linguistiche, letterarie e storico-artistiche del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Lettera di invito del 28.04.2017).
a.a. 2016/17 – TUTOR QUALIFICATA (75 ore) per attività di supporto all’insegnamento di Linguistica generale del corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (3 laboratori di Linguistica generale da 20 ore e 3 seminari da 5 ore ciascuno come attività di potenziamento per l’apprendimento della Linguistica generale).  Bando n. 2115 del 29.06.2016.
dall’a.a. 2012/13 ad oggi – ATTIVITÀ TUTORIALE (seminari, laboratori ed esercitazioni) per gli studenti delle discipline professate dai proff. S.C. Trovato, S.C. Sgroi e dalla prof.ssa I. Valenti (Linguistica generale, Linguistica applicata, Linguistica e comunicazione ecc.) nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.

8.3. Contratti di collaborazione con l’Ateneo di Catania nell’ambito dell’educazione linguistica e della formazione rivolta ai docenti
a.a. 2018/19 – DOCENTE ESPERTA FORMATRICE nell’ambito del progetto «MAT[ematica]-ITA[liano] Per una didattica congiunta scuola-università», promosso dall’Ateneo di Catania dall’a.a. 2015-16, rivolto a docenti di scuola superiore, e finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche per studenti delle scuole secondarie di II grado e alla prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario.
In particolare, è stata invitata a tenere 12 ore di seminari e laboratori con i corsisti del Progetto nelle sedi di Catania, Adrano, Enna e Siracusa.
a.a. 2017/18 – TUTOR ESPERTA FORMATRICE nell’ambito del progetto «MAT[ematica]-ITA[liano] Per una didattica congiunta scuola-università», promosso dall’Ateneo di Catania dall’a.a. 2015-16, rivolto a docenti di scuola superiore, e finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche per studenti delle scuole secondarie di II grado e alla prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario. In particolare, è stata invitata a tenere incontri formativi sul testing e sulla valutazione delle abilità linguistiche con i corsisti del Progetto e ad elaborare i relativi test.  Attività svolta su invito dal parte del Centro Orientamento e Formazione dell’Ateneo di Catania (lettera di invito del 22.05.2018).
a.a. 2016/17 – TUTOR ESPERTA nell’ambito del progetto «MAT[ematica]-ITA[liano] Per una didattica congiunta scuola-università», promosso dall’Ateneo di Catania dall’a.a. 2015-16, rivolto a docenti di scuola superiore, e finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche per studenti delle scuole secondarie di II grado e alla prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario. Ruolo svolto: somministrazione dei test e relativa attività di valutazione.




9. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE


L’attività scientifica di Angela Castiglione è documentata da 8 pubblicazioni in extenso, di cui 1 monografia, 1 articolo su rivista di classe A, 5 contributi in volume, 1 contributo in atti di convegno.

P1. 2019 – Contributo in volume
ANGELA CASTIGLIONE, Proverbi della e dalla 'Parola'. Sulle paremie italiane di origine biblica, in Oana-Dana Balaş, Anamaria Gebăilă, Roxana Voicu (a cura di), Fraseologia e paremiologia: prospettive evolutive, pragmatica e concettualizzazione / Phraséologie et parémiologie : perspectives évolutives, pragmatique et conceptualisation / Fraseología y paremiología: perspectivas evolutivas, pragmática y conceptualización, Riga, Lettonia, Edizioni Accademiche Italiane, 2019, pp. 123-139. Peer reviewed. [ISBN: 978-3-330-78142-9].
P2. 2018 – Contributo in volume
ANGELA CASTIGLIONE, Cosa c’è nel Nome Proprio? Aspetti di morfologia e sintassi nei sistemi toponimici popolari, in Annamaria Chilà e Alessandro De Angelis (a cura di), Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d’Italia: teoria e dati empirici, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani (Supplementi al Bollettino, 21), pp. 135-157. [ISBN: 978-88-96312-90-2].
P3. 2018 – Contributo in atti di convegno
ANGELA CASTIGLIONE, Rappresentare i nomi propri. Aspetti e percorsi di (meta)lessicografia onomastica popolare, in Stella Retali-Medori (a cura di), Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci, Corte-Rogliano 28-30 octobre 2015, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, pp. 741-759. Peer reviewed. [ISBN: 978-88-6274-882-7].
P4. 2016 – Monografia
ANGELA CASTIGLIONE, Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina, «Materiali e Ricerche dell’ALS», 36, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, pp. 656. [ISBN: 978-88-96312-74-2].
Volume recensito in:
«Rivista Italiana di Dialettologia» [Salvatore C. Trovato], n. 41, 2017, pp. 225-226;
«Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano» [Alberto Ghia], n. 41, 2017, pp. 207-210;
«Siculorum Gymnasium» [Elena D’Avenia], n. 3, 2017, pp. 585-587.
Presentazione del volume con Barbara Turchetta e Iride Valenti il 13 dicembre 2017 nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
P5. 2016 – Contributo in volume
ANGELA CASTIGLIONE, Toponimi nella storia. Diritto e diritti nei repertori toponimici popolari in Sicilia, in Gianna Marcato (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia, Padova, Cleup, pp. 467-474. [ISBN: 9788867875276].
P6. 2015 – Contributo in volume
ANGELA CASTIGLIONE, Il siciliano a contatto con il toscano/italiano. Un’analisi a margine del Vocabolario Siciliano, in Gianna Marcato (a cura di), Dialetto parlato scritto trasmesso, Padova, Cleup, pp. 367-376. [ISBN: 9788867873838].

P7. 2014 – Contributo in volume
ANGELA CASTIGLIONE, Tradizioni autoctone e influenze germaniche nella cultura alimentare di un angolo della Sicilia orientale, in Gianna Marcato (a cura di), Le mille vite del dialetto, Padova, Cleup, pp. 285-293. [ISBN: 9788867872053].
P8. 2014 – Articolo in rivista di classe A
ANGELA CASTIGLIONE, Per una nuova toponomastica siciliana, in «Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 25, pp. 301-355. Peer reviewed. [ISSN: 0577-277X].

ALTRO:
2018 – Recensione
Recensione a Elena D’Avenia, Atlante linguistico della Sicilia. Il lessi¬co del mare, Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 37, Palermo, Centro di Studi filologici e lin-guistici siciliani, 2018, pp. 668, in «Siculorum Gymnasium», LXXI, IV, 2018, pp. 569-571. [ISSN: 2499-667X].
2018 – Indici
Indici, in Salvatore C. Trovato, Parole galloitaliche in Sicilia, «Supplementi al Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 22, pp. 255-291. [ISBN: 978-88-96312-91-9].
2012 – Indici
Indici, in Giorgio Piccitto, Studi di linguistica siciliana, II voll., a cura di Salvatore C. Trovato, «Supplementi al Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 18-19, pp. 903-917. [ISBN: 978-88-96312-72-8].

In corso di stampa
ANGELA CASTIGLIONE, La ricerca toponomastica in Sicilia. Protagonisti, studi, prospettive, in «Sulle orme di Pietro Massia: strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica».
In corso di stampa [2019]
ANGELA CASTIGLIONE, Nominare lo spazio marittimo. La competenza toponimica dei pescatori del Golfo di Catania, in «Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani», 30.
In corso di stampa [2019]
ANGELA CASTIGLIONE, Fraseologia italiana di origine biblica. Usi e riusi, in Iride Valenti (a cura di), Lessicalizzazioni “complesse”. Ricerche e teoresi, Roma, Aracne.
In corso di stampa [2019]
ANGELA CASTIGLIONE, Il mare vissuto e nominato. Lingua e cultura nei toponimi di mare, in «Leggere il mare e leggere il mito nelle culture mediterranee», Convegno Internazionale di Studi Mediterranei, Carthage, 19-20 febbraio 2018, Académie Tunisienne des Sciences, des Lettres et des Arts (Beit al Hikma).
In corso di stampa [2019]
ANGELA CASTIGLIONE, Spazi linguistici complessi. Varietà italiane e lingue “immigrate” a contatto, in «Identità fluide transnazionali», Convegno Internazionale di Studi Mediterranei, Académie Tunisienne des Sciences, des Lettres et des Arts (Beit al Hikma), Carthage, 18-19 febbraio 2019.

10. CONVEGNI E SEMINARI


10.1. Relazioni e poster a convegni di carattere scientifico nazionali e internazionali
2020 (accettato) – Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, XX Congresso Internazionale AItLA, Università per Stranieri di Siena, Siena, 20-22 febbraio 2020 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo del poster [con Iride Valenti]: «“Lingue a contatto” e “lingue in contatto” nel territorio (urbano e rurale) di Scicli (RG)».
2019 – Migrazioni: incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politica, Convegno Internazionale di Studi, Università di Catania – Università di Messina – Università di Venezia, Messina-Catania 15-17 ottobre 2019 e Venezia 11-13 novembre 2019.
Titolo della relazione: «(Ri)costruire l’identità linguistica nel contesto migratorio. Case-studies da una ricerca sul campo».
2019 – Identità fluide transnazionali, Convegno Internazionale di Studi Mediterranei, Académie Tunisienne des Sciences, des Lettres et des Arts (Beit al Hikma), Carthage, 18-19 febbraio 2019 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Spazi linguistici complessi. Varietà italiane e lingue “immigrate” a contatto».
2018 – Storie, lingue e scritture della migrazione, Giornata di studi del Progetto di Ricerca Dipartimentale Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico-culturali e simboliche, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, 3 ottobre 2018.
Titolo della relazione: «Spazio linguistico e superdiversità. Un’indagine sul campo».
2018 – Lessicalizzazioni “complesse”. Ricerche e teoresi, V Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, 26-29 settembre 2018 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Fraseologia italiana di origine biblica. Usi e riusi».
2018 – 13th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 13), Università degli Studi di Messina, 2-4 luglio 2018 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Cosa c’è nel Nome Proprio? Aspetti di morfologia e sintassi nei sistemi toponimici popolari».
2018 – Leggere il mare e leggere il mito nelle culture mediterranee, Convegno Internazionale di Studi Mediterranei, Académie Tunisienne des Sciences, des Lettres et des Arts (Beit al Hikma), Carthage, 19-20 febbraio 2018 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Il mare vissuto e nominato. Lingua e cultura nei toponimi della Terra dei Ciclopi».
2017 – Identità e linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana. Nel ricordo di Antonino Buttitta, Università di Palermo, 14-15 dicembre 2017 (intervento su invito).
Titolo della relazione: «Nomen loci, Genius loci. I toponimi tra lingua, cultura, identità».
2017 – Sulle orme di Pietro Massia: strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica, Convegno Internazionale, Università di Torino, 5-6 dicembre 2017 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «La ricerca toponomastica in Sicilia. Protagonisti, studi, prospettive».
2017 – Fraseologia e paremiologia, roba da matti!, IV Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia, Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bucarest, Bucarest, 27-29 settembre 2017 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Fraseologia e proverbi della e dalla ‘Parola’».
2015 – Lexicographie dialectale et étymologique, Colloque international de linguistique romane en l’honneur de F. D. Falcucci, Università di Corsica, Campus Mariani, Faculté de Droit et Economie, Corte, 28-30 ottobre 2015 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Rappresentare i nomi propri. Aspetti e problemi di (meta)lessicografia onomastica popolare».
2015 – Dialetto nel tempo e nella storia, Convegno internazionale di studi, Sappada / Plodn (Belluno), 2-5 luglio 2015 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Toponimi nella storia. Diritto e diritti nei repertori toponimici popolari in Sicilia».
2014 – Dialetto: parlato, scritto, trasmesso, Convegno internazionale di studi, Sappada / Plodn (Belluno), 2-5 luglio 2014 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Lo strato toscano/italiano nel lessico siciliano».
2013 – Le mille vite del dialetto, Convegno internazionale di studi, Sappada / Plodn (Belluno), 2-5 luglio 2013 (convegno con selezione degli abstract).
Titolo della relazione: «Tradizioni autoctone e cultura germanica di mediazione normanna in un angolo appartato della Sicilia orientale».
10.2. Seminari e relazioni su invito
2018 – «L’incremento delle competenze lessicali», Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, 19 dicembre 2018; seminario tenuto nell’ambito delle attività del progetto «MAT[ematica]-ITA[liano] Per una didattica congiunta scuola-università», promosso dall’Ateneo di Catania dall’a.a. 2015-16, rivolto a docenti di scuola superiore, e finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche per studenti delle scuole secondarie di II grado.
2018 – «Plurilinguismo e pluriculturalismo nell’identità gastronomica siciliana», Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, 6 giugno 2018; seminario tenuto nell’ambito delle attività seminariali promosse dalla cattedra di Linguistica generale (prof.ssa Iride Valenti) su invito dell’Università degli Studi delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) e destinato agli studenti del corso in visita in Sicilia per un viaggio didattico.
2017 – Language in global migration: policies and practices of inclusion, Università di Palermo – University of Reading, Palermo, 14-16 settembre 2017.
Titolo dell’intervento: «I was a stranger and you invited me in. Safe access, reception, integration: the practices of Waldesian Church».
10.3. Altri interventi e comunicazioni
2017 – Presentazione della monografia autografa Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina, con Barbara Turchetta e Iride Valenti, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (13 dicembre 2017).
2014 – Presentazione del libro di Roberto Sottile, Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi vent’anni; intervento di presentazione del volume nell’ambito del ciclo “Un libro in biblioteca” organizzato dalla Scuola di Dottorato in Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università di Palermo (20 maggio 2014).
2014 – Scuola Estiva del Centro di Dialettologia e Etnografia, Bellinzona (Svizzera), 25 agosto-5 settembre 2014, comunicazione dal titolo “Toponomastica: oltre l’etimologia c’è di più” all’interno dello spazio dedicato ai dottorandi e alle ricerche in corso (2 settembre 2014).

10.4. Organizzazione di convegni e workshop
2015 – Organizzazione del Convegno Internazionale Saperi Umanistici nella Contemporaneità, ideato e realizzato con gli altri dottorandi della Scuola di Dottorato in Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università di Palermo, Palermo, 17-18 settembre 2015.

10.5. Componente del comitato scientifico e/o organizzativo di convegni di carattere scientifico nazionali e internazionali
2019 – Componente del comitato organizzativo del Convegno Internazionale di Studi Migrazioni: incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politica, Università di Catania – Università di Messina – Università di Venezia, Messina-Catania 15-17 ottobre 2019 e Venezia 11-13 novembre 2019.
2018 – Componente del comitato organizzativo della Giornata di studi Storie, lingue e scritture della migrazione, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, 3 ottobre 2018.
2018 – Componente del comitato organizzativo del V Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia Lessicalizzazioni complesse. Ricerche e teoresi, promosso dall’Associazione italiana di fraseologia e paremiologia PHRASIS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Catania, 26-29 settembre 2018.
2018 – Componente della segreteria organizzativa della Giornata di studio Educazione linguistica e Patrimonio linguistico regionale. Scuola e Università: un impegno condiviso per l’attuazione della Legge Regionale 9/2011, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani - Università degli Studi di Palermo, Palermo, 18 aprile 2018.
2015 – Componente del comitato scientifico e organizzativo del Convegno Internazionale Saperi Umanistici nella Contemporaneità, organizzato dalla scuola di Dottorato in Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Palermo, Palermo, 17-18 settembre 2015.

11. TERZA MISSIONE

Dal 2017 gestisce la pagina Facebook “Galloitalici in Sicilia”, strumento di divulgazione delle ricerche scientifiche riguardanti le minoranze galloitaliche di Sicilia.
2018 Catania, 4 giugno 2018: Intervento a Radio Zammù sul tema “Plurilinguismo e pluriculturalismo nella cultura alimentare siciliana”.
2018 Catania, 3 febbraio 2018: Presentazione della monografia autografa “Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina”, su invito dell’Associazione Culturale “Imakera”.
2017 Socia fondatrice di Progetto galloitalici – Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia.
2017 Troina, 10 giugno 2017: Presentazione della monografia autografa “Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina”, su invito del Comune di Troina.
Relatori: prof. Giovanni Ruffino, Prof. Salvatore C. Trovato, Prof.ssa Iride Valenti, Prof. Ignazio E. Buttitta.
2016 Catania, 16 dicembre 2016: “Pluriculturalismo e plurilinguismo nei sistemi alimentari e gastronomici siciliani”, conferenza tenuta nella Biblioteca Navarria-Crifò.
2016 Novara di Sicilia, 25 giugno 2016: “Presentazione del Vocabolario in fieri del dialetto galloitalico dell’area di Novara di Sicilia” di Rita Pina Abbamonte, cofinanziato dall’8x1000 valdese; intervento nella qualità di Sovrintendente delle chiese metodiste e valdesi di Sicilia.
2014 Troina, 22 febbraio 2014: Presentazione del libro di Marinella Fiume, Sicilia esoterica; comunicazione su invito dell’Associazione culturale “Antonio Gramsci”.
2013 Troina, 20 aprile 2013: Presentazione dell’edizione del manoscritto “Memorie della Vetustissima e Nobilissima città di Troina” di Fra Antonino - 1710, a cura di Basilio Arona; comunicazione su invito del Comune di Troina.

12. ULTERIORI INFORMAZIONI

MADRELINGUA: ITALIANO
ALTRE LINGUE CONOSCIUTE: INGLESE (INTERMEDIATE), FRANCESE (BASIC), TEDESCO (BASIC).
LINGUE ANTICHE: GRECO, LATINO, EBRAICO BIBLICO.
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei sistemi operativi Mac OS, iOS, Windows, Android, dei principali browser internet e dei seguenti software: Word, Excel, Multimedia builder, Adobe photoshop.
PATENTI: patente internazionale di guida A e B.