DE FELICE DEBORAH
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE (SPS/12)
|
Ateneo
|
Università degli Studi di CATANIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
|
E-Mail |
deborah.defelice@unict.it |
E-Mail |
defelice@unict.it |
Telefono ufficio |
09570305268 |
Orari di ricevimento
Lunedì e martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Si consiglia di contattare prima la docente via e-mail.
Curriculum
DE FELICE, DEBORAH
Indirizzo Istituzionale
Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
via V. Emanuele II, n. 8, 95131, Catania, I piano
Telefono
Studio: ++39(0)95 70305268
Fax
Fax: ++39(0)95 70305246
E-mail defelice@unict.it
Skype deborah.defelice
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
10/09/1973
Posizione attuale
RICERCATORE UNIVERSITARIO IN SOCIOLOGIA DEL DIRITTO DAL 1° MARZO 2008 (SSD SPS/12)
NEL MESE DI MARZO 2017 HA OTTENUTO L’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE PER PROFESSORE ASSOCIATO
Titoli
conseguiti
Dottorato di Ricerca in Sociologia conseguito il 26/04/2004 presso il Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania (attuale Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali).
2009 (ottobre-novembre), Visiting lecturer presso la School of Law, International Centre for Prison Studies, King’s College University of London; periodo di studio e ricerca bibliografica presso l’Institute of Criminology dell’Università di Cambridge.
Componente del “Centro di Ricerca sulla Giustizia dei Minori e della Famiglia”, del Centro interdipartimentale "Neurohumanities Studies" (Studi neurocognitivi eumanistici – NEWHUMS) e del "Laboratorio di progettazione, sperimentazione ed analisi di politiche pubbliche e servizi alle persone" (LAPOSS) dell’Università degli Studi di Catania.
Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche dell’Ateneo di Catania, per i cicli XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV (dall’a.a. 2013/2014 all’a.a. in corso).
Dal 2012 membro del Comitato Editoriale della rivista «Crimeout»; dal 2013 membro del Comitato Redazionale della rivista «Sicurezza e Scienze Sociali»; dal 2015 membro del Comitato Editoriale della rivista «International Journal of Political Science & Diplomacy».
Responsabile dell’Inter-institutional agreement 2016-2021 tra il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania e l’University College of Enterprise and Administration in Lublin (WSPA), Poland, nell’ambito dell’Erasmus+ Programme; responsabile dell’International agreement tra l’Università di Catania e la Federal University of Juiz de Fora, Brasile (2018-2020).
Membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dip. Di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania (08/11/2016 a oggi); membro del gruppo di qualità del CdL triennale L16 in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione del Dip. Di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania; Tutor del CdLM LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni oggi denominata Management della pubblica amministrazione) dall’a.a.2013-2014 all’a.a.2019-2020; membro del Gruppo di Qualità e Riesame del CLM in Management della pubblica amministrazione (dal 2018/2019 a oggi).
- Membro: dell’Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Sociologia del diritto; dell’European Sociological Association; dell’International Sociological Association; del gruppo Access to Justice Europe network, working group on “Actors and Organizations” (https://www.accesstojust.net).
Relatore e correlatore di tesi di laurea di primo e di secondo livello. Tutor didattico per le attività di tirocinio.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
CONTENUTI
L’attività scientifica si è sviluppata sia sul piano della riflessione e dell’approfondimento teorico, sia sul piano della ricerca empirica. I percorsi di ricerca affrontati, per quanto tra loro distinti, hanno avuto come comune denominatore i percorsi di procedimentalizzazione dei processi di decision making che presiedono, in ambiti differenti, all’implementazione di specifiche politiche penali (anche minorili), sociali, migratorie e di pianificazione territoriale e che, in misura crescente, comunicano a partire da una logica di riflessività capace di condizionarne la stessa definizione. Su questo sfondo generale, sono state approfondite tematiche relative ai processi decisionali delle pubbliche amministrazioni, alla dimensione socio-giuridica della devianza e del disagio minorile; sul piano metodologico, invece, lungo un percorso di stretta collaborazione con esperti di informatica e scienze computazionali, si è contribuito al tentativo di costruzione e sperimentazione di strumenti giuridicamente significativi e metodologicamente controllabili e controllati per l’analisi di processi decisionali di tipo giudiziario. Sul piano della riflessione teorica e alla luce di una letteratura internazionale sempre più orientata verso l’interdisciplinarietà dei modelli di spiegazione dei fenomeni sociali, l’attenzione scientifica è stata rivolta anche al dibattito sull’interpretazione di tipo bio-evolutivo del comportamento deviante connesso ai processi decisionali e alle sue potenziali refluenze sulle stesse condizioni di possibilità della decisione giudiziale.
PUBBLICAZIONI
2020, De Felice D., Contro la tratta. Un’analisi contestuale in chiave socio-giuridica, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore; collana con referaggio Sociologia e Politiche del diritto, ISBN 978-88-916-3863-2;
2019, De Felice D. (con Lombardo E. e Salerno G.), Box: La tratta dei minori. Il quadro normativo, in: (a cura di) S. Greco e G. Tumminelli, Migrazioni in Sicilia 2018, pp. 218-224, Milano: Mimesis;
2019, De Felice D., Box: Il contrasto alla tratta di minorenni. Il sistema di coordinamento multi-agenzia a Catania, in: (a cura di) S. Greco e G. Tumminelli, Migrazioni in Sicilia 2018, pp. 225-232, Milano, Mimesis;
2019, De Felice D. (con Lombardo E. e Salerno G.), La tratta di esseri umani minorenni. Quadro normativo e percorsi di cittadinanza, in «Sociologia del diritto», vol. 1, pp. 53-84, DOI: 10.3280/SD2019-001003;
2018, De Felice D., L’«interesse del minore» sospettato o imputato di reato nella fase dell’interrogatorio: riflessioni sociologiche a partire da alcune evidenze empiriche, in «Studi sulla questione criminale», n. 1, pp. 37-60;
2018, De Felice D., Cibo ed espressioni di disagio nei minorenni. La risposta istituzionale del territorio siciliano ai DCA, in «Sociologia urbana e rurale», special issue, pp. 98-114;
2018, De Felice D. (con Consoli M.T), Box: L’esperienza dei tutori volontari, in: (a cura di) S. Greco e G. Tumminelli, Migrazioni in Sicilia 2017, pp. 206-212;
2017, De Felice D., The Right to Security of Online Childhood, in «The International Journal of Children’s Rights», 25, 3-4, pp. 573-598;
2017, De Felice D. (con Sagri M.T., Bacci L., Agnoloni T.), I “nuovi” strumenti di conoscenza nella costruzione del giudizio penale: un’analisi tra sociologia del diritto e informatica giuridica. In: (a cura di): M.L. Ghezzi, G. Mosconi, C. Pennisi, F. Prina, M. Raiteri, Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica. SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL DIRITTO, vol. 2, pp. 55-88, Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore;
2017, De Felice D., Consoli M.T., La tutela dei minori stranieri non accompagnati. In: (a cura di): Serenella Greco Giuseppina Tumminelli, Migrazioni in Sicilia 2016. pp. 237-243;
2016, De Felice D. (con Giura G.), Selettività della giurisprudenza di merito. Giudizio di legittimità e giurisprudenza locale, in «Sociologia del diritto», vol. 1, pp. 135-158, DOI: 10.3280/SD2016-001006;
2016, De Felice D. (with C. Cesari and V. Patanè), “Italy: empirical findings”, in 'Interrogating Young Suspects: Procedural Safeguards from an Empirical Perspective', M. Vanderhallen, M. van Oosterhout, M. Panzavolta and D. de Vocht (eds.), volume II, Intersentia.
2015, De Felice D., A comparison between different legal and data collection’s systems, in: Migration towards Southern Europe. The case of Sicily and the separated children (edited by M.T. Consoli), Milano, FrancoAngeli, pp. 28-55/111-114;
2014, De Felice D., Il sapere specialistico nel giudizio penale. Profili d’analisi di sociologia del diritto, Milano: Mimesis, collana con referaggio Law without Law, n. 15 (citato nel comunicato ANSA: http://www.ansa.it/legalita/rubriche/musicafilmlibri/2015/02/12/criminalitagiudici-periti-un-rapporto-sempre-piu-difficile_50bac584-7a48-4f0e-8ef5-cee7aed540bb.html);
2014, De Felice D., Communication between Nature and Nurture: a sociological perspective -Связьмеждуприродойивоспитанием: социологическиеперспективы, in «Language an Text - Язык и текст», Tom. 1, n° 3, pp. 19-35;
2014, De Felice D. (con C. Colloca), I bambini e la percezione degli spazi urbani a Catania: per un’analisi del disagio, in «Sicurezza e Scienze Sociali», fascicolo 3, pp. 103-115;
2014, De Felice D. (con S. Fragapane e G. Giuffrida), La rappresentazione del fenomeno migratorio nella stampa online: il caso dei minori stranieri non accompagnati, in «Cahiers di Scienze Sociali», fascicolo 2, pp. 196-218;
2013, De Felice D., Nature and Nurture: parallel convergences, in Global Virtual Conference Workshop proceedings, 8-12 April, Section 6, Sociology and Social Science, ISBN: 978-80-554-0679-4, published paper undergone single blind peer review, pp. 124-127;
2013, De Felice D., Giuffrida G., Giura G., Verendel V., Zarba C.G., Information Extraction and Social Network Analysis of Criminal Sentences. A sociological and Computational Approach, in: «Informatica e Diritto», fascicolo n. 1, pp. 243-261;
2012, De Felice D., Di Silvestro L., Gallo G., Giura G., Pennisi C., Zarba C., Information Extraction and Social Network Analysis of Criminal Sentences, in Social Media: Risks and Opportunities in Military Applications (HFM-201) - NATO, Tallin, Estonia, 16-18 Aprile;
2012, De Felice D., Conflitto, in: La devianza come sociologia (a cura di C. Cipolla), Milano, FrancoAngeli, pp. 31-40;
2012, De Felice D., Aspetti sociologici del procedimento di messa alla prova dell’imputato minorenne, in: «Rivista Italiana di Conflittologia», n. 16, pp. 59-81;
2011, De Felice D., Evoluzione della prefettura e istituzione dei NOT, in: Consumo di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90 (a cura di F. Prina), pp. 86-110, Milano, FrancoAngeli;
2011, De Felice D., Inclusione ed esclusione: quali responsabilità istituzionali per i minori stranieri non accompagnati?, «Minori Giustizia», vol. 1, pp. 97-108;
2011, De Felice D., Minori immigrati ai “confini”, in: "Migranti" di seconda generazione. Nuovi cittadini in cerca di un'identità (a cura di L.M. Daher), pp. 263-279, Roma, Aracne;
2010, D. De Felice, G. Giuffrida, G. Giura, C. Zarba, La descrizione dei reati di criminalità organizzata e tipo mafioso nel testo delle sentenze, «Quaderni di sociologia», vol. LIV, pp. 57-80;
2010, De Felice D., Modelli evolutivi e teoria generale del comportamento deviante, in: R. Vignera (a cura di) Neodarwinismo e Scienze Sociali, pp. 247-293, Milano, Franco Angeli;
2007, De Felice D., Per un’analisi sociologica del processo penale minorile. Strutture di decisioni e procedimento, «Sociologia del diritto», vol. 1, pp. 89-113;
2007, Pennisi C., De Felice D., Responsabilità istituzionali e interesse del minore, «Minori giustizia», vol. 1, pp. 69-78;
2007, De Felice D., La costruzione istituzionale dell’interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti, Milano, Giuffrè Editore;
2006, De Felice D., Stato sociale e specificità culturale della risposta penale minorile, FORUM, C.S.R., Roma, 5, anno XII;
ATTIVITÀ DI RICERCA
2018-2019 Scientific manager - Responsabile italiano del progetto “HanSEL - LEGAL CONTEXTS, CITIZENSHIP AND HT INVESTIGATION. Improving transitional investigation between Italy and France”, finanziato nell’ambito del Programma Galileo 2018 (programma di cooperazione scientifica tra Italia e Francia, istituito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per l'Italia, dal Ministère des Affaires Etrangères et du Développement International e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per la Francia).
2016-2018 (in corso) Principal Investigator del progetto “Nuovi flussi migratori, minori e seconde generazioni in Sicilia. Processi di cittadinanza tra percorsi d’inserimento e strategie di adattamento”, finanziato nell’ambito del Piano per la ricerca di Ateneo, Università di Catania e dotato di un Advisory board (commissione di tre studiosi esterni all’Ateneo con il compito di monitorare l’efficacia dei risultati, la coerenza delle ricerche dei gruppi agli obiettivi prefissati, precisando i requisiti di ammissione dei singoli progetti di ricerca).
2016 (luglio) Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Tracce di futuro”. Per un consapevole ascolto e monitoraggio dei Minori Stranieri Non Accompagnati, presso la Corte d’Appello di Catania (con M. Teresa Consoli), progetto promosso dal "Laboratorio di progettazione, sperimentazione ed analisi di politiche pubbliche e servizi alle persone" (LAPOSS) dell'Università degli Studi di Catania e sviluppato in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni di Catania.
2015-2018 Componente del National Team del progetto in Horizon 2020 - Research and innovation Framework Programme: Marie Sklodowska-Curie: research and Innovation Staff Exchange (RISE) 688991 FAB_MOVE, For a Better Tomorrow: Social Enterprise on the Move.
2014-2015, componente del progetto di ricerca “Digital Serious Games": casi di studio di giochi sociali per la educazione ambientale e per la matematica” (Principal Investigation prof. Giovanni
Gallo), selezionato tra i progetti presentati ed ammessi a finanziamento presso l’Ateneo dell’Università degli Studi di Catania (fondi Finanziamento della Ricerca 2014);
2013-2014 (1/11/2013-15/07/2014), componente del National Team - Università di Macerata – per attività tecnico-scientifica e di ricerca empirica nell’ambito del Progetto europeo Protecting Young Suspects in Interrogations: a Study on Safeguards and Best Practice (European Commission, Directorate-General Justice, Just/2011-2012), coordinato dall’Università di Maastricht;
2009, collaborazione ad una esperienza di monitoraggio interno di un progetto di pronta accoglienza realizzato nel “Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati” dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) di cui si è anche curata la relazione conclusiva del progetto e organizzato il seminario di chiusura;
2009, responsabile del progetto di ricerca Il sistema di giustizia minorile: esperienze di common law e di civil law a confronto, finanziato con fondi PRA ex 60% e di un analogo progetto finanziato con fondi di ateneo Contributi per visite di studio all’estero del personale strutturato dell’Università di Catania;
2007-2009, componente di una delle cinque Unità di ricerca (quella del Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali - attuale Dip. di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania), della ricerca L’art. 75 del D.P.R. 309/90 e il consumo di droghe illegali. Una ricerca su prassi applicative, esperienze, innovazioni, finanziata nel 2007 attraverso un Accordo di collaborazione dal Ministero della Solidarietà sociale;
2008, componente del Progetto di ricerca L’integrazione dei migranti. Una analisi del fenomeno in Sicilia, finanziato con fondi PRA ex 60%;
2006, componente del Progetto di ricerca Informazione, decisione e norme giuridiche nella costruzione delle responsabilità locali sulle politiche, finanziato con fondi PRIN;
2005, componente del Progetto di ricerca Professioni e politiche sociali: i processi di trasformazione e di istituzionalizzazione professionale, finanziato con fondi PRA ex 60%;
2004-2002, componente del Progetto di ricerca Le attuali prospettive di riforma della giustizia penale minorile in Italia, finanziato con fondi PRA ex 60%;
2003, componente del Progetto di ricerca Servizio sociale e territorio. I cambiamenti del servizio sociale nel processo di regionalizzazione delle politiche sociali, finanziato con fondi PRIN;
2001, componente del Progetto di ricerca Decisione, informazione e procedimento in alcune aree della giurisdizione, finanziato con fondi PRA ex 60%;
2000, componente del Progetto di ricerca Gli interventi dell’ente locale a sostegno del reddito: il caso Catania nell’ambito della sperimentazione nazionale, finanziato con fondi PRA ex 60%;
1999, componente del Progetto di ricerca Procedimenti erogatori e normativa socio-assistenziale, di Ateneo, finanziato con fondi PRA ex 60%.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docenza in Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Italia e all’estero
- 2019 (20 novembre), seminario “Legal contexts, citizenship and Human Trafficking investigation. Improving transnational investigations between Italy and France”, Department of Psychology, University of Toulouse – Jean Jaures;
- 2019 (17-20 giugno), attività didattica svolta presso la University College of Enterprise and Administration di Lublino (Polonia) nell’ambito del programma Erasmus plus docenti 2019;
- 2018 (3-6 giugno), attività didattica svolta presso la University College of Enterprise and Administration di Lublino (Polonia) nell’ambito del programma Erasmus plus docenti 2018;
- dal 2018 ad oggi Titolare dell’insegnamento “Sociologia del diritto e Pubbliche Amministrazioni” nel CdLM in Management della Pubblica Amministrazione del Dip.
- 2017 (11-13 maggio), 8 ore di attività didattica svolte presso la University College of Enterprise and Administration di Lublino (Polonia) nell’ambito del programma Erasmus docenti 2017;
- a.a. 2017/2018 titolare dell’insegnamento “Politiche sociali e Amministrazione digitale” nel Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, Università di Catania;
- dal 2008 ad oggi Titolare dell’insegnamento “Sociologia del diritto e della devianza” nel Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, UNICT;
- 2014 (Jesi, 4 marzo), Lezione sul tema “Il problema della prova scientifica nell’esperienza giurisprudenziale” nell’ambito del Corso di Sociologia della devianza (prof.ssa M. Raiteri) del Corso di Laurea in Scienze giuridiche applicate curriculum operatore criminologico e
giudiziario, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, sede di Jesi. La lezione è stata preceduta dalla presentazione del libro della sottoscritta “Il sapere specialistico nel giudizio penale. Profili di analisi di Sociologia del diritto”, fatta dalla dott.ssa Giovanna Fanci. Ha fatto da discussant alla lezione la prof.ssa Claudia Cesari, ordinario di Procedura Penale, Università di Macerata;
- dall’a.a. 2008-2009 all’anno 2013-2014 è stata titolare dell’insegnamento di “Sociologia del diritto e procedimenti amministrativi” nel CdL specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
- dall’a.a. 2008-2009 all’anno 2011-2012 è stata titolare dell’insegnamento di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale (6 cfu, 48 ore di lezione) per il CdL in Scienze dell’Amministrazione curriculum P.S. della Facoltà di Scienze Politiche, sede di Caltanissetta;
- dall’a.a. 2008-2009 all’a.a. 2009-2010 è stata titolare dell’insegnamento di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale per il CdL in Scienze dell’Amministrazione curriculum P.S. della Facoltà di Scienze Politiche;
- nell’a.a. 2008-2009 è stata titolare dell’insegnamento di Sociologia giuridica per il CdL specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni della Facoltà di Scienze Politiche, sede di Modica;
- 2006/2007, docente a contratto di Sociologia giuridica al CdL specialistica in Psicologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania;
- dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2006/2007 attività di tutorato nell’ambito dell’insegnamento e dello scrutinio valutativo on-line di Sociologia del diritto istituito presso il CdL in Scienze del governo e dell’amministrazione con sede a Modica - CT;
- 2005/2006, docente a contratto di Sociologia giuridica al Corso di Laurea specialistica in Managment in programmazione e gestione dei Servizi Sociali presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo;
- a.a. 2004/2005, Docente a contratto di Sociologia giuridica al CdL specialistica in Psicologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania;
- 2004/2005, docente a contratto di Sociologia del diritto presso la Scuola di Servizio Sociale, Istituto di Sociologia Luigi Sturzo, Ente privato in convenzione con l’Università di Catania, Caltagirone (CT).
Docenza in Master, Corsi di alta formazione, scuole di Dottorato di Ricerca e di Metodologia della Ricerca in Italia e all’estero
- 2020 (28 gennaio) lezione “Per un’analisi della cittadinanza nelle scienze sociali”” (con Lorenzo G. Baglioni) nell’ambito dei seminari organizzati per il Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche e Sociali a.a. 2019/2020 del Dip. Di Scienze Politiche e Sociali, UNICT;
- 2019 (7-13 dicembre) 1 modulo (Juvenile Justice models in Europe) pari a 1 ECTF al Law and Innovation Master’s Program, University Federal de Juiz de Fora, Brasile;
- 2019 (6 giugno) lezione “Motivazioni, emozioni e agire sociale nell’interesse del minore” (con S. Vezzadini) nell’ambito dei seminari organizzati per il Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche e Sociali a.a. 2018/2019 del Dip. Di Scienze Politiche e Sociali, UNICT;
- 2019 (10-12 aprile) lezione nell’ambito del WECCS Crash Course: Welcome to Europe, my Country, my City, my School. Co-funded by the Erasmus+ Programme organised in collaboration with Jean Monnet Chair EUMedEA DSPS, UNICT;
- 2018 (marzo) seminari in tema “Bambini, cittadinanza e territori” (con C. Colloca) nell’ambito dei seminari organizzati per il Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche e Sociali XXXIII ciclo del Dip. Di Scienze Politiche e Sociali, UNICT;
- 2017 (14-21 settembre) attività didattica e di tutoraggio presso la VII Scuola di Alta Formazione di Sociologia del Territorio dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia), con il patrocinio della Camera dei Deputati e con il Patrocinio del Ministero della Giustizia.
- 2017 (15 giugno e 6 luglio) seminari in tema “Le variabili condizioni istituzionali dell’infanzia” nell’ambito dei seminari organizzati per il Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche e Sociali XXXII ciclo del Dip. Di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania;
- 2017 (23 marzo) seminario “Sapere specialistico, prova scientifica ed esperienza giurisprudenziale”, organizzato nell’ambito dei seminari di Sociologia del diritto del Dipartimento di Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’ dell’Università degli Studi di Milano;
- 2015 (novembre dicembre), ha insegnato Sociologia per il Corso in Mediazione familiare riconosciuto dall’Associazione italiana mediatori familiari (AIMeF) e organizzato dall’Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo” di Caltagirone (CT);
ORGANIZZAZIONE
DI CONVEGNI E/O PRESENTAZIONE
DI RELAZIONI
- nell’a.a. 2010-2011 ha tenuto il seminario “Dottrina giuridica e sociologia tra diritto e decisioni” al Master in Criminologia dell’Università di Catania;
- nell’a.a. 2009-2010 è stata titolare dell’insegnamento “Strutture di decisione e norme giuridiche” al Master universitario di I livello in “Diritti sociali e livelli essenziali di prestazioni nel sistema federalista”.
Docenza in Corsi di perfezionamento e/o aggiornamento
- dall’a.a. 2008-2009 all’a.a. 2018/2019 titolare dell’insegnamento di Sociologia del diritto nel Corso di perfezionamento in giustizia dei minori e della famiglia del Centro di ricerca finalizzata sulla giustizia dei minori e della famiglia dell’Università di Catania;
- 2018 (16 febbraio), lezione “L’ascolto del minore: il difficile contemperamento tra i diritti della difesa e quello della tutela e salvaguardia del minore” presso il Corso di aggiornamento per avvocati nelle materie attinenti al diritto minorile organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, dalla Procura della Repubblica, dalla Camera penale “Serafino Famà”, dalla Scuola Forense “Vincenzo Geraci”, dalla Camera Minorile di Catania;
- 2014 (16 maggio), lezione “La specificità dei minori stranieri non accompagnati” presso il Corso di aggiornamento per avvocati nelle materie attinenti al diritto minorile organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, dal Tribunale per i Minorenni, dalla Procura della Repubblica, dalla Camera penale “Serafino Famà”, dalla Scuola Forense “Vincenzo Geraci”, dalla Camera Minorile di Catania;
- a.a. 2012-2013 docente nel Corso di perfezionamento professionale Immigrazione, integrazione nella legalità, anno accademico 2012-2013, nell’ambito del tema Seconde generazioni e Separated Children;
- nell’a.a. 2011-2012 ha insegnato Sociologia del diritto al Corso di Perfezionamento Universitario in "Immigrazione e Società multiculturale" presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale "S. Caterina da Siena", Noto, afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania;
- nel 2006 (7-8 aprile), ha avuto un incarico di docenza nell’ambito del Corso di Perfezionamento per Assistenti Sociali, “Politiche sociali, programmazione, management. Sviluppo locale e servizi sociali”, organizzato dall’E.SI.S. (Scuola Italiana di Servizio Sociale “C. Vittorelli”) di Palermo.
______________________________________________________________________
- 2019 (11 ottobre) Relatrice al Convegno “ECM, valutazione dei primi 5 anni della legge 81/2014: dagli OPG alle REMS in Sicilia, vantaggi e criticità”, Biancavilla; relazione dal titolo “Le REMS come sistema di comunità: il ruolo strategico del territorio”;
- 2019 (23-24 maggio 2019) Relatrice alla “Conferenza sullo Stato della Ricerca”, Relazione sul Progetto “Nuovi flussi migratori, minori e seconde generazioni in Sicilia. Processi di cittadinanza tra percorsi d’inserimento e strategie di adattamento”, Dip. di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania;
- 2018 (15 ottobre) Relatrice alla Giornata di studio “L’interrogatorio del minore. Diritto di difesa e diritto al silenzio nel quadro europeo e nel sistema italiano”, Dip. di Giurisprudenza, Università di Macerata; relazione dal titolo “L’interrogatorio o gli interrogatori dei minori? Riflessioni sul quadro europeo a partire da alcune evidenze empiriche”;
- 2018 (4-6 ottobre) Membro del Comitato Organizzativo locale (http://www.esarn27catania.info/scientific-committee/) e Relatrice al Convegno Internazionale della European Sociological Association ESA/RN27 Mid-Term Conference 2018 “Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies”, DSPS, Università di CT. Presentazione della relazione “Child victims of HT. A cross country studies of the identification practices” (insieme a E. Lombardo e G. Salerno);
- 2018 (5- 6 ottobre) Membro del Comitato Organizzativo e Relatrice alla Conferenza AIS di metà mandato “La sociologia e le società europee: strutture sociali, culture e istituzioni”; relazione “Decisioni e responsabilità educative sui MSNA in Sicilia dopo la legge 47/2017. Sistemi, percorsi e interrogativi aperti” (insieme a T. Consoli e L. Daher). Dip. di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania;
- 2018 (10-13 settembre) Relatrice al Research Committee on the Sociology of Law Annual Meeting “Law and citizenship beyond the States”, relazione dal titolo “Legal contexts, citizenship and HT investigation (Lisbona, Portogallo);
- 2018 (11 aprile) Organizzazione e moderazione dell’incontro seminariale nell’ambito del programma di mobilità Erasmus+ docenti 2018. Relatrici: Prof.ssa Marta Komorska, Rettore dell’University College of Enterprise and Administration di Lublino (relazione “The problems
of contemporary society in poland in comparison to the others eu countries”); Prof.ssa Monika Różycka-Górska, vice Rettore dell’University College of Enterprise and Administration di Lublino (relazione “A diagnosis of the situation of young people with the most serious problems on the labour market in the Lublin province”); Prof.ssa Ewa Miszczak, University College of Enterprise and Administration di Lublino (relazione “The population ageing phenomenon in Poland - the causes, the problems, the solutions”);
- 2018 (23 febbraio) Relatrice al Seminario interdisciplinare “La specificità della giustizia penale minorile. Un patrimonio antico per nuove sfide”, nell’ambito delle attività del Corso di perfezionamento in giustizia dei minori e della famiglia del Centro di ricerca sulla giustizia dei minori e della famiglia dell’Università di Catania;
- 2017 (29 agosto – 1 settembre), Relatrice alla 13^ Conferenza della European Sociological Association, “(Un)Making Europe: Capitalism, Solidarities, Subjectivities, Athens, Greece. Relazione “The right to security of online childhood” inserita nel network di ricerca RN04 - Sociology of Children and Childhood;
- 2017 (29-30 giugno, 1 luglio) Relatrice all’Evento Formativo Sicilia dal titolo «L’accoglienza che verrà. Dalle criticità alle buone prassi. Strumenti operativi e comunicazione dell’“integrazione prossima”». Relazione dal titolo “L’intervista ai minori vittime di tratta. Traiettorie di ricerca europee”;
- 2017 (20 giugno) Relatrice alla Presentazione del rapporto Migrazioni in Sicilia 2016 “Sicilia e Migrazioni: uno sguardo oltre i dati statistici”, Ragusa;
- 2017 (24-26 maggio), Relatrice alla 16th Annual Conference “The Future between Progress and Regression: From Philosophy to Critical Social Science and Back”, Social Theory Centre, University of Innsbruck, Austria. Relazione dal titolo “Scientific evidence and criminal procedure. Reflections of sociology of law”;
- 2016 (21 novembre) Relatrice alla Tavola rotonda “Legalità e Minori” organizzata in occasione della cerimonia di apertura della III edizione del Modulo Europeo Jean Monnet "Nuove Competenze per Nuove Sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla Criminalità Organizzata", Dip. di scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania;
- 2016 (5-7 settembre) Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione della Conferenza Internazionale 6th Critical Approaches to Discourse Analysis Across Discipline. Conference CADAAD, Università di Catania; nella medesima conferenza organizzatrice del Panel (insieme a G. Giura e C. Pennisi) Legal texts, legale cultures and procedures; all’interno del panel Presentazione della relazione (con G. Giura e V. Verendel) Legal culture and local context: some empirical evidence;
- 2016 (8 giugno) Relatrice al Convegno cofinanziato dal Dipartimento per la Gioventù e del S.C.N. Roma – Presidenza del Consiglio dei Ministri - Giovani per il sociale, Dal semaforo alla rotonda. Nuovi percorsi educativi. Relazione Dispersione scolastica: complessità del fenomeno e strategie d’intervento, Comune di Biancavilla (CT);
- 2016 (26-27 maggio) Relatrice al Convegno nazionale Diritti in transito, sezione Nuove strategie nel controllo sociale, organizzato dall’Associazione di Studi su Diritto e Società con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza (Univ. Milano-Bicocca) e in collaborazione con Antigone. Relazione La fase dell’interrogatorio del minore sospettato o imputato di reato tra funzioni di tutela e funzioni di controllo, Università di Milano Bicocca;
- 2016 (16 marzo) Organizzazione del Seminario Scientifico Interdisciplinare “La devianza minorile tra prevenzione e rieducazione” nell’ambito delle attività del Corso di Perfezionamento in Giustizia dei minori e della famiglia del Centro di Ricerca sulla Giustizia dei minori e della famiglia dell’Ateneo degli Studi di Catania, per l’a.a. 2014-2015;
- 2016 (26 febbraio) Organizzazione del Seminario Scientifico Interdisciplinare “La sfida culturale e normativa dei minori stranieri non accompagnati” nell’ambito delle attività del Corso di Perfezionamento in Giustizia dei minori e della famiglia del Centro di Ricerca sulla Giustizia dei minori e della famiglia dell’Ateneo degli Studi di Catania, per l’a.a. 2014-2015;
- 2015 (8-9ottobre) Relatrice al Convegno AIS – Sezione Sociologia Politica - Potere e Società: leadership, partiti e movimenti, WS4: “Nuove generazioni tra mutamento politico e mutamento sociale”, relazione: “L’infanzia e la relazione degli spazi urbani a Catania: analisi del disagio e ipotesi per le politiche locali di contrasto” (con C. Colloca), paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2015 (16-18 settembre) Relatrice all’VIII Congreso sobre Migraciones Internacionales en España, organizzato dall’Instituto de Migraciones de la Universidad de Granada, tenutosi presso la Facultad de Filosofía y Letras,relazione: “Separated Children in Southern Areas Between the Theory and Practices” (con M.T. Consoli, L. Daher, S. Fragapane), paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2015 (25-28 agosto), Relatrice alla 12nd Conference of the European Sociological Association, Research Network Child and childhood, session Place and Adversity, relazione: “Children and the perception of urban spaces in a city of southern Europe: an
analysis of the crisis” (con C. Colloca), paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2015 (28-29 maggio), Relatrice al Seminario nazionale La sociologia dei bambini e dell’infanzia in Italia: Teorie e Ricerche, organizzato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2015 (26-27 maggio), Organizzazione del Convegno Processo Penale, Cultura Giuridica e Ricerca Empirica (con M. Quiroz Vitale), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (Statale); Relatrice al medesimo convegno - insieme a M.T. Sagri - con un intervento dal titolo “I “nuovi” strumenti di conoscenza nella costruzione del giudizio penale: un’analisi tra sociologia del diritto e informatica giuridica”;
- 2014 (10-12 dicembre), Relatrice - insieme a G. Giura e V. Verendel - al 2ndInternational Workshop “Network Analysis in Law”, in conjunction with JURIX 2014: The 27th International Conference on Legal Knowledge and Information Systems, Jagiellonian University, Krakow, Poland, paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2014 (3-6 settembre), Relatrice alla 42ª Conferenza dell’European Group for the Study of Deviance and Social Control, “Resisting the Demonisation of ‘the Other’: State, Nationalism and Social Control in a Time of Crisis”, sezione “Processes of Othering”, relazione dal titolo: Separated children: “the other” in different European Systems, Liverpool, paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2013 (9 maggio), Relatrice alla tavola rotonda Il fenomeno migratorio nel Sud Italia: analisi e prospettive di indagine, organizzata in occasione della giornata inaugurale del Corso di perfezionamento professionale Immigrazione, integrazione nella legalità, anno accademico 2012-2013;
- 2013 (20-21 marzo), Relatrice al Seminario internazionale di studi “Beyond Humanitarian Narratives: Critical Perspectives on Media, Migration, and International Cooperation” organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università degli Studi di Bologna, con una relazione (insieme a S. Fragapane e G. Giuffrida) dal titolo Media representation of the unaccompanied foreign child: an analysis on online newspapers, paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- 2013 (14 marzo), Relatrice al Seminario “Giovani: promotori di un nuovo dialogo interculturale”, organizzato dal Circolo Acli Cantieri Sociali di Catania con il finanziamento dell’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG), Programma Gioventù in Azione 1.2 Iniziative giovani;
- 2013 (11-13 gennaio), Presentazione della relazione Separated children at the southern European Border (insieme a M.T. Consoli, L. Daher, S. Fragapane) alla Conferenza internazionale Relocating Borders: a comparative approach, Second East Bord Net Conference, Session 347 Ambiguous rights, Humbold tUniversity, Berlin, Germany, paper selezionato da un Comitato Scientifico;
- Dal 2008 al 2012 ha collaborato alla realizzazione delle sotto elencate attività progettuali, formative e seminariali nell’ambito del Programma Nazionale di Protezione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) promosso dall’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (ANCI):
A) Progetto “Accompagnando Remì” Maggio 2008 – Maggio 2010 – Partecipazione ai tavoli di rete, alle sessioni formative degli operatori e dei partners coinvolti ed alla realizzazione del Seminario conclusivo di bilancio del Progetto (29 Marzo 2010);
B) Progetto “L’Incontro” Agosto 2010 - Giugno 2012 – Definizione delle attività, partecipazione ai tavoli di rete, collaborazione all’organizzazione delle sessioni formative e seminariali d’intesa con l’ANCI nazionale e precisamente:
1) Programma Nazionale di Protezione MSNA: Il Progetto del Comune di Catania Incontra il Comitato per i minori Stranieri (14 Aprile 2011);
2) Programma Nazionale di Protezione dei MSNA e la Rete dei Comuni: incontro di approfondimento con i progetti territoriali (27 Ottobre 2011);
3) Programma Nazionale Protezione MSNA – Progetto “L’Incontro” – Modulo di Approfondimento con le Comunità sul Tema: Il Progetto Educativo Individualizzato – La Mediazione (5- 6 Dicembre 2011);
- 2011 (giugno), Relatrice al Seminario di diffusione del progetto “L’intercultura tra scuola e territorio. Nuove connessioni per l’integrazione dei minori migranti” realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Sostenere il Successo Scolastico degli Studenti Stranieri valorizzando l’Interculturalità nelle Scuole”, Programma Operativo Obiettivo Convergenza Regione Siciliana 2007/2013- programma POR FSE - Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Asse IV Capitale Umano (Codice progetto 2007.IT.051 PO.003/IV/I1/F/9.2.5/0008) c/o SMS A. Vespucci CT;
- 2011(settembre), Presentazione della relazione Normality and Deviance in the debate Nature VS Nurture alla 39th Annual Conference of the European Group for Deviance and Social Control, organizzata presso l’Università della Savoia, Chambéry, in Francia.
- 2010, Relatrice al seminario di studi “Seconde generazioni di immigrati: nuovi cittadini in
cerca di un’identità”, organizzato in collaborazione tra la Presidenza della Provincia Regionale, l’Università degli Studi, la Facoltà di Scienze della Formazione, il Dip. di Processi Formativi e la Facoltà di Scienze Politiche di Catania;
- 2010, giornata di studio su “La tutela dei figli nella separazione conflittuale dei genitori”, presentazione della relazione Autoregolazione e controllo nelle famiglie con figli, confronto interdisciplinare organizzato dalla Camera minorile e dalla Facoltà di Scienze Politiche di Catania;
- 2010, organizzazione del Seminario “Le esperienze siciliane nel Programma di protezione dei minori stranieri non accompagnati” e presentazione della relazione conclusiva di un progetto di pronta accoglienza realizzato nell'ambito del “Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati” – ANCI- Università degli Studi di Catania;
- 2005 (10-11-12 febbraio), Convegno nazionale “Scienze, scienze sociali e decisioni pubbliche. I profili delle nuove responsabilità sociali”. Relazione dal titolo Modello e prassi applicative del sistema di giustizia minorile;
- 2005, (1-4 settembre), Relatrice alla 33^ Annual Conference of the European Group for the study of Deviance and Social Control, “Crime, Justice and transition”, Queen’s University, Belfast. Relazione dal titolo “The legitimation of the final decision as a guarantee for the Minor’s Interest”;
- 2004 (12-20 luglio), Corso di specializzazione in “Analysis of Textual Data” tenuto dal Prof. Ekkehard Mochman presso l’Università di Essex, Essex Summer School in Social Science Data Analysis and Collection, Government Department. Relazione (con N. Carboni e G. La Rocca) dal titolo Berlusconi: a shift into the Italian politics;
- 2002 (14 dicembre), organizzazione del seminario “La Giustizia minorile, oggi”, in rappresentanza del Laboratorio di Politiche e Servizi Sociali e di concerto con il Centro di Ricerca sulla Giustizia dei Minori e della Famiglia, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
Formazione
2019 (1-5 luglio), Corso di formazione nell’ambito del Progetto ‘European Qualifications Passport for Refugees’ (EPQR), Università di Palermo;
2015 (21 aprile), Corso di Alta Formazione, Ragione ed Affezione: l’avventura della Conoscenza, relatori M. Cacciari (Università Vita Salute S. Raffaele Milano) e A. Moro (Scuola Universitaria Superiore IUSS-Pavia). Fondazione CEUR, Camplus D’Aragona, Catania;
2015 (19 marzo), Lezione “Traffico di persone nel Mediterraneo tra Criminalità organizzata e Terrorismo”, tenuta dal Prof. Marco Lombardi nell’ambito del ciclo di lezioni del Laboratorio d’Ateneo “Migrazioni, diritti e confini. Strategie europee e dimensioni locali” (a cura di A. Di Stefano e T. Consoli), Università degli Studi di Catania;
2015 (15 gennaio), MasterClass: Interrogations of young suspects in the European Union, formazione nell’ambito del Progetto europeo Protecting Young Suspects in Interrogations: a Study on Safeguards and Best Practice (European Commission, Directorate-General Justice, Just/2011-2012), University of Maastricht;
2013 (20-27 luglio), “J.T. Schwartz International School for Scientific Research on Computational Social Science: BIG DATA”, Lipari (Messina);
2013 (1-2 marzo), Laboratorio di formazione "GATE- Tutori contro la Tratta e lo Sfruttamento - Prospettive e proposte per la prevenzione e la protezione da fenomeni di tratta e sfruttamento dei minori non accompagnati", organizzato dall’Associazione di volontariato Defence for Children International Italia, con il sostegno finanziario del Programma Prevenzione e Lotta contro la Criminalità della Commissione europea – Direzione Generale Affari interni, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania.
2009 (ottobre-novembre), Visiting lecturer presso la School of Law, International Centre for Prison Studies, King’s College University of London; periodo di studio e ricerca bibliografica presso l’Institute of Criminology dell’Università di Cambridge;
Corsi di perfezionamento in tecniche di analisi
2006 (29 maggio-1 giugno), Corso “Giornate non-standard: Le interviste collettive”, organizzato dall’AIS nell’ambito del Sistema di corsi di alta formazione e dall’Associazione culturale Doppio Circolo, Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore;
2005 (23-28 maggio), Corso “L’analisi dei testi: tra ermeneutica e statistica”, organizzato dall’AIS nell’ambito del Sistema di corsi di alta formazione e dall’Associazione Paideia, alta formazione nelle scienze umane, Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore;
2004 (26 giugno -30 luglio), Corso di specializzazione in “Analysis of Textual Data” e “Mixing Methods: Introduction to combining qualitative and quantitative data analysises” presso l’Università di Essex, Essex Summer School in Social Science Data Analysis and Collection, Government Department;
2004 (12-23 luglio) Corso di specializzazione presso l’Università di Essex , Essex Summer School in Social Science Data Analysis and Collection Government Department, Inghilterra - Analysis of Textual Data: The Language of Politics;
2002 (13-14 giugno), Corso di “Analisi Statistica con SPSS”, Università di Catania, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Sociologia e Metodi per le Scienze Sociali;
2002 (10-12 giugno), Corso di “Introduzione all’Analisi dei Dati con SPSS”, Università di Catania, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Sociologia e Metodi per le Scienze Sociali;
2000 (31 gennaio-05 febbraio), “Corso di base sulla Costruzione di una Matrice dei Dati”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, nell’ambito del Dottorato di Metodologia delle Scienze Sociali e Politiche, con il patrocinio del Comitato di coordinamento dei dottorati italiani in Sociologia;
1999 (06-10 settembre), “Prima scuola estiva di Teoria e Metodologia Sociologica”, organizzato dal Comitato di coordinamento dei dottorati italiani in Sociologia, La Quercia (Viterbo).