MALANDRINO RAFFAELLA


Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento Letterature anglo-americane (ANGL-01/B)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE UMANISTICHE 
E-Mail malandrinoraffaella@gmail.com
E-Mail raffaella.malandrino@unict.it
E-Mail rmalandr@unict.it
Telefono +393497221037

Orari di ricevimento

Lunedi 10:30-12:30 piattaforma Teams

Curriculum

CURRICULUM VITAE

Raffaella Malandrino

Tel. 349 7221037
E-mail rmalandr@unict.it, malandrinoraffaella@gmail.com


POSIZIONE ATTUALE

Ricercatore a tempo determinato di Lingue e Letterature Anglo-americane (settore concorsuale 10/L1, settore scientifico-disciplinare L-LIN/11)
Posizione precedente: Docente a contratto di Lingua Angloamericana, Università degli Studi di Catania, SDS Ragusa. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

FORMAZIONE ACCADEMICA

• 2010. Dottorato di Ricerca in Letterature Comparate, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Titolo della Tesi: Engendering Transatlantic Literary Configurations: The Case of India in the Anthologies of Women Writers in the Nation and in Diaspora. Direttore di ricerca: Prof. D. Izzo.
• 2004. Laurea (vecchio ordinamento) in Studi Comparatistici presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, con studio quadriennale di Lingua e Letteratura Anglo-Americana e Lingua e Letteratura Hindi. Votazione finale: 110/110 e lode. Titolo della tesi : “Stories of Bengal, Boston and Beyond. Luoghi della diaspora sud asiatica nei racconti di Jhumpa Lahiri”.

BORSE DI STUDIO E RICERCA ASSEGNATE ATTRAVERSO PROCEDURE COMPETITIVE

• Dicembre 2016. Vincitrice di Borsa di Ricerca della JFK Library Foundation -Institute for North American Studies, Freie Universität, Berlino (Germania).
• Aprile 2008-giugno 2009. Vincitrice di un contributo di Mobilità Internazionale per ricerca nel quadro dell’accordo bilaterale Italia/India, Università di Studi di Napoli “l’Orientale”: soggiorno a Calcutta (India), presso la Jadavpur University e la University of Calcutta. Un ulteriore periodo di ricerca è stato condotto a New Delhi, presso la Jawaharlal Nehru University e la Sahitya Akademi (Accademia Nazionale delle Lettere).
• Luglio 2003. Vincitrice di borsa di studio per la frequenza della Summer School of Literary Translation, British Centre for Literary Translation, Girton College, Cambridge University, Cambridge (UK), 13-19 luglio 2003.
• Settembre-Ottobre 2000. Borsa di Studio erogata dall’Università di Napoli “l’Orientale” per il perfezionamento della lingua Hindi presso l’istituto DIFL-Dante Institute of Foreign Languages, Jaipur, India.

ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA E FORMAZIONE


• 2018-2019. Attestato di partecipazione attività formative. “Percorso di Sviluppo Professionale per Docenti Neoassunti”, Novembre 2018-Maggio 2019. Università degli Studi di Catania.
• Giugno-Luglio 2018. Partecipazione (come uditrice) al ciclo di conferenze nell'ambito della quinta edizione della Summer School in Global Studies and Critical Theory, “The Human in Question”, Università degli Studi di Bologna, 25 Giugno-6 Luglio 2018.
• Dicembre 2018 “Gli studi americani e le letterature della diaspora indiana: un orizzonte comparatistico”. Intervento presentato al Ciclo di Seminari Intradipartimentali A.A.2018-19, DISUM, Università degli Studi di Catania, 29 Novembre 2018.
• Settembre 2010. Partecipazione (come uditrice) al convegno The South Asian Short Story Conference. Centre for Colonial and Postcolonial Studies, University of Kent, Canterbury (UK), 10 settembre 2010.
• Gennaio-Aprile 2008. Soggiorno di ricerca presso la New York Public Library, la Bobst Library (New York University), Baruch College (CUNY) e Columbia University, New York (USA). Alla ricerca è stata affiancata la frequenza a lezioni, conferenze e seminari offerti dal Centre for the Humanities at CUNY, e dal Center for the Critical Analysis of Social Difference e dal Southern Asian Institute della Columbia University.
• Luglio-Agosto 2007. Frequenza di un corso intensivo di lingua Hindi presso l’istituto Hindi Guru Language Institute, New Delhi (India). Periodo di ricerca presso la Sahitya Akademi (Accademia Nazionale delle Lettere), New Delhi.
• Maggio 2007. Partecipazione al corso di eccellenza, Migration and Diaspora: Cultural Theory and Aesthetic Practice, tenuto dalla Prof. Susan Stanford Friedman, Università degli Studi di Macerata, 21-25 maggio 2007.
• Settembre 2006. Partecipazione (come uditrice) al IV Convegno Scientifico organizzato dall’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Il personaggio: figure della dissolvenza e della permanenza-Character in Literature: Patterns of Evanescence and Permanence, Università di Torino, 14-16 settembre 2006.
• Giugno 2006. Partecipazione (come uditrice) al Convegno Internazionale Le Città Letterarie, organizzato dal Dottorato di Letterature Comparate dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Castello Aragonese, Ischia Ponte, 27-29 Giugno 2006.
• Luglio-Agosto 2006. Soggiorno di ricerca presso la New York Public Library e la Bobst Library (New York University), New York (USA).
• Luglio-Settembre 2005. Soggiorno di ricerca presso la New York Public Library e la Bobst Library (New York University), New York (USA).
• Marzo 2003. Soggiorno di ricerca presso la University of Cork City, Cork, Irlanda.
• Agosto-Dicembre 2002. Soggiorno di ricerca presso la Jawaharlal Nehru University, New Delhi (India).
• Novembre 2001-Marzo 2002. Tirocinio formativo-Programma di Mobilità Europea “Leonardo” a Cork, Irlanda.


PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

2020-2022. Progetto di ricerca di aggregazione, Dipartimento di Studi Umanistici DISUM, Università di Catania/SDS Ragusa. PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo. Coordinatore della ricerca: Prof. Salvatore Marano.

2019-2020. Progetto di ricerca di aggregazione, Dipartimento di Studi Umanistici DISUM, Università di Catania/SDS Ragusa”, Prometeo III, “Transnational. Intellectual Networks btween the Franco-Prussian War and the end of Ii World War”. Coordinatore Scientifico: Prof. Stefano Rapisarda.
- Progetto di ricerca individuale, Dipartimento di Studi Umanistici DISUM, Università di Catania/SDS Ragusa Prometeo I, “Borderscapes: configurazioni letterarie di confine nella narrativa sud asiatica americana”.

2014-2020. Progetto di Ricerca di Ateneo FIR - Università di Catania. “Guerre, conflitti e crisi all’origine di contaminazioni tra culture e lingue: formazione di nuovi ‘confini’ e nuove espressioni culturali e linguistiche (Wars, Conflicts, Crisis, as main source of Contaminations among Cultures and Languages: Formation of new Boundaries and new Cultural and Linguistic Expressions)”. Coordinatore Scientifico: Prof. Gigliola Nocera.
2006-2017. Progetti di Ricerca di Aggregazione, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università di Napoli “L’Orientale”. Coordinatore Scientifico: Prof. D. Izzo.
- 2017--. “Graphic Novel: Contesti Nazionali e Circolazione Globale”.
- 2014-16. “Americanistica come Comparatistica: Traiettorie Storiche e Metodologiche”.
- 2011-13. “Per una Storiografia Comparata della Letteratura Angloamericana”.
- 2008-10. “KEYWORDS for Comparative American Studies”.
- 2006-8. “Modelli per una Prospettiva transnazionale negli studi letterari: gli Studi Americani tra comparatistica e globalizzazione”.
2006. Progetto di Ricerca PRIN (Università di Napoli “l'Orientale”, Università di Bergamo, Università di Pescara, Università di Roma “La Sapienza”). Componente dell’Unità Locale dell’Università di Napoli “l’Orientale”. Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. D. Izzo. (Valutato positivamente ma non finanziato).


PUBBLICAZIONI

Libri:

• 2017 Engendering Transnational Literary Configurations. South Asian Women’s Texts in the Nation and in Diaspora, Napoli, La Scuola di Pitagora Editrice, 2017. 250 pp.

Saggi in riviste (classe A):

• 2020 “Between Colonial Enterprises and Imperialist Dystopias Amitav Ghosh’s The Calcutta Chromosome (1995)”, Iperstoria – Testi Letterature Linguaggi, Vol. XV, Spring/Summer, pp.323-344. ISSN 2281-4582.

• 2019 “Un capitolo da un romanzo mai scritto. La testualità della voce materna in Transcendental Wild Oats (1873) di Louisa May Alcott”. Vol. 17, Autunno/Inverno, pp. 146-159. ISSN 2421-423X.

• 2018 “A turning point. La svolta transculturale di Jhumpa Lahiri in 'In altre parole'”. Iperstoria – Testi Letterature Linguaggi, Vol. XII Fall/Winter, pp. 144-154. ISSN 2281-4582
• 2007 “Atti di traduzione culturale. La diaspora indo-americana in Interpreter of Maladies di Jhumpa Lahiri”, Ácoma. Rivista di Studi Nordamericani, N. 34, 2007, pp. 104-119.
• 2005 “Immigrant Narratives of an Engendered American Dream: A Reading of Bharati Mukherjee’s The Middleman and Other Stories”, Anglistica - AION, 1-2, 2005, pp. 107-124 (Ripubblicato in Bharati Mukherjee: Critical Perspectives, ed. Somdatta Mandal, New Delhi, Pencraft International, 2010, pp. 158-172).

Saggi in riviste scientifiche:

• 2020 “Gli studi americani e le letterature della diaspora indiana: un orizzonte comparatistico”, América Crítica, Vol. 4, n. 1, pp. 9-15, ISSN 2532-6724. doi:10.13125/américacrítica/2935
• 2015 “Authorizing for Oneself a Place in the World. Coming of Age in Jhumpa Lahiri’s and Mira Nair’s The Namesake”, RSA Journal - Rivista di Studi Americani, Vol. 26, 2015, pp. 59-74. ISSN-1592-4467

Saggi in volume:

• 2020 “Fra imprese coloniali e distopie imperialiste: “The Calcutta Chromosome” di Amitav Ghosh (1995)”, Lugano, Agorà, pp. 1-32, ISBN 978-88-89526-61-3. In corso di stampa.

• 2014 “Textual Coalitions: Le antologie americane tra letteratura nazionale e multiculturalismo”, in Parole e sconfinamenti, a cura di Massimo Sturiale e Giuseppe Traina, Leonforte, Euno Edizioni, 2014, pp. 253-268.
• 2010 “Immigrant Narratives of an Engendered American Dream: A Reading of Bharati Mukherjee’s The Middleman and Other Stories”, in Bharati Mukherjee: Critical Perspectives, ed. Somdatta Mandal, New Delhi, Pencraft International, 2010, pp. 158-172 (ripubblicato da Anglistica - AION, 1-2, 2005, pp. 107-124).
• 2009 “Adrift from the Hudson to the Ganges: A Reading of Allen Ginsberg’s Indian Journals”, in Queerdom. Gender Displacements in a Transnational Context, a cura di Mario Corona e Donatella Izzo, Bergamo, Il Sestante, 2009, pp. 141-158.
• 2008 “Mitografie di riscatto femminile: Bandit Queen di Shekhar Kapur”, in Schermi indiani, linguaggi planetari, a cura di Lidia Curti e Susanna Poole, Roma, Aracne, 2008, pp. 139-154.
• 2007 “Troping Home and Space in the South Asian American Diaspora. A Reading of Jhumpa Lahiri’s ‘Mrs. Sen’s’”, in American Solitudes: Individual, National, Transnational , a cura di D. Izzo, G. Mariani, P. Zaccaria, Roma, Carocci, 2007, pp. 430-435. 
• 2006 “Narrare l’India Attraverso la Diaspora: ‘A Real Durwan’ e ‘The Treatment of Bibi Haldar’ di Jhumpa Lahiri”, in Suzie Wong non abita più qui. La letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, a cura di Donatella Izzo, Milano, Shake, 2006, pp. 285-317.

Recensioni in rivista (classe A):

• 2014 Recensione di Edgar Allan Poe, Racconti Sensazionali, a cura di Carlo Martinez, La Questione Romantica, Rivista Interdisciplinare di Studi Romantici, VI, 1-2, pp.139-141.


RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI.

• 2019 “Shaking the Pattern. Working through Liminal States in Charlotte Perkins Gilman's The Yellow Wallpaper and Susan Glaspell's A Jury of her Peers”, intervento presentato al panel Dwelling on Thresholds: Exploring, Trespassing Liminal Places, XXV AISNA International Conference Gate(d) Ways. Enclosures, Breaches and Mobilities Across U.S. Boundaies and Beyond, Università degli Studi di Catania, SDS Lingue e Letterature Straniere Ragusa, 26-28 settembre 2019.
• 2018 “Gli studi americani e le letterature della diaspora indiana: un orizzonte comparatistico”, intervento presentato al Seminario Interdisciplinare DISUM, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania, 29 Novembre 2018.
• 2017 “Trasfezioni testuali e network di ospitalità in The Calcutta Chromosome (1995) di Amitav Ghosh”, intervento presentato al convegno Guerre, Conflitti e Nuovi Saperi. Università degli Studi di Catania, SDS Ragusa, 1-2 Dicembre.
• 2017 “The children who never forgot the experience of that time: The Gendered Voice of Utopia in Louisa May Alcott’s Transcendental Wild Oats”, intervento presentato al panel Next of Kin? Physiological Attachments in American Literature and Culture, XXIV AISNA International Conference The US and the World We Inhabit, Università degli Studi di Milano, 27-30 settembre 2017.
• 2015 “Tale-Telling Transfections in an Interconnected World: Figuring Hospitality in Amitav Ghosh’s The Calcutta Chromosome”, intervento presentato al panel Contagious Embraces, XXIII AISNA International Conference Harbors. Flows and Migrations of Peoples, Cultures, and Ideas. The U.S.A. in/and the World, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 24-26 settembre 2015.
• 2013 “Transiti, Diaspore, Rilocazioni. Voci letterarie dall’India agli Stati Uniti”, intervento presentato al Seminario Asian American: transiti e prospettive-American Intercultural Studies Seminars, Università di Catania, SDS Ragusa, 24 aprile 2013.
• 2009 Partecipazione alla tavola rotonda organizzata nell’ambito del convegno Gender e Queerdom. I linguaggi delle Identità, Università di Bergamo, 12-13 novembre 2009.
• 2007 “Adrift from the Hudson to the Ganges: A Reading of Allen Ginsberg’s Indian Journals”, intervento presentato al panel Queer Migrations, XIX AISNA International Conference U.S.A.: Identities, Cultures and Politics in National, Transnational and Global Perspectives, Università di Macerata, 4-6 ottobre 2007.
• 2005 “Troping Home and Space in the South Asian American Diaspora. A Reading of Jhumpa Lahiri’s ‘Mrs. Sen’s’”. Intervento presentato al panel Asian American Workshop, XVIII AISNA International Conference American Solitudes: Individual, National, Transnational, Università di Bari, 4-6 ottobre 2015.


ATTIVITÀ DIDATTICA


2018-presente. Università di Catania - SdS Ragusa. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Docente Rtda. Docente di Lingua e di Letteraura Angloamericana (SSD L-Lin/11) per i corsi di laurea triennale e magistrale:

• A.A. 2019-2020. Insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Angloamericana III, corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Contemporary American Literature, corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche per l'Intercultura e la Formazione (9 CFU, 54 ore).
• A.A. 2018-2019. Insegnamento di Lingua Angloamericana II, corso di laurea magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Letteratura Multietnica degli Stati Uniti, corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore).

2012-2018 Università di Catania - SdS Ragusa. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Docente di Lingua Angloamericana (SSD L-Lin/11) per i corsi di laurea triennale e magistrale:
Docente a contratto. Docente di Lingua Angloamericana (SSD L-Lin/11) per i corsi di laurea triennale e magistrale:

• A.A. 2017-2018. Insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Angloamericana III, corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Lingua Angloamericana I (9 CFU, 54 ore) e II (9 CFU, 54 ore), corso di laurea magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee.
• A.A. 2016-2017. Insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Angloamericana III, corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Lingua Angloamericana I (9 CFU, 54 ore) e II (9 CFU, 54 ore), corso di laurea magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee.
• A.A. 2015-2016. Insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Angloamericana III (Lingua e Traduzione L-Lin/11), corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Lingua Angloamericana I (9 CFU, 54 ore) e II (9 CFU, 54 ore), corso di laurea magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee .
• A.A. 2014-2015. Insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Angloamericana III, corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Lingua Angloamericana I (9 CFU, 54 ore) e II (9 CFU, 54 ore), corso di laurea magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee.
• A.A. 2013-2014. Insegnamento di Lingua Angloamericana I (9 CFU, 54 ore) e II (9 CFU, 54 ore), corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee.
• A.A. 2012-2013. Insegnamento di Lingua Angloamericana II, corso di laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (9 CFU, 54 ore). Insegnamento di Lingua Angloamericana I, corso di laurea magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee (7 CFU, 42 ore).

A.A. 2014-2015. Università di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione.
Docente a contratto. Insegnamento di Lingua Inglese per Operatori Turistici (9 CFU, 54 ore, SSD L-Lin 12), corso di laurea triennale per Operatori Turistici.

A.A. 2013-2014. Università di Catania - SdS Ragusa. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Docente a contratto. Insegnamento “Didattica delle culture letterarie e delle civiltà anglofone” ricompreso nel gruppo di attività relativo agli “insegnamenti di didattiche disciplinari” per il PAS (Percorso Abilitante Speciale), classe abilit. A345, Lingue straniere (Inglese), istituti secondari I grado (12 ore, 2 CFU).

A.A. 2007-2008. Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’. Facoltà di Lettere e filosofia.
Vincitrice di una borsa per attività didattiche di supporto:
- Tiene un seminario (25 ore) di Letteratura Americana delle origini per gli studenti della I annualità.
- Svolge attività di supporto didattico e di tutorato per gli studenti del I anno di Lingua e Letteratura Anglo-Americana.
- Svolge attività di orientamento per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture Comparate.

A.A. 2006-2007. Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’. Facoltà di Lettere e filosofia.
Docente a contratto. Insegnamento di Lingua Inglese I (SSD L-LIN/12), Corso di laurea triennale in Lingue e Culture Comparate (50 ore, 8 CFU).

A.A. 2006- 2007 Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’. Facoltà di Lettere e filosofia.
Vincitrice di una borsa per attività didattiche di supporto:
- Tiene un seminario (25 ore) di Letteratura Asiatica-americana per gli studenti della III annualità.
- Svolge attività di supporto didattico e di tutorato per gli studenti del I anno di Lingua e Letteratura Anglo-Americana, corso di laurea triennale in Lingue e Culture Comparate

Gennaio-Giugno 2006. Union Jack English School. Via Sedile di Porto, 55, Napoli.
Insegnante di Inglese. Insegnante ai corsi di preparazione per l’esame Trinity, livelli elementare, intermedio, avanzato.

ALTRE ATTIVITÀ –


• 2018-presente. SDS Lingue e Letterature Straniere, Ragusa.
Componente del gruppo di gestione per l'Assicurazione della Qualità (AQ), corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12)

• 2019-presente. “De genere- Rivista di studi letterari, postcoloniali e di genere.
Membro del comitato editoriale della rivista.

• 2018-presente. Associazione Italiana Studi Nordamericani AISNA
Consulting editor per la rivista dell'Associazione, RSA Journal.

• Dicembre 2004-Aprile 2005. Ambasciata d’Italia, New Delhi, India (Tirocinio formativo nell’ambito della convenzione Università di Napoli “L’Orientale”-CRUI):
Addetta ricerche politiche presso la sezione consolare dell’Ambasciata Italiana di New Delhi. Intensa attività di traduzione (Italiano/Inglese, Inglese/italiano, Hindi/Italiano) presso la stessa ambasciata e l’Istituto di Cultura ad essa collegato.
Interprete e traduttrice per giornalisti italiani e studiosi durante le conferenze, le mostre e i seminari svoltisi in occasione della visita ufficiale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

• 2004-presente Collaborazioni come traduttrice freelance (Italiano-Inglese, Inglese-Italiano, Hindi-Italiano) con agenzie di traduzioni, piattaforme telematiche e organizzazioni non-profit.


LINGUE

Italiano - Madrelingua
Inglese - Fluente, scritto e parlato
Hindi - Buono, scritto e parlato
Urdu - Buono, parlato

“Il/La sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 8/12/00 n. 455 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e uso di atti falsi e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75 del D.P.R. del 28/12/00 n. 445, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del citato D.P.R. 445/2000 sotto la propria responsabilità dichiara che quanto riportato nel presente CV corrisponde al vero.
Infine, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.L. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.