ALEO Salvatore
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
DIRITTO PENALE (IUS/17)
|
Ateneo
|
Università degli Studi di CATANIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
|
E-Mail |
salvatore.aleo@unict.it |
E-Mail |
saleo@unict.it |
Orari di ricevimento
Lun-mar-mer, nel periodo delle lezioni, dalle 8.30 alle 10 e dalle 12 alle 13
Curriculum
Curriculum di Salvatore Aleo, professore ordinario di diritto penale e criminologia nell’Università di Catania
Salvatore Aleo, nato a Catania il 3 luglio 1953, e-mail saleo@unict.it, tel. 095.7347206, è professore ordinario di diritto penale (IUS/17) nell’Università di Catania, dove afferisce al Dipartimento di scienze politiche e sociali e insegna diritto penale e criminologia nel corso di laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e nei corsi di laurea magistrale in Management della pubblica amministrazione e in Psicologia.
Dal 2018 è presidente del corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni che nel frattempo è diventato in Management della pubblica amministrazione.
È componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze politiche e sociali.
Si è laureato con lode in giurisprudenza nell’Università di Catania nel 1975 con una tesi su Theodor W. Adorno. Nell’Università di Catania è stato assistente incaricato di diritto romano dal 1976 e di diritto penale dal 1977 e assistente ordinario di diritto penale dal 1979 presso la Facoltà di giurisprudenza, professore associato dal 1986 e professore straordinario dal 2001 e ordinario dal 2004 di diritto penale presso la Facoltà di scienze politiche. Ha tenuto l’insegnamento di diritto penale nella Facoltà di giurisprudenza di Catanzaro dell’Università di Reggio Calabria dal 1985 al 1987 e quello di criminologia nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania dal 2003 al 2010.
È componente del comitato scientifico della Rivista italiana di comunicazione pubblica dal 2001, del “Centro siciliano di studi sulla giustizia” (Palermo) dal 2007, della rivista L’indice penale dal 2012, del comitato editoriale della rivista Responsabilità medica. Diritto e pratica clinica dal 2017.
È condirettore (con S. Di Nuovo) della collana di criminologia e psicologia giuridica “Diritto e società” dell’editore Bonanno di Acireale-Roma.
È socio della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto comparato (SIRD).
Dal 2009 al 2015 ha fatto parte del comitato scientifico del corso multidisciplinare di Educazione allo sviluppo e ai diritti curato dall’UNICEF e dall’Università di Catania.
Dal 2010 al 2018 è stato presidente del corso di laurea in scienze dell’amministrazione e poi scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
Dal 2009 al 2011 è stato presidente del Centro interdipartimentale dei servizi di biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania.
Dal 2005 al 2010 è stato coordinatore del dottorato di ricerca in “Tutela dei diritti umani” dell’Università di Catania.
Dal 2003 al 2009 è stato direttore del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Catania e condirettore (con G. Barone) dei Quaderni del Dipartimento di Studi Politici.
Nel 2005-2006 ha coordinato per conto dell’Università di Catania il primo corso di formazione per i vincitori del concorso di commissario della Polizia penitenziaria, master di II livello in “Scienze penitenziarie e della sicurezza”, tenuto a Catania in convenzione fra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e l’Università di Catania.
Nel 2007-2008 è stato coordinatore del master di II livello dell’Università di Catania in “Scienze criminologiche e penitenziarie”, realizzato d’intesa e in collaborazione con l’Ufficio del garante per la tutela dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana.
Nell’anno accademico 2009-2010 è stato coordinatore del master di II livello dell’Università di Catania in “Criminologia”.
Nel 2012-13 è stato coordinatore del master di II livello dell’Università di Catania in “Criminologia” che è stato tenuto a Caltanissetta in convenzione con il Consorzio universitario nisseno.
Dal 1998 al 2003 ha coordinato l’attivazione ed è stato presidente del corso di laurea in Relazioni pubbliche e poi in Comunicazione e relazioni pubbliche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania con sede decentrata a Caltanissetta.
Dal 2000 al 2006 è stato delegato del Rettore dell’Ateneo catanese per i rapporti con le istituzioni del bacino territoriale di Enna e Caltanissetta.
Negli anni accademici 2010-11 e 2011-12 è stato coordinatore dei corsi di studi e delle attività di tutorato tenuti a Caltanissetta dalla Facoltà di Scienze Politiche e dal Dipartimento di analisi dei processi politici sociali e istituzionali dell’Università di Catania.
È stato componente del comitato scientifico dell’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC – Siracusa) dal 2001 al 2006 e dell’Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata (OPCO – Siracusa) dal 2002 al 2008.
Nel 2002-2003 ha fatto parte della Commissione per la riforma del codice penale nominata dal Ministro della giustizia Castelli e presieduta dal dott. Nordio.
Ha fatto parte nel 1993-94 della commissione ministeriale del concorso per uditore giudiziario e tre volte (1989-90, 1999-2000 e 2011-12) della commissione di esami per avvocato del distretto della Corte d’appello di Catania.
Nel 2005-2006 ha contribuito come componente del comitato scientifico alla elaborazione e realizzazione del progetto di formazione “Approccio e interrelazione” curato dal FORMIT per conto del Ministero dell’interno.
Dal 2006 al 2015 ha insegnato scienza criminologica e contrasto alle organizzazioni criminali nel corso di alta formazione della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno, con sede a Roma. In tale contesto, è stato componente del comitato scientifico della Rivista trimestrale della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, ha tenuto la prolusione dell’anno accademico 2006-07 dal titolo Diritto penale e complessità e dal 2011 al 2015 è stato membro del Consiglio direttivo della scuola.
Nel 2008 ha curato la progettazione e la realizzazione di un programma di formazione per le forze di polizia della Sicilia, fra l’Università di Catania e le Questure siciliane, sulla cultura della legalità e la lotta al racket e all’usura.
Nell’anno accademico 2009-2010 ha tenuto un insegnamento sulla responsabilità del medico per gli studenti di medicina della Scuola superiore dell’Università di Catania.
Negli anni 2010-2014 ha tenuto incontri di studio sulla responsabilità in ambito sanitario con i direttivi nazionali e regionali della FESMED (Federazione Sindacale Medici Dirigenti), dell’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani), dell’AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) e dello SMI (Sindacato dei Medici Italiani).
Dal 2013 al 2016 è stato componente (come rappresentante del mondo universitario) del Consiglio direttivo della Fondazione Chirurgo e Cittadino (FCC).
Ha studiato soprattutto la teoria della responsabilità, la criminalità organizzata e la teoria delle organizzazioni criminali, i problemi di definizione e argomentazione della responsabilità, i limiti della causalità e i contributi dell’analisi funzionalistica nella problematica della complessità e quindi delle dinamiche collettive e delle forme organizzate, i profili e i problemi delle responsabilità connessi con l’esercizio delle attività sanitarie, i rapporti fra imputabilità, responsabilità penale e pericolosità sociale.
È stato coordinatore sia di diverse ricerche che di numerosi altri corsi di formazione e specializzazione e ha tenuto svariate relazioni in convegni nazionali e internazionali e corsi di lezioni in master e attività di formazione, precipuamente per giuristi, dipendenti e amministratori pubblici, operatori e funzionari delle forze di polizia, sanitari e dirigenti medici.
Ha scritto i seguenti libri:
- Il danno e il pericolo nel reato. L’aspetto oggettivo del reato secondo la considerazione funzionale, Catania, 1983.
- Il disvalore e le forme generali della responsabilità penale. Prospettive di teoria e riforma del diritto penale, Giuffrè, Milano, 1989.
- Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative, Giuffrè, Milano, 1999, 2ª ed., 2005, 3ª ed., 2009.
- Diritto penale e complessità. La problematica dell’organizzazione e il contributo dell’analisi funzionalistica, Giappichelli, Torino, 1999.
- Causalità, complessità e funzione penale. Per un’analisi funzionalistica dei problemi della responsabilità penale, Giuffrè, Milano, 2003, 2ª ed., 2009.
- Il sistema penale. I. La parte generale del diritto penale. II. Altri profili normativi e istituzionali, Giuffrè, Milano, 2004, 2ª ed., 2005, 3ª ed., 2008.
- Criminologia e sistema penale, CEDAM, Padova, 2006, 2ª ed., 2011.
- La responsabilità penale del medico, insieme con A. Centonze ed E. Lanza, Giuffrè, Milano, 2007.
- Diritto penale. Parte generale, CEDAM, Padova, 2008, 2ª ed., 2010.
- Sistemi giuridici Complessità @ Comunicazione, insieme con G. Pica, Bonanno, Acireale-Roma, 2009.
- Responsabilità penale e complessità. Il diritto penale di fronte alle altre scienze sociali. Colpevolezza, imputabilità, pericolosità sociale, insieme con S. Di Nuovo, Giuffrè, Milano, 2011.
- Diritto penale. Parte speciale, 2 voll., insieme con G. Pica (e con la collaborazione di E. Lanza, S. Tigano, A. Zappulla), CEDAM, Padova, 2012.
- Le responsabilità in ambito sanitario, a cura di S. Aleo, R. De Matteis, G. Vecchio, 2 tomi, CEDAM, Padova, 2014, ove in particolare l’Introduzione, tomo I, pp. XIII-XXXI, e il cap. XIII, Responsabilità penale dei sanitari: causalità, colpa, problematica del consenso, tomo II, pp. 649-700.
- Dei giuristi e dintorni, CEDAM, Padova, 2014.
- Lavoro e inclusione sociale dei condannati. Un’esperienza a Catania, CEDAM, Padova, 2014 (con la collaborazione di E. Lanza, M. Scuderi, R. M. Gennaro, T. Giacobbe), ove in particolare la Premessa, pp. IX-XIII, il cap. VII, Stato sociale e risocializzazione, pp. 211-219, e, insieme con E. Lanza e M. Scuderi, il cap. V, Ricerca empirica sulle possibilità di reinserimento lavorativo delle persone condannate, pp. 147-184.
- Dal carcere. Autoriflessione sulla pena, Pacini, Pisa, 2016.
- Il sistema penale, insieme con E. Lanza, Giuffrè, Milano, 2016.
- Istituzioni di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, 2016.
- Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - I, Giuffrè, Milano, 2017.
- Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II, Giuffrè, Milano, 2017.
- Responsabilità sanitaria, a cura di S. Aleo, P. d’Agostino, R. De Matteis, G. Vecchio, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2018, ove in particolare l’Introduzione, pp. 1-24, e il cap. 6, La responsabilità penale per l’errore sanitario, pp. 197-230.
- Codificazione e decodificazione, 2 voll. (il primo di S. Aleo, il secondo a cura di S. Aleo, con scritti di A. Corbino, L. Maggio, P. Sciuto, G. Speciale, G. Vecchio, M. Fonzo, R. Condorelli), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019.
- Criteri di verificabilità empirica dei giudizi di colpa, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, ove in particolare i saggi su La colpa, nel quadro di un ragionamento sui (criteri di verificabilità empirica dei) giudizi (di valore) di responsabilità, pp. 1-23, e Sulla responsabilità sanitaria, pp. 311-319.
- Pensiero causale e pensare complesso. Contributo di un penalista, Pacini, Pisa, 2020.
Ha scritto numerosi saggi e articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato come relatore a vari convegni in Italia e all’estero.
Sono sue pubblicazioni:
- Recensione del volume di G. Myrdal, L’obiettività nelle scienze sociali, Einaudi, Torino, 1973, in Riv. trim. dir. pubbl., 1974, pp. 275-277.
- Recensione del volume di U. Cerroni, Teoria politica e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 1973, in Riv. trim. dir. pubbl., 1974, pp. 766-773.
- Stato e diritto dal punto di vista della negatività. In margine al pensiero di Franz Neumann, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1976, pp. 302-317.
- Recensione del volume di M. Manfredi, Soggezione interpersonale e reato di plagio, Ed. Adda, Bari, 1974, in Riv. int. fil. dir., LIV, 1977, pp. 182-183.
- Recensione del volume di AA.VV., Problemi giuridici attuali della Istituzione Psichiatrica. Atti del Convegno di Guidonia (19 gennaio 1974), Ed. Il pensiero scientifico, Roma, 1974, in Riv. int. fil. dir., LIV, 1977, pp. 197-199.
- Art. 1-sexies, in Tutela dell’ambiente. Legge 8 agosto 1985, n. 431, a cura di M. Libertini, in Le nuove leggi civili commentate, CEDAM, Padova, 1986, pp. 969-976.
- Intervento al Congresso nazionale di Magistratura Indipendente tenutosi a Maiori nei giorni 15-17 ottobre 1995 su “Magistratura e giurisdizione: un progetto per il futuro”, in Legalità e giustizia, n. 1-2-3/1996, pp. 237-243.
- Come la libertà personale del cittadino extracomunitario vale di meno di quella del cittadino italiano, in Città d’utopia, n. 19, aprile 1996, pp. 7-8.
- La responsabilità penale in relazione ai modelli organizzati, in AA.VV., Una Facoltà nel Mediterraneo. Studi in occasione dei trent’anni della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania. 1969-1970/1999-2000, vol. II, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 1-12.
- Le trasformazioni del sistema penale fra logica formale e complessità, in Rassegna degli Avvocati Italiani, 2000, n. 1, pp. 33-41.
- Comunicazione e complessità del diritto, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, 2001, n. 7, pp. 12-21.
- The definition and repression of organized crime, in AA.VV., The European Union and the challenge of transnational organised crime. Towards a common police and judicial approach, a cura di F. Longo, Giuffrè, Milano, 2002, pp. 61-75.
- Organised criminality and the Constitutional State, in Mediterranean Journal of Human Rights, 2002, pp. 27-38.
- Funzione penale e processo minorile. Considerazioni in tema di teoria della responsabilità nella problematica della complessità, introduzione a E. Lanza, La sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato minorenne, Giuffrè, Milano, 2003, pp. IX-XXI.
- Criminalità transnazionale e definizione della criminalità organizzata: il requisito dell’organizzazione, in AA.VV., Nuove strategie per la lotta al crimine organizzato transnazionale, a cura di V. Patalano, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 7-21.
- Sul problema della definizione della criminalità organizzata alla luce della Convenzione di Palermo, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2003, n. 1-2, pp. 1-37.
- Crisi del sistema penale e riforma dello Stato, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2003, n. 3, pp. 1-14.
- Il difficile tema del giudizio di responsabilità per colpa nello svolgimento dell’attività medico-chirurgica, in Rivista pediatrica siciliana, vol. 58, n. 3, 2003, pp. 7-9.
- La responsabilità penale per l’organizzazione criminosa. Profili teorici e sistematici, in AA.VV., Criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse territoriali, a cura di M. Barillaro, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 19-37.
- La repressione penale del traffico internazionale delle persone nel quadro delle problematiche generali dell’organizzazione e della globalizzazione, in AA.VV., Il traffico internazionale di persone, a cura di G. Tinebra e A. Centonze, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 281-305.
- Il diritto flessibile. Considerazioni su alcune caratteristiche e tendenze del sistema penale nella società attuale, con riferimento particolare alla criminalità organizzata, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2004, n. 2, pp. 1-76.
- La definizione della criminalità organizzata nella prospettiva internazionalistica. I problemi metodologici per un approccio di carattere generale e sistematico, in AA.VV., La cooperazione internazionale per la prevenzione e la repressione della criminalità organizzata e del terrorismo, a cura di M. C. Bassiouni, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 159-186.
- Struttura delle figure delittuose associative: sovversiva, terroristico-eversiva, mafiosa, in AA.VV., Terrorismo e crimini contro lo Stato: legislazione attuale e azioni di contrasto, a cura di M. Barillaro, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 49-65.
- Prefazione al volume di A. Centonze, Il sistema di condizionamento mafioso degli appalti pubblici. Modelli di analisi e strumenti di contrasto, Giuffrè, Milano, 2005, pp. VII-XII.
- Introduzione al volume di G. Iurato, Le Regioni italiane e il processo decisionale europeo. Un’analisi neo-istituzionalista della partecipazione, Giuffrè, Milano, 2005, pp. XI-XIV.
- Rapimenti e comunicazione, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, 2005, n. 24, pp. 7-9.
- Comunicazione e diritto nel processo di innovazione digitale, insieme con G. Pica, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, 2005, n. 25, pp. 23-40.
- Associazione organizzazione concorso esterno, in AA.VV., L’attività di contrasto alla criminalità organizzata. Lo stato dell’arte, a cura di C. Parano e A. Centonze, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 175-185.
- Dalla codificazione alla legislazione speciale. Diritto penale e complessità, in AA.VV., Certezza del diritto e imparzialità del giudice, Atti del convegno organizzato a Palermo dal “Centro siciliano di studi sulla giustizia”, 23 e 24 marzo 2007, a cura di R. Cerami, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 111-118.
- La problematica del concorso eventuale o esterno nelle figure delittuose associative, dal punto di vista storico, tecnico-sistematico, politico-criminale, in Studi in onore di Franco Leonardi, a cura di G. Gennaro, F. Angeli, Milano, 2007, pp. 27-51; sta anche in Quaderni del Dipartimento di studi politici, diretti da S. Aleo e G. Barone, Giuffrè, Milano, n. 1/2007, pp. 1-26.
- Intervento su La riforma del codice penale. Lo schema di legge delega del nuovo codice penale, parte generale, elaborato dalla Commissione Pisapia, Atti del convegno organizzato ad Agrigento dal “Centro siciliano di studi sulla giustizia”, 26-27 ottobre 2007, 2007, pp. 19-31.
- Recensione del volume a cura di F. S. Fortuna, Reati contro la famiglia e i minori, Giuffrè, Milano, 2006, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2007, n. 2, pp. 173-174.
- Diritto penale e complessità, prolusione dell’anno accademico 2006-07 del XXII Corso di alta formazione della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno, in Annuario della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, Anno accademico 2006-2007, 2008, pp. 71-88.
- Per un approccio di carattere generale e sistematico alla criminalità organizzata. La Convenzione di Palermo e la nozione di reato transnazionale, introduzione al volume di A. Centonze, Criminalità organizzata e reati transnazionali, Giuffrè, Milano, 2008, pp. XI-XXX; sta anche in Quaderni del Dipartimento di studi politici, diretti da S. Aleo e G. Barone, Giuffrè, Milano, n. 4/2009, pp. 1-18; è anche l’Introduzione al volume Criminalità organizzata e Convenzione di Palermo. Quaderno della Rivista trimestrale della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, Roma, I/2010.
- Per un approccio di carattere generale e sistematico alle forme e ai fenomeni di criminalità organizzata, parte I, La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata, in Rivista dell’Avvocatura, periodico dell’Ordine degli avvocati di Caltanissetta, anno V, n. 1, 2009, pp. 10-12.
- Per un approccio di carattere generale e sistematico alle forme e ai fenomeni di criminalità organizzata, parte II, La nozione di criminalità organizzata come categoria generale del diritto penale, in Rivista dell’Avvocatura, periodico dell’Ordine degli avvocati di Caltanissetta, anno V, n. 2-3, 2009, pp. 11-12.
- Prefazione al volume di C. La Carrubba e V. Timmonieri, Il tempo dei duelli, Bonanno, Acireale-Roma, 2010, pp. 7-10.
- Complessità e responsabilità penale, in Neodarwinismo e Scienze Sociali, a cura di R. Vignera, F. Angeli, Milano, 2010, pp. 231-245.
- Aspetti giuridici e criminologici della violenza sulle donne, in Progetto STOP. Sistema Territoriale Operazione Prevenzione, Relazione Finale di Progetto, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le pari opportunità, 2010, pp. 53-56.
- Sicilia ed Euro-Mediterraneo nella lotta alla criminalità organizzata, in S. Di Bella (a cura di), La Sicilia ed il Mediterraneo in un riscontro interdisciplinare, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 9-16.
- Presentazione, insieme con C. Mosca, del Quaderno della Rivista trimestrale della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, I, 2011, su Nuove problematiche della sicurezza. Criminalità organizzata e coordinamento delle forze di polizia, pp. 5-13.
- Relazione introduttiva, in Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, atti del primo convegno in memoria di Gilda Loforti, Cefalù 14-15 maggio 2010, a cura di R. Cerami, Quaderni del “Centro siciliano di studi sulla giustizia”, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 15-28.
- Intervento, in Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, atti del primo convegno in memoria di Gilda Loforti, Cefalù 14-15 maggio 2010, a cura di R. Cerami, Quaderni del “Centro siciliano di studi sulla giustizia”, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 137-140.
- Imputabilità penale e cromosoma dell’aggressività. A proposito di una sentenza, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2011, n. 1, pp. 119-128.
- Delitti associativi e criminalità organizzata. I contributi della teoria dell’organizza-zione, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2012, n. 3, pp. 7-41.
- Relazione introduttiva, in La responsabilità del medico, tra garanzia della salute e tutela della professione sanitaria, atti del secondo convegno in memoria di Gilda Loforti, Cefalù, 6-7 maggio 2011, a cura di R. Cerami, Quaderni del “Centro siciliano di studi sulla giustizia”, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 29-36.
- Conclusioni, in La responsabilità del medico, tra garanzia della salute e tutela della professione sanitaria, atti del secondo convegno in memoria di Gilda Loforti, Cefalù, 6-7 maggio 2011, a cura di R. Cerami, Quaderni del “Centro siciliano di studi sulla giustizia”, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 161-168.
- Dalle figure delittuose associative alla nozione di criminalità organizzata, in www.koreuropa.eu (www.unikore.it), 2013, n. 2.
- Recensione del volume di C. Mosca, La sicurezza come diritto di libertà. Teoria generale delle politiche della sicurezza, CEDAM, Padova, 2012, in Rivista trimestrale della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, 2012, n. 2-4, pp. 95-97.
- Epistemologia della complessità, Stato di diritto e criminalità organizzata, in Decisioni e scelte in contesti complessi, a cura di S. Barile, V. Eletti, M. Matteuzzi, CEDAM, Padova, 2013, cap. VI, pp. 221-259.
- La responsabilità in ambito sanitario. Commento della legge Balduzzi e una proposta di confronto, in ACOInews, Notizie dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, n. 29, aprile-giugno 2013, pp. 4-7.
- Complessità e diritto penale. I limiti della causalità nell’analisi del molteplice e i contributi dell’analisi funzionalistica, in Studi in onore di Augusto Sinagra, Aracne, Roma, 2013, vol. V, Miscellanea giuridica, pp. 13-32.
- Presentazione del Quaderno della Rivista trimestrale della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia, I, 2013, su Prevenzione e repressione del terrorismo, pp. 5-6.
- Relazione introduttiva al convegno Codificazione e decodificazione. Sulle ragioni sociali, economiche e culturali della crisi del modello dello Stato di diritto, Caltanissetta, 2-3 dicembre 2011, in Quaderni del Centro siciliano di studi sulla giustizia, a cura di R. Cerami, Giuffrè, Milano, 2013, pp. 25-36.
- Le misure di prevenzione nel modello dello Stato di diritto, relazione al convegno Le misure di prevenzione del nuovo codice antimafia, Palermo, 8-9 giugno 2012, in Quaderni del Centro siciliano di studi sulla giustizia, a cura di R. Cerami, Giuffrè, Milano, 2013, pp. 183-194.
- Imputabilità e pericolosità sociale dell’individuo infermo di mente, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2013, n. 2, pp. 9-19.
- Lo Stato di diritto. Trasformazioni del modello culturale e istituzionale, in La Sapienza della Sicurezza. Il valore della formazione per le Istituzioni del cambiamento, a cura di M. Morcellini e C. Mosca, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014, pp. 83-117.
- Responsabilità medica: quando il sistema penale gira a vuoto, in Prospettive mediche, n. 1, gennaio-marzo 2014, pp. 30-34.
- Trasformazioni del modello di Stato e funzione giurisdizionale, in Stato, diritto ed economia, a cura di R. Cerami, Quaderni del Centro siciliano di studi sulla giustizia, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 105-119.
- La responsabilità sanitaria. Un’emergenza nazionale, in Argomenti di Acta Otorhinolaryngologica Italica, vol. X, n. 1, aprile 2016, pp. 31-35.
- Considerazioni critiche sull’art. 6 della legge Gelli in materia di responsabilità sanitaria, ne L’indice penale, 2017, n. 2, pp. 593-601.
- Il dolo eventuale, le figure delittuose aggravate dall’evento e i diversi piani possibili di imputazione soggettiva del comportamento, in Studi in onore di Mauro Ronco, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 199-206.
- Alcune considerazioni sulla responsabilità penale del medico, anche alla luce della recente legge Gelli, in Responsabilità medica. Diritto e pratica clinica, 2/2017, pp. 223-230.
- L’ampliamento degli spazi di discrezionalità del giudice nella determinazione della pena, dal codice Rocco ai giorni nostri, come sintomo della trasformazione della funzione penale, insieme con E. Lanza, ne L’indice penale, 2017, n. 3, pp. 853-880.
- Dolo eventuale e rimproverabilità oggettiva della condotta, in Il diritto in trasformazione, Quaderni del Centro siciliano di studi sulla giustizia, Mohicani Edizioni, Palermo, 2017, pp. 25-34. Ivi pure Intervento, pp. 81-82.
- Responsabilità penale per colpa professionale medica tra Legislatore e Corte di cassazione, in Responsabilità medica. Diritto e pratica clinica, 1/2018, pp. 7-12.
- Carcere e diritti umani, in Mediterranean Journal of Human Rights, vol. 24, 2018, pp. 53-83.
- 1982. La legge Rognoni-La Torre e la lotta alla mafia, in Storia mondiale della Sicilia, a cura di G. Barone, Laterza, Bari-Roma, 2018, pp. 470-475.
- La problematica e le nozioni della criminalità organizzata, in Narrare le migrazioni. Tra diritto, politica, economia, a cura di S. Mazzone, Bonanno, Acireale-Roma, 2018, pp. 23-36.
- Delitti associativi, teoria dell’organizzazione, modello della legalità, in Studi in onore di Alessio Lanzi, Dike, Roma, 2020, pp. 3-18.
- Democrazia, comunicazione e diritti nel tempo del Coronavirus, in www.giustiziainsieme.it, 29.5.2020, e in Mediterranean Journal of Human Rights, 2020, n. 1, pp. …
- Il modello dello Stato di diritto e l’epistemologia della complessità, in www.giustiziainsieme.it, 19.6.2020.
- Diritto penale e neuroscienze. Recenti modi di fare diritto, in Responsabilità medica. Diritto e pratica clinica, 2/2020, pp. …
- La problematica penalistica della criminalità organizzata, la teoria dell’organizzazione e lo Stato di diritto, in Studi in onore di Antonio Fiorella, …