CONDORELLI MARCELLO


Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento Chimica fisica (CHEM-02/A)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE 
E-Mail marcello.condorelli@unict.it

Orari di ricevimento

Tutti i giorni previo appuntamento

Curriculum

Il Dr. Marcello Condorelli, nato a Catania il 7 giugno 1988, è attualmente titolare dell’incarico di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTD-a) nel settore scientifico-disciplinare CHIM/02 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania.Ha conseguito la Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali, sempre presso l’Università degli Studi di Catania, nel 2016 con votazione 110/110, presentando una tesi sperimentale nell’ambito della biochimica fisica sul biosensing di proteine amiloidogeniche. Nel 2016 ha svolto attività di ricerca post laurea tramite Borsa PON presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (progetto TECLA), dedicata alla sintesi mediante ablazione laser di nanoparticelle di Ag e Au per lo studio non distruttivo di pigmenti in ambito archeologico. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Catania nel dicembre 2019, discutendo la tesi intitolata “Metal nanoparticles shape control to enhance plasmon and catalytic properties”, sotto la supervisione della Prof.ssa Maria Elena Fragalà. Nel corso del dottorato sono state sviluppate competenze avanzate nella sintesi di nanoparticelle metalliche mediante ablazione laser in liquidi (PLAL), nell’analisi delle proprietà plasmoniche e nelle applicazioni fotocatalitiche e di sensoristica SERS. Durante il periodo 2018-2019, è stato Visiting PhD presso la Universität Duisburg-Essen (Germania) nel gruppo del Prof. Stephan Barcikowski, dove si è occupato di modifiche indotte da laser sulle proprietà del catalizzatore TiO₂, con particolare attenzione alle modifiche strutturali, del materiale tramite spettroscopia Raman e applicazioni di water splitting e fotodegradazione di inquinanti. Nel 2020 è stato beneficiario di un Assegno di Ricerca (ARS01_00519) presso il medesimo Ateneo, sul progetto “BEST4_U – Tecnologia per celle solari bifacciali ad alta efficienza a 4 terminali”. In tale ambito sono state perfezionate le tecniche di deposizione di nanoparticelle di Au e Ag su substrati fotovoltaici e analizzata l’interazione luce-nanostruttura per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica. Lo stesso anno ha vinto il progetto ESA “Euro Material Ageing” (AO-2020-EMA-109), dedicato allo studio dell’invecchiamento di nanostrutture conduttive in condizioni estreme come quelle spaziali, mediante l’invio di campioni alla Stazione Spaziale Internazionale e la successiva caratterizzazione mediante spettroscopie XPS, SEM/TEM e tecniche morfologiche. Dal 2021 ricopre il ruolo di RTD-a CHIM/02 presso UniCT, prendendo parte a due progetti di rilievo:
1. Nanomateriali plasmonici per celle solari ad alta efficienza (PON Green Innovation, in collaborazione con Enel Green Power e Università di Duisburg-Essen). In tale contesto ha coordinato la sintesi di nanoparticelle metalliche, condotto simulazioni FDTD e realizzato caratterizzazioni ottiche, in collaborazione con l’azienda Enel Green Power.
2. PNRR “SAMOTHRACE” – Spoke 1 (CUP E63C22000900006). Progetto focalizzato sul riciclo dei rifiuti elettronici e sul recupero selettivo di oro e argento mediante nanomateriali plasmonici. Ha curato la progettazione di nanostrutture funzionalizzate, eseguito misure SERS e morfologiche e spettroscopiche e collaborato con il Dipartimento di Fisica e partner industriali per la validazione su scala pilota.
La produzione scientifica annovera 37 articoli peer-reviewed su riviste internazionali di settore (tra cui Journal of Catalysis, Applied Surface Science, Surfaces & Interfaces, Chemical Engineering Journal, Applied Sciences, Photonics), di cui 10 con ruolo di primo o corresponding author. L’H-index, rilevato da Scopus al 09/06/2025, è pari a 15, con oltre 737 citazioni. È stato revisore per 11 riviste internazionali (MDPI Catalyst, Journal of Physical Chemistry C, Journal of Nanomaterials, ecc.) e ha partecipato alla stesura di un capitolo di libro pubblicato da Springer (“Laser-Induced Synthesis and Processing of Nanoparticles in the Liquid Phase for Biosensing and Catalysis”, 2020).
È co-docente di corsi SSD CHIM/02 presso l’Università degli Studi di Catania:
- Chimica Fisica II
- Chimica Fisica Ambientale
- Chimica Fisica II .