BIVONA ELSA ANNA STEFANIA


Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento Diritto privato (GIUR-01/A)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di GIURISPRUDENZA 
E-Mail elsa.bivona@unict.it
E-Mail ebivona@lex.unict.it

Curriculum

ELSA BIVONA

IN BREVE EElsa Bivona è professoressa ordinaria di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna Istituzioni di diritto privato e Le nuove responsabilità. I principali interessi di ricerca concernono la materia dei contratti, delle obbligazioni, della responsabilità civile e della famiglia. Dell’attività scientifica svolta sono testimoni cinque monografie nonché articoli in rivista, contributi in volumi e curatele.
DATI PERSONALI

 Recapito: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza, via Gallo, n. 24, 95124, Catania – Tel. 095/230403 – email: ebivona@lex.unict.it


POSIZIONE ATTUALE Dal 2024- Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Professoressa ordinaria di Diritto privato




POSIZIONI
COMPLEMENTARI
Dal 2025 ad oggi- European Association for Family and Succession Law (EFL) e Familia
Condirettore della European Association for Family and Succession Law (EFL)

Dal 2024 ad oggi- Dipartimento di Giurisprudenza.
Università degli Studi di Catania
Coordinatrice della Scuola di specializzazione per le
professioni legali per l’area del Diritto civile

Dal 2024 ad oggi- Dipartimento di Giurisprudenza.
Università degli Studi di Catania
Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di
specializzazione per le professioni legali

Dal 2024 ad oggi- Dipartimento di Giurisprudenza.
Università degli Studi di Catania
Componente della Giunta di Dipartimento

Dal 2021 ad oggi- Associazione civilisti italiani
Socia dell’Associazione civilisti italiani


Dal 2018 ad oggi - Università degli Studi di Catania
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di
Giurisprudenza istituito presso l’Università degli
Studi di Catania

Dal 2018 ad oggi- SISDIC
Socia della Società italiana degli studiosi del diritto civile (S.I.S.D.I.C)

Dal 2011 ad oggi- U.P.
Socia dell’Unione dei Privatisti (U.P.)





FORMAZIONE 2024- Scuola Superiore della Magistratura
Nomina di docente per il corso di formazione interdistrettuale “Danno e risarcimento: problemi e prospettive”, Matera 22-23 novembre 2024

2022- Ministero dell’Università e della Ricerca
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di prima fascia nel settore concorsuale 12/A1 – Diritto Privato, conseguita all’unanimità

2021, Universidade de Coimbra, Portogallo
Visiting researcher presso l’Università di Coimbra per lo studio del tema “Smart contracts e intelligenza artificiale” (durata 30 giorni)


2019 - School of Law- University of Surrey, Guilford
Visiting researcher presso l’Università del Surrey (durata 12 giorni)

Dal 2018 al 2024- Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Professoressa associata di Diritto privato

2013- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 – Diritto Privato, conseguita all’unanimità (dal 24/12/2013)


Dall’ A.A. 2010 all’A.A. 2018-Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania
Ricercatore nel settore scientifico disciplinare IUS/01- Diritto privato


Dall’A.A.1998 all’A.A. 2019 - Facoltà di Giurisprudenza (ora Dipartimento) dell'Università degli Studi di Catania,
Collaborazione con la Cattedra di Istituzioni di diritto privato, Prof. Massimo Paradiso


Dall’A.A.1998 All’A.A. 2010- Facoltà di Economia e Commercio (ora Dipartimento di Economia)
Collaborazione con la Cattedra di Istituzioni di Diritto privato, Prof. Claudio Turco


Dall’A.A.1998 all’A.A.2008- Facoltà di Giurisprudenza (ora Dipartimento) dell'Università degli Studi di Catania,
Collaborazione con la Cattedra di Diritto Civile, Prof. Carmelo Lazzara


A.A.2007/2008 - Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Rinnovo quadriennale dell’assegno di ricerca su
La disciplina giuridica della certificazione dei prodotti

2007 - Associazione dei Civilisti Italiani
Presentazione presso l’Università Bocconi ai Componenti dell’Associazione dei civilisti italiani Dissertazione sulla monografia sul tema Profili civilistici delle certificazioni di qualità di prodotti

A.A:2003/2004 -Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca
 dissertazione finale dal titolo Il bisogno abitativo del locatore fra autonomia privata e funzione sociale della proprietà
 Tutors: Prof. Massimo Paradiso e Prof. Claudio Turco

A.A.2003/2004 - Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Assegno quadriennale per la collaborazione alla ricerca su La disciplina giuridica della certificazione dei prodotti

2001 - Ministero della Giustizia
Abilitazione alla professione di avvocato


A.A.1998/1999 - Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Borsa di studio per l’approfondimento della ricerca nell'ambito della disciplina giuridica Diritto privato
 Titolo della ricerca "Legge n. 431/98 e "intenzione" del locatore di adibire l'immobile agli usi previsti dalla legge"
 Tutors: Prof. Massimo Paradiso e Prof. Claudio Turco



1997/ 2000 - Studio legale Avv. Antonino Corsaro, sito in Piazza S.M. di Gesù, 95124 Catania
Attività triennale di tirocinio legale

1997, Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Laurea in Giurisprudenza
 voto 110/110 e lode
 Titolo della tesi: La trascrizione del contratto preliminare
 Relatore: Prof. Carmelo Lazzara


ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’A.A 2018/2019 ad oggi - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Istituzioni di diritto privato

Dall’A.A.2024/2025 ad oggi- Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Le nuove responsabilità

A.A. 2023/2024- Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Diritto dei nuovi contratti


A.A. 2021/2022 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Le nuove responsabilità

Dall’A.A. 2018 al 2023/2024- Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali:

Dall’A.A.2017/2018 all’A.A.2020/2021 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Diritto dei nuovi contratti

Dall’A.A.2012/2013 all’A.A.2018/2019 - Dipartimento di Scienze bio-mediche nel corso di laurea triennale di Scienze motorie dell’Università degli Studi di Catania
Insegnamento di Diritto privato ed organizzazione dello sport- Modulo “diritto privato”
-a.a. 2012/2013: 6 cfu

Dall’A.A.2011/2012 all’A.A.2018/2019 - Scuola di Specializzazione in Medicina legale dell’Università degli Studi di Catania;
Contratto di docenza per l’insegnamento di Diritto civile

Dall’A.A.2013/2014 all’A.A. 2017/2018 -Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Insegnamento di Fondamenti di diritto privato

A.A.2012/2013 - Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza
Insegnamento della materia Istituzioni di diritto privato, come ulteriore attività formativa, nell’ambito del Corso di lezioni della Cattedra di Istituzioni di diritto privato, titolare Professore Massimo Paradiso

A.A.2010/ 2011- Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali nel C. d. l. in Chimica industriale
Contratto di docenza per l’insegnamento di Nozioni elementari di diritto privato



RELAZIONI/ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI
O CONGRESSI





 Relazione dal titolo “Illecito endofamiliare e danno da deprivazione del rapporto genitoriale. A proposito di Cass. civ., sez. I, ordinanza 9 dicembre 2024, n. 31552”, tenuta presso il canale del Consiglio nazionale forense , 10 marzo 2025.

 Discussant sul tema “La vulnerabilità del migrante nell’area delle smart borders e delle tecnologie detecting”, nel corso della “Giornata della ricerca” 2024/2025, tenutasi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo di Catania, 11 febbraio 2025.

 Lezione su “Illecito endofamiliare e risarcimento del danno”, tenuta presso la sede decentrata di formazione della Scuola Superiore della Magistratura, Matera, 22 novembre 2024.

 Relazione dal titolo “Euribor manipolato e tecniche rimediali: in attesa delle Sezioni unite”, tenuta nel corso del Convegno nazionale “Diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, il 25 ottobre 2024, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona.

 Relazione dal titolo “Responsabilidad por mal funcionamiento del algoritmo”, tenuta il 3 settembre 2024, nel corso del Convegno internazionale “PRIMERAS JORNADAS LATINOAMERICANAS EN DERECHO Y TECNOLOGÍA”, svoltosi presso l’Aula Magna dell’Universidad del Desarollo, Santiago del Chile, il 3 e il 4 settembre 2024.

 A.A. 2023- 2024- Dipartimento di Giurisprudenza- Università degli Studi di Catania
Componente del Comitato scientifico del ciclo di lezioni “Verso un sistema di responsabilità civile europea? Le questioni aperte e l’influenza sul diritto nazionale tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania dal 16 ottobre al 6 dicembre 2024 .

 A.A. 2023- 2024- Dipartimento di Giurisprudenza- Università degli Studi di Catania
Componente del Comitato scientifico del ciclo di lezioni “La responsabilità civile europea”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania dal 13 al 30 maggio 2024.

 Relazione dal titolo “Smart contract: celebración y ejecución”, tenuta il 18 maggio 2024, nel corso del Convegno internazionale “Formación del contrato”, presso l ‘Universidad nacional mayor de San Marcos, Faculdad de derecho y ciencia politica di Lima- Perù.

 Relazione dal titolo “Adempimento parziale e rimedi contrattuali”, tenutasi il 26 gennaio 2024, nel corso del XVII Seminario Internacional su “La renegociación, resolución, y rescisión de contratos”, presso l’Auditorio Eugenio Castaneda, Faculdad de Derecho dell’Università di Lima- Perù.

 Relazione dal titolo “L’amministrazione di sostegno e il patto di rifioritura”, tenuta nel corso del Convegno “La tutela dei più fragili- Strumenti a confronto fra criticità del passato e prospettive del futuro”, tenutosi il 18 dicembre 2023 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania,

 Componente del Comitato scientifico del Convegno di studi su “I mobili confini del diritto- Famiglia, contratto, responsabilità”, in occasione degli Scritti offerti a Massimo Paradiso, tenutosi presso l’Aula Magna del Rettorato- Piazza Università, Catania, il 22 giugno 2022.


 Componente del Comitato scientifico del Convegno dell’Associazione dei civilisti italiani “Percorsi di ricerca nel diritto civile- L’associazione civilisti italiani incontra giovani studiosi”, tenutosi presso l’Aula Magna- Presidio Mattioli dell’Università di Siena, 7- 8 ottobre 2022.


 Relazione dal titolo “Intelligenza artificiale responsabile e affidabile”, Ital- IA 22 Convegno nazionale CINI sull’intelligenza artificiale, Torino 9-11 febbraio 2022- workshop Al Responsabile e Affidabile.

 Relazione dal titolo “Smart contracts e interferenze con la disciplina sui contratti: il sistema dei rimedi alla prova degli algoritmi”, tenuta nel corso del Convegno “Smart. La persona e l’infosfera”, tenutosi dal 30 settembre al 2 ottobre 2021, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.


 Organizzazione del Convegno di studi “Smart. La persona e l’infosfera”, tenutosi dal 30 settembre al 2 ottobre 2021, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.

 Relazione dal titolo” Gli accordi personali tra coniugi”, tenuta nel corso del Convegno Nazionale su “Quale diritto di famiglia per la società del XXI secolo. Oltre il de iure condito: quattro tavole rotonde”, svoltosi il 13 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell‘Università degli Studi di Catania.

 Organizzazione Convegno di studi in onore del Prof. Tommaso Auletta su su “Quale diritto di famiglia per la società del XXI secolo. Oltre il de iure condito: quattro tavole rotonde”, svoltosi il 13 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell‘Università degli Studi di Catania.

 Relazione dal titolo “La bigenitorialità. Profili giuridici e psicologici” nel corso del Convegno tenutosi il 26 novembre 2019, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.


 Relazione dal titolo L’obbligo di fedeltà, tenuta nel corso del Convegno Nazionale su “Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme: rapporti di coppia e ruolo genitoriale”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania il 28 settembre 2018.

 Organizzazione Convegno di studi in onore del Prof. Tommaso Auletta su “Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme: rapporti di coppi e ruolo genitoriale”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania il 28 settembre 2018.

 Relazione sul tema Usura sopravvenuta dopo le Sezioni Unite, tenuta presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, il 18 dicembre 2017.

 Relazione dal titolo Qualità dei prodotti agroalimentari: tecniche di tutela, svolto nell’ambito del Convegno su I contratti del comparto agroalimentare, tenutosi nell’aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, il 13 ottobre 2017.

 Relazione dal titolo Aspetti legali delle società inadempienti, nel corso del Convegno sulla tutela dell’atleta, tenutosi presso l’Auditorium ex Palazzo Esa, Catania, il 17 giugno 2016.

 Lezione dal titolo Le certificazioni di qualità: profili rimediali, tenuta nell’ambito del ciclo dei Seminari organizzati dal Dottorato di Ricerca in Scienze economiche, aziendali e giuridiche, ciclo XXXI, dell’Università Kore di Enna, 25 maggio 2016.


 Relazione dal titolo Indicazioni geografiche e ricadute civilistiche: profili di tutela del consumatore- acquirente, svolta in occasione del Convegno su Denominazioni d’origine e indicazioni geografiche, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania, 27 marzo 2013.

 Relazione dal titolo “Profili di responsabilità in materia di certificazioni di qualità”, nell’ambito del Seminario tenuto dal Prof. A. Luminoso sul tema “Certificazioni di qualità e tutela dell’acquirente”, 23 marzo 2001, presso l’Aula Condorelli della Facoltà di Giurisprudenza (ora Dipartimento) dell’Università degli Studi di Catania;

 Organizzazione del Convegno di studi in onore del Prof. Carmelo Lazzara, dal titolo “I mobili confini dell’autonomia privata”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Catania, 12- 14 settembre 2002.

 Relazione sul tema “Contratti illeciti ed immorali: le regole sull’indebito”, nell’ambito del Seminario del prof. Cesare Massimo Bianca sul tema “Contratti illeciti e immorali”, tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e commercio dell’Università degli studi di Catania, il 16 giugno 2000.




PREMI E RICONOSCIMENTI


2021- Associazione dei civilisti italiani
Socia corrispondente Associazione dei civilisti italiani


2018- 2019 - Università degli studi di Catania
Conseguimento dell’importo una tantum a professori e ricercatori universitari, ai sensi dell’art. 1, comma 629, legge n. 205/2017

2018- Società italiana degli studiosi di diritto civile
Socia della Società italiana degli studiosi del diritto
civile

2011- Unione dei privatisti
Socia dell’Unione dei Privatisti



PARTECIPAZIONE A
COMITATI EDITORIALI ED
ATTIVITÀ DI REFERAGGIO E di REViSIONE




2024
Componente del Comitato di valutazione del Foro Padano

2022
Referee per la Rivista Banca borsa e titoli di credito

Dal 2022 ad oggi
Componente del comitato editoriale della “Rivista di diritto privato”

Dal 2022 ad oggi
Componente del comitato editoriale della rivista “Jus civile”

Dal 2021ad oggi
Referee per la Rivista “Pactum”

Dal 2021ad oggi
Componente del comitato editoriale della rivista “Familia”

Dal 2021ad oggi
Componente dell’Advisory Board della rivista “Pactum”

2021
Incarico di revisore nell’ambito della valutazione della qualità della ricerca 2015-2019 (VQR)

2018- 2019
Referee per la Rivista Banca borsa e titoli di credito

2018- 2019
Referee per la Rivista Teoria e critica della regolazione sociale



RESPONSABILITÀ O PARTECIPAZIONE A
COMMISSIONI
E GRUPPI
DI
RICERCA A.A. 2024-2025- Associazione dei civilisti italiani
Componente del Comitato per l’organizzazione del Convegno nazionale “Responsabilità e rimedi…”, Catania 12- 13 dicembre 2025


A.A. 2024- 2025- Dipartimento di Giurisprudenza- Università
degli Studi di Catania
Componente della Commissione per la Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca, dal titolo "Intelligenza artificiale, nuovi oggetti digitali e diritti proprietari", bandito con D.R. n. 3547 del 28/08/2024

A.A. 2024- 2025- Dipartimento di Giurisprudenza- Università
degli Studi di Catania
Componente della Commissione di ammissione al corso di Dottorato in Giurisprudenza- 40° ciclo


A.A. 2024- 2025- Dipartimento di Giurisprudenza- Università
degli Studi di Catania
Responsabile Progetto Fair, Future Artificial Intelligence research- Bando PNRR PE1 CUP

A.A. 2023- 2024- Dipartimento di Giurisprudenza- Università
degli Studi di Catania
Componente della Commissione di esami per l’attribuzione di n. 8 collaborazioni finalizzate all’incentivazione delle attività di tutorato, nonché per le attività didattiche integrative, propedeutiche e di recupero (bando n. 1455 del 04/04/2024)

A.A. 2023- 2024- Dipartimento di Giurisprudenza- Università degli Studi di Catania
Componente della commissione esame finale a.a.
2023/2024 della Scuola di Specializzazione per le
Professioni legali “A. Galati”


A.A. 2022- 2023-Dipartimento di Giurisprudenza- Università degli
Studi di Catania
Componente del Prin coordinato dal Prof. Ugo Salanitro, dal titolo “Towards a European model of civil liability? The role of risk in prevention rules, imputation criteria and damages allocation techniques”.


A.A. 2022- 2023-Dipartimento di Giurisprudenza- Università
degli Studi di Catania
Componente del Prin coordinato dalla Prof. Marisa Meli, dal titolo “Restoring biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation”


A.A. 2022-2023- Università Unicusano
Componente della commissione giudicatrice per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare IUS-01- settore concorsuale 12/A1

A.A. 2022- 2023 - Università degli Studi di Catania
Componente della commissione di diploma a.a. 2022/2023
della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali
“A. Galati”

Dal 2021 al 2023- Ministero della Giustizia
Componente della commissione esaminatrice del concorso notarile (indetto con d. dir.3.12.2019)



A.A.2021/2022- Università degli Studi di Catania
Componente del gruppo di ricerca di Ateneo “Intelligenza artificiale responsabile e affidabile” (componenti S. Amato. A. Andronico, S. Battiato, D. Giordano, A. Grasso, A. Las Casas, L. Guarnera, G. Nicosia, A. Ortis, S. Palazzo, G. Raiti, D. Roccaro, U. Salanitro, B. Spampinato, C. Spampinato)

AA.AA.2020- 2024- Dipartimento di Giurisprudenza. Università degli Studi di Catania
Componente della Commissione paritetica dipartimentale


A.A. 2020-2021 -Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania
Componente del gruppo di ricerca interdisciplinare di Ateneo dal titolo “Soggetti e macchine tra autonomia e responsabilità: quali tutele?”, (componenti, Proff. U. Salanitro (p.i.), S. Amato, A. Andronico, G. Raiti, B. Spampinato, A. Las Casas, G. Nicosia

2021- Azienda Metropolitana Trasporti Catania
Componente commissione giudicatrice concorso AMT per la selezione pubblica riservata categorie protette per la costituzione di n. 3 rapporti a tempo indeterminato- con avviso pubblico in data 10 febbraio 2021

A.A. 2020- Università degli studi di Catania e Università degli Studi di Messina
Componente del progetto di ricerca congiunto sulla rilevanza degli strumenti privatistici e di gestione del mercato per la tutela dell’ambiente e del paesaggio


A.A. 2019- 2020 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania
Componente della commissione giudicatrice per il Master di I livello in “Diritto italiano”

Dal 2018 al 2021- Università degli Studi di Catania
Componente del Comitato di gestione del “Capir”, Center for Advanced preclinical in vivo Research dell’Università degli Studi di Catania


A.A. 2018-2019 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania
Componente della commissione per la selezione dei tutor qualificati a.a. 2019-2020 presso il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

A.A. 2018- 2019 - Università degli Studi di Catania
Componente della commissione di diploma a.a.
2018/2019 della Scuola di Specializzazione per le
Professioni legali “A. Galati”


A.A. 2018-2019 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Componente comitato scientifico del Congresso “Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme: rapporti di coppia e ruolo genitoriale” in onore del Professor Tommaso Auletta, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania il 28 settembre 2018


A.A. 2016-2017 - Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Catania
Componente del progetto di ricerca dal titolo “Tutela della vita familiare, rapporti di coppia e ruolo genitoriale: quali sviluppi dopo la legge Cirinnà”. Componenti: Prof. Massimo Paradiso, Prof. Ugo Salanitro, Prof. Giovanni Raiti, Dott.ssa Claudia Benanti

2016-2017 - Ministero della Giustizia. Corte di Appello di Catania
Componente della commissione di esami per l’abilitazione all’esercizio della professione forense

2013 - Università degli Studi di Catania
Componente della commissione giudicatrice nella procedura di aggiudicazione di contratto di appalto per l’Università di Catania



PUBBLICAZIONI
Monografie


 Studio sui luoghi dell’adempimento, Ed. Torre, Catania, 2023 (p- 1-226).

 L’adempimento parziale nel sistema delle obbligazioni- Art. 1181, in Comm. cod. civ., fondato e diretto da P. Schlesinger, continuato da F.D Busnelli e G. Ponzanelli, Giuffré, Milano, 2021 (p. 1- 232).

 La clausola penale usuraria, Aracne, Roma, 2016 (p. 1- 134).

 Certificazioni di qualità e tutele civilistiche, Giappichelli, Torino, 2012 (p. 1-226).

 Certificazioni di qualità e responsabilità dell’impresa, Monforte, Catania, 2008 (p.1- 139).

 Il bisogno abitativo del locatore fra autonomia privata e funzione sociale della proprietà, Esi, Napoli, 2003 (p. 1-156).


Articoli in Rivista, contributi in volumi, curatele




 Uso e abuso della nozione di contratto a valle e tecniche rimediali: tra rebalancing rules e rimedio aquiliano, in Banca, borsa, tit. cred., 2024, p. 849- 886.


 Il “patto di rifioritura” nel sistema delle incapacità, in Accademia, 2024, p. 663-678.

 Euribor “manipolato” e ricadute sul contratto tra diritto antitrust e diritto contrattuale, In Pactum on line, luglio 2024, p.1-16.

 Le clausole Incoterms tra allocazione del rischio e determinazione del luogo di adempimento: riflessi sulla giurisdizione, in Nuova giur. civ. comm., 2023, p. 1307- 1318.

 Gli interessi moratori legali su “crediti litigiosi” tra efficienza del processo ed effettività della tutela giurisdizionale, in Nuova giur. civ. comm., 2023, p. 1094-1103.

 Pluralità di debiti e regole sull’imputazione del pagamento, in Nuova giur. civ. comm., 2023, p. 642-650.

 Diritto vigente e diritto vivente nell’affidamento dei figli, in Familia, 2022, p. 803- 830.

 Le tutele contro l’inadempimento parziale: sistema e sottosistema nel contratto di appalto, in Nuova giur. civ. comm., 2022, p. 941- 950.


 Smart contracts, diritto nazionale e discipline eurounitarie, in U. Salanitro (a cura di), SMART la persona e l’infosfera, Atti del Convegno Catania 30 settembre – 2 ottobre 2021, Pacini Giuridica, 2022, p. 319- 332.

 Tutele preventive e tutele successive negli Smart contracts, in Pactum, 2022, p. 475- 482.


 Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi “di fatto”, Studi in onore del Prof. Massimo Paradiso, Giappichelli, Torino, 2022 (curatela).

 L’ “obbligo di far credito” nelle discipline emergenziali, in Nuova giur. civ. comm., 2022, p.99- 107.


 Violazione dei doveri coniugali e responsabilità, in M. Cavallaro- F. Romeo- E. Bivona- M. Lazzara (a cura di), Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi “di fatto”, Studi in onore del Professor Massimo Paradiso, Giappichelli, Torino, 2022, p.178 ss.

 L’illecito endofamiliare tra “principi” giurisprudenziali e regole di diritto, in Riv.it. dir. fam. succ., 2021, p. 835- 869.


 Smart contracts e “interferenze” con la disciplina sui contratti: il sistema dei rimedi alla prova degli algoritmi, in Pers. e merc., 2021, pp. 776- 798.


 Libertà e responsabilità dei coniugi negli accordi personali, in Riv. dir. civ., 2020, pp. 848- 875.

 Gli accordi personali tra coniugi nella famiglia del ventunesimo secolo, in U. Salanitro (a cura di), Quale diritto di famiglia per la società del XXI secolo?, Quaderni di Familia n.8, Pisa, 2020, pp. 181- 209.

 L’obbligo di fedeltà dopo la stagione delle riforme, in U. Salanitro (a cura di), Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme, Pisa, 2019.


 L’obbligo di fedeltà dopo la stagione delle riforme, in Familia, 2019, p. 125- 156

 Frazionamento “abusivo” del credito e controllo giudiziale sull’interesse ad agire, in Riv. dir. civ., 2018, p. 1163- 1187

 Violazione degli obblighi informativi dell’intermediario, in Nuova giur. civ. comm., 2017, pp. 212-223.

 Gli alimenti, in Diritto di famiglia, a cura di G. Amadio- F. Macario, Il Mulino, 2016.

 Rilevabilità d’ufficio della nullità tra regole sul contratto e regole sul processo, in Contratti, 2016, p. 771-785.

 Divieto di usura tra interessi corrispettivi e interessi moratori, in Persona e mercato, 2016, p. 3 ss.

 Vendita dell’immobile e prelazione “abitativa”, in Obbligazioni e contratti, 2012, p. 22- 31.

 Le certificazioni di qualità: vizi del prodotto e responsabilità dell’ente certificatore, in Contratto e impresa, 2006, p.1331-1364.