TOMASELLI Venera
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
Statistica sociale (STAT-03/B)
|
Ateneo
|
Università degli Studi di CATANIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
ECONOMIA E IMPRESA
|
E-Mail |
|
E-Mail |
|
E-Mail |
venera.tomaselli@unict.it |
E-Mail |
venera.tomaselli@gmail.com |
Telefono |
|
E-Mail |
|
Orari di ricevimento
Martedì, Mercoledì, Giovedì 12:00-13:00 per appuntamento via e-mail.
Curriculum
1
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM
di
Venera Tomaselli
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
(redatto ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
INFORMAZIONI PERSONALI
TOMASELLi VENERA
Nata a Catania, 1 Settembre 1961
Codice fiscale: TMSVNR61P41C351D
E-mail: venera.tomaselli@unict.it;
venera.tomaselli@gmail.com
Telefono: 3478056127
Residenza: Corso Ara di Giove, 12 - 95030 Pedara (CT), IT
Ente di appartenenza: Dipartimento di Economia ed Impresa,
Università degli Studi di Catania,
Corso Italia n. 55, 95129 Catania.
1. POSIZIONI ACCADEMICHE
Attuale:
Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/STAT-03 - Demografia e Statistica Sociale
(già Settore Concorsuale: 13/D3 - Demografia e Statistica Sociale)
Settore Scientifico Disciplinare: STAT-03/B - Statistica Sociale
(già SECS-S/05 Statistica Sociale)
Qualifica: Professoressa universitaria di II Fascia
Anzianità nel ruolo: dal 1/11/2002 ad oggi
(confermata in ruolo a decorrere dal 1/11/2005 con D.R. 11 luglio 2006 n. 207)
Sede universitaria: Università degli Studi di Catania
Dipartimento: Economia ed Impresa dal 1/10/2023 ad oggi
(precedente afferenza Scienze Politiche e Sociali dal 1/11/2002 al 30/9/2023)
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professoressa Universitaria di Prima
Fascia nel Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/STAT-03 - Demografia e
Statistica Sociale (già Settore Concorsuale: 13/D3 - Demografia e Statistica
Sociale), conseguita il 26/7/2018 e valida fino al 26/7/2030
Precedente:
Settore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01 (già S01A) - Statistica
Qualifica: Ricercatrice universitaria confermata
Anzianità nel ruolo: dal 26/3/1993 al 31/10/2002
Sede universitaria: Università degli Studi di Catania
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
altra Affiliazione:
I.R.C.C.S. “Sicilia-Oasi Maria SS.” di Troina dell’Università degli Studi di Catania
dal 6 settembre 2019 ad oggi nel ruolo di Biostatistico.
4
2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (dal più pregresso)
Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Catania nell'A.A.
1984-'85 con voti 110/110 e lode (tesi in Statistica).
Corso di perfezionamento in "Sociologia e Ricerca Sociale" presso la Facoltà di Scienze
Statistiche, Demografiche ed Attuariali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",
nell'A.A. 1986-'87 (25 febbraio – 14 giugno 1987).
Dottorato di Ricerca svolto dall'A.A. 1988-'89 all'A.A. 1990-'91 (con borsa), conseguito
a Roma il 15/7/1992 (tesi in Statistica Multivariata, già pubblicata).
School of Statistical Data Analysis, University of Essex (UK) nell'A.A. 1991-'92 (con
borsa).
Visiting Researcher presso School of Statistical Data Analysis, University of Essex (UK)
nell'A.A. 1992-'93 (con borsa).
Scuola S.I.S. Metodi di analisi territoriale, Università “Bicocca” di Milano, 1994.
Scuola S.I.S. TALTAC Analisi testuale, Università “La Sapienza” di Roma, 1996.
Scuola S.I.S. Modelli multilevel, Università degli Studi di Firenze, 2006.
Corso di perfezionamento su QGIS, Sistema di georeferenziazione dei dati, Università
degli Studi di Catania, C.N.R., 2016.
Certificato B2, rilasciato da Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università di Catania (Rep.
69), 2025.
5
3. POSIZIONI ed INCARICHI ISTITUZIONALI (dal più recente)
(ruoli ed incarichi accademici, idoneità, nomine, etc.)
Delegata del Rettore all’Osservatorio Statistico d’ateneo (OssSTAT), decreto rettorale
prot n. 179962 del 30.9.2025.
Membro componente della Commissione per concorso per il conferimento di n. 1
borsa di ricerca dal titolo “Analisi avanzata di dati in bioinformatica e biostatistica applicata
alla riduzione del danno da fumo” presso l’Università di Catania, Dipartimento di Medicina
Clinica e Sperimentale (Decreto n. prot. 133041 del 11.7.2025)
Membro componente del Comitato Dipartimentale per la Ricerca con l’impiego di
dati sull’individuo, del Dipartimento di Economia ed Impresa dell’Università di Catania dal
18 marzo 2025 ad oggi
Idoneità ed iscrizione all’Albo ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema
Universitario e della Ricerca) degli Esperti della valutazione (AVA), profilo Esperto di
Sistema (Approvato dal Consiglio Direttivo ANVUR con Delibera n. 222 del 03/11/2022, n.
5 del 12/01/2023, n. 18 del 30/01/2025 e n. 55 del 12/03/2025)
Membro componente della Commissione giudicatrice degli esami finali per il
conseguimento del titolo del Corso di Dottorato di Ricerca in “Health Promotion and
Cognitive Sciences” XXXVII ciclo dell’Univesità degli Studi di Palermo, prot. 211201 del
10 dicembre 2024
Nomina componente del GEV 13/A - Scienze economiche e statistiche, Settori
Concorsuali 13/A1, 13/A2, 13/A3, 13/A4, 13/A5, 13/D1, 13/D2, 13/D3, 13/D4 per la VQR
2020-2024 da parte del Consiglio Direttivo ANVUR, Delibera n. 222 del 3 ottobre 2024.
Nomina membro Consiglio Direttivo dello Strategic Management Committee del
Progetto FOSSR-Fostering Open Science in Social Science Research del Consiglio
Nazionale delle Ricerche, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Resilienza
(PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca, Componente 2 ‘Dalla Ricerca all'Impresa’, in
collborazione con Consortium of European Social Science Data Archives (CESSDA),
European Research Infrastructure for Science, Technology and Innovation Policy Studies
(RISIS), Survey of Health, Ageing, and Retirement in Europe (SHARE), nell'ambito del
Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca (PNIR), (nomina del 6/6/2024) da Settembre
2024 a Settembre 2027
Presidente del concorso per esame di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca
Internazionale in “Economics, Management and Statistics” XL ciclo, 2024-2027,
dell’Università di Messina prot. 0091125 del 17 Luglio 2024 decreto nomina commissione,
verbale n. 1 Commissione del 17 Luglio 2024 nomina Presidente della commissione
Idoneità alla nomina di membro del Gruppo di Lavoro degli Esperti per la
Classificazione delle riviste ANVUR (Delibera del Consiglio Direttivo ANVUR n. 109 del
9 maggio 2024, da 9 Maggio 2024 a Dicembre 2027)
6
Docente di riferimento del Corso di Formazione, assistenza e supporto per
l’implementazione del nuovo sistema contabile, CONTABILITÀ ACCRUAL per la
Regione Sicilia, a cura di Fondazione P.A., Domani ETS del PNRR, in accordo con
Università di Catania, Dipartimento di Economia ed Impresa, da Maggio 2024 a
Dicembre 2025
Membro componente della Commissione per assegno di ricerca di tipo B) in
Demografia SSD SECS S/04 presso l’Università di Catania (Decreto Rettorale n. 648 del
16 Febbraio 2024), Delibera del Consiglio di Dipartimento in Economia ed Impresa del 21
Marzo 2024.
Idoneità Componente per VQR 2020-2024 per GEV disciplinare di afferenza GEV 13/A
- Scienze economiche e statistiche, Settori Concorsuali 13/A1, 13/A2, 13/A3, 13/A4,
13/A5, 13/D1, 13/D2, 13/D3, 13/D4 (Delibera del Consiglio Direttivo ANVUR n. 53 del 12
marzo 2024)
Presidente Commissione Tecnica Operativa dell’Accordo di collaborazione tra
Università di Catania (Dipartimento di Economia ed Impresa) e Fondazione P.A., Domani
ETS del PNRR, M1C3 - Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio
culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B.
Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato
dall’Unione Europea – NextGenerationEU, da Dicembre 2023 a Dicembre 2026
Membro componente della Commissione per concorso RTT presso l’Università “La
Sapienza” di Roma per la selezione pubblica per n. 1 ricercatore (Decreto Rettorale n.
1023/2023 del 27 Aprile 2023).
Presidente del Corso di Laurea interclasse L39-40 in Sociologia e Servizio Sociale,
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania A.A. 2022-'23
(D.R. del 17 ottobre 2022 n. 3629, dimissioni il 30 gennaio 2023).
Idoneità ed iscrizione Albo Esperti della Valutazione (AVA) (Valutazione iniziale e
periodica delle Sedi e dei Corsi di Studio), ANVUR, profilo Disciplinare, (Delibere del
Consiglio Direttivo n. 295 del 21/12/2021, n. 14 del 26/01/2023 e n. 55 del 12/03/2025).
Presidente dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (O.P.B.A.)
dell'Università degli Studi di Catania, quale docente/ricercatore esperto in Bio-Statistica per
la valutazione dei progetti di ricerca sulla sperimentazione medica per l’Istituto
Superiore di Sanità, Ministero della Salute (Decreto Rettorale del 15 dicembre 2015 n.
4618 e del 9 gennaio 2019 n. 79) dal 2015 in carica fino al 2024.
Membro componente della Commissione per concorso RTDa presso l’Università IULM
di Milano per la selezione pubblica per n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di
impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze statistiche per il settore
concorsuale 13/D3 – DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE (profilo: settore scientifico
disciplinare SECS-S/04 – DEMOGRAFIA e SECS-S/05 – STATISTICA SOCIALE) ai sensi
dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Decreto Rettorale
n. 19470 del 26/10/2021).
7
Membro componente della Commissione per concorso RTDb presso l’Università di
Padova per la selezione pubblica per n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di
impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze statistiche per il settore
concorsuale 13/D3 – DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE (profilo: settore scientifico
disciplinare SECS-S/04 – DEMOGRAFIA e SECS-S/05 – STATISTICA SOCIALE) ai sensi
dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Decreto Rettorale
n. 99681 del 16/06/2021).
Membro componente del Presidio di Assicurazione della Qualità d'Ateneo,
dell'Università degli Studi di Catania, nominata dal Rettore con decreto rettorale n. 811
dell’8 marzo 2016, rinnovato dal Rettore con decreto rettorale n. 2005 del 6 giugno 2017
con delega all’accreditamento ANVUR ed alla rilevazione dell’OPInione degli Studenti
da 2016 a 2021
Membro componente della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per n. 4
borse di ricerca “Living Systematic Reviews” - (Decreto Rettorale n. 1355 del 27 maggio
2020, prot. n. 306679).
Presidente della Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato di abilitazione
all’esercizio delle professioni di Assistente Sociale Specialista e di Assistente Sociale
anno 2017 (Decreto Rettorale n. 4409 dell’8 novembre 2017, prot. n. 132357).
Membro componente della Commissione di valutazione dei progetti del Piano triennale
della ricerca 2016-’18 del Dipartimento di Economia ed Impresa dell'Università degli Studi
di Catania (Decreto n. 119844 del 19/10/2017).
Vice Direttore e membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali,
Università degli Studi di Catania, mandato A.A. 2013-’15 con Decreto Rettorale del 16
gennaio 2014 n. 137.
Vice Direttore e membro della Giunta del Dipartimento di Analisi dei Processi Politici,
Sociali ed Istituzionali (DAPPSI), Università degli Studi di Catania, mandato A.A. 2012-’13
con Decreto Rettorale del 4 luglio 2012 n. 2469.
Vice Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Catania dal 19
gennaio 2010 al 31 ottobre 2012 (Decreto Rettorale del 19 gennaio 2010 n. 376).
Responsabile della Valutazione e Gestione della Qualità del Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania dall'A.A. 2012-’13 al 12 gennaio 2016
Responsabile della Valutazione delle procedure di accesso ai corsi di laurea a
numero chiuso e a numero programmato della Facoltà di Scienze Politiche dall'A.A. 2009-
'10 all'A.A. 2011-'12 e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dall'A.A. 2012-'13
all'A.A. 2019-'20
Membro della Commissione di Valutazione e di Gestione della Qualità della didattica
dell'Università degli Studi di Catania dall'A.A. 2009-'10 all'A.A. 2011-'12
8
Vice Direttore del Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali, Università
degli Studi di Catania, dal 12 ottobre 2007 al 31 ottobre 2010 (D.R. del 11 ottobre 2007
n. 290)
Presidente della Commissione Didattica della Facoltà di Scienze Politiche, Università
degli Studi di Catania dall'A.A. 2009-'10 all’A.A. 2011-‘12
Componente commissione per la Valutazione della didattica della Commissione
Paritetica d'Ateneo per la Didattica, Università degli Studi di Catania dall'A.A. 2009-'10
all’A.A. 2011-‘12
Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze
Politiche, Università degli Studi di Catania per due mandati dall'A.A. 2003-'04 all'A.A.
2005-'06 (D.R. del 19 febbraio 2004 n. 888) e dall'A.A. 2006-'07 all'A.A. 2008-'09 (D.R.
del 14 luglio 2009 n. 8061)
Responsabile del Sistema di Valutazione e di gestione della qualità del corso di
Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi
di Catania dall'A.A. 2003-'04 all'A.A. 2008-'09
9
ATTIVITÀ ed INCARICHI DIDATTICI (dal più pregresso)
Corsi di laurea, Corsi Magistrali, Master, Scuole di specializzazione
A.A. 1987-‘88:
ha prestato servizio di docenza di Metodologia della ricerca sociale ed ha svolto compiti di
organizzazione tecnico-metodologica e di elaborazione ed analisi dei dati per una ricerca
socio-economica effettuata sul territorio della Provincia di Messina sul tema "Turismo ed
organizzazione dei servizi sul territorio", organizzata nell'ambito del Corso C.E.E.
n.8803907I1/FSE dall'Università degli Studi di Messina.
AA.AA. 1991-‘93:
ha insegnato Statistica Sociale presso l'Istituto Superiore di Servizio Sociale "G. La Pira".
AA.AA. 1992-‘94:
ha cooperato con le cattedre di Statistica I, Statistica II, Statistica Sociale, Sociologia II e
Metodologia della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università
degli Studi di Catania, svolgendo seminari e workshop di elaborazione ed analisi dei dati.
A.A. 1994-‘95:
ha svolto attività seminariale nell'ambito dell'insegnamento di Statistica Sociale presso la
Scuola Diretta a Fini Speciali per Assistenti Sociali della Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Catania,
ha insegnato "Ricerca Applicata al servizio sociale” presso la Scuola Diretta a Fini
Speciali per Assistenti Sociali della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli
Studi di Catania,
ha insegnato "Statistica Applicata" per il corso di formazione post-lauream per operatori
di ricerca realizzato nel quadro del Progetto sociale fondi residui C.E.E. dall'Osservatorio
Meridionale - Centro studi e formazione.
A.A. 1996-‘97:
ha insegnato "Metodologia della ricerca sociale" per il corso di formazione post-lauream
per operatori di ricerca realizzato nel quadro del Progetto sociale fondi residui C.E.E.
"Pole Position" per conto dell'A.N.C.I.- Centro studi e formazione,
ha insegnato "Modelli statistici per la valutazione dei processi educativi" presso la Facoltà
di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania,
ha insegnato "Statistica II corso" presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche della
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2002-’03.
A.A. 1998-‘99:
ha insegnato "Fondamenti di statistica" per il corso di formazione post-lauream per
operatori di ricerca realizzato nel quadro del Progetto sociale fondi residui C.E.E. "Pari
opportunità" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania.
10
A.A. 2000-‘01:
ha insegnato "Statistica" presso il corso "Formazione di direttori di aziende turistiche"
Progetto Leader II Sicilia, Piano d'Azione Locale, organizzato dall'Università degli Studi di
Catania,
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale
della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania,
ha insegnato "Statistica I corso" presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche (v.o.)
della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2002-
'03.
A.A. 2001-‘02:
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Corso di Laurea in Scienze del Servizio
Sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino
all'A.A. 2009-'10.
A.A. 2002-‘03:
ha insegnato "Statistica" presso il Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali
della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2008-
'09.
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione
e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali della Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2009-'10.
A.A. 2003-‘04:
ha insegnato "Statistica" presso il Corso di Laurea in Scienze Sociologiche della
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2009-'10,
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Corso di Laurea in Scienze Sociologiche
della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2009-
'10,
ha insegnato "Metodi statistici per l'analisi multidimensionale dei dati" presso il Corso di
Laurea Magistrale in Analisi e Progettazione dei Processi di Sviluppo Sociale, Economico
e Culturale, della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino
all'A.A. 2009-'10.
A.A. 2005-‘06:
ha insegnato "Statistica" presso il Corso di Laurea Magistrale in Internazionalizzazione
delle Relazioni Commerciali, della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di
Catania, fino all'A.A. 2009-'10.
A.A. 2006-‘07:
ha insegnato "Statistica" al Master in "Organizzazione e gestione dei sistemi informativi:
anagrafici, statistici ed elettorali" istituito presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università degli Studi di Catania.
11
ha insegnato "Statistica economica" presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle
Pubbliche Amministrazioni, della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di
Catania, all'A.A. 2008-'09.
A.A. 2009-‘10:
ha insegnato "Statistica" al Master Universitario "Programmazione e organizzazione di
servizi alle persone nel pubblico e nel privato", fino all'A.A. 2010-'11.
A.A. 2010-‘11:
ha insegnato "Statistica medica" (MED/01) presso il Corso di Laurea a ciclo unico in
Medicina e Chirurgia (polo D) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli
Studi di Catania,
ha insegnato "Statistica" al Master Universitario in "Offerta turistica integrata in Val di
Noto",
ha insegnato "Statistica" al Master Universitario "Valutazione degli interventi di sviluppo
territoriale", fino all’A.A. 2012-’13,
ha insegnato "Statistica" al Master Universitario in "Criminologia", fino all’A.A. 2012-’13,
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle
Pubbliche Amministrazioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università
degli Studi di Catania, fino all’A.A. 2014-’15,
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione
e Gestione delle Politiche Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, già
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, fino all’ A.A. 2014-’15,
ha insegnato "Principi e Metodi Statistici" presso il Corso di Laurea in Sociologia e
Servizio Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi
di Catania fino all’ A.A. 2022-’23
ha insegnato "Principi e metodi statistici" presso il Corso di Laurea in Politica e
Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università
degli Studi di Catania, fino all’ A.A. 2017-’18,
ha insegnato "Statistica sociale" presso il Corso di Laurea in Sociologia e Servizio
Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di
Catania, fino all’ A.A. 2017-’18.
A.A. 2011-‘12:
ha insegnato "Modelli e tecniche statistiche per l'analisi multidimensionale dei dati" presso
il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2015-'16.
12
A.A. 2012-‘13:
ha insegnato "Statistica medica" (MED/01) presso il corso di Laurea Magistrale in
Scienze Infermieristiche ed Ostetriche del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
dell'Università degli Studi di Catania, fino all’A.A. 2014-’15,
ha insegnato "Statistica per la ricerca sperimentale e tecnica" (SECS/S-02) presso il corso
di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative (I e II anno) Dipartimento di medicina e
Chirurgia dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2014-'15,
ha insegnato "Statistica medica" (MED/01) presso il corso di Laurea a ciclo unico in
Odontoiatria e Protesi Dentaria della Scuola di Medicina del Dipartimento di Medicina e
Chirurgia, dell'Università degli Studi di Catania, fino all'A.A. 2014-'15,
ha insegnato "Strumenti statistici e analisi valutativa" al Corso Universitario di
aggiornamento professionale INPS, in "Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione
nelle politiche sociali", fno all’A.A. 2020-‘21,
ha insegnato "Statistica medica" (MED/01) presso le Scuole di specializzazione in
Igiene e Medicina Preventiva, Patologia Clinica, Microbiologia e Virologia, Medicina
Fisica e Riabilitativa, Malattie Infettive, Medicina dello Sport presso la Scuola di
Medicina del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, dell'Università degli Studi di Catania,
fino al 2020-‘21
A.A. 2016-‘17:
insegna "Modelli e tecniche statistiche per l’analisi multivariata dei dati nella ricerca
valutativa” presso il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia delle reti, dell’informazione e
dell’innovazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di
Catania, fino all’ A.A. 2022-’23
A.A. 2017-‘18:
insegna “Fondamenti di Biometria e Biostatistica” presso il Master Universitario di II
livello in: "Imaging molecolare e radiofarmaci: dalla preclinica alla clinica", dell’Università
degli Studi di Catania, Dipartimento BIOMETEC, Dipartimento di Scienze Politiche e
Sociali, Dipartimento “Ingrassia” in collaborazione con centro CAPIR, insieme agli
altri enti partecipanti, LNS-INFN, CNR-IBFM ed azienda ospedaliera “Cannizzaro” di
Catania, fino all’ A.A. 2021-’22.
A.A. 2019-‘20:
insegna “Statistica del turismo” presso il Master Universitario di II livello in: "Promozione
turistica e management del patrimonio culturale e ambientale", dell’Università degli Studi
di Catania in collaborazione con I.N.P.S., I.M.E.S., Fondazione Grimaldi, fino all’ A.A.
2021-’22.
A.A. 2020-’21:
insegna “Tecniche e modelli di analisi multivariata” presso il Master Interateneo di II
livello in: "Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS)",
dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma in collaborazione con Università di
Genova, di Catania, di Napoli “Federico II”, di Milano “Bicocca”, fino all’ A.A. 2022-’23.
13
A.A. 2021-‘22:
insegna "Statistica medica" (MED/01), canale A, presso il corso di Laurea Magistrale in
Medicina e Chirurgia del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-
Chirurgiche dell'Università degli Studi di Catania (bando rettorale n. 2805/2021
insegna "Statistica medica" (MED/01), canale B, presso il corso di Laurea Magistrale in
Medicina e Chirurgia del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-
Chirurgiche dell'Università degli Studi di Catania (bando rettorale n. 2805/2021
A.A. 2024-’25:
insegna “Statistica” presso il Corso di laurea L18-Economia Aziendale del Dipartimento
di Economia ed Impresa dell’Università di Catania, ad oggi
A.A. 2024-’25:
insegna “Statistica per l’analisi di mercato ed il marketing” presso il Corso di laurea
Magistrale L77-Direzione Aziendale del Dipartimento di Economia ed Impresa
dell’Università di Catania, ad oggi
A.A. 2024-’25:
insegna “Tecniche e modelli di analisi multivariata” presso il Master Interateneo di II
livello in: "Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS)",
dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma in collaborazione con Università di
Genova, di Catania, di Napoli “Federico II”, di Milano “Bicocca” , ad oggi.
Seminari, lezioni e relazione di tesi,
membro di collegi di docenti di Dottorati di Ricerca (dal più pregresso):
AA.AA. 2000-‘02:
membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Sociologia", con sede
amministrativa Università degli Studi di Catania, con attribuzione di incarichi di
insegnamento su "Modelli di analisi statistica multivariata"
AA.AA. 2003-‘07:
membro del collegio dei docenti dei cicli XVIII e XIX del Dottorato di ricerca in
"Statistica Applicata", Università degli Studi di Palermo (sede amministrativa) per il
quale ha svolto seminari di formazione e ricerca ed è stata responsabile di tesi di
Dottorato, con attribuzione di incarichi di insegnamento su "Modelli multilevel" e
"Tecniche di classificazione fuzzy" e ruolo di responsabile e relatore di tesi di dottorandi
AA.AA. 2009-‘13:
membro del collegio dei docenti dei cicli XXV e XXVI del Dottorato di ricerca in
"Scienze Politiche", Università degli Studi di Catania, con attribuzione di incarichi di
insegnamento su "Modelli e tecniche di analisi statistica multivariata".
14
AA.AA. 2014-’28
membro del collegio dei docenti dei cicli XXX-XLI del Dottorato di Ricerca InterAteneo
in "Economics, Management and Statistics", con sede amministrativa presso
l’Università degli Studi di Messina e sedi consorziate dell’Università degli Studi di Catania,
Palermo, Catanzaro (ruolo di responsabile e relatore di tesi di dottorandi, docenza di
“Statistica” e “Statistica Multivariata”)
AA.AA. 2021-’23
tutor di tesi di Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e
della Vita, del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Catania
Attività di didattica integrativa, di supporto agli studenti per la redazione di tesi
A.A. 2011-‘12:
nell’ambito del corso d’insegnamento "Principi e metodi statistici" presso il Corso di
Laurea in Sociologia e Servizio Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dell'Università degli Studi di Catania, svolge n. 12 CFU annuali di didattica integrativa per
l’applicazione degli strumenti di calcolo statistico fino all’ A.A. 2022-’23
nell’ambito del corso d’insegnamento "Modelli e tecniche statistiche per l'analisi
multidimensionale dei dati" presso il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia del
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania, ha svolto
seminari tematici annuali sui modelli multilevel, equazioni strutturali, network
analysis, fino all'A.A. 2015-'16.
A.A. 2016-‘17:
nell’ambito del corso d’insegnamento "Modelli e tecniche statistiche per l’analisi
multivariata dei dati nella ricerca valutativa” presso il Corso di Laurea Magistrale in
Sociologia delle reti, dell’informazione e dell’innovazione del Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania, svolge seminari di calcolo statistico
mediante packages e linguaggi di programmazione (SPSS, R-Studio, STATA) e seminari
tematici annuali su modelli avanzati di analisi dei dati fino all’ A.A. 2022-’23.
A.A. 2022-‘23:
Relatrice di tesi di laurea in Economia e Finanza, “Donne leader nei governi europei -
Impatti sulle performance dei titoli di Stato” della Scuola Superiore di Catania (Università
di Catania).
Relatrice di Tesi di laurea di corsi di laurea triennali: n. 55
Relatrice di Tesi di laurea di corsi di laurea magistrale: n. 63
Tutor (Supervisor) di Tesi di Dottorato di Ricerca: n. 24
Relatrice di Tesi di Master Universitari di I e II livello: n. 26 e n. 18, rispettivamente
Correlatrice di Tesi di laurea di corsi di laurea a Ciclo unico e magistrale presso altri
Dipartimenti: n. 18
Tutor didattico ed aziendale di tirocinio: n. 258
15
4.1 Attività ed incarichi didattici all’ESTERO (dal più pregresso):
A.A. 2014-'15:
visiting professor presso School of Humanities, Languages & Social Sciences University
of Salford (UK) da 1 Aprile 2015 a 30 settembre 2015, su invito del Prof. James L.
Newell.
A.A. 2017-'18:
visiting professor presso Social Statistics and Demography Department, University of
Southampton (UK) da 8 gennaio 2018 a 26 gennaio 2018 su invito del Prof. Nikos
Tzavidis.
A.A. 2017-'18:
visiting professor presso Faculty of Economics and Management, Technical University of
Berlin (GERMANY), da 26 febbraio 2018 a 9 marzo 2018 su invito del Prof.
Khaled Alzafari.
visiting professor presso German Socio-Economic Panel (SOEP-Core) of Universities of
Frankfurt/Main and Mannheim and German Institute for Economic Research (DIW), Berlin
(GERMANY), da 26 febbraio 2018 a 9 marzo 2018 su invito del Prof. Jürgen.
16
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA
• Immigrazione e misure demografiche
• Misurazione degli effetti dei fenomeni demografici ed economici sulla partecipazione
sociale, politica e culturale
• Metodi per la misurazione della sostenibilità sociale per lo sviluppo economico
• Turismo sostenibile: dati ed indicatori
• Metodi e tecniche per le indagini di mercato ed il marketing
• Misure di accuratezza dei sondaggi demoscopici e d'opinione
• Biostatistica e Statistica Medica
• Analisi sperimentali negli studi preclinici e clinici
• Modelli e tecniche per l’analisi statistica multivariata dei dati
• Metodi di costruzione di indicatori compositi
• Multiversal Models
• Computational Social Science and Recommender Systems
• Sistemi di rating e di valutazione
• Computer and Information Sciences
• Ecological Fallacy
• Network Analysis
• Multilevel Models
• Big Data
• Data Mining
• Agent-based Models
17
5. ATTIVITÀ e RUOLI in PROGETTI di RICERCA SCIENTIFICA (dal più pregresso)
(ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi con peer-review)
AA.AA. 1988-‘91:
membro del gruppo di ricerca sul "Modello di Goodman per la stima dei flussi elettorali"
dell'Università degli Studi di Catania.
A.A. 1992-‘93:
research fellower su "Scaling Multidimensional: Theory and Application", responsabile
Prof. A. P. M. Coxon presso l'Università di Essex (UK).
visiting researcher presso la School of Statistical Data Analysis dell’University of Essex
(UK), con attribuzione di premio di ricerca (a livello internazionale).
A.A. 1996-‘97:
membro del gruppo di ricerca internazionale su "Regionalisation of investment in human
capital - Comparative study on the effectiveness of educational policies in Europe:
Germany, Ireland, Italy and Portugal", coordinato da Prof. S. Grimm presso l'Università di
Monaco di Baviera (GERMANY).
membro del gruppo di ricerca su "Il calo della partecipazione elettorale in Italia: cause
strutturali e motivazionali", progetto cofinanziato Ministero dell’Università e della Ricerca
Scientifica, presso l'Università degli Studi di Bologna.
A.A. 1997-‘98:
membro del gruppo di ricerca su "Mutamenti in corso nella rilevazione delle statistiche
giudiziarie", progetto di ricerca Comitato Nazionale delle Ricerche (C.N.R.), presso
l'Università degli Studi di Genova.
PRIN 1998-2000:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale: PARTECIPANTE al
Programma di ricerca "Valori politici dei giovani e nuova offerta partitica in un'area
metropolitana del Sud ", protocollo 9714105358_003, coordinamento scientifico
dell'Università degli Studi di Firenze (da sito: prin.cineca.it) dal 15-02-1998 al 14-06-2000
A.A. 1998-‘99:
membro del gruppo di ricerca su "Sistemi di regolazione giuridica", Progetto di Rilevante
Interesse Nazionale (P.R.I.N.) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
del Centro di eccellenza Interdisciplinare di Tecnologie e Ricerche Umanistiche e Sociali.
PRIN 1999-2001:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale: PARTECIPANTE al
Programma di ricerca "Processo di definizione di una cittadinanza europea. Cambiamenti
dell'offerta e del significato di voto nelle elezioni europee del 1999", protocollo
9914118221_003, coordinamento scientifico dell'Università degli Studi di Genova (da sito:
prin.cineca.it) dal 26-11-1999 al 13-12-2001.
18
AA.AA. 1999-2003:
membro del gruppo di ricerca sui servizi alla popolazione immigrata nell'ambito dei progetti
URBAN ed EQUAL coordinati da Commissione dell'Unione Europea, Bruxelles.
PRIN 2002-2005:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale: PARTECIPANTE al
Programma di ricerca "Vecchi e nuovi modelli di leadership personale", protocollo
2002144434_004, coordinamento scientifico dell'Università degli Studi di Torino (da sito:
prin.cineca.it) dal 16-12-2002 al 16-01-2005.
PRIN 2003-2005:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale: PARTECIPANTE al
Programma di ricerca "Metodi e tecniche per la valutazione statistica del turismo
sommerso. Quando la vacanza diviene turismo", protocollo 2003131559_001,
coordinamento scientifico dell'Università degli Studi di Palermo (da sito: prin.cineca.it) dal
20-11-2003 al 20-12-2005.
PRIN 2004-2006:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale: PARTECIPANTE al
Programma di ricerca "Campagne elettorali, livelli di competizione ed elettori ", protocollo
2004140415_002, coordinamento scientifico dell'Università degli Studi di Perugia (da sito:
prin.cineca.it) dal 30-11-2004 al 29-12-2006.
A.A. 2006-‘07:
Coordinatore e Presidente del Comitato Scientifico ed Ordinatore del Master in
"Organizzazione e gestione dei servizi anagrafici, demografici, statistici ed elettorali",
affidato dal Ministero dell’Interno con sede presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università degli Studi di Catania.
AA.AA. 2006-‘09:
membro del gruppo di ricerca su “Primarie del Partito Democratico in Italia”, coordinato dal
Prof. Gianfranco Pasquino (Università di Bologna).
PRIN 2008-2011:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2007:
Responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca Locale dell’Università di Catania del
Programma di ricerca "Misurare la domanda turistica in Sicilia: analisi della mobilità
territoriale, dei comportamenti di spesa, delle motivazioni e della soddisfazione dei
consumatori-turisti", protocollo 2007YJZEJW_003, coordinamento scientifico dell'Università
degli Studi di Palermo (da sito: prin.cineca.it) decorrenza dal 22-09-2008 al 22-10-2010
A.A. 2008-‘09:
Principal Investigator del progetto di ricerca d'Ateneo (P.R.A.) su "Modelli statistici per la
stima dei flussi elettorali: analisi comparata di procedure computazionali e di controllo
della validità dei risultati”.
19
A.A. 2009-‘10:
Principal Investigator del progetto di ricerca d'Ateneo (P.R.A.) su "Strumenti statistici per
l'analisi dei flussi elettorali: confronto tra l'approccio gerarchico multilevel e i metodi di
stima bayesiani".
AA.AA. 2009-‘11:
membro del gruppo di ricerca su “Variariabilità dei percorsi studenteschi”, coordinato dal
Prof. Santo Di Nuovo (Università di Catania), su incarico del Comitato Nazionale di
Valutazione del Sistema Universitario del Ministero dell’Istruzione (C.N.V.S.U.-MIUR),
dell’Università e della Ricerca.
A.A. 2009:
membro del gruppo di ricerca internazionale su “Fibrillazione atriale post-operatoria” in
collaborazione con lo staff di cardiologia del "Centro Cuore Morgagni" di Catania
A.A. 2010-‘11:
revisore dei progetti F.I.R.B. per conto del M.I.U.R
membro del Comitato Scientifico ed Ordinatore e del collegio dei docenti del Master
Universitario di II livello in: "Gestione amministrativa del rischio ambientale", affidato dalla
Regione Siciliana ed inserito nel catalogo interregionale dei corsi di Alta Formazione della
Regione Siciliana
AA.AA. 2011-‘12:
Principal Investigator dell’unità di ricerca per la regione Sicilia della Fondazione I.S.M.U.
Iniziative e studi sulla multietnicità, per il progetto sulla misurazione del livello
d’integrazione degli immigrati presenti in Italia, responsabile il Prof. Gian Carlo Blangiardo.
A.A. 2013-‘14:
membro del gruppo di ricerca internazionale del National Institutes of Health Project su
“E-cig” dell’University of California, San Diego La Jolla, responsabile Prof. Wael K. Al-
Delaim
A.A. 2014:
membro dell’unità di ricerca del progetto F.I.R. “Determinanti ed evoluzione della
formazione di cluster in aree periferiche: Il ruolo delle imprese multinazionali”
dell’Università degli Studi di Catania.
A.A. 2015:
membro del gruppo di ricerca internazionale su “Accuracy measure of electoral poll”
presso School of Humanities, Languages & Social Sciences University of Salford (UK),
responsabile Prof. James L. Newell
A.A. 2016-2023:
membro dell’unità di ricerca internazionale su affidamento di un servizio di “Valutazione in
itinere, intermedia ed ex post delle azioni cofinanziate dal Fondo Asilo, Migrazione ed
Integrazione (F.A.M.I.) 2014-2020, CIG 6436689BC, fondo istituito dai Regolamenti (UE)
nn. 514/2014 e 516/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo ad oggi,
20
membro del gruppo di ricerca internazionale su “Big Data Analysis” dell’KTH, Royal
Institute of Technology, School of Architecture and the Built Environment, University
of Stockholm (SWEDEN)
membro del gruppo di ricerca internazionale dell’Onassis Cardiac Surgery Center,
Athens, dell’University of Patras (GREECE), responsabile il Prof. Konstantinos
Farsalinos
membro del gruppo di ricerca su “PLS-SEM-KM models for building composite indicators”,
in collaborazione con Università “La Sapienza” di Roma, responsabile Prof. Maurizio
Vichi
A.A. 2016-‘18:
membro dell’unità di ricerca del progetto di ricerca scientifica “Uso dei Big Data nei
processi decisionali”, ammesso a finanziamento nell’ambito della linea 2 del Piano di
Ricerca 2016/2018 dell’Università degli Studi di Catania.
A.A. 2017:
titolare dell’accordo internazionale ERASMUS+ for Mobility for learners and staff –
Higher Education Student and Staff Mobility Inter-institutional agreement, con Centre for
Population Change, Social Sciences: Social Statistics and Demography, University of
Southampton (UK)
titolare dell’accordo internazionale ERASMUS+ for Mobility for learners and staff –
Higher Education Student and Staff Mobility Inter-institutional agreement, con Department
of Political and Social Sciences and The Research and Expertise Centre for Survey
Methodology (RECSM), Universitat Pompeu Fabra, Barcelona (ES)
membro del gruppo di ricerca internazionale su “European Social Survey”, University of
Southampton (UK) e Universitat Pompeu Fabra, Barcelona (ES)
A.A. 2017-‘18:
membro del Comitato Scientifico ed Ordinatore e del collegio dei docenti del Master
Universitario di II livello in: "Promozione turistica e management del patrimonio culturale e
ambientale", dell’Università degli Studi di Catania in collaborazione con I.N.P.S.,
I.M.E.S., Fondazione Grimaldi)
premio di Visiting researcher Grant del programma “INGRID-Supporting expertise in
inclusive growth Integrating Research Infrastructures for European expertise on Inclusive
Growth from data to policy” per attività di ricerca progetto “Expertise in multidisciplinary
advanced methodological skills and provides SOEP database”, presso German Socio-
Economic Panel (SOEP-Core) of Universities of Frankfurt/Main and Mannheim and
German Institute for Economic Research (DIW), Berlin (GERMANY),
membro del gruppo di ricerca su “Composite indicators from SEM models” in
collaborazione con Research Institute on Sustainable Economic Growth, IRCrES-CNR
(former CERIS–CNR)
21
collaborazione di ricerca e docenza su “Sistemi di rete nella ricerca scientifica” presso
Research Institute on Sustainable Economic Growth, IRCrES-CNR (former CERISCNR)
A.A. 2017-‘19:
membro del Comitato Scientifico ed Ordinatore e del Collegio dei docenti del Master
Universitario di II livello in: "Imaging molecolare e radiofarmaci: dalla preclinica alla
clinica", dell’Università degli Studi di Catania, Dipartimento BIOMETEC, Dipartimento
“Ingrassia” in collaborazione con centro CAPIR, insieme agli altri enti partecipanti,
LNS-INFN, CNR-IBFM ed azienda ospedaliera “Cannizzaro” di Catania
A.A. 2018:
membro del Centro di Eccellenza per la ricerca internazionale “CoEHAR Center of
Excellence for the acceleration of HArm Reduction” in collaborazione con l’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) e con il Direttorato “Health and food safety” dell’Unione
Europea e con centri di ricerca universitari (University of Patras - UPAT Laboratory of
Molecular Biology and Immunology-LMBI, Centre for Substance Use Research-CSUR in
UK, Syreon Research Institute SRI Hungary, CliniVantage Solutions-CVS in UK ed India)
ed istituti di ricerca clinica (membri di una rete di ricerca estesa in Poland, Australia, New
Zealand, China, Japan, Philippines, Malaysia, Brazil), istituito per la realizzazione di un
progetto di ricerca multidisciplinare da svolgere in 6 anni in paesi sviluppati (high-income
countries-HIC) ed in via di sviluppo (low- and middle-income countries-LMIC) di Europa,
Asia, Africa, America, Oceania, di cui è responsabile del coordinamento scientifico per
gli aspetti metodologici (formulazione degli strumenti di raccolta dei dati) e statistici
(campionamento, elaborazione ed analisi dei dati) ad oggi,
responsabile della valutazione d’impatto di progetti del Fondo per il Contrasto della
Povertà Educativa Minorile, Legge 28 dicembre 2015 n. 208 articolo 1, comma 392,
membro del gruppo di ricerca internazionale su “Quality assurance in European higher
education institutions” (HEIs), in collaborazione con Technical University of Berlin
(GERMANY), Faculty of Economics and Management, responsabile il Dr. Khaled Alzafari e
con Finnish institute for higher education research, responsabile il Dr. Jani Ursin.
A.A. 2018-‘19:
coordinatrice scientifica della Scuola di “Statistica biomedica e biometria applicata ai
progetti di sperimentazione medica” organizzata dalla Società Italiana di Statistica (S.I.S.)
e International Biometrics Society (I.B.S.) presso l’Università degli Studi di Catania,
Dipartimento BIOMETEC, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e Dipartimento
“Ingrassia” in collaborazione con centro CAPIR dell’Università degli Studi di Catania.
A.A 2019-‘20:
Principal Investigator del Progetto di ricerca scientifica su bando competitivo di livello
internazionale “EU-PATH RFP: Multi-country longitudinal study of the tobacco/nicotine
usage patterns and their impact on health in Europe” (cod. EG-008) per ECLAT srl - Spin
Off dell’Università di Catania in collaborazione con “CoEHAR-Center of Excellence for the
acceleration of HArm Reduction” e diversi istituti di ricerche di mercato quali DOXA, ZEG,
22
SWG, Istituto Piepoli, IZI, Nielsen e con centri di ricerca universitari (University of Patras -
UPAT Laboratory of Molecular Biology and Immunology-LMBI, Centre for Substance Use
Research-CSUR in UK).
componente del Comitato Etico locale in qualità di esperto Biostatistico responsabile
per la Direzione scientifica dell’Unità Operativa di Ricerca (UOR) di Bioinformatica e
Statistica nell’ambito dell’Accordo-Quadro tra Università degli Studi di Catania ed
I.R.C.C.S. “Sicilia-Oasi Maria SS.” di Troina - Determina n. 79 del 6 settembre 2019 e
successiva Delibera del Direttore Generale n. 119 del 20/11/2023, fino al 2026
A.A. 2020-’21:
collaborazione per analisi spaziale dati COVID-19 con Dipartimento di Scienze Cognitive
dell’Università di Messina ad oggi,
membro del gruppo di ricerca su “Composite indicators” in collaborazione con Società
Italiana di Statistica ad oggi,
A.A. 2020-’22:
Principal Investigator nel progetto di ricerca scientifica su bando competitivo di
livello internazionale “Population-based sero-epidemiological investigation protocol for
the impact of smoking on SARS-COV-2 infection and COVID-19 outcomes: the Troina
study”, un’indagine siero-epidemiologica avviata a luglio 2020 grazie alla collaborazione tra
il CoEHAR- Center of Excellence for the acceleration of HArm Reduction, il Medical
Center of Duke University (USA), il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
(referente: Prof. R. Polosa) e il Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica della Scuola di
Medicina (referente: prof.ssa Margherita Ferrante) dell’Università di Catania, ed I.R.C.C.S.
“Sicilia-Oasi Maria SS.” di Troina dell’Università di Catania,
membro dell’unità di ricerca del progetto di ricerca scientifica “GRIDAVI - Gestione del
Rischio, Incertezze DecisionAli, Vulnerabilità sociale” ammesso a finanziamento
dall’Ateneo nell’ambito della linea 2 del Piano di Ricerca PIACERI dell’Università degli
Studi di Catania.
A.A. 2021-‘22:
membro del Comitato Scientifico ed Ordinatore e del collegio dei docenti del Master
Universitario di I livello “Smoking cessation e harm reduction", dell’Università degli Studi
di Catania, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, ad oggi,
componente del Partenariato Esteso a valere sull’area tematica PE – Tavolo 9 “di cui
all’articolo 1 dell’ Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la
creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il
finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa
e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca
all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea –
NextGenerationEU”, TAVOLO 9, coordinato dall’Università di Bologna ad oggi,
Principal Investigator del progetto di follow-up relativo all’Indagine sieroepidemiologica
per indagare l’effetto del fumo sul rischio di breakthrough infections
nei vaccinati anti-COVID-19 – Studio Troina in collaborazione con l’Organizzazione
23
Mondiale della Sanità (OMS), Department of Psychiatry and Behavioural Sciences,
Medical Center of Duke University (USA), Dipartimento di Medicina Clinica e
Sperimentale e Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica della Scuola di Medicina
dell’Università di Catania (referente: Prof. R. Polosa) ed I.R.C.C.S. “Sicilia-Oasi Maria
SS.” di Troina dell’Università di Catania) ad oggi,
Principal Investigator (per la regione Sicilia) del progetto nazionale “Indagine sugli
effetti dei corsi di lingua finanziati dal programma nazionale Fondo Asilo Migrazioni
Integrazione (F.A.M.I.) 2014-2020 sull’integrazione dei cittadini di paesi terzi”
realizzata da PTSCLAS S.p.A. e da Centro Inter-Universitario Camilo DAGUM, referente
Prof. G. Blangiardo, ad oggi,
Principal Investigator per l’Università di Catania del progetto nazionale PETERE
Preferences for Employment and Training as Elected by REcent graduates, in
collaborazione con altri atenei italiani, referente Prof. L. Fabbris, ad oggi,
Principal Investigator per l’Università di Catania del progetto nazionale RECALL
Research on the Effects of Covid-19 on All Lifestyles and social Links, in collaborazione
con altri atenei italiani, referente Prof. L. Fabbris, ad oggi (prima rilevazione RECALL 1 nel
2021, RECALL 2 nel 2023 e RECALL 3 nel 2025).
collaborazione scientifica con Center for Complex Networks and Systems (CNetS),
Luddy Center for Artificial Intelligence, Indiana University, Bloomington (US), su progetto
Research in Models of Misinformation Diffusion and Science of Science, ad oggi
A.A. 2022-‘26:
ruoli scientifici nel progetto "GRINS - Growing Resilient INclusive and Sustainable" del
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tematica “9. Economic and financial
sustainability of systems and territories”, codice identificativo PE0000018, CUP
E63C22002120006, per la realizzazione del Programma di Ricerca e Innovazione, di cui
all'Avviso del Ministero dell'Università e della Ricerca n. 341 del 15 marzo 2022, a valere
sul Programma M4C2 - dalla ricerca all'impresa - Investimento 1.3: Creazione di
"Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di
progetti di ricerca di base" finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU:
− conferimento incarico di ricerca fondamentale - raccolta ed analisi statistica di dati
per l’organizzazione di data base e la costruzione di indicatori di sostenibilità per lo
Spoke 8
− referente per la raccolta dei dati per la costruzione della piattaforma AMELIA
all’interno dello Spoke 0
− responsabile scientifico della survey nazionale “Studio su Digitalizzazione,
Consumi culturali, Partecipazione Sociale e Politica”
− responsabile scientifico dell’assegno di ricerca, presso il Dipartimento di Economia
e Impresa, per il settore scientifico disciplinare SECS-S/05 “Statistica sociale”, dal
titolo “Partecipazione sociale e politica: analisi dettagliata per piccoli territori” per
programma “Development and validation of models of measurement of social
sustainability”.
24
collaborazione scientifica con Science Policy Research Unit, by Schmidt Futures,
University of Sussex · Business School, Brigthon and Hove (UK), su progetto
“Innovation and Research policy”, ad oggi
A.A. 2023-‘26:
membro dell’unità di ricerca del progetto internazionale di ricerca scientifica Vaping
Effects: Real-world InTernAtional Surveillance (VERITAS) Study: Global health
survey of people who vape and never smoked dell’Università degli Studi di Catania in
collaborazione con 6 Paesi del mondo.
A.A. 2024-‘26:
membro dell’unità di ricerca del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse
Nazionale – PRIN-PNRR 2022, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU:
PARTECIPANTE al Programma di ricerca "Electoral Participation and Institutional
Challenges for Inclusive Politics - EPICI", Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022,
coordinamento scientifico dell'Università degli Studi di Cosenza (da sito: prin.cineca.it)
decorrenza dal Marzo 2024 al Marzo 2026
A.A. 2024-‘27:
Partner Consultant with statistical expertise in the UK National Project “Meta-science of
Science”, at the University of Sussex, Business School, Brigthon and Hove (UK), da
Ottobre 2024 a Marzo 2027
membro dell’unità di ricerca del progetto di ricerca scientifica “DPTS - Dinamiche della
Popolazione nel Territorio Siciliano” ammesso a finanziamento dall’Ateneo nell’ambito della
linea 2 del Piano di Ricerca PIACERI24 v.2 presso il Dipartimento di Economia ed
Impresa dell’Università degli Studi di Catania.
A.A. 2025-2029
membro del progetto CRISBI-HORIZON Europe, action HORIZON-RIA Research and
Innovation, call HORIZON-CL6-2025-01, topic HORIZON-CL6-2025-01-BIODIV-09
“Understanding the perceptions of and improving communication on the biodiversity crisis
and nature restoration benefits to sustain citizen engagement and democratic governance”,
MGA HORIZON-AG-LS, ID: 101290605, coordinator IDENER RESEARCH &
DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO (PIC: 901322643, LA
RINCONADA SEVILLA, ES), funded by European Commission (description: The CRISBI
project aims to foster inclusive, transparent, and evidence-based policymaking for
biodiversity and nature restoration by deepening the emotional and cognitive connection
between citizens and biodiversity. The project will engage diverse societal groups through
co-creation, deliberative democracy, and AI-supported discourse analysis. Although
CRISBI does not involve medical or clinical research, several ethical considerations arise
from its objectives and methods).
25
6. RUOLI in COMITATI EDITORIALI e SOCIETA’ SCIENTIFICHE (dal più pregresso)
6.1 Membro del Comitato Editoriale di:
Riviste scientifiche A.N.V.U.R., Classe A, area 13, GSD 13/STAT-03:
− Social Indicators Research, international journal
− Migration Letters, international journal
Riviste scientifiche A.N.V.U.R., area 13, GSD 13/STAT-03:
− Migration and Diversity, international journal
− Journal of Mathematics, international journal
− Human Resources Management and Services, international journal
− Annals of Advanced Biomedical Sciences, international journal
− International Journal of Environmental Public Health, international journal
− International Journal of Data Science and Analysis, international journal
− Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, rivista scientifica
− IGI-GLOBAL International, Business IS&T Books, Hershey (PA), collana editoriale
− McGraw-Hill Education, Maidenhead (UK), collana editoriale
− "Scienze del turismo", McGraw-Hill, collana editoriale
− "Studi statistici sul turismo", C.L.E.U.P., collana editoriale
Guest Editor e Reviewer per le riviste scientifiche
Riviste scientifiche A.N.V.U.R., Classe A, area 13, GSD 13/STAT-03:
- AStA Advances in Statistical Analysis, international journal.
Lead Guest Editor for Special Issue (2025-‘26): “The Role of Multiverse
Analysis in Statistical Modelling and Applications”
- Social Indicators Research, international journal
Guest Editor for Special Issue (2023): “Sustainability analysis on theoretical
perspectives and tools for policy-makers: data, indicators, and models”
solo reviewer:
- Scientific Reports, international journal
- Migration Letters, international journal
- Tourism Management, international journal
- Quality & Quantity, international journal
Riviste scientifiche A.N.V.U.R., area 13, GSD 13/STAT-03:
- International Journal of Environmental Research and Public Health, international
journal
Guest Editor for Special Issue (2021): “A Public Health View on COVID-19:
Epidemiology, Implications, and Responses”
- Sustainability, international journal
Guest Editor for Special Issue (2024): “Big data and Digital transition for
26
Sustainable Development”
solo reviewer:
- Internal and Emergency Medicine international journal
- Tourism Economics, international journal
- Mathematics & Statistics, international journal
- Economics, international journal
- PlosONE, international journal
- Italian Journal of Applied Statistics, international journal
- Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, rivista scientifica
- Journal of BioMed Central Public Health, international journal
- American Journal of Preventive Medicine, international journal
- Journal of Clinical Medicine, international journal
- Quaderni dell'Osservatorio elettorale (QOE) – Italian Journal of Electoral Studies
(IJES), international journal
- PArtecipazione e COnflitto - PArticipation and COnflict (PACO), international journal
- Rassegna Italiana di Valutazione, rivista scientifica
6.2 Ruoli e partecipazione in Società ed organizzazioni scientifiche:
- Vice Presidente eletta del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.) dal 2020 al 2023 e dal 2023 al 2026
- Componente eletta del Consiglio scientifico dell’Associazione Italiana Studi per la
Qualità della Vita (AIQUAV) dal 2024 al 2027
- Componente eletta del Consiglio scientifico del gruppo SIS-DIAS Data, Indicators
for Analysis of Sustainability della Società Italiana di Statistica dal 2023 al 2025 e
dal 2025-2027
- Componente eletta del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Studi Elettorali
(S.I.S.E.) dal 2007 al 2010 e dal 2010 al 2013
- Componente eletta del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.) dal 2011 al 2014 e dal 2014 al 2017
- Membro della Società Italiana di Statistica (S.I.S.)
- Membro del CLAssification and Data Analysis Group (CLA.D.A.G.)
- Membro della International Federation of Classification Society (I.F.C.S.)
- Membro della Biometric Society
- Membro dell’Associazione Italiana Studi di Popolazione (A.I.S.P.)
- Membro dell’Associazione per la Statistica Applicata (A.S.A.)
- Membro della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.)
- Membro dell’Associazione per gli Studi sulla Qualità della Vita (A.I.QUA.V.)
- Membro del comitato scientifico del Centro di ricerca internazionale Center of
Excellence for the acceleration of HArm Reduction (CoEHAR) presso l'Università di
Catania
- Membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca Laboratorio di Politiche e
Servizi Social (LaPoSS) presso l'Università di Catania
27
- Membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca Centro di Documentazione
(CeDOC) presso l'Università di Catania
- Membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca Progettazione di studi
Geografici (ProGeo) presso l'Università di Catania
- Membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca per l'Imaging molecolare,
preclinico e traslazionale (IMPRonTE) presso l'Università di Catania
- Membro dello Spin-Off BENCH S.r.l. presso Dipartimento di Scienze Politiche e
Sociali, Università di Catania
- Membro dello Spin-Off ECLAT S.r.l. presso Dipartimento di Medicina Clinica e
Sperimentale, Università di Catania
6.3 Altri incarichi scientifici e di consulenza professionale:
2015
- Incarico di consulenza, quale esperto statistico per la realizzazione del progetto per
la creazione della carta di valorizzazione del territorio del distretto turistico degli Iblei
e per lo sviluppo delle attività promozionali correlate, quale esperto statistico presso
il gruppo di lavoro Territory Environment Legislation for an Open Society
(T.E.L.O.S.)
-
2016
- Incarico di consulenza, quale esperto statistico presso l'Assessorato al Turismo,
Sport e Spettacolo della regione Sicilia per attività di progettazione, controllo,
gestione e monitoraggio dei flussi informativi provenienti dall'Osservatorio Statistico
sul Turismo
2017
- Incarico di consulenza, quale esperto statistico del Tavolo di Lavoro Tecnico
Permanente (T.E.P.) per la “Pianificazione Urbanistica della Città di Catania e della
Città Metropolitana" per la definizione delle scelte strategiche e lo studio dei flussi
demografici
-
2018
- Incarico di consulenza e valutazione dell’impatto economico e territoriale di grandi
eventi: Giro d’Italia, commissionato da RCS-Gazzetta dello Sport
-
- Incarico di consulenza e valutazione dell’impatto economico e territoriale di grandi
eventi: VIII edizione TAOBUK – Taormina Book Festival commissionato da
Organizzazione TAOBUK
28
7. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (dalla più recente)
ARTICOLI su RIVISTE:
Riviste scientifiche Classe A, ANVUR, Area 13, GSD 13/STAT-03: Demografia e Statistica
Sociale
2025
Giammanco M. D., Ofria F., TOMASELLI, V., (2025). Economic Dynamics and Regional
Disparities in Italy: An Extended Application of the Kaldor-Verdoorn Law. SPATIAL
ECONOMIC ANALYSIS, ISSN: 1742-1780 (Online) 1742-1772 (Print), IF=2.2 (in corso di
pubblicazione).
TOMASELLI V., Sampugnaro R., Cantone G. G. (2025). Impact of Long-Run Commuting
on the Electoral Participation as a Sustainability Dimension. QUALITY & QUANTITY, ISSN:
1573-7845 (Online) ISSN: 0033-5177 (Print), IF=3.4 (in corso di pubblicazione).
Di Nuzzo, C., TOMASELLI, V., Torrisi, G. (2025). A New Methodological Approach to Build
a Multidimensional Inequality Composite Indicator. SPATIAL ECONOMIC ANALYSIS,
ISSN: 1742-1780 (Online) 1742-1772 (Print), IF=2.2 (in corso di pubblicazione).
TOMASELLI V., Giammanco M. D. (2025). Agenda 2030 SDGs: An Indicator-Based Toolkit
to Measure Sustainability in Tourism. QUALITY & QUANTITY, ISSN: 1573-7845 (Online)
ISSN: 0033-5177 (Print), IF=3.4 (in corso di pubblicazione).
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2025). On the Coherence of Composite Indexes of Well-
Being: Multiverse Analysis for Formative Models of Measurement. SOCIO‐ECONOMIC
PLANNING SCIENCES, ISSN: 1873-6041 (Online) 0038-0121 (Print), DOI:
10.1016/j.seps.2025.102314, IF=6.1.
Cantone G. G., TOMASELLI V., Zheng E.-T., Nightingale P. (2025). Estimation of
disciplinary similarity with Large Language Models. SCIENTOMETRICS, ISSN: 1588-286
(Online) 0138-9130 (Print), DOI: https://www.doi.org/10.1007/s11192-025-05385-0,
IF=3.8.
Bottazzi Schenone M. E., TOMASELLI V., Vichi M. (2025). Uncovering Socio-Economic
Disparities in European Regions: A Tucker 3 Clustering Approach. QUALITY &
QUANTITY, ISSN: 1573-7845 (Online) ISSN: 0033-5177 (Print), DOI:
https://doi.org/10.1007/s11135-025-02133-7, IF=3.4.
Alaimo L. S., TOMASELLI V., Cataldo R., Secondi L. (2025). Special Issue (Guest Editor)
Sustainability Analysis on Theoretical Perspectives and Tools for Policy-Makers: Data,
Indicators, and Models. SOCIAL INDICATORS RESEARCH, ISSN: 0303-8300 (Print)
1573-0921 (Online), DOI: 10.1007/s11205-025-03556-3, IF=3.6.
29
2024
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2024). A network-based matching design for text mining of
hyper-polarised online reviews, ANNALS OF OPERATIONS RESEARCH, ISSN: 1572-
9338 (Online) 0254-5330 (Print), DOI: 10.1007/s10479-024-06422-6, IF=4.8.
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2024). Theory and methods of the multiverse: an
application for panel-based models, QUALITY & QUANTITY, Vol. 58, n. 2, pp. 1447-1480.
ISSN: 1573-7845 (Online) ISSN: 0033-5177 (Print), DOI: 10.1007/s11135-023-01698-5,
IF=3.4.
Goicoechea, J.Z., Boughner A., Cirion Lee J.J., Mahajan A., Yeo K., Sproga M., Russell C.,
Coughlan M., Selya, A., Caci, G., Caponnetto P., TOMASELLI V., Polosa R. (2024).
Respiratory Symptoms among E-Cigarette Users without an Established Smoking History
in the VERITAS cohort. SCIENTIFIC REPORTS, vol. 14, n. 28549, pp. 1-10, ISSN 2045-
2322, DOI: 10.1038/s41598-024-80221-8, IF=4.9.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Mazzeo V. (2024). Review bombing: ideology-driven
polarisation in online ratings: The case study of The Last of Us (part II), QUALITY &
QUANTITY, ISSN: 1573-7845 (Online) ISSN: 0033-5177 (Print), DOI: 10.1007/s11135-
024-01981-z, IF=3.4.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2024). Evaluating Rank Coherence of Crowd Rating in
Customer Satisfaction. SOCIAL INDICATORS RESEARCH, vol. 173, n. 1, pp. 283-303,
ISSN: 0303-8300 (Print) 1573-0921 (Online), DOI: 10.1007/s11205-020-02581-8, IF=3.6.
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2024). Characterisation and Calibration of Multiversal
Methods, ADVANCES IN DATA ANALYSIS AND CLASSIFICATION, ISSN: 1862-5355
(Online) 1862-5347 (Print), DOI: 10.1007/s11634-024-00610-9, IF=1.6.
2023
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2023). A Multiversal Model of Vibration of Effects of
Equitable and Sustainable Well-Being (BES) on Fertility. SOCIAL INDICATORS
RESEARCH, vol. 175, 3, pp. 941-964, ISSN: 0303-8300 (Print) 1573-0921 (Online), DOI:
10.1007/s11205-023-03162-1, IF=3.6.
2022
TOMASELLI V., Sampugnaro R., (2022). Attitudes towards no-European Immigrants in EU:
The Role of Legacy Media and New Media. MIGRATION LETTERS, Vol. 19, n. 6, p. 855-
868, ISSN: 1741-8984, e-ISSN: 1741-8992, https://doi.org/10.33182/ml.v19i5.2111, IF=2.0.
TOMASELLI V., Battiato S., Ortis A., Cantone G. G., D'Urso S., Polosa R. (2022).
Methods, Developments, and Technological Innovations for Population Surveys, SOCIAL
SCIENCE COMPUTER REVIEW, Vol. 40, n. 4, p. 994-1013, ISSN: 0894-4393 (Print)
1552-8286 (Online), DOI: 10.1177/0894439321994218, IF=3.9.
2021
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2021). Building well-being composite indicator for
micro-territorial areas through PLS-SEM and K-MEANS approach, SOCIAL INDICATORS
30
RESEARCH, vol. 153, n. 2, p. 407-429, ISSN: 0303-8300 (Print) 1573-0921 (Online), DOI:
10.1007/s11205-020-02454-0, IF=3.6.
2020
TOMASELLI V., Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F. (2020). Building decisionmaking
indicators through Network Analysis of Big Data. SOCIAL INDICATORS
RESEARCH, vol. 151 n. 1, p. 33-49, ISSN: 0303-8300 (Print) 1573-0921 (Online), DOI:
10.1007/s11205-020-02363-2, IF=3.6.
2018
Gnaldi M., TOMASELLI V., Forcina A. (2018). Ecological fallacy and covariates: new
insights based on multilevel modelling of individual data. INTERNATIONAL STATISTICAL
REVIEW, vol. 86, n. 1, p. 119-135, ISSN: 0306-7734, DOI: 10.1111/insr.12244, IF=2.8.
2016
Asero V., Gozzo S., TOMASELLI V. (2016). Building tourism networks through tourist
mobility. JOURNAL OF TRAVEL RESEARCH, vol. 55, n. 6, p. 751–763, ISSN:1552-6763,
DOI: 10.1177/0047287515569777, IF=7.8.
2013
D'Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2013). Network analysis approach to map tourism
mobility. QUALITY & QUANTITY, vol. 47, n. 6, p. 3167-3184, ISSN: 0033-5177, DOI:
10.1007/s11135-012-9710-7, IF=3.4.
1996
TOMASELLI V. (1996). Multivariate statistical techniques and sociological research.
QUALITY & QUANTITY, vol. 30, n. 3, p. 253-276, ISSN: 0033-5177, DOI:
10.1007/BF00140889, IF=3.4.
31
Riviste scientifiche ANVUR, Area 13 e/o Classe A per altre Aree:
(con sistema blind peer-review e IF)
2026
TOMASELLI V., Cantone G., Spinello Andrea Orazio (2022). Inequalities in Italian
competitive research funding: evidence from the prinwinners dataset, RIVISTA ITALIANA
DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, ISSN: 0035-6832, (in corso di
pubblicazione).
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V., Antonicelli M. (2026). Structural health inequalities and territorial
disparities: drivers of healthcare migration, RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, ISSN: 0035-6832, (in corso di pubblicazione).
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2025
Ngoma C., Campagna D., Ceriello A., Alshahrani N. Z., Misra A., Basit A., Russo C.,
Battelino T., Somasundaram N., Jalaludin M. Y., Dinh P. L., Saisho Y., Walicka M.,
TOMASELLI V., Cantone G. G., Moser O., Polosa R. (2025). Differential Associations
Between Smoking, E-Cigarette Use, and Diabetes Prevalence. DIABETES &
METABOLISM JOURNAL, vol. 49, n. 6, pISSN: 2233-6079, eISSN: 2233-6087 (in corso di
pubblicazione).
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/B1, IF = 8.5.
Adebisi Y. A., Alshahrani N. Z., Spicuzza L., Pennisi F., Geraci G., Cantone G. G.,
Tomaselli V., Polosa R. (2025). Differential Associations Between Smoking, E-Cigarette
Use, and Diabetes Prevalence. HARM REDUCTION JOURNAL, ISSN: 1477-7517, DOI:
10.1186/s12954-025-01315-8 (in corso di pubblicazione).
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/B1, IF = 4,4.
2023
TOMASELLI V., Cantone G. G., Nightingale P. (2023). On the measurement of cognitive
interdisciplinarity with OpenAlex's concepts. ITALIAN JOURNAL OF APPLIED
STATISTICS, vol. 35, n. 3, pp. 117-122, ISSN: 1125-1964, E-ISSN: 2038-5587, DOI:
10.26398/asaproc.0018.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Mereu L., Pecorino B., Ferrara M., TOMASELLI V., Scibilia G., Scollo P. (2023). Neoadjuvant
chemotherapy plus radical surgery in locally advanced cervical cancer:
retrospective single center Marina study. CANCERS, vol. 15 (21): 5207, p. 1-12, ISSN:
2072-6694, DOI: 10.3390/cancers15215207.
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/H1, IF=5.2.
Filosco F., Giallongo A., Leonardi S., TOMASELLI, V., Barone P. (2023). Early Intraarticular
corticosteroid injection is predictors of remission of Juvenile Idiopathic Arthritis.
MINERVA PEDIATRICS, vol. 75(3), p. 400-409, pISSN 2724-5276, eISSN 2724-5780,
DOI: 10.23736/S2724-5276.21.06343-6. Epub ahead of print. PMID: 34515444.
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/G1, IF=1.312.
32
Sampugnaro R., TOMASELLI V. (2023) Benessere e non voto. Quale relazione?,
ITALIANIEUROPEI, n. 2, pp. 106-114, ISSN: 1593-5124.
2022
TOMASELLI V., Cantone G. (2022). On Null Models for Contagion Effects in
Multidimensional Networks, RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E
STATISTICA, Vol. LXXVI, n. 2, p. 149-160, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V., Ferrara P., Cantone, G. G., Romeo, A. C., Rust, S., Saitta, D., Caraci, F.,
Romano, C., Thangaraju, M., Zuccarello, P., Rose, J., Ferrante, M., Belsey, J., Cibella, F.,
Caci, G., Ferri, R., Polosa, R. (2022). The effect of laboratory-verified smoking on SARSCoV-
2 infection: results from the Troina sero-epidemiological survey, INTERNAL AND
EMERGENCY MEDICINE, ISSN: 1970-9366, https://doi.org/10.1007/s11739-022-02975-1.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica area 06, SC 06/B1, IF =
5.472.
Hajat C., Stein E., Selya A., Polosa R., and TOMASELLI V., et al., (2022). Analysis of
common methodological flaws in the highest cited e-cigarette epidemiology research,
INTERNAL AND EMERGENCY MEDICINE, Vol. 17, n. 3, p. 1-23, ISSN: 1970-9366,
https://doi.org/10.1007/s11739-022-02967-1.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC
06/B1, IF = 5,472.
Ferrara P., Gianfredi, V., TOMASELLI V., Polosa, R. (2022). The effect of smoking on
humoral response to COVID-19 vaccines: A systematic review of epidemiological studies.
VACCINES (Section: COVID-19 Vaccines and Vaccination, Special Issue: Bassetti, M. and
Vena, A. (eds), COVID-19 Vaccines: The Way Back to Normal Life Is Now Marked), Vol.
10, n. 2, p. 303-318, ISSN: 2076-393X, ESSN: 224530,
https://doi.org/10.3390/vaccines10020303. Highest Cited Papers 2022-2023
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/M1, IF = 5,513.
Ferrara P., Ponticelli D., Agüero F., Caci G., Vitale A., Borrelli M., Schiavone B., Antonazzo
I. C., Mantovani L. G., TOMASELLI V., Polosa R. (2022). Does smoking have an impact on
the immunological response to COVID-19 vaccines? Evidence from VASCO study and
need for further studies. PUBLIC HEALTH, Vol. 203, n. C, p. 97-99, ISSN: 0033-3506, Doi:
10.1016/j.puhe.2021.12.013. Epub ahead of print. PMID: 35038631.
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/M1, IF = 4,984.
2021
TOMASELLI V., Mucciardi M. (2021). Mobility and Mortality in COVID-19 Epidemic:
A Spatial Analysis. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA,
Vol. LXXV, n. 2, p. 37-48, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Polosa, R., TOMASELLI, V., Ferrara, P., Romeo, A. C., Rust, S., Saitta, D., Caraci, F.,
Romano, C., Thangaraju, M., Zuccarello, P., Rose, J., Cantone, G. G., Ferrante, M.,
Belsey, J., Cibella, F., Interlandi, E., and Ferri, R. (2021). Sero-epidemiological survey on
the impact of smoking on SARS-COV-2 infection and COVID-19 outcomes: Protocol for the
33
Troina Study. JOURNAL OF MEDICAL INTERNET RESEARCH (Research Protocol 2021),
vol. 10, n. 11, p. 1-10, e32285, ISSN: 1438-8871, DOI: 10.2196/32285. PMID: 34678752.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC
06/M1, IF=5.8.
O’Leary, R., Polosa, R., Li Volti, G., Alaimo, S., Anfuso, C.D., Barbagallo, I., Basile, F.,
Battiato, S., Bertino, G., Bianchi, A., Biondi, A.G., Brandi, M.L., Cacciola, E., Cacciola,
R.R., Cacopardo, B.S., Calogero, A.E., Cambria, M.T., Campagna, D., Caraci, F., Cariola,
A., Caruso, M., Caponnetto, P., Cibella, F., Di Mauro, M., Di Nuovo, S., Di Stefano, A.,
Drago, F., Failla, S., Faraci, R., Ferlito, S., Ferrante, M., Ferro, A., Ferro, G.A., Frasca, F.,
Frittitta, L., Furneri, P.M., Gagliano, A., Gallo, G., Galvano, F., Grasso, G., Guarino, F.,
Gulino, A., Jannini, E.A., la Vignera, S., Lazzarino, G., Longo, A., Lupo, G., Malerba, M.,
Marletta, L., Nicolosi, G., Nocera, F., Oliveri Conti, G., Parenti, R., Pulvirenti, A., Purrello,
F., Rapisarda, F., Rapisarda, V., Reibaldi, M., Rizzo, R., Ronsisvalle, S., Ruggieri, M.,
Santagati, M.C., Satriano, C., Sciacca, L., Signorelli, M.S., Tatullo, M., Tibullo, D.,
TOMASELLI, V., Zanoli, L., Zappalà, A. (2021). Critical appraisal of the European Union
Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks (SCHEER) Preliminary
Opinion on electronic cigarettes, HARM REDUCTION JOURNAL, vol. 18(1), n. 31, p. 1-15,
ISSN: 1477-7517, 2021 Mar 10. DOI: 10.1186/s12954-021-00476-6.
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/B1, IF = 4.4
2020
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2020). Una teoria probabilistica per l’applicazione del
Principio Precauzionale come strategia anti-epidemica, STATISTICA & SOCIETÀ, vol. IX,
n. 1, p. 1-5, ISSN: 2282-233X .
Rivista scientifica A.N.V.U.R., area 13.
2019
Asero V., TOMASELLI V., (2019). The Impact of a Book Festival on a Destination's
Tourism Development, ATHENS JOURNAL OF TOURISM, vol. 6, n. 3, p. 179-194, ISSN:
2241-8148 (Online), DOI: =10.30958/ajt.6-3-3.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2018
Farsalinos K., TOMASELLI V., Polosa R. (2018). Frequency of use and smoking status of
US adolescent e-cigarette users: a secondary analysis of the 2015 National Youth Tobacco
Survey. AMERICAN JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE, vol. 54, n. 6, p. 814–820,
ISSN: 0749-3797, DOI: 10.1016/j.amepre.2018.03.003. PMID: 29631871.
Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC 06/M1, IF= 6,6..
Memoli V., TOMASELLI V. (2018). Non-European Immigration: European Public Opinion
through Media. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, Vol.
LXXII n. 3, p. 29-40, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Fordellone M., TOMASELLI V., Vichi M. (2018). From Tandem to Simultaneous
Dimensionality Reduction and Clustering of Tourism Data. RIVISTA ITALIANA DI
ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, Vol. LXXII n. 1, p. 5-16, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
34
2017
Tamburino L., La Vignera S., TOMASELLI V., Condorelli R. A., Mongioì L. M., Calogero A.
E. (2017). Impact of the FSHB gene -211G/T polymorphism on male gonadal function.
JOURNAL OF ASSISTED REPRODUCTION AND GENETICS, vol. 34, n. 5, p. 671-676,
ISSN: 1058-0468, DOI: 10.1007/s10815-017-0896-4. PMID: 28281143.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 05, SC
05/I1, IF=3.3.
Official Journal of the American Society for Reproductive Medicine.
Tamburino L., La Vignera S., TOMASELLI V., Condorelli R. A., Cannarella R., Mongioì L.
M., Calogero A. E. (2017). The −29G/A FSH receptor gene polymorphism is associated
with higher FSH and LH levels in normozoospermic men. JOURNAL OF ASSISTED
REPRODUCTION AND GENETICS, vol. 34, n. 10, p. 1289-1294, ISSN: 1058-0468, DOI:
10.1007/s10815-017-0970-y. PMID: 28624859.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 05, SC
05/I1, IF=3.3.
Official Journal of the American Society for Reproductive Medicine.
Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F., TOMASELLI V. (2017). Extracting info from
political news through big data network analysis, RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXXI n. 1, p. 125-136, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2016
Gozzo S., TOMASELLI V. (2016). Network analysis methods to measure sociometric
status. MATHEMATICS & STATISTICS, vol. 4, n. 3, p. 81-94, ISSN: 2332-2071, E-ISSN:
2332-2144, DOI: 10.13189/ms.2016.040303.
2015
Asero V., TOMASELLI V. (2015). Analysing tourism demand in tourist districts. The case of
Sicily. TOURISM ECONOMICS, vol. 21, n. 5, p. 1111-1119, ISSN: 1354-8166, DOI:
http://dx.doi.org/10.5367/te.2014.0392.
Rivista scientifica A.N.V.U.R., area 13, IF= 0.745.
Castro G., TOMASELLI V. (2015). Polling and Multi-party Accuracy Measures: evidence
from the Italian General Elections. ITALIAN JOURNAL OF APPLIED STATISTICS, vol. 25,
n. 3, p. 263-285, ISSN: 1125-1964.
(Il numero della rivista risulta nell'anno 2013 ma pubblicato nel 2015).
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2013
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Multilevel models in meta-analysis of pre-election poll
accuracy measures. ITALIAN JOURNAL OF APPLIED STATISTICS, vol. 23, n. 2, p. 175-
192, ISSN: 1125-1964.
(Il numero della rivista risulta nell'anno 2011 ma pubblicato nel 2013).
Rivista scientifica A.N.V.U.R., area 13.
Chamayou S., Patrizio P., Storaci G., TOMASELLI V., Alecci C., Ragolia C., Crescenzo C.,
Guglielmino A. (2013). The use of morphokinetic parameters to select all embryos with full
35
capacity to implant. JOURNAL OF ASSISTED REPRODUCTION AND GENETICS, vol. 30,
n. 5, p. 703-710, ISSN: 1058-0468, DOI: 10.1007/s10815-013-9992-2. PMID: 23585186.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 05, SC
05/I1, IF=3.3.
(Official Journal of the American Society for Reproductive Medicine).
2012
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V., (2012). Mercato turistico e organizzazione del
territorio: i distretti turistici in Sicilia. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E
STATISTICA, vol. LXVI n. 1, p. 45-52, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
D'Agata R., TOMASELLI V. (2012). Misurare l’integrazione: una proposta di indicatore
composito. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXVI
n. 1, p. 109-116, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2012). Tourism demand in Sicilian tourist districts.
RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXVI n. 2, p. 191-
212, ISSN: 0035-6832.
2011
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2011). Analisi di segmentazione del mercato
turistico: motivazioni esclusive e concorrenti. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXV n. 1, p. 21-28, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Gozzo S., TOMASELLI V. (2011). Le donne alle primarie: partecipazione politica e reti di
attivazione. PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, vol. 4 n. 1, p. 103-129, ISSN: 2035-6609.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R. area 14 SC
14/C1, 14/C2, 14/C3, 14/D1.
2010
D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). La struttura dei sistemi turistici locali in Sicilia: analisi
della stagionalità incoming. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E
STATISTICA, vol. LXIV nn. 1-2, p. 87-94, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2008
D’Agata R., TOMASELLI V. (2008). La localizzazione del comportamento elettorale. Una
proposta metodologica per l’analisi territoriale dei dati. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXII nn. 2-4, p. 343-350, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V. (2008). Nessun broglio: era uno sbaglio! Riflessione statistica su un ‘nonfenomeno’
elettorale. IL POLITICO, vol. LXXIII n. 2, p. 41-58, ISSN: 0032-325X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 14, SC
14/B1, 14/B2, IF=3.3.
36
Asero V., TOMASELLI V. (2008). Specializzazione dell’offerta e strutturazione della spesa
turistica. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXII nn.
2-4, p. 277-284, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2007
D’Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2007). Le elezioni regionali 2006 in Sicilia:
un'analisi territoriale della partecipazione e del voto alla luce delle primarie del centrosinistra.
QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE, vol. 58, p. 41-74, ISSN:
0392-6753.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 14, SC
14/B1, 14/B2.
2006
Giacalone M., TOMASELLI V. (2006). Criteri per la scelta dell'unità d'analisi dei progetti
APQ: uso delle misure di variabilità relativa. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LX nn. 3-4, p. 283-290, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area.
Asero V., TOMASELLI V. (2006). Fattori determinanti della spesa turistica a Cefalù.
TURISTICA, vol. 3, p. 45-56, ISSN: 1974-2207.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Cuturi V., Gozzo S., Sampugnaro R., TOMASELLI V. (2006). Partecipazione alle Primarie
dell'Unione: non solo attivisti di partito. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO
ELETTORALE, vol. 55, p. 159-194, ISSN: 0392-6753.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13 Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 14, SC
14/B1, 14/B2.
2005
D’Agata R., Malgioglio M., TOMASELLI V. (2005). Specificità di genere nei percorsi di
mobilità verso la legalità. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E
STATISTICA, vol. LIX n. 1-2, p. 79-104, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2004
Gozzo S., D’Agata R., Quagliata S., TOMASELLI V. (2004). La risorsa "territorio" nella
riprogettazione delle politiche pubbliche. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, vol. 74-75,
p. 53-74, ISSN: 0392-4939.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13. Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R. area 14 SC
14/C1, 14/C2, 14/C3, 14/D1.
2003
TOMASELLI V. (2003). La rete neuronale per la classificazione di unità ecologiche: le Self-
Organizing Maps di Kohonen. QUADERNI SOMESS, vol. 4, p. 115-135.
Mazza A., TOMASELLI V. (2003). Sviluppo sostenibile e formazione superiore: efficacia
delle borse di studio universitarie nel prevenire gli abbandoni. RIVISTA ITALIANA DI
ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LVII nn. 1-2, p. 221-230, ISSN: 0035-
6832.
37
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
2001
TOMASELLI V. (2001). La valutazione della statistiche giudiziarie: analisi dei carichi di
lavoro nei Distretti di Corte d’Appello e nei T.A.R. QUADERNI SOMESS, vol. 3, p. 89-120.
TOMASELLI V. (2001). Statistica giudiziaria e qualità dei dati. RIVISTA ITALIANA DI
ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LV n. 4, p. 189-202, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
1999
Cortese A., Palidda R., TOMASELLI V. (1999). Investimenti in capitale umano e sviluppo:
divari regionali e istruzione universitaria nel Mezzogiorno. RIVISTA ITALIANA DI
ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LIII n. 3, p. 65-117, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
1998
TOMASELLI V. (1998). Classificazione fuzzy di sezioni elettorali e sezioni censuarie per un
profilo sociodemografico dell'astensionismo elettorale. FORMAZIONE E SOCIETÀ, vol. XII
n. 2, p. 53-105.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V. (1998). Contributo all'analisi degli aspetti sociali delle statistiche giudiziarie:
un repertorio di fonti. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA,
vol. LII n. 1, p. 89-118, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V. (1998). I reinterventi nelle malfunzioni delle protesi valvolari.
CARDIOLOGIA, vol. 43 n. 2, p. 509-513, ISSN: 0393-1978.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Cortese A., Palidda R., TOMASELLI V. (1998). Rendibilità dell’istruzione universitaria nel
Mezzogiorno: effetti perversi e funzioni positive. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LII nn. 2-3, p. 367-384, ISSN: 0035-6832.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
1997
TOMASELLI V., et al. (1997). Reintervento su protesi valvolare mitralica. Analisi dei fattori
di rischio. CARDIOLOGIA, vol. 42, n. 5, p. 489-494, ISSN: 0393-1978.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V. (1997). Teoria e metodologia della classificazione fuzzy: l'algoritmo
FANNY. QUADERNI SOMESS, vol. 1, p. 191-225.
1991
TOMASELLI V. (1991). La programmazione dei servizi sociali in Sicilia: risultati di una
ricerca finalizzata. AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, vol. XIV n. 2, p. 197-204,
ISSN: 0392-2278.
38
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R. area 14 SC
14/C1, 14/C2, 14/C3, 14/D1.
Anastasi A., Gangemi G., Pavsic R., TOMASELLI V. (1991). Stime dei flussi elettorali,
metodologie di ricerca e regole della politica. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO
ELETTORALE, vol. 25, p. 95-130, ISSN: 0392-6753.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13
39
ABSTRACTS in riviste scientifiche:
2025
Ahmed A., Crocetta C., Perchinunno P., L’Abbate S., Cofano A., Massari A., TOMASELLI
V., Cataldo R., Grassia M.G., Antonucci L., Camillo F., Cantone G.G. (2025). Social
sustainability in Italy: Trust x Satisfactiopn via Random Forest, a cura della Società Italiana
di Statistica, Abstract Book: Future of Sustainability, Bari, Settembre 2025, STATISTICA &
SOCIETÀ, ISSN: 2282-233X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V., Gianmanco M. D. (2025). The Economic Dimension of Sustainability
according to SDGs: A Classification of STIs, a cura della Società Italiana di Statistica,
Abstract Book: Future of Sustainability, Bari, Settembre 2025, STATISTICA & SOCIETÀ,
ISSN: 2282-233X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Ahmed A., Crocetta C., Perchinunno P., L’Abbate S., Cofano A., Massari A., TOMASELLI
V., Cataldo R., Grassia M.G., Antonucci L. (2025). Constructing a composite Civic-Trust
and Wellbeing Index (CWI)in Italy, a cura della Società Italiana di Statistica, Abstract Book:
Future of Sustainability, Bari, Settembre 2025, STATISTICA & SOCIETÀ, ISSN: 2282-
233X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
TOMASELLI V., Giammanco M. D. (2025). What indicators to measure the social
sustainability of tourism? An SDGs-based classification of STIs, a cura della Società
Italiana di Statistica, Abstract Book: Future of Sustainability, Bari, Settembre 2025,
STATISTICA & SOCIETÀ, ISSN: 2282-233X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R, area 13.
Di Nuzzo C., TOMASELLI V., Torrisi G. (2025). Integrating Latent Structures for Measuring
Social Sustainability, a cura della Società Italiana di Statistica, Abstract Book: Future of
Sustainability, Bari, Settembre 2025, STATISTICA & SOCIETÀ, ISSN: 2282-233X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13.
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2025). Exploring Uncertainty in Formative Models of
Social Sustainability Indexes: The Approach of Multiverse Analysis, a cura della Società
Italiana di Statistica, Abstract Book: Future of Sustainability, Bari, Settembre 2025,
STATISTICA & SOCIETÀ, ISSN: 2282-233X.
Rivista scientifica A.N.V.U.R., area 13.
2014
Tamburino L., TOMASELLI V., Barone N., Condorelli R., Cimino L,. La Vignera S., Vicari
E., Calogero A. (2014). FSHB polymorphism -211G/T affects hormonal levels and sperm
parameters. EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS, vol. 22, ISSN: 1018-4813.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 05, SC
05/I1, IF=5.3.
40
2012
Tamburino L., La Vignera S., TOMASELLI V., Valenti D., Barone N., Conoscenti V.,
Nicoletti C., Quartararo S., Tumino S., Vicari E., Calogero A. E. (2012). FSB receptor gene
polymorphisms ln fertile and infertile men from Eastern Sicily. JOURNAL OF
ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, vol. 35, n. 8 (suppl.), ISSN: 0391-409, Springer
edition.
Rivista scientifica A.N.V.U.R. area 13, Classe A, rivista scientifica A.N.V.U.R., area 06, SC
06/D2, IF=5.4.
41
CONTRIBUTI in VOLUMI (capitoli o saggi) (con sistema blind peer-review):
2025
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2025). Multiverse Analysis: heuristic for multi-model
inference or theory of the model error? In: … (Eds), ASA 2024 Measuring and Interpreting
World Changes with Statistics, Data Science and AI, Firenze University Press, Firenze, (in
corso di pubblicazione)
TOMASELLI V., Giammanco M. D. (2025). Sustainable Tourism Indicators: A Classification
Proposal from the SDGs Perspective. In: Boccuzzo G., Bovo E., Manisera M., Salmaso L.
(eds) Innovation & Society Statistics and Data Science for Evaluation and Quality, pp. 442-
448, CLEUP, Padova. Print ISBN 978-88-5495-849-4.
Di Nuzzo, C., TOMASELLI, V., Torrisi, G. (2025). A New Methodological Approach to Build
a Multidimensional Inequality Composite Indicator. In: Pollice, A., Mariani, P. (eds)
Methodological and Applied Statistics and Demography III. SIS 2024. Italian Statistical
Society Series on Advances in Statistics, pp. 605-610, Springer International Publishing,
Cham. Print ISBN: 978-3-031-64430-6, Online ISBN: 978-3-031-64431-3, DOI:
10.1007/978-3-031-64431-3_100.
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2025). Measuring Political Cleavages Through the
Decomposition of Diversity. In: Pollice, A., Mariani, P. (eds) Methodological and Applied
Statistics and Demography IV. SIS 2024. Italian Statistical Society Series on Advances in
Statistics, pp. 601-607, Springer International Publishing, Cham, Print ISBN: 978-3-031-
64446-7, Online ISBN: 978-3-031-64447-4, DOI: 10.1007/978-3-031-64447-4_102.
2023
TOMASELLI V., Giammanco M. D., Cantone G. G., Zhang S., Guizzardi A. (2023)
Sustainable Tourism Indicators and Sustainable Development Goals of 2030 Agenda: A
Mapping. In: Antonicelli M., D'Uggento A.M., Maggino F., Marin C., Tarzia A., Trapani M.
(Eds) AIQUAV Conference 2023 Quality of Life: Challenges and Opportunities in the
Crossroads of the Mediterranean, pp. 505-515, Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
ISBN 978-88-6629-079-7.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Miracula V. (2023). Multiversal Methods in Observational
Studies: The Case of COVID-19. In: Salvati N., Perna C., Marchetti S., Chambers R. (Eds),
Studies in Theoretical and Applied Statistics (series: Springer Proceedings in Mathematics
& Statistics, vol. 406), pp. 369-392, Springer International Publishing, Cham, Print ISBN:
978-3-031-16608-2, Online ISBN: 978-3-031-16609-9, DOI: 10.1007/978-3-031-16609-
9_22.
Cantone G. G., TOMASELLI V., (2023). Misinformation and Disinformation in Statistical
Methodology for Social Sciences: causes, consequences, and remedies. In: Di Bella E.,
Fabbris L., Lagazio C. (Eds), ASA 2022 Data-Driven Decision Making, pp. 53-58, Firenze
University Press and Genova University Press, Firenze, ISBN 979-12-215-0106-3, DOI:
10.36253/979-12-215-0106-3.10.
42
2022
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2022). Multiversal methods for model selection: COVID-19
vaccine coverage and relative risk reduction. In: Balzanella A., Bini M., Cavicchia C., Verde
R. (Eds), Book of Short Papers SIS 2022 - 51th Scientific meeting of the Italian Statistical
Society, pp. 1090-1095, Milano: Pearson, ISBN: 9788891932310.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Mazzeo V. (2022). Review Bomb: On the Gamification of
the Ideological Conflict. In: Bernardes, O., Amorin V, Carrizo Moreira, A. (Eds), Handbook
of Research on Cross-Disciplinary Uses of Gamification in Organizations, pp. 334-354,
Advances in Business Strategy and Competitive Advantage (ABSCA) Book Series (ISSN:
2327-3429; eISSN: 2327-3437), pp. 334-354, Hershey, PA: IGI-GLOBAL, ISBN
9781799892236 (hardcover) | ISBN 9781799892250 (ebook), DOI: 10.4018/978-1-7998-
9223-6.ch016.
2021
TOMASELLI V., Cantone G. G., Mazzeo V. (2021). The detection of spam behaviour in
review bomb. In: Porzio G. C., Rampichini C., Bocci C. (Eds), CLADAG2021 Book of
abstracts and short papers, 13th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis
Group Firenze, September 9-11, 2021, pp. 428-431, Series: Proceedings e report, Firenze
University Press (FUP), ISSN: 2704-601X (print), ISSN: 2704-5846 (online), ISBN: 978-88-
5518-340-6 (PDF), ISBN 978-88-5518-341-3 (XML), DOI:10.36253/978-88-5518-340-6.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Miracula V. (2021). Specification Curve Analysis:
Visualising the risk of model misspecification in COVID-19 data. In: Perna C., Salvati N.,
Schirripa Spagnolo F. (Eds), Book of Short Papers SIS 2021, pp. 677-682, Milano:
Pearson, ISBN: 9788891927361.
Sampugnaro R., TOMASELLI V. (2021), Catania: voto, disagio socio-economico e periferie
urbane (2008-2018). In: M. Valbruzzi (Ed.), Come votano le periferie. Comportamento
elettorale e disagio sociale e nelle città italiane, pp. 265-277, Ricerche e studi dell’Istituto
Carlo Cattaneo, Bologna: Il Mulino, ISBN 978-88-15-294.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2021). Multipoint vs slider: a protocol for experiments.
DOI: 10.36253/978-88-5518-304-8.19. In: Bertaccini B., Fabbris L., Petrucci A. (Eds), ASA
2021 Statistics and Information Systems for Policy Evaluation, pp. 91-96, Firenze
University Press (FUP), ISBN: 978-88-5518-304-8, ISSN online: 2704-5846, DOI:
10.36253/978-88-5518-304-8.
Asero V., TOMASELLI V. (2021). The Impact of an International Literary Festival in a
Tourist Destination. In: Oliveira, L., Amaro A.C., Meiro A. (Eds), Handbook of Research on
Cultural Heritage and Its Impact on Territory Innovation and Development, pp. 159-165,
Advances in Religious and Cultural Studies (ARCS) Book Series (ISSN: 2475- 675X;
eISSN: 2475-6768), Hershey, PA: IGI-GLOBAL, ISBN 9781799867012 (hardcover) | ISBN
9781799867036 (ebook), DOI: 10.4018/978-1-7998-6701-2.ch014.
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2021). Construction of an immigrant integration
composite indicator through the partial least squares structural equation model k-means,
In: Mariani P., Zenga M., (Eds), Data Science and Social Research II. Methods,
Technologies and Applications (series: Studies in Classification, Data Analysis, and
43
Knowledge Organization), pp. 353-366, Springer International Publishing, Cham, ISBN:
978-3-030-51221-7, Online ISBN: 978-3-030-51222-4, DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-
030-51222-4_28.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2021). A Preference Index Design for Big Data, In: Mariani
P., Zenga M., (Eds), Data Science and Social Research II. Methods, Technologies and
Applications (series: Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge
Organization), pp. 343-351, Springer International Publishing, Cham, ISBN: 978-3-030-
51221-7, Online ISBN: 978-3-030-51222-4, DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-51222-
4_27.
2020
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M., (2020). Modeling Well-Being through PLS-SEM
and K-Means. In: Pollice A., Salvati N., Schirripa Spagnolo F. (Eds), Book of short Papers
SIS 2020, pp. 1513-1518, Milano: Pearson, ISBN: 9788891910776.
TOMASELLI V., Cantone G. G., (2020). Evaluating a Hybrid One-Staged Snowball
Sampling through Bootstrap Method on a Simulated Population. In: Pollice A., Salvati
N., Schirripa Spagnolo F. (Eds), Book of short Papers SIS 2020, pp. 1284-1289, Milano:
Pearson, ISBN: 9788891910776.
TOMASELLI V., Cantone G. G., D’Agata R. (2020). Big data e scale di rating: un modello
CUBE per l’analisi delle valutazioni del consumatore. In: Gozzo, S., Pennisi C., Asero V.,
Sampugnaro R. (Eds), Big Data e processi decisionali, pp. 191- 209, Milano: EGEA S.P.A.,
ISBN 978-88-238-4670-8.
Asero V., Gozzo S., TOMASELLI V. (2020). Shaping and Re-Shaping Tourism Areas: A
Network Approach. In: Information Resources Management Association USA (Ed.),
Destination Management and Marketing: Breakthroughs in Research and Practice, pp.
483-503, Hershey, PA: IGI-GLOBAL, ISBN: 9781799824695, DOI: 10.4018/978-1-7998-
2469-5.ch028.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2020). An index for crowdsourced data on multipoint
scales in tourism services evaluation. In: D’Ambra A., Amenta P., Lucadamo A., Crisci A.
(Eds), Statistical Methods for Service Quality Evaluation, pp. 159-165, Milano: Pearson,
ISBN 9788891921239.
Asero V., TOMASELLI V. (2020). Evaluating the Impact of a Tourist Event on a
Destination. In: Batabyal, D. (Ed), Global Entrepreneurial Trends in the Tourism and
Hospitality Industry, pp. 1-17, Advances in Hospitality, Tourism, and the Services Industry
(AHTSI) Book Series, Hershey, PA: IGI-GLOBAL, ISSN: 2475-6547 e ISSN: 2475-6555,
DOI: 10.4018/978-1-7998-2603-3.ch001.
2019
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2019). A new proposal for building immigrant
integration composite indicator. In: Porzio G. C., Greselin F., Balzano S. (Eds) CLADAG
2019 - 12th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis, pp. 199-202,
Cassino: Edizioni Università di Cassino, ISBN: 978-88-8317-108-6.
44
Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F., TOMASELLI V. (2019). Big Data and Network
Analysis: A Combined Approach to Model Online News. In: Greselin F., Deldossi L.,
Bagnato L., Vichi M. (Eds), Statistical Learning of Complex Data (series: Studies in
Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization), Chapter: Big Data Analysis,
pp. 183-191, Cham, CH: Springer Nature Switzerland AG, ISBN: 978-3-030-21139-4,
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-21140-0.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2019). An index for crowdsourced data on multipoint
scales in tourism services evaluation. In: Bini M., Amenta P., D’Ambra A., Camminatiello I.
(Eds), Statistical Methods for Service Quality Evaluation, pp. 161- 165, Napoli: Cuzzolin
Publisher, ISBN 978-88-86638-65-4.
2018
Gozzo S., TOMASELLI V. (2018). Network Analysis Methods for Classification of Roles. In:
Mola F., Conversano C., Vichi M. (Eds), Classification, (Big) Data Analysis and Statistical
Learning (series: Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization),
Chapter 6, pp. 51-58, Cham: Springer International Publishing AG, ISBN: 978-3-319-
55707-6, DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-55708-3_6.
TOMASELLI V., Forcina A., Gnaldi M., (2018). Modelling the effect of covariates for
unbiased estimates in ecological inference methods. In: Abbruzzo A., Brentari E., Chiodi
M., Piacentino D. (Eds), Book of short Papers SIS 2018, pp. 862-867, Milano: Pearson,
ISBN: 978-8-891-91023-3.
2017
Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F., TOMASELLI V. (2017). Applying Network
Analysis to on Line News Big Data. In: F. Greselin, F. Mola and M. Zenga (Eds),
Classification and Data Analysis, pp. 454-459, Milano: Universitas Studiorum, ISBN 978-
88-99459-71-0.
Asero V., Gozzo S., TOMASELLI V. (2017). Shaping and Re-Shaping Tourism Areas: A
Network Approach. In: Vasant P. and Kalaivanthan K. M. (Eds.), Handbook of Research on
Holistic Optimization Techniques in the Hospitality, Tourism, and Travel Industry, pp. 305-
325, Hershey, PA: Business IS&T Books – IGI-GLOBAL, ISBN: 9781522510543, DOI:
10.4018/978-1-5225-1054-3.ch014.
Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F., TOMASELLI V. (2017). Big Data and Network
Analysis: A Promising Integration for Decision-Making. In: Lauro C., Amaturo E., Grassia
M.G., Aragona B., Marino M. (eds) Data Science and Social Research. Epistemology,
Methods, Technology and Applications. Studies in Classification, Data Analysis and
Knowledge Organization, pp. 165-174, Cham: Springer, ISBN: 978-3-319-55476-1, DOI:
https://doi.org/10.1007/978-3-319-55477-8_15.
2015
Gozzo S., TOMASELLI V. (2015). Classifying Social Roles by Network Structures. In: Mola
F., Conversano C. (a cura di), CLADAG 2015 - 10th Scientific Meeting of the
CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, pp. 472-475,
Cagliari: CUEC, ISBN: 978-88-8467-949-9.
45
D’Agata R., TOMASELLI V. (2015). Meta-Analysis of Poll Accuracy Measures: A Multilevel
Approach. In: Morlini I., Minerva T. and Vichi M. (Eds), Advances in Statistical Models for
Data Analysis. (series: Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge
Organization), p. 63-71, Berlin Heidelberg: Springer-Verlag. ISBN: 978-3-319-17376-4,
DOI 10.1007/978-3-319-17377-1_8.
2014
Tamburino L., Barone N., TOMASELLI V., Condorelli R., Cimino L., La Vignera S., Vicari
E., Calogero A. E. (2014). Effetti del polimorfismo -211 G/T del gene FSHB sui livelli
ormonali e sui parametri seminali di pazienti infertili. In: Foresta C., Ferlin A., Lenzi A.,
Garolla A.. Gli scenari della fertilità umana tra ambiente e società. p. 285-287, Padova:
CLEUP, ISBN: 978-88-6787-184-1.
2013
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Analysing Tourism Demand by Motivations.
In: Oliveri A. M., De Cantis S. (Eds), Analysing Local Tourism. A Statistical Perspective. p.
297-307, Maidenhead (UK): McGraw-Hill Education, ISBN: 978-00-771-6100-2.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2013). Classifying Tourism Destinations: An Application of
Network Analysis. In: Giudici P., Ingrassia S., Vichi M., (Eds), Statistical Models for Data
Analysis. (series: Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization), p.
99-107, Berlin Heidelberg: Springer-Verlag, ISBN: 978-3-319-00031-2.
Oliveri A. M., TOMASELLI V. (2013). Data Quality in Tourism. Non-Sampling Errors in the
Aeolian Islands Research. In: Oliveri A.M., De Cantis S. (Eds), Analysing Local Tourism. A
Statistical Perspective. p. 87-108, Maidenhead (UK): McGraw-Hill Education , ISBN: 978-
00-771-6100-2.
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Multilevel Approach in Meta-Analysis of Pre-Election
Poll Accuracy. In: Minerva T., Morlini I., Palumbo F. (Eds), CLADAG 2013. 9th Scientific
meeting of the Classification and Data Analysis group of the Italian Statistical Society. p.
137-140, Padova: CLEUP Editrice, ISBN: 978-88-6787-1179.
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Nonsampling Errors in Data Quality Control. In: Oliveri
A. M., De Cantis S. (Eds), Analysing Local Tourism. A Statistical Perspective. p. 187-199,
Maidenhead (UK): McGraw-Hill Education, ISBN: 978-00-771-6100-2.
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Pre-election poll accuracy: meta-analysis as multilevel
approach. In: Diamanti I., Ceccarini L. (a cura di), Sondaggi ed elezioni. Le regole del gioco
e della comunicazione. p. 23-38, Firenze: Società Italiana di Studi Elettorali (S.I.S.E.),
ISBN: 978-88-907-8181-0.
Asero V., D'Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2013). Tourism Mobility Among
Destinations: an Application of Network Analysis. In: Oliveri A. M., De Cantis S. (Eds),
Analysing Local Tourism. A Statistical Perspective. p. 309-324, Maidenhead (UK):
McGraw-Hill Education, ISBN: 978-00-771-6100-2.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2013). Comportamento del consumatore: dalle
motivazioni alle tipologie. In: De Cantis S., Oliveri A. M. (a cura di), Mobilità del turismo
46
regionale incoming. Aspetti socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni. Vol. 3,
p. 49-59, Milano: McGraw-Hill Education, ISBN: 978-88-386-9077-8.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2013). Controllo di qualità dei dati: errori non campionari. In:
De Cantis S., Oliveri A. M. (a cura di), Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti
socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni. Vol. 3, p. 73-86, Milano: McGraw-
Hill Education, ISBN: 978-88-386-9077-8.
Peer-review.
2012
TOMASELLI V. (2012). Analisi della domanda: approcci teorici, metodi e strumenti. In:
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V. (a cura di), Turismo e territorio: analisi empiriche ed
approcci metodologici. Vol. 4, p. 3-7, Milano: McGraw-Hill Education, ISBN: 978-88-386-
6844-9.
Asero V., D’Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2012). La Network Analysis per lo studio
della mobilità turistica. In: Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (a cura di), Turismo e
territorio: analisi empiriche ed approcci metodologici. Vol. 4, p. 21-37, Milano: McGraw-Hill
Education, ISBN: 978-88-386-6844-9.
2011
D'Agata R., TOMASELLI V. (2011). Classifying Tourism Destinations: An Application of
Network Analysis. In: Cerchiello P., Tarantola C. (a cura di), CLADAG 2011: 8th Scientific
Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, vol.
VIII, p. 19-22, Pavia: Pavia University Press, ISBN: 978-88-96764-22-0.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2011). La mobilità fra le destinazioni turistiche in
Sicilia: un approccio di Network Analysis. In: Asero V.; D’Agata R.; TOMASELLI V. (a cura
di), Turisti per caso? Il turismo sul territorio: motivazioni e comportamenti di spesa. p. 15-
20, Acireale: Bonanno Editore, ISBN: 978-88-7796-849-4.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2011). Using Multilevel Models to Analyse the Context of
Electoral Data. In: Ingrassia S., Rocci R., Vichi M. (Eds), New Perspectives in Statistical
Modeling and Data Analysis. (series: Studies in Classification, Data Analysis, and
Knowledge Organization), vol. XXII, p. 561-568, Berlin Heidelberg: Springer-Verlag, ISBN:
978-3-642-11362-8. DOI: 10.1007/978-3-642-11363-5_63.
2010
D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Dalle primarie alle elezioni: analisi territoriale della
mobilitazione elettorale. In: De Luca R., Venturino F. (a cura di), Mobilitazione e
partecipazione elettorale. Un’analisi delle “primarie” per l’elezione del primo segretario del
PD. p. 43-78, Roma: Aracne, ISBN: 978-88-548-3248-0.
Sampugnaro R., TOMASELLI V. (2010). Le fonti d’informazione. In: Pasquino G.,
Venturino F. (a cura di), Il Partito democratico di Bersani. Persone, profilo, prospettive. p.
193-210, Bologna: Bonomia University Press, ISBN: 978-88-7395-561-0.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Mercato turistico e territorio in Sicilia. In:
Parroco A. M., Vaccina F., (a cura di), Mobilità ed altri comportamenti dei turisti: studi e
47
ricerche a confronto. vol. 1, p. 73-89, MILANO: The McGraw-Hill Companies, ISBN: 978-
88-386-6584-4.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Partiti e territorio tra etnoregionalismi, localismi e …
personalismi: misure e modelli spaziali per l’analisi della diffusione del consenso elettorale.
In: AA. VV.. Fusaro C. (a cura di), Governi locali e regionali in Europa fra sistemi elettorali
e scelte di voto. p. 371-398, Torino: Società Italiana di Studi Elettorali S.I.S.E. -
Osservatorio elettorale del Consiglio Regionale del Piemonte, ISBN: 978-88-96074-23-7.
2009
TOMASELLI V. (2009). Concettualizzare e misurare per descrivere e spiegare: prassi della
ricerca e metodi dell'analisi statistica. In: Pacinelli A., D'Ovidio F. D. (a cura di), La ricerca
sociale partecipata. p. 159-164, Padova: CLEUP, ISBN: 978-88-6129-445-5.
TOMASELLI V. (2009). Nella prassi dell'analisi statistica dei fenomeni sociali: questioni di
metodo ed implicazioni formali del processo cognitivo. In: Pacinelli A., D'Ovidio F. D. (a
cura di), La ricerca sociale partecipata. p. 130-135, Padova: CLEUP, ISBN: 978-88-6129-
445-5.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2009). Using Multilevel Models to Analyze the Context of
Electoral Data. In: Ingrassia S., Rocci R. (a cura di), Classification and Data Analysis 2009.
p. 249-252, Padova: CLEUP, ISBN: 978-88-6129-406-6.
2008
TOMASELLI V. (2008). Introduzione. In: TOMASELLI V., Curcuruto F. (a cura di): I servizi
informativi della pubblica amministrazione: anagrafici, statistici ed elettorali. p. 12-13,
Rimini: Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4890-5.
TOMASELLI V. (2008). La declinazione di genere delle informazioni statistiche: questioni
metodologiche nell’analisi dei dati elettorali. In: Bisi S. (a cura di), Genere e potere. Per
una rifondazione delle scienze umane. p. 479-501, Acireale: Bonanno Editore, ISBN: 978-
88-7796-392-5.
Giacalone M., TOMASELLI V. (2008). Sintesi e classificazione per l'analisi delle modalità di
comunicazione nelle strutture sanitarie. In: (a cura di): Di Maio A., Gallo M., Simonetti B.,
Metodi, modelli e tecnologia dell'informazione a supporto delle decisioni: Applicazioni. vol.
2, p. 113-121, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-464-8381-2..
2006
D’Agata R., TOMASELLI V. (2006). Analisi socio-demografica delle cinque Municipalità
coinvolte nei progetti APQ. In: Consoli M. T., Mazzeo Rinaldi F., Pennisi C. (a cura di),
Laposs. Rapporto di attività 2004/'05. p. 21-52, Acireale: Bonanno Editore, ISBN: 978-88-
7796-1822.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2006). Area socio-demografica. La dimensione trasversale
dell'analisi. In: Consoli M. T., Mazzeo Rinaldi F., Pennisi C. (a cura di), LaPoss. Rapporto
di monitoraggio 2004/2005. p. 19-40, Catania: Facoltà di Scienze Politiche, ISBN: 978-88-
7796-211-9.
48
Asero V., TOMASELLI V. (2006). Comportamenti turistici e segmenti di mercato: alcune
evidenze empiriche. In: TOMASELLI V., Vaccina F. (a cura di), Turismo a Cefalù:
dimensioni statistiche ed effetti socio-economici. vol. 4, p. 127-154, Padova: CLEUP, ISBN:
88-6129-028-0..
TOMASELLI V. (2006). Conclusioni. In: TOMASELLI V., Vaccina F. (a cura di), Turismo a
Cefalù: dimensioni statistiche ed effetti socio-economici. vol. 4, p. 236-239, Padova:
CLEUP, ISBN: 88-6129-028-0.
2005
Asero V., Mendola D., TOMASELLI V. (2005). Dalla rilevazione di variabili ausiliarie alla
costruzione di indicatori per per la stima del turismo sommerso: esiti comparativi. In:
Parroco A., Vaccina F. (a cura di), Isole Eolie. Quanto Turismo?! Analisi dei mercati turistici
regionali e sub-regionali. vol. 3, p. 185-229, Padova: CLEUP, ISBN: 88-7178-775-7.
TOMASELLI V. (2005). I sondaggi dell’Eurobarometro: valutazioni e prospettive d’analisi.
In: Novelli S. (a cura di), Le campagne elettorali: passato, presente e futuro. vol. 65, p. 73-
94, Roma: Aracne, ISBN: 88-548-0236-0.
De Cantis S., Giambalvo O., Parroco A. M., TOMASELLI V. (2005). Turismo sommerso e
qualità dei dati: identificazione e controllo degli errori di misurazione nell'indagine sulle
isole Eolie. In: Parroco A. M., Vaccina F. (a cura di), Isole Eolie: quanto turismo ?! Analisi
dei mercati turistici regionali e sub-regionali. vol. 3, p. 39-52, Padova: CLEUP, ISBN: 88-
7178-775-7.
2004
TOMASELLI V. (2004). Catania e le sue Municipalità: comportamento elettorale e
connotazione socio-demografica. In: Cuturi V., TOMASELLI V., Le donne e la politica. p. 6-
17, ANDE.
Asero V., TOMASELLI V. (2004). Indicatori per la stima delle presenze turistiche:
valutazioni critiche e specificità contestuali. In: Giambalvo O., Parroco A. M. (a cura di),
Analisi dei mercati turistici regionali e sub-regionali. vol. 1, p. 189-201, Padova: CLEUP,
ISBN: 88-7178-201-1.
TOMASELLI V. (2004). Note metodologiche. In: Cuturi V., TOMASELLI V., Le donne e la
politica. p. 32-34, ANDE.
TOMASELLI V. (2004). Presentazione. In: Castro M. P., Consoli M. T. (a cura di), Servizio
sociale a Catania. p. 9-11, Acireale: Bonanno Editore, ISBN: 88-7796-177-5.
TOMASELLI V. (2004). Seconda dimensione: Attività politica. In: Cuturi V., TOMASELLI V.,
Le donne e la politica. p. 61-86, ANDE.
2000
TOMASELLI V. (2000). Approcci metodologici e strategie di ricerca nello studio
dell'astensionismo elettorale. In: Cuturi V., Sampugnaro R., TOMASELLI V., L'elettore
instabile: voto/non voto. vol. 1520.340, p. 55-76, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-
46421-98-2..
49
TOMASELLI V. (2000). Procedure e tecniche d'analisi. Scelta del campione. In: Cuturi V.,
Sampugnaro R., TOMASELLI V., L'elettore instabile: voto/non voto. vol. 1520.340, p. 77-
186, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-46421-98-2.
1999
TOMASELLI V. (1999). Astensionismo a Catania: un'aggregazione fuzzy di sezioni
elettorali e sezioni censuarie. In: Mussino A. (a cura di), Le nuove forme di astensionismo
elettorale. p. 217-230, Roma: Editrice Università La Sapienza, ISBN: 88-87242-09-7.
1997
TOMASELLI V., et al. (1997). Legislation and regulation of human reproduction: survey on
consumers. In: Ambrosini A. et al. (a cura di), Infertility and assisted reproductive
technology. From research to theraphy. p. 691-695, Bologna: Monduzzi Editore
International Proceedings Division, ISBN: 88-323-0612-3.
1993
Anastasi A., Gangemi G., Pavsic R., TOMASELLI V. (1993). Guerre dei flussi o bolle di
sapone?. In: Mannheimer R. (a cura di), Quale mobilità elettorale? Tendenze e modelli. La
discussione metodologica sui flussi elettorali. vol. 527.44, p. 41-58, MILANO:
FrancoAngeli, ISBN: 978-88-20480-31-8.
1989
Tomaselli V. (1989). Aspetti tecnici dell'inferenza ecologica. In: Anastasi A., Gangemi G.,
Pavsic R., TOMASELLI V., Guerre dei flussi o bolle di sapone? Ricerca empirica e
riflessioni sul modello di Goodman per la stima dei flussi elettorali. p. 77-106, Acireale:
Bonanno Editore, ISBN: 978-88-77960-16-0.
50
MONOGRAFIE
2004
Cuturi V., TOMASELLI V. (2004). Le donne e la politica. p. 1-134, ANDE.
2000
Cuturi V., Sampugnaro R., TOMASELLI V. (2000). L'elettore instabile: voto/non voto. vol.
1520.340, p. 1-375, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-46421-98-2.
1996
TOMASELLI V. (1996). Classificazione fuzzy per l'analisi multidimensionale del territorio.
Catania: CULC Editrice.
1996
TOMASELLI V. (1996). Il modello statistico-matematico per la stima dei flussi elettorali. p.
1-129, Padova: CLEUP Editrice.
Ingrassia S., TOMASELLI V. (1996). Problemi di statistica. p. 1-145, Catania: CUECM
Editrice..
1993
TOMASELLI V. (1993). Analisi multidimensionale ed inferenza sociologica. Validità ed
attendibilità delle tecniche statistiche: fattori, componenti e 'scaling'. p. 1-143, Milano:
FrancoAngeli, ISBN: 978-88-20477-41-7.
1989
Anastasi A., Gangemi G., Pavsic R., TOMASELLI V. (1989). Guerre dei flussi o bolle di
sapone? Ricerca empirica e riflessioni sul modello di Goodman per la stima dei flussi
elettorali. p. 1-317, Acireale-Roma: Bonanno, ISBN: 978-88-77960-16-0.
51
CURATELE
2012
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V. (2012). Turismo e territorio: analisi empiriche ed
approcci metodologici. vol. 4, p. 1-263, Milano: McGraw-Hill Education, ISBN: 978-88-386-
6844-9.
2011
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V. (a cura di) (2011). Turisti per caso?... Il turismo sul
territorio: motivazioni e comportamenti di spesa. p. 1-226, Acireale-Roma: Bonanno
Editore, ISBN: 978-88-7796-849-4.
2008
Curcuruto F., TOMASELLI V. (a cura di) (2008). I servizi informativi della pubblica
amministrazione: anagrafici, statistici ed elettorali. p. 1-326, RIMINI: Maggioli Editore,
ISBN: 978-88-387-4890-5.
2006
TOMASELLI V., Vaccina F. (a cura di) (2006). Turismo a Cefalù: dimensioni statistiche ed
effetti socio-economici. vol. 4, p. 1-239, Padova: CLEUP Editrice, ISBN: 88-6129-028-0.
52
BOOK OF ABSTRACTS
2024
TOMASELLI V., Giammanco M. D. (2024). SDGs of 2030 Agenda: A Framework for
Sustainable Tourism Indicators. In: Singh R., Friedl H., Sharma V. (Eds) Navigating the
Future of Sustainable Tourism p. 5-6, Journal Press India, Delhi, India, e-ISBN: 978-81-
950136-8-5, DOI: 10.17492/jpi.CESTour.022401.
Cantone G. G., TOMASELLI V., Zheng E. T., Nightingale P. (2024). Similarity-reduced
error and uncertainty of classification: what role for Large Language Models? In: Ingrassia
S. and Tomarchio S.D., MBC2 2024 Book of Abstracts, Comitato Organizzatore MBC2,
Catania, Italy, p. 38, ISBN: 979-12-210-6784-2.
2023
TOMASELLI V., Sampugnaro R. (2023). Extra-European Immigration by Media in EU
Public Opinion. Transnational Press London, UK, p. 265, paperback ISBN: 978-1-80135-
231-4, Digital ISBN: 978-1-80135-23.
2020
TOMASELLI V., Cantone G. G., Mazzeo V. (2020). Complex Features in Review Bombing.
In: Third international conference on Data Science & Social Research 2020. Book of
Abstracts, p. 18, Bari: CIRPAS and University of Bari Aldo Moro, ISBN: 978-886629-051-
3.
2019
Asero V., TOMASELLI V., (2019). The Impact of a Book Festival on a Destination's
Tourism Development, In: Papanikos, G. T. (Ed), Abstract Book: 15th Annual International
Conference on Tourism, p. 20, Athens: Athens Institute for Education and Research,
ISBN: 978-960-598-264-5.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2019). A Preference Index Design for Big Data. In: Mariani
P., (Ed) Data Science & Social Research 2019. Second international conference on Data
Science and Social Research, p. 124. Milano: PKE. ISBN: 9788894312096.
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2019). Measuring Immigrants Integration:
Simultaneous Clustering and Dimensionality Reduction in PLS-SEM Models. In: Mariani P.,
(Ed) Data Science & Social Research 2019. Second international conference on Data
Science and Social Research, p. 125. Milano: PKE. ISBN: 9788894312096.
53
ALTRO
2009
D’Agata R., TOMASELLI V. (2009). Gli indicatori dei percorsi formativi universitari: spunti
da precedenti ricerche. In: Di Nuovo S. (a cura di), Studenti nell’Università che cambia: i
fattori del suco o insuccesso accademico. Studio della variabilità dei percorsi studenteschi
per la definizione dei vincoli rimuovibili di sistema e di ambiente formativo. p. 11-24,
Roma: MIUR-CNVSU.
.
54
8. PARTECIPAZIONE ed ORGANIZZAZIONE di CONVEGNI SCIENTIFICI (dal più recente)
8.1 PARTECIPAZIONE a convegni scientifici nazionali ed internazionali
con RELAZIONE INVITATA:
2025
Zavarrone E., Friel M., TOMASELLI V. (2025). A Systematic Review of Sustainable
Tourism Indicators using LLM-Based Classification, 11ICSSM: ISA-RC33 11th International
Conference on Social Science Methodology, University of Naples "Federico II", Napoli,
September 22-25, 2025.
Di Nuzzo C., TOMASELLI V., Torrisi G. (2025). Integrating Latent Structures for Measuring
Social Sustainability, GRINS Foundation. Spoke 8, Università di Catania, Catania,
September 11-12, 2025.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2025). Exploring Uncertainty in Formative Models of
Social Sustainability Indexes: The Approach of Multiverse Analysis, GRINS Foundation.
Spoke 8, Università di Catania, Catania, September 11-12, 2025.
Ahmed A., Crocetta C., Perchinunno P., L’Abbate S., Cofano A., Massari A., TOMASELLI
V., Cataldo R., Grassia M.G., Antonucci L., Camillo F., Cantone G.G. (2025). Social
sustainability in Italy: Trust x Satisfactiopn via Random Forest, SIS-DIAS: Future of
Sustainability, University of Bari, Bari, September 11-12, 2025 (anche membro del comitato
scientifico ed organizzatore).
TOMASELLI V., Gianmanco M. D. (2025). The Economic Dimension of Sustainability
according to SDGs: A Classification of STIs, SIS-DIAS: Future of Sustainability, University
of Bari, Bari, September 11-12, 2025 (anche membro del comitato scientifico ed
organizzatore, relazione invitata nella medesima sessione “C7 – The future of sustainable
tourism”).
Ahmed A., Crocetta C., Perchinunno P., L’Abbate S., Cofano A., Massari A., TOMASELLI
V., Cataldo R., Grassia M.G., Antonucci L. (2025). Constructing a composite Civic-Trust
and Wellbeing Index (CWI)in Italy, SIS-DIAS: Future of Sustainability, University of Bari,
Bari, September 11-12, 2025 (anche membro del comitato scientifico ed organizzatore).
TOMASELLI V., Giammanco M. D. (2025). What indicators to measure the social
sustainability of tourism? An SDGs-based classification of STIs, SIS-DIAS: Future of
Sustainability, University of Bari, Bari, September 11-12, 2025 (anche membro del comitato
scientifico ed organizzatore, discussant della medesima sessione invitata “C9 – Indicators
and methods for measuring tourism phenomena”).
TOMASELLI V., Di Nuzzo C., Torrisi G. (2025). Integrating Latent Structures for Measuring
Social Sustainability, SIS-DIAS: Future of Sustainability, University of Bari, Bari, September
11-12, 2025 (anche membro del comitato scientifico ed organizzatore, responsabile
organizzazione e chair della medesima sessione invitata “C4 – Synthetic Indicators of
Social Sustainability”).
55
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2025). Exploring Uncertainty in Formative Models of
Social Sustainability Indexes: The Approach of Multiverse Analysis, SIS-DIAS: Future of
Sustainability, University of Bari, Bari, September 11-12, 2025 (anche membro del comitato
scientifico ed organizzatore, responsabile organizzazione e chair della medesima sessione
invitata “C4 – Synthetic Indicators of Social Sustainability”).
TOMASELLI V., Giammanco D. (2025). Sustainable Tourism Indicators: A Classification
Proposal from the SDGs Perspective, IES2025 - Innovation & Society: Statistics and Data
Science for Evaluation and Quality, Invited Session 06 “Sustainable tourism for territorial
development”, Brixen Campus of the University of Padova, Bressanone (BZ), June 25-27,
2025 (anche chair della medesima sessione invitata).
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2025). Model Uncertainty in the Indexes of Social
Sustainability: The Perspective of Multiverse Analysis, IES2025 - Innovation & Society:
Statistics and Data Science for Evaluation and Quality, Invited Session 13 “Advancing
Social Sustainability: Approaches and Frameworks “, Brixen Campus of the University of
Padova, Bressanone (BZ), June 25-27, 2025.
TOMASELLI V. (2025). Innovative data of population mobility between micro geographical
areas. Effects on electoral participation, Information and Disinformation in Electoral Data
for Territorial Areas, University of Rome “La Sapienza”, Roma, March 20, 2025.
TOMASELLI V. (2025). Spoke 8 - Social Sustainability, Municipal Database: Structure,
Utility and Integration with Geoportals. GRINS Foundation, Università di Bologna, 17-18
Marzo 2025.
2024
TOMASELLI V., Sampugnaro R., (2024). Le componenti dell’astensionismo apparente alle
Europee 2024. Misurazione e stima degli effetti - Le elezioni Europee 2024.
Comportamento degli elettori, strategie dei partiti, nuove modalità di partecipazione,
Società Italiana di Studi Elttorali (SISE), Partiti, Opinione Pubblica, Elezioni (POPE)
standing group della Società Italiana di Scienza della Politica (SISP), Italian National
Election Studies (ITANES), Associazione Italiana di COmunicazione Politica
(AssoCOMPOL), Roma Palazzo del Viminale, 17-18 Ottobre 2024.
TOMASELLI V., Sampugnaro R., (2024). Escape from the vote? Mobility, demographic
decline, depopulation and the apparent abstentionism - 37th Annual Conference of Società
Italiana di Scienza Politica. Trieste 12-14 September, 2024.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Nightingale P., (2024) Multiversal methods and the
uncertainty in models of measurement. International Conference ASA 2024 - Measuring
and Interpreting World Changes with Statistics, Data Science and AI. Association of
Applied Statistics. University “La Sapienza” Rome, September 18-20, 2024 (anche
membro del comitato scientifico ed organizzatore, responsabile organizzazione e chair di
sessione invitata “Multiversal Analysis”).
56
TOMASELLI V., Giammanco D., Cantone G. G. (2024). SDGs of 2030 Agenda: A
framework for Sustainable Tourism Indicators. CESTour International Conference 2024 –
Navigating the future of sustainable tourism. CESTour BIMTECH, Centre for Sustainable
Tourism and Development, Birla Institute of Management Technology, Greater Noida,
India, February 6-7, 2024 (anche proponente, chair e discussant di sessione invitata
“Advances in Sustainable Tourism Research”).
2023
TOMASELLI V., Giammanco M. D., Cantone G. G., Zhang S., Guizzardi A. (2023)
Sustainable Tourism Indicators and Sustainable Development Goals of 2030 Agenda: A
Mapping. AIQUAV 2023 - Quality of life: challenges and opportunities in the crossroads of
the Mediterranean. Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV),
Università di Bari, Bari 21-22 Settembre 2023 (anche organizzatrice e chair di sessione).
TOMASELLI V., Sampugnaro R. (2023). Extra-European Immigration by Media in EU
Public Opinion. The Migration Conference. Universität Hamburg, Hamburg 23-26 Agosto
2023 (anche chair di sessione).
TOMASELLI V., Ruggieri G., Cantone G. G., Platania M., (2023). EU Industrial
Ecosystems: A New Paradigm. XXI Workshop Annuale della Società Italiana di Economia
e Politica Industriale (SIEPI), Università Federico II, Napoli 15-16 Giugno 2023.
TOMASELLI V., Sampugnaro R., Montemagno F. (2023). Chi mobilita l’elettore? Regionali
e Politiche a confronto nell’election-day siciliano 2022. Beyond digital political
communication. Platforms, algorithms and automation. Associazione Italiana di
COMunicazione POLtiica (AssoCOMPOL), Università di Torino, 8-9-10 Giugno 2023.
TOMASELLI V., Sampugnaro R., Montemagno F. (2023). L’influenza delle regole del
gioco. Campagne elettorali e mobilitazione in Sicilia. L’Italia al voto. Le elezioni politiche del
2022, Società Italiana di Studi Elttorali (SISE), Partiti, Opinione Pubblica, Elezioni (POPE)
standing group della Società Italiana di Scienza della Politica (SISP), Italian National
Election Studies (ITANES), Associazione Italiana di COmunicazione Poltiica
(AssoCOMPOL), Università Statale di Milano, 26-27 Gennaio 2023.
2022
TOMASELLI V. (2022). NEET. Dati e ricadute sociali nel territorio della Sicilia Sud
Orientale. Università di Catania, 17 Dicembre 2022.
TOMASELLI V. (2022). Immigrati in Italia. Dossier Statistico Immigrazione 2022 (IDOS –
Centro Studi e Ricerche). Università di Catania, 19 Novembre 2022.
TOMASELLI V. (2022). Smoking and SARS-CoV-2: evidences from the Troina seroepidemiological
study. World No Tobacco Day (World Health Organization). Università di
Catania, Dipartmento di Medicina Clinica e Sperimentale, 31 Maggio 2022.
2021
Cantone G. G., TOMASELLI V. (2021). Review Bomb: La recensione del prodotto
videoludico come spazio di espressione del conflitto. Il videogioco in Italia: Teorie, metodi e
prospettive, Università di Salerno, 23-24 Settembre 2021.
57
TOMASELLI V. (2021). Troina, the case study on pandemic management. Center of
Excellence for the Acceleration of Harm Reduction (COEHAR), No-Tobacco Day Meeting,
Università degli Studi di Catania, 30 Maggio 2021.
2019
TOMASELLI V. (2019). EU-PATH: Multi-country longitudinal study about tobacco/nicotine
usage patterns and their impact on health in Europe. Center of Excellence for the
Acceleration of Harm Reduction (COEHAR) Foundation for Smoke Free World (FSFW)
Meeting, Università degli Studi di Catania, 6 Novembre 2019.
TOMASELLI V., Sampugnaro R. (2019). Catania: voto e periferie. Mettiamo le periferie al
centro! Istituto C. Cattaneo, Bologna, 25 Ottobre 2019.
TOMASELLI V. (2019). EU-PATH: Multi-country longitudinal study about tobacco/nicotine
usage patterns and their impact on health in Europe. Center of Excellence for the
Acceleration of Harm Reduction (COEHAR), Foundation for Smoke Free World (FSFW)
Meeting, Università degli Studi di Catania, 9 Settembre 2019.
Farsalinos K., TOMASELLI V., Polosa R. (2019). E-cigarette Use and Smoking Status of
U.S. Adolescents in NYTS 2015. 12th International Biometric Society-Italian Region
conference, Università degli Studi di Napoli, 7-10 July 2019.
TOMASELLI V. (2019). EU-PATH, Center of Excellence for the Acceleration of Harm
Reduction (COEHAR). Research and health: the 9 projects of the global anti-smoking
revolution. Hundreds of researchers working for CoEHAR activities, Università degli Studi
di Catania, 24 Giugno 2019.
TOMASELLI V., Sampugnaro R., Montemagno F. (2019). Voto e misure del benessere
economico-sociale in tempo di crisi: una lettura esplicativa. Crisi economica, democrazia e
rappresentanza, Università degli Studi di Catania, 10-11 Maggio 2019.
2017
TOMASELLI V. (2017). Questionario ASDU e questionario OPIS. Progetto di qualificazione
e aggiornamento delle competenze del personale docente sui processi di apprendimento,
sull’inovazione e sulle metodologie didattiche, Università degli Studi di Catania, 27
Settembre 2017.
TOMASELLI V. (2017). Dalle opinioni sulla didattica allo sviluppo della professionalità
docente. Ricerca e formazione per lo sviluppo professionale della docenza universitaria: un
approccio di sistema, Università degli Studi di Bari, 27-28 Giugno 2017.
Fordellone M, TOMASELLI V., Vichi M. (2017). Dimension Data Reduction. Simultaneous
Segmentation Method: Analysis of Tourism Demand. LIV Riunione Scientifica Società
Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Università degli Studi di Catania,
25-26 Maggio 2017.
58
2015
TOMASELLI V. (2015). Tabagismo e popolazione giovanile. Giornata mondiale antifumo
2015: “Tabagismo e Vapagismo”, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Catania, 26 maggio 2015.
2014
Castro G., TOMASELLI V. (2014). Polling and Multi-party Accuracy Measures: evidence
from the Italian General Elections. Seminario internazionale su “Election forecasting,
ecological inference, and polling accuracy: methods and applications”, Università degli
Studi di Perugia, 19 novembre 2014.
Tamburino L., Barone N., TOMASELLI V., Condorelli R., Cimino L., Vicari E., La Vignera
S., Calogero A. (2014). Effetti del polimorfismo -211 G/T del gene FSHB sui livelli ormonali
e sui parametri seminali di pazienti infertili. XXIX Convegno Medicina della Riproduzione,
AbanoTerme, Padova, 27 febbraio-1marzo 2014
(premiata fra le 10 migliori comunicazioni presentate).
2013
Asero V., TOMASELLI V. (2013). Analysing tourism demand for destination management
in Sicilian Tourist Districts. Advances In Tourism Research, Palermo, 4-5 novembre 2013.
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Meta-analysis of pre-election poll accuracy: a
multilevel approach. Società Italiana di Studi Elettorali (S.I.S.E.). Sondaggi ed elezioni. Le
regole del gioco e della comunicazione. Pordenone, 13-14 marzo 2013.
2012
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V. (2012). Tourism demand in Sicilian tourist districts.
XLIX Riunione Scientifica Societa’ Italiana Di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S.). San Benedetto del Tronto (AN), 24-26 maggio 2012.
2010
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Comportamento del consumatore e
domanda turistica in Sicilia: dalle motivazioni alle tipologie. Mobilità del turismo regionale
incoming. Aspetti socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni. Palermo, 4-5
novembre 2010.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Focus su errori non campionari. Mobilità del
turismo regionale incoming. Palermo, 4-5 novembre 2010.
Cavallaro A., TOMASELLI V., D’Agata R., Patanè L., Zussa C., Mangino D. (2010).
Fibrillazione Atriale post-operatoria nei pazienti sottoposti a rivascolarizzazione miocardica:
risultati dello studio multicentrico. VIII Congresso nazionale Associazione Italiana
Aritmologia e Cardiostimolazione (A.I.A.C.). Catania, 15-17 Aprile 2010.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Un approccio territoriale per l’analisi del
mercato turistico in Sicilia. Mobilità e comportamento dei turisti: studi e ricerche a
confronto. Palermo, 4-5 marzo 2010.
59
2009
D’Agata R., TOMASELLI V. (2009). Partiti e territorio tra etnoregionalismi, localismi e …
personalismi: misure di diffusione territoriale per l’analisi del consenso elettorale. X
Convegno Internazionale Società Italiana di Studi Elettorali (S.I.S.E), Governi locali e
regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto. Torino, 12-13 Novembre 2009.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2009). Using Multilevel Models to Analyse the Context of
Electoral Data. CLADAG 2009 - 6th Scientific Meeting of the CLAssification and Data
Analysis Group of the Italian Statistical Society. Catania, 9-11 Settembre 2009.
2008
D’Agata R., TOMASELLI V. (2008). Il voto nel territorio. Società Italiana Studi elettorali
(S.I.S.E.) - Elezioni del 13-14 aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto. Firenze, 14
maggio 2008.
2007
TOMASELLI V. (2007). Nessun broglio: era uno sbaglio! Riflessione statistica su un ‘nonfenomeno’
elettorale. Società Italiana Studi Elettorali (S.I.S.E.). Le elezioni pulite. La
correttezza delle procedure di voto in Italia. Padova, 23 Novembre 2007.
Gozzo S., TOMASELLI V. (2007). Le donne alle Primarie dell’Unione: partecipazione
politica e reti di attivazione. XXI Convegno internazionale Società Italiana di Scienza
Politica (S.I.S.P.). Catania, 20-22 Settembre 2007.
TOMASELLI V. (2007). Implicazioni logico-formali di metodologia statistica nella prassi
della ricerca sui fenomeni sociali. La ricerca sociale partecipata. Pescara, 3-4 Maggio
2007.
TOMASELLI V. (2007). Spunti per una proposta di riflessione sull’uso dell’analisi statistica
nel processo metodologico della ricerca sui fenomeni sociali. La ricerca sociale
partecipata. Pescara, 3-4 Maggio 2007.
2006
Cuturi V., Gozzo S., TOMASELLI V. (2006). La partecipazione politica delle donne alle
Primarie dell’Unione. IX Convegno internazionale Società Italiana Studi Elettorali (S.I.S.E.).
La cittadinanza elettorale. Firenze, 14-15 Dicembre 2006.
2005
D’Agata R., Malgioglio M., TOMASELLI V. (2005). Specificità di genere nei percorsi di
mobilità verso la legalità. XLIX Riunione Scientifica Società Italiana Di Economia,
Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Catania, 24-26 maggio 2005.
1989
Anastasi A., Gangemi G., Pavsic R., TOMASELLI V. (1989). Guerre dei flussi o bolle di
sapone? Quale mobilità elettorale? Tendenze e modelli. Fondazione Feltrinelli, Milano, 16
ottobre 1989.
60
8.2 PARTECIPAZIONE a convegni scientifici nazionali ed internazionali con
RELAZIONE (con sistema double blind peer-review):
2025
Cantone G. G., TOMASELLI V., Nightingale P. (2025). Metascience of Science of
Sciences. METASCIENCE Conference 2025. University College of London, London June
30 - July 2, 2025.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Spinello A. (2025). Research Funding
Inequalities: Competitive Grants in Italian Academia. LXI Riunione Scientifica della Società
Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S) Povertà e disuguaglianze:
popolazioni e territori nell’era delle transizioni, Università RomaTRE, Roma 28-30 Maggio
2025 (anche membro del comitato scientifico ed organizzatore, proponente e presidente di
sessione plenaria).
TOMASELLI V., Antonicelli M. (2025). Territorial Inequalities in healthcare facilities
distributions: Drivers of Migration. LXI Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S) Povertà e disuguaglianze: popolazioni e
territori nell’era delle transizioni, Università RomaTRE, Roma 28-30 Maggio 2025 (anche
membro del comitato scientifico ed organizzatore, proponente e presidente di sessione
plenaria).
Bottazzi Schenone M. E., TOMASELLI V., Vichi M. (2025). Uncovering Socio-Economic
Disparities in European Regions: A Tucker 3 Clustering Approach. ICSA 2025 Advancing
Measurement Practices for Sustainable Future. SIS-DIAS, Florence January 9-11, 2025
(anche membro del comitato scientifico ed organizzatore, chair di sessione di contributi e
proponente e chair di sessione invitata).
TOMASELLI V., Cantone G. G., Sampugnaro R. (2025). Indicators of internal population
mobility in micro territorial areas for innovative analysis of citizen participation. ICSA 2025
Advancing Measurement Practices for Sustainable Future. SIS-DIAS, Florence January 9-
11, 2025 (anche membro del comitato scientifico ed organizzatore, chair di sessione di
contributi e proponente e chair di sessione invitata).
TOMASELLI V., Antonicelli M. (2025). The socio-demographic impact of medically assisted
riprocreation: a territorial analysis of migratory flows. ICSA 2025 Advancing Measurement
Practices for Sustainable Future. SIS-DIAS, Florence January 9-11, 2025 (anche membro
del comitato scientifico ed organizzatore, chair di sessione di contributi e proponente e
chair di sessione invitata).
2024
TOMASELLI V., Margaret Antonicelli (2024). The supply and demand of MAR treatments:
demographic and socio-economic effects of healthcare migration. Wittgenstein Centre
Conference 2024 - Delayed Reproduction: Challenges and Prospects, Vienna, November
21-22, 2024.
61
Giammanco D., Ofria F., TOMASELLI V. (2024). Territorial Disparities in Labour
Productivity Growth: An Extended Kaldor-Verdoorn approach. XXI Workshop Annuale
CiMET - Centro Universitario Nazionale di Economia Applicata, Enna, 19-20 Settembre
2024.
TOMASELLI V. (2024). The supply and demand of MAR treatments: a territorial analysis of
health care migration in Italy. MAR2024 International Symposium on Medically Assisted
Reproduction: Health, Social, and Demographic Aspects, Villa Vigoni, Como, 16-18
September 2024.
TOMASELLI V., Sampugnaro R., (2024). Le trasformazioni dell’astensionismo nelle ultime
elezioni - SISP2024 37th Annual Conference Europe and Borders: Democracy, Union and
States. Panel 8.13 Il crescente astensionismo elettorale in Italia e in Europa: motivazioni
ed evidenze. Trieste, 12-14 Settembre 2024.
TOMASELLI V., Cantone G.G., Nightingale P. (2024). Multiversal Methods: Theory and
Applications. International Conference 2024 - Royal Statistical Society, Brighton (UK), 4-6
September 2024.
Giammanco D., Ofria F., TOMASELLI V. (2024). Economic Dynamics and Regional
Disparities in Italy: An Extended Application of the Kaldor-Verdoorn Law. XLV Conferenza
Scientifica annuale AISRe 2024 - Associazione Italiana di Scienze Regionali, Città e
regioni nell’era digitale. La sfida della transizione verso l’economia circolare. Torino, 4-6
Settembre 2024.
Cantone G. G., TOMASELLI V., Zheng E.T., Nightingale P. (2024). Similarity-reduced error
and uncertainty of classification: what role for Large Language Models? MBC2 – 7th
Workshop on Models and Learning in Clustering and Classification, Catania, 28-30 August
2024.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2024). Measuring political cleavages through the
decomposition of diversity. SIS 2024 – 53rd Scientific meeting of the Italian Statistical
Society, University “Aldo Moro” Bari, June 17-20, 2024 (anche proponente, chair e
discussant di sessione sollecitata “Tourism sustainability vs. sustainable tourism: measures
and indicators”).
Di Nuzzo C., TOMASELLI V., Torrisi G. (2024). A new methodological approach to build a
multidimensional inequality composite indicator. SIS 2024 – 53rd Scientific meeting of the
Italian Statistical Society, University “Aldo Moro” Bari, June 17-20, 2024 (anche
proponente, chair e discussant di sessione sollecitata “Tourism sustainability vs.
sustainable tourism: measures and indicators”).
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2024). Multiversal models of measurement of a composite
index of Equitable and Sustainable Well-Being. LX Riunione Scientifica della Società
Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S). Milano, May 23-24, 2024 (anche
membro del comitato scientifico ed organizzatore, responsabile di sessione, chair di
sessione plenaria “Health and environment: policies and evaluations”).
62
TOMASELLI V. (2024). Effetti demografici e socio-economici delle migrazioni sanitarie:
offerta e domanda territoriale di trattamenti di procreazione medicalmente assistita in
Sessione Le migrazioni sanitarie: una visione empirica e Sessione Diseguaglianze e risvolti
sociali delle migrazioni sanitarie. Seminario AIQUAV - Associazione Italiana per gli studi
sulla Qualità della Vita, Determinanti istituzionali e risvolti sociali delle migrazioni sanitarie,
Gioia del Colle, 17 maggio 2024.
TOMASELLI V. (2024). Population Fertility by Well-Being: Multiversal Modelling of
Vibration of Effects, International Conference, Gender and Social Inequality in Fertility,
University of Oslo, Oslo, 21-22 March 2024.
2023
TOMASELLI V., Sampugnaro R., Montemagno F. (2023). Election-day in Sicily: what effect
on voting behaviour? SISP-2023 Conference, Growing Abstensionism: reasons and
implications in electoral results, Società Italiana di Scienza Politica - Genoa, September
14-16, 2023.
TOMASELLI V., Cantone G. G., Nightingale P. (2023). On the measurement of cognitive
interdisciplinarity with OpenAlex's concepts. Statistics, ASA 2023 - Technology and Data
Science for Economic and Social Development. Associazione Statistica Applicata (ASA)
Scientific Conference 2023, University of Bologna, September 6-8, 2023 (relatrice e
membro del comitato scientifico ed organizzatore).
TOMASELLI V., Cantone G. (2023). Multiversal Modelling: BES and Population Fertility.
LIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S). Napoli, May 25-26, 2023 (anche membro del comitato scientifico ed
organizzatore, responsabile di sessione, chair e discussant).
2022
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2022). Multiversal Model Selection. The 4th Conference of
European Statistics Stakeholders 2022, The European Data Ecosystem for the Statistical
Information of the Digital Age, University “La Sapienza”, Roma, October 20-21, 2022.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2022). Misinformation and Disinformation in Statistical
Methodology for Social Sciences: causes, consequences and remedies. ASA Scientific
Conference 2022, Data-Driven Decision Making, University of Genova, September 12-14,
2022 (anche membro del comitato scientifico ed organizzatore, responsabile di sessione,
chair e discussant).
TOMASELLI V., Cantone G. (2022). Sensitivity to false positives in indexes of social
cohesion and inclusion, ICSA 2022 - International Conference on Sustainability Analysis
(SIS DIAS – Data, Indicators and Analysis for Sustainability group of the Italian Statistical
Society). Roma, July 14-15, 2022 (anche membro del comitato scientifico ed
organizzatore, responsabile di sessione, chair e discussant).
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2022). Multiversal methods for model selection: COVID-19
vaccine coverage and relative risk reduction. SIS 2022 - 51th Scientific meeting of the
Italian Statistical Society, Caserta, June 22-24, 2022.
63
TOMASELLI V., Cantone G. (2022). Chimera network generation. LVIII Riunione
Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S). Palermo,
May 26-27, 2022 (anche membro del comitato scientifico ed organizzatore, responsabile di
sessione, chair e discussant).
2021
TOMASELLI V., Cantone G. G., Mazzeo V. (2021). The detection of spam behaviour in
review bomb. CLADAG2021 - 13th Scientific Meeting of the Classification and Data
Analysis Group Firenze, September 9-11, 2021
TOMASELLI V., Cantone G. G., Miracula V. (2021). Specification Curve Analysis:
Visualising the risk of model misspecification in COVID-19 data. SIS 2021 - 50th Scientific
meeting of the Italian Statistical Society, Pisa 21-25 Giugno 2021, (membro del comitato
scientifico ed organizzatore, responsabile di sessione, chair e discussant).
TOMASELLI V., Mucciardi M. (2021). Territorial mobility and mortality in covid-19
pandemic: a spatial preliminary analysis, LVII Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S). Roma, 26 Maggio 2021, (membro del
comitato scientifico ed organizzatore, responsabile di sessione, chair e discussant).
TOMASELLI V., Cantone G. G., (2021). Multipoint vs slider: a protocol for experiments.
ASA Scientific Pre-Conference 2021 on Statistics and Information Systems for Policy
Evaluation at the University of Florence Department of Statistics, Computer Science, and
Applications “Giuseppe Parenti”, 19 February 19 March, 2021, (responsabile di sessione,
chair e discussant).
2020
TOMASELLI V., Cantone G. G., Mazzeo V. (2020). Complex Features in Review Bombing,
Third international conference on Data Science and Social Research (DS&SR 2020),
University of Bari, 10-11 Dicembre 2020 (responsabile di sessione, chair e discussant).
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M., (2020). Modeling Well-Being through PLS-SEM
and K-Means. 50th Scientific meeting of the Italian Statistical Society (S.I.S.), online 23-25
Giugno 2020.
TOMASELLI V., Cantone G. G., (2020). Evaluating a Hybrid One-Staged Snowball
Sampling through Bootstrap Method on a Simulated Population. 50th Scientific meeting of
the Italian Statistical Society (S.I.S.), online 23-25 Giugno 2020.
2019
TOMASELLI V., Asero V., (2019). The Impact of a Book Festival on a Destination's
Tourism Development. 15th Annual International Conference on Tourism, Athens Institute
for Education and Research (ATINER), University of Athens, Greece, 10th-13th June 2019.
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2019). A new proposal for building immigrant
integration composite indicator. CLADAG 2019 - 12th Scientific Meeting of the
CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society. Università degli
Studi di Cassino e del Lazio meridionale, 11-13 Settembre 2019.
64
TOMASELLI V., Sampugnaro R., Montemagno F. (2019) Modelling voting behaviour
through well-being indicators in micro territorial areas, Società Italiana di Scienza Politica,
SISP Conference 2019, Università degli Studi di Lecce, 11-14 Settembre 2019.
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2019). An index for crowd rating tourism services data
through multipoint scales, 9th Scientific Meeting of the Statistics for the Evaluation and
Quality of Services Group (SVQS), Statistics and Data Science (SDS) and Enhancement of
Public Statistics (VSP), SIS-groups of the Italian Statistical Society and the European
Network for Business and Industrial Statistics (ENBIS), Innovation and Society (IES2019),
European University of Rome, 4-5 July 2019.
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2019). Building Well-Being Profiles in Territorial
Areas Through a K-Means Approach in the Partial Least Squares Path Modelling, LVI
Riunione Scientifica della Societa’ Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S)
”Benessere e Territorio: Metodi e Strategie”, Università Politecnica delle Marche, Ascoli
Piceno 23-24 Maggio 2019.
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2019). Measuring Immigrants Integration:
Simultaneous Clustering and Dimensionality Reduction in PLS-SEM Models, Second
international conference on Data Science and Social Research (DS&SR), University of
Milano-Bicocca and IULM University, 4-5 February 2019 (e responsabile di sessione, chair
e discussant).
TOMASELLI V., Cantone G. G. (2019). A Preference Index Design for Big Data, Second
international conference on Data Science and Social Research (DS&SR), University of
Milano-Bicocca and IULM University, 4-5 February 2019 (e responsabile di sessione, chair
e discussant).
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2019). A composite indicator to measure
immigrant integration by a PLS-SEM-KM method, 2019
2018
TOMASELLI V., Fordellone M., Vichi M. (2018). Simultaneous clustering and dimension
reduction in a Structural Equation modelling approach: a composite indicator to measure
immigrant integration in European Social Survey. Going beyond the country: Exploring subnational
effects on socio-demographic phenomena with European Social Survey data, ESS
ERIC Academic Publishing Workshop, University of Southampton (UK), 18-19 gennaio
2018.
Fordellone M., TOMASELLI V., Vichi M. (2018). Simultaneous clustering and
dimensionality reduction in a PLS-SEM approach: a composite indicator to measure
immigrant integration, High Dimensional Small Data Congress, University of Venice, Italy,
19-20 October 2018.
TOMASELLI V., Forcina A., Gnaldi M., (2018). Modelling the effect of covariates for
unbiased estimates in ecological inference methods, 9th Scientific Meeting of the Italian
Statistical Society (S.I.S.), Università di Palermo, 20-22 giugno 2018.
65
TOMASELLI V., Memoli V. (2018). Non-European Immigration: European Public Opinion
through Media, LV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e
Statistica (S.I.E.D.S) “Coesione sociale, welfare e sviluppo equo e sostenibile”, Università
dell’Insubria, Varese 24-25 Maggio 2018.
Sampugnaro R., TOMASELLI V., Montemagno F. (2018). Il benessere dell’elettore e
l’arena elettorale. Primi risultati di uno studio esplorativo, Società Italiana di Scienza
Politica (SISP), Italian National Election Studies (ITANES), Società Italiana di Studi
Elettorali (S.I.S.E.), Elezioni Politiche e Regionali 2017-2018, Università degli Studi di
Salerno, 10-11 Maggio 2018.
2017
TOMASELLI V., Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F. (2017). Applying Network
Analysis to Online News Big Data, CLADAG 2017 - 11th Scientific Meeting of the
CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Università degli
Studi “Bicocca” di Milano, 13-15 settembre 2017.
2016
Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F., TOMASELLI V. (2016). Extracting info from
political news through big data network analysis, LIII Riunione Scientifica della Societa’
Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S). Università degli Studi di “La
Sapienza” di Roma, 26-28 Maggio 2016.
Giuffrida G., Gozzo S., Mazzeo Rinaldi F., TOMASELLI V. (2016). Big data and Network
Analysis: A promising integration for decision-making. Data Science and Social Research
(DS&SR), Università degli Studi di “Federico II” di Napoli, 17-19 febbraio 2016.
2015
Gozzo S., TOMASELLI V. (2015). Classifying social roles by network structures. CLADAG
2015 - 10th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian
Statistical Society. CLADAG 2015. Università degli Studi di Cagliari, 8-10 ottobre 2015.
2014
Tamburino L., TOMASELLI V., Barone N., Condorelli R., Cimino L., La Vignera S., Vicari
E., Calogero A. (2014). FSHB polymorphism -211G/T affects hormonal levels and sperm
parameters. European Human Genetics Conference. Università degli Studi “Bicocca” di
Milan, 31 Maggio-3 Giugno 2014.
Tamburino L., TOMASELLI V., Barone N., Condorelli R., Cimino L., Vicari E., La Vignera
S., Calogero A. (2014). Analisi del polimorfismo -211G/T del gene FSHB in uomini fertili ed
infertili. 37o Congresso Società Italiana di Endocrinologia. Università degli Studi di Pisa, 10-
12 Aprile 2014.
2013
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Multilevel Approach in Meta-Analysis of the Accuracy
Measures of Pre-Election Polls. CLADAG 2013 - 9th Scientific Meeting of the
CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society. Università degli
Studi di Modena, 22-23 settembre 2013.
66
Tamburino L., Barone N., TOMASELLI V., Vicari E., La Vignera S., Calogero A. E. (2013).
Polimorfismo – 211G/T del gene FSHB: prospettive per il trattamento con FSH nei maschi
infertili. II congresso nazionale Nuove tecnologie di medicina personalizzata nell’era postgenomica.
Università degli Studi di Padova, 13 settembre 2013.
Asero V., D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Competitività del territorio e analisi della
domanda: il caso dei distretti turistici in Sicilia. XXXIV Conferenza Italiana di Scienze
Regionali - AISRE 2013. Università degli Studi di Palermo, 2-3 Settembre 2013.
D'Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2013). Network Dynamics: the Rise of Social Roles
in Preschool-Aged Children. ARS‘13 Networks in Space and Time: Models, data collection
and applications. Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 20-22 giugno 2013.
Castro G., TOMASELLI V. (2013). Polling and Accuracy Measure: Evidence from the
Italian case. Panel: “Methodological Innovations for the Study of Public Opinion and
Elections” at the 71st Annual Conference of Midwest Political Science Association,
Chicago (US), 10-14 April 2013.
D'Agata R., TOMASELLI V. (2013). Multilevel models in meta-analysis of pre-election poll
accuracy measures. VSIS 2013 - Il valore della statistica per le imprese e la società.
Ricerche di opinione e di mercato. Università degli Studi “Sacro Cuore” di Milano, 14-15
febbraio 2013.
2011
D’Agata R., TOMASELLI V. (2011). Classifying Tourism Destinations: an Application of
Network Analysis. CLADAG 2011 - 8th Scientific Meeting of the CLAssification and Data
Analysis Group of the Italian Statistical Society. Università degli Studi di Pavia, 7-9
settembre 2011.
D’Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2011). Network analysis approach to map tourism
mobility. ARS'11 - Third International Workshop on Social Network Analysis. Università
degli Studi “Federico II” di Napoli, 23-25 giugno 2011.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2011). Mercato turistico e organizzazione del
territorio: i distretti turistici in Sicilia. XLVIII Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). 150 anni di Statistica per lo sviluppo del
territorio: 1861-2011. Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 26-28 maggio 2011.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2011). Misurare l’integrazione: una proposta di indicatore
composito. XLVIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e
Statistica (S.I.E.D.S.). 150 anni di Statistica per lo sviluppo del territorio: 1861-2011.
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 26-28 maggio 2011.
2010
TOMASELLI V., Sampugnaro R. (2010). Italian primaries and mobilization. A study of
Democratic Party primaries on 2009. Second Annual European Graduate Conference on
Political Parties. Universitè Sorbonne, Paris Cité (FRANCE), 4 Marzo 2010.
67
D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Spatial Analysis for Electoral Data: the Spread of
Territorial Parties in Italy. In: 45th Scientific Meeting of the Italian Statistical Society (S.I.S.).
Università degli Studi di Padova, 16-18 giugno 2010.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Il ‘non voto’ nel territorio. Misure e modelli di analisi del
voto inespresso alle Regionali del 2010. XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Un mondo in movimento: approccio
multidisciplinare ai fenomeni migratori. Università degli Studi di “Bicocca” di Milano, 27-29
maggio 2010.
Asero V., D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Motivazioni esclusive e concorrenti nel
mercato turistico: un’analisi di segmentazione nel caso della Sicilia. XLVII Riunione
Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.).Un
mondo in movimento: approccio multidisciplinare ai fenomeni migratori. Università degli
Studi di “Bicocca” di Milano, 27-29 maggio 2010.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2010). Il territorio tra voto, non voto e … voto NO. Misure di
analisi territoriale del voto alle Regionali del 2010. Workshop Società Italiana Studi
Elettorali (S.I.S.E.). Elezioni Regionali 2010. Università degli Studi Statale di Milano, 10
maggio 2010.
2009
D’Agata R, TOMASELLI V. (2009). Il territorio tra voto ed astensione: i comuni alle
Politiche 2008 ed alle Europee 2009. Workshop elettorale Società italiana Studi Elettorali
(S.I.S.E.). Elezioni Europee 2009. Università degli Studi di Firenze, 7 Luglio 2009.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2009). La struttura dei sistemi turistici locali in Sicilia: analisi
della stagionalità incoming. XLVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Università degli Studi di Firenze, 28-30 Maggio 2009.
2008
Cuturi V., D’Agata R., Gozzo S., Sampugnaro R., TOMASELLI V. (2008). Le consultazioni
primarie in Sicilia. Un'analisi territoriale della partecipazione politica. XXII Convegno
internazionale della Società Italiana di Scienza Politica (S.I.S.P.). Università degli Studi di
Pavia, 4-6 Settembre 2008.
Asero V., TOMASELLI V. (2008). Specializzazione dell’offerta e composizione tipologica
della spesa turistica. XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Università degli Studi di Bari, 29-31 Maggio 2008.
D’Agata R., TOMASELLI V. (2008). La localizzazione del comportamento elettorale. Una
proposta metodologica per l’analisi territoriale dei dati. XLV Riunione Scientifica della
Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.). Università degli Studi di
Bari, 29-31 Maggio 2008.
2007
Cuturi V., Gozzo S., TOMASELLI V. (2007). Donne tra partecipazione politica e reti di
attivazione. Congresso nazionale A.I.S. Associazione Italiana di Sociologia (A.I.S.).
Università degli Studi di Urbino, 13-15 Settembre 2007.
68
TOMASELLI V. (2007). The declination of gender statistical informations: methodological
issues in the electoral data analysis. Genere e potere. Università degli Studi “La Sapienza”
di Roma, 3-4 maggio 2007.
2006
Giacalone M., TOMASELLI V. (2006). Sintesi e classificazione per l'analisi delle modalità di
comunicazione nelle strutture sanitarie. Metodi, Modelli e Tecnologie dell'Informazione a
supporto delle decisioni. Università degli Studi “Federico II” di Napoli, 26-28 Settembre
2006.
D’Agata R., Gozzo S., TOMASELLI V. (2006). Primarie in Sicilia per la scelta del
candidato: contesto territoriale e comportamento elettorale. Atti del XX Convegno
internazionale della Società Italiana di Scienza Politica (S.I.S.P.). Università degli Studi di
Bologna, 13-15 Settembre 2006.
2003
TOMASELLI V. (2003). The Eurobarometer Survey: a Critical Methodological View.
Electoral Campaigns. Cologne, Mannheim Universität (GERMANY), 18-19 dicembre 2003
2000
TOMASELLI V. (2000). Qualità ed attendibilità delle statistiche giudiziarie. XL Riunione
scientifica della Società Italiana di Statistica (S.I.S.). Università degli Studi di Firenze, 26-
28 Aprile 2000.
1997
TOMASELLI V. (1997). Human Capital and High Education. Regionalisation of investment
in human capital - Comparative study on the effectiveness of educational policies in
Europe: Germany, Ireland, Italy and Portugal. München Universität (GERMANY), 3-6
marzo 1997.
1988
TOMASELLI V. (1988). The comparison between conventionalist Goodman’s fluxes and
true fluxes of voting and non-voting. Joint Session of Workshops of European Consortium
for Political Research (E.C.P.R.). Università degli Studi di Bologna, 5-6 Aprile 1988.
69
8.3 RUOLI (Presidente, membro, proponente, organizzatrice, chair, discussant) in
comitati scientifici di convegni di società scientifiche, comitati organizzatori,
sessioni plenarie, sessioni invitate e sessioni sollecitate:
2026
LXII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S) - OneHealth, Università di Catania, Catania 27-29 Maggio 2026 (membro del
comitato scientifico e presidente del comitato organizzatore, chair e discussant di sessione
plenaria).
2025
AIQUAV 2025 – “Is Progress Possible Without People? Quality of Life Between Homo
Sapiens and Homo Digitalis” Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita
(AIQUAV), Università di Firenze 11-13 December 2025 (chair e discussant di sessione
invitata).
ASA2025 - “Data, Statistics and AI to Measure and Interpret People’s Well-Being and
Security”, Associazione per la Statistica Applicata, Università di San Marino, September
17-19, 2025 (membro del comitato scientifico ed organizzatore).
SIS-DIAS: Future of Sustainability, University of Bari, Bari, September 11-12, 2025
(membro del comitato scientifico ed organizzatore, proponente, chair e discussant di
sessione).
SIS2025 - Statistics and Innovation, University of Genova, Genova June 16-18, 2025
(membro del Comitato Programma nomina del Consiglio Direttivo SIS del 4 Ottobre 2024,
proponente, chair e discussant di sessione invitata).
LXI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S) - Povertà e disuguaglianze: popolazioni e territori nell’era delle transizioni,
Università RomaTRE, Roma, 28-30 May 2025 (membro del comitato scientifico).
ICSA2025 - Advancing Measurement Practices for Sustainable Future, Invited Session:
“Systems of sustainable tourism indicators: a challenge and a support for
sustainability future policies”, Florence, January 9-11, 2025 (membro del comitato
scientifico ed organizzatore, proponente e chair e discussant di sessione invitata).
2024
CNR - FOSSR Days 2024, Fostering Open Science in Social Science Research del
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome, October 9-11, 2024 (discussant della sessione
FOSSR Services Demos).
ASA 2024 - Measuring and Interpreting World Changes with Statistics, Data Science and
AI. Solicited session: “Multiverse Analysis” Associazione per la Statistica Applicata,
Università “La Sapienza”, Rome, September 18-20, 2024 (membro del comitato scientifico
ed organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione sollecitata).
70
SIS 2024 – 53rd edition of the Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, Solicited
Session: Tourism Sustainability vs. Sustainable Tourism: Measures and Indicators,
University “Aldo Moro” Bari, June 17-20, 2024 (proponente e chair di sessione sollecitata).
LX Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S). Salute, ambiente e disuguaglianze: istituzioni, imprese e società, Plenary
Session: “Health and environment: policies and evaluations”, Università Milano Bicocca-
Castellanza, May 22-24, 2024 (membro del comitato scientifico ed organizzatore,
proponente, presidente della sessione plenaria).
CESTour International Conference 2024 – Navigating the future of sustainable tourism.
CESTour BIMTECH, Centre for Sustainable Tourism and Development, Invited Workshop:
Advances in Sustainable Tourism Research, Birla Institute of Management Technology,
Greater Noida, India, February 6-7, 2024 (proponente e chair di workshop invitato).
2023
GRINS Foundation - Spoke 8 Social Sustainability, Università di Catania, Catania 23-24
Novembre 2023 (membro comitato scientifico ed organizzatore, chair e discussant di
sessione invitata).
AIQUAV 2023 - Quality of life: challenges and opportunities in the crossroads of the
Mediterranean. Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV),
Università “Aldo Moro”, Bari 21-22 Settembre 2023 (membro comitato scientifico ed
organizzatore, chair e discussant di sessione invitata).
ASA 2023 - Statistics, Technology and Data Science for Social and Economic
Development, dell’Associazione per la Statistica Applicata, Università di Bologna, 6-8
Settembre 2023 (membro del comitato scientifico ed organizzatore, chair e discussant di
sessione invitata).
LIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S). Aspetti economici e sociali dell’invecchiamento demografico, Università
Federico II, Napoli, 25-26 Maggio 2023 (membro del comitato scientifico ed organizzatore,
proponente, chair e discussant di sessione plenaria).
2022
ASA 2022 - Data-Driven Decision Making, dell’Associazione per la Statistica Applicata,
Università di Genova, 12-14 Settembre 2022 (membro del comitato scientifico ed
organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione plenaria).
ICSA 2022 - First International Conference on Sustainability Analysis on the
topic Theoretical perspectives and tools for policy-makers, Università “La Sapienza”,
Roma, 14-15 Luglio 2022 (membro del comitato scientifico ed organizzatore, proponente,
chair e discussant di sessione plenaria).
LVIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S), Tra marginalità e sviluppo. La sfida della sostenibilità in una prospettiva
mediterranea, Università “LUMSA”, Palermo, 26-27 Maggio 2022 (membro del comitato
scientifico ed organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione plenaria).
71
2021
5th International Symposium on Computer Science and Intelligent Control (ISCSIC 2021),
Roma, 12-14 Novembre 2021 (membro del comitato scientifico ed organizzatore,
proponente, chair e discussant di sessione).
ASA 2021 - Statistics and information systems for policy evaluation, dell’Associazione per
la Statistica Applicata, Università di Firenze, 6-8 Settembre 2021 (membro del comitato
scientifico ed organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione).
SIS 2021 - 50th Scientific meeting of the Italian Statistical Society, della Società Italiana di
Statistica, Università di Pisa, 21-25 Giugno 2021 (membro del comitato scientifico ed
organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione).
LVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S), Metodi, misure e politiche per una ripartenza sostenibile, (online) 26 Maggio
2021 (membro del comitato scientifico ed organizzatore, proponente, chair e discussant di
sessione plenaria).
2017
LIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S). Catania, 25-26 Maggio 2017 (Presidente del comitato organizzatore).
2013
Società Italiana di Studi Elettorali (S.I.S.E.). “Sondaggi ed elezioni. Le regole del gioco e
della comunicazione”. Università di Pordenone, 13-14 marzo 2013 (membro del comitato
scientifico ed organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione).
2012
XLIX Riunione Scientifica Società Italiana Di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S.), Mobility and development: the role of tourism. Università di Ancona, San
Benedetto del Tronto (AN), 24-26 maggio 2012 (membro del comitato scientifico ed
organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione invitata).
2009
CLADAG 2009 - 6th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of
the Italian Statistical Society. Università di Catania, 9-11 Settembre 2009 (membro del
comitato scientifico ed organizzatore, proponente, chair e discussant di sessione invitata).
2005
XLIX Riunione Scientifica Società Italiana Di Economia, Demografia e Statistica
(S.I.E.D.S.). Catania, 24-26 maggio 2005 (membro del comitato scientifico ed
organizzatore, proponente, chair e discussant di session)e.
1997
Regionalisation of investment in human capital - Comparative study on the effectiveness of
educational policies in Europe: Germany, Ireland, Italy and Portugal. Università di Monaco
di Baviera (DE), 3-6 Marzo 1997 (membro del comitato scientifico ed organizzatore,
proponente, chair e discussant di sessione).
72
8.4 PARTECIPAZIONE ad altri convegni con RELAZIONE INVITATA:
2025
TOMASELLI V. (2024). NEXTERA. La nuova era del tuo benessere. TNB project, Azimut,
Catania 18 giugno 2025.
2024
TOMASELLI V. (2024). La fuga dei cervelli: tra la realtà di partire e la speranza di ritornare,
KIWANIS Distretto Italia, Catania 9 aprile 2024.
2022
TOMASELLI V. (2022). Declinazione di genere delle 6 Missioni del PNRR: dai dati
osservati agli effetti attesi. PNRR: una migliore vita futura per le donne?, Città
Metropolitana di Catania, Catania 8 aprile 2022.
2021
TOMASELLI V. (2021). Troina, the case study sul contenimento della pandemia.
Condizione di rischio e pandemia, Kiwanis Associazione, Catania 26 Novembre 2021.
73
9. RISULTATO della VALUTAZIONE VQR 2015-2019
Asero V., Gozzo S., TOMASELLI V. (2016). Building tourism networks through tourist
mobility. JOURNAL OF TRAVEL RESEARCH, vol. 55, n. 6, p. 751–763, ISSN:1552-
6763, DOI: 10.1177/0047287515569777.
Valutato dal GEV: 13b
Al prodotto è stato attribuito punteggio complessivo pari a 29 ed è stato quindi
classificato in classe A ( Eccellente ed estremamente rilevante ) in quanto presenta:
• un livello di originalità qualificabile come Eccellente - punteggio 9
• un livello di rigore metodologico qualificabile come Eccellente ed estremamente
rilevante – punteggio 10
• un livello di impatto qualificabile come Eccellente ed estremamente rilevante –
punteggio 10
Gnaldi M., TOMASELLI V., Forcina A. (2018). Ecological fallacy and covariates: new
insights based on multilevel modelling of individual data. INTERNATIONAL
STATISTICAL REVIEW, vol. 86, n. 1, p. 119-135, ISSN: 0306-7734, DOI:
10.1111/insr.12244.
Valutato dal GEV: 13a
Al prodotto è stato attribuito punteggio complessivo pari a 26.5 ed è stato quindi
classificato in classe B ( Eccellente ) in quanto presenta:
• un livello di originalità qualificabile come Molto buono - punteggio 8.5
• un livello di rigore metodologico qualificabile come Eccellente - punteggio 9
• un livello di impatto qualificabile come Eccellente - punteggio 9
Farsalinos K., TOMASELLI V., Polosa R. (2018). Frequency of use and smoking
status of US adolescent e-cigarette users: a secondary analysis of the 2015 National
Youth Tobacco Survey. AMERICAN JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE, vol. 54,
n. 6, p. 814–820, ISSN: 0749-3797, DOI: 10.1016/j.amepre.2018.03.003.
PMID: 29631871.
Valutato dal GEV: 6
Al prodotto è stato attribuito punteggio complessivo pari a 21 ed è stato quindi
classificato in classe C ( Standard ) in quanto presenta:
• un livello di originalità qualificabile come Buono - punteggio 7
• un livello di rigore metodologico qualificabile come Buono - punteggio 7
• un livello di impatto qualificabile come Buono - punteggio 7
Tamburino L., La Vignera S., TOMASELLI V., Condorelli R. A., Cannarella R., Mongioì
L. M., Calogero A. E. (2017). The −29G/A FSH receptor gene polymorphism is
associated with higher FSH and LH levels in normozoospermic men. JOURNAL OF
ASSISTED REPRODUCTION AND GENETICS, vol. 34, n. 10, p. 1289-1294, ISSN: 1058-
0468, DOI: 10.1007/s10815-017-0970-y. PMID: 28624859.
Valutato dal GEV: 6
74
Al prodotto è stato attribuito punteggio complessivo pari a 25 ed è stato quindi
classificato in classe C ( Standard ) in quanto presenta:
• un livello di originalità qualificabile come Molto buono - punteggio 8
• un livello di rigore metodologico qualificabile come Eccellente - punteggio 9
• un livello di impatto qualificabile come Molto buono - punteggio 8
10. COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua madre Italiano
Altre lingue Comprensione Parlato Produzione scritta
Ascolto Lettura Interazione Produzione
orale
Inglese
(Certificato1) B2 B2 B2 B2 B2
Francese A1/A2 B1/B2 A1/A2 A1/A2 B1/B2
Livelli:
A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
1 Certificato B2, rilasciato da Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università di Catania, (Rep.
69), 2025.
11. COMPETENZE INFORMATICHE e di ANALISI STATISTICA dei DATI
• ottima conoscenza di strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio
elettronico, software di presentazione, ecc.)
• ottima conoscenza di programmi per l’elaborazione digitale delle immagini
• ottima conoscenza di programmi, packages ed ambienti per analisi statistica dei
dati: SPSS, MLwiN, R, STATA, UCINET, NETLOGO, SPAD, SAS.
La sottoscritta, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del d.p.r. 28 dicembre
2000 n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di formazione o
uso di atti falsi e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del
D.P.R. n. 445/2000 sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del
citato del D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria personale responsabilità dichiara che tutte le
informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere.
La sottoscritta dichiara di essere informata che i dati sopra riportati saranno utilizzati
nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa ed autorizza
il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003.
Catania, 30 Settembre 2025
La sottoscritta
Venera Tomaselli