TOSCANO STEFANIA


Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento ORTICOLTURA E FLORICOLTURA (AGR/04)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) 
E-Mail stefania.toscano@unict.it
Telefono 095 4783303

Orari di ricevimento

Lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 12:00

Curriculum

Laureata nel 2007 in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Catania con voti 110/110 e lode, ha conseguito nel 2012 il Dottorato di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate (Ciclo XXIII) presso l’Università degli Studi di Catania con la tesi dal titolo: "Risposta di specie ornamentali allo stress idrico". Nel 2015 ha conseguito il Titolo di Cultore della materia per le discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare AGR/04 “Orticoltura e Floricoltura”. Nel periodo 2012-2018 è stata assegnista di ricerca presso il Di3A (AGR/04) nell’ambito dei progetti “Innovazione di prodotto per piante mediterranee coltivate in vaso” progetto PON 01_01611 SO.PRO.ME. ed “Ecofisiologia delle piante ortive e floreali”. Successivamente è stata titolare di diverse borse di ricerca presso il Di3A (AGR/04). Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 07/B1, Fascia 2 (art. 16 comma 1, Legge 240/10).
Dal 1° gennaio 2022 è Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTD-A) (art. 24 c.3-a L. 240/10) per il settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli (settore S.D. AGR/04 – Orticoltura e Floricoltura), presso il Di3A nell’ambito dell’azione IV.6 “Contratti di ricerca su tematiche green” del nuovo Asse IV del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 “Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU”. Progetto “Studio dei meccanismi eco-fisiologici della tolleranza agli stress abiotici della flora mediterranea e trasferimento tecnologico alle aziende florovivaistiche”.
Da dicembre 2020 è Topics Board member della rivista Horticulturae MDPI (https://www.mdpi.com/journal/horticulturae/topical_advisory_panel).
È Guest editors per lo Special Issue in Horticulturae: Nutrient Use Efficiency under Optimal and Stressful Conditions of Horticulture Plants, per lo Special Issue in Horticulturae: Drought Stress in Horticultural Plants, per lo Special Issue in Agronomy: Advances in Functional Quality of Horticultural, Ornamental, Medicinal and Aromatic Crops e per lo Special Issue in Horticulturae: Horticultural Crop Physiological Responses under Biotic and Abiotic Stress.
Nel periodo luglio - agosto (2022) è stata Visiting Researcher presso il CEBAS-CSIC (Murcia, Spagna) collaborando alle attività del gruppo di ricerca della dott.ssa Sanchéz-Blanco M.J.
Dal 2008 è socio membro della “Società di OrtoFloroFrutticoltura Italiana” e dal 2019 socio membro della “International Society for Horticultural Science”.
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA
Le attività di ricerca della dott.ssa Stefania Toscano si incentrano prevalentemente sullo studio della risposta fisologica, morfologica e biochimica delle piante ornamentali e ortive agli stress abiotici.
Altre tematiche di ricerca:
• caratteristiche funzionali di piante ornamentali;
• innovazione di prodotto;
• Impiego di biostimolanti
• determinanti di qualità dei prodotti ortofloricoli;
• post-raccolta
• verde urbano e relative funzioni;
• salvaguardia della biodiversità.