MAUCERI TOMMASO


Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento Diritto privato (GIUR-01/A)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di GIURISPRUDENZA 
Telefono
E-Mail tmauceri@lex.unict.it
Telefono ufficio 095230308
E-Mail tommaso.mauceri@unict.it

Curriculum

Lareato in Giurisprudenza il 25 luglio 1994, ha frequentato il Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto Privato dell’EconomiaXIII ciclo (1998-2001) conseguendo il titolo di Dottore di ricerca nel marzo 2002. Nella Facoltà di Giurisprudenza ha collaborato alla cattedra di Diritto Civile del Prof. Angelo Belfiore facendo parte, dal 1996 al 2015, della relativa commissione di esami. Ha altresì fatto parte di commissioni di esami di Istituzioni di Diritto privato a fianco, prima, del Prof. T. Auletta e, poi, del Prof. G. Di Rosa. Come attività di supporto alla Cattedra di quest’ultimo, negli ultimi due anni, ha tenuto un modulo di insegnamento valido come Uaf (e attributivo di 2 cr.). Ha collaborato poi con la cattedra di Diritto civile del Prof. G. Di Rosa. Ha svolto attività di docenza presso vari Istituti e Corsi di Laurea Universitaria e, in particolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania (2002-3), la SISSIS (2005-7), la Facoltà di Medicina e Chirurgia (2007-2012), il corso di laure in Scienze e tecnologie dell'alimentazione -L26 (2015-2019), il corso di laurea in Biotecnologie L2 (a.a. 2018-19), il corso di laurea in Scienze motorie (a.a. 2018-19). Ha inoltre insegnato in varie Scuole per la formazione e l’aggiornamento di Magistrati ed Avvocati e in Master di II livello. Nel dicembre 2007 ha preso servizio come ricercatore e nel marzo 2020 come Professore associato di Diritto privato tenendo il corso di Istituzioni di Diritto privato presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.è componente del Consiglio Direttivo del Master Europeo di II livello in "Esperto in gestione e Compliance aziendale (EGCA)" presso l'Università di Catania, Master nel quale svolge anche attività di docenza. Ha partecipato a vari progetti di ricerca aventi ad oggetto tematiche del diritto civile per lo più incentrate sul diritto dei contratti e sulla responsabilità civile. E proprio a questi ambiti scientifici che si riferiscono molte delle sue pubblicazioni.
Pubblicazioni:
“Risoluzione per inadempimento del locatore, obbligazioni restitutorie e principio di buona fede”, edita in “Annali del seminario giuridico, vol. I (1999-2000)”, Giuffrè editore, Milano, 2002;
“Sopravvenienze perturbative e rinegoziazione del contratto”, Ed.it editore, Catania, 2006;
“Sopravvenienze perturbative e rinegoziazione del contratto”, in Europa e diritto privato, 2007, fasc. 4, p. 1095 ss.;
“Danno non patrimoniale e enti collettivi. Itinerari giurisprudenziali”, Ed.it editore, Catania, 2009;
“Abusi di mercato e responsabilità civile: danni all’integrità del mercato e danni non patrimoniali agli enti lucrativi lesi dal reato”, nota a Cass. Pen., V sez., 3.3.2010, n. 8588, in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, p. 1001 ss.;
“Denigrazione dei prodotti di un’impresa e risarcibilità della “sofferenza” patita dai dipendenti”, in Danno resp., 2012, 635 ss.;
Enti collettivi e danno non patrimoniale”, Giappichelli, Torino, 2013;
“Sponsorizzazione e attività sportiva”, Giappichelli, Torino, 2014;
"Interesse ad adempiere e professioni sportive", in Riv. dir. civ., 2016, I, p. 843 ss.
"Frode sportiva e danni civili", in Nuova giur. civ. comm., 2016, II, p. 1552 ss.
"Risarcimento del danno e violazione del dovere di fedeltà coniugale", in O.D.C.C., 2017, p. 439 ss.
“Commento alla l. 14 aprile 1982, n. 164. Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso. Artt. 1-7”, in DI ROSA (a cura di), Della famiglia, in Comm. Gabrielli, 2^ ed., Torino, 2018, p. 499 ss.
"Identità di genere e differenziazione sessuale. Problemi interpretativi e prospettive normative", in Nuove leggi civ. comm., 2018, 1475 ss.
"Sulla rilevanza esterna delle sanzioni sportive", in Riv. dir. sport., 2019, p. 36 ss.
"Sui rapporti tra giustizia sportiva e ordinamento statale", in Nuova giur. civi comm., 2019, II, p. 594 ss.
"Realità del mutuo e oneri probatori nei confronti del fallimento del mutuatario", nota a Cass. 22 luglio 2019, n. 19654, in Banca borsa tit. cred., 2020, p. 161 ss.
2024 Adozione di maggiorenni e sindacabilità del dissenso del figlio dell’adottante. Nota a App. Cagliari 9.5.23
(LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA) Nota a sentenza
2024 LA NUOVA FIGURA DELL’AGENTE SPORTIVO NELL’ORDINAMENTO STATALE
(LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE) Articolo in rivista
2024 Mutuo fondiario e violazione di norme imperative Monografia
2024 Quale futuro per l'identità digitale. Rilievi conclusivi Contributo in Atti di convegno
2024 Sport e nuove tecnologie mediche: temi e problemi Contributo in Atti di convegno
2023 Una soluzione esaustiva per il mutuo fondiario eccedentario?
(LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA) Articolo in rivista
2022 Comportamento antisportivo dello spettatore abbonato e pene contrattuali Nota a Cass. 19 novembre 2021, n. 35615 (ordinanza)
(GIURISPRUDENZA ITALIANA) Nota a sentenza
2022 Female and gender discrimination in professional or amateur sports
(TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE) Articolo in rivista
2022 Il ruolo dell’agente sportivo nell’avvio al professionismo (The role of the sports agent in placing young people within professional football)
(RIVISTA DI DIRITTO SPORTIVO) Articolo in rivista
2022 Nullità e violazione del limite di finanziabilità nel mutuo fondiario
(I CONTRATTI) Articolo in rivista
2021 ATLETI MINORI D’ETÀ E AGENTI SPORTIVI: FUGA DAL PROFESSIONISMO?
(OLYMPIALEX REVIEW) Articolo in rivista
2021 Crisi epidemiologica, tutela del credito dei professionisti sportivi e competitive balance Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2021 Giornalismo di inchiesta o hate speech? Nota a Trib. Catania 30 ottobre 2020
(RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA) Nota a sentenza
2021 Il rapporto tra l'atleta minore d'età e l'agente sportivo
(FAMILIA) Articolo in rivista