Mutua da
|
1004647 CULTURA E LETTERATURA INGLESE 1 in Mediazione linguistica e interculturale L-12 SASSO ELEONORA
(programma)
Fondamenti: Cultura e civiltà letteraria del Settecento, del Romanticismo e del Vittorianesimo.
Approfondimenti: The Pre-Raphaelites and Neo-Mediaevalism
Dopo un’introduzione generale sul concetto di medievalismo, in base ai grandi testi improntati alle istanze positive del passato medievale, il corso sarà dedicato allo studio dei double works of art di D.G. Rossetti e di News from Nowhere (1890) di William Morris, le cui originalità semantico-strutturali saranno indagate nelle loro plurime sfumature semantiche attraverso una prospettiva dialogica tesa a veicolare la dimensione deautomatizzante della realtà old-fashioned. Prendendo in esame le opere di Rossetti e Morris che meglio rappresentano le dinamiche assiologiche medievali, il corso intende gettare luce sulla forza innovatrice della civiltà passata, restituita in chiave etica nella produzione letteraria vittoriana.
 Fondamenti
Testi a scelta fra i seguenti: - Paolo Bertinetti, Storia della Letterautra Inglese, Torino, Einaudi, 2000, 2 voll. - Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, Bologna, 2009; - Franco Marucci, Franco Marucci, Storia della letteratura inglese, volume III, Dal 1832 al 1870. Il romanzo; Firenze, Le Lettere, 2003 (parti scelte); - Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 2004. - The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford University Press. - The Norton Anthology of English Literature, New York and London, W. W. Norton & Company.
Una lista di classici, brani antologici e testi metodologici verrà indicata nel corso delle lezioni.
Approfondimenti
- D.G. Rossetti, “Il ritratto”, 1868, in D G. Rossetti, La casa della vita. Gioventù e mutamento. ‘Youth and Change’, traduzione di Angiolo Bandinelli, Viterbo, Stampa Alternativa, 2004; - D.G. Rossetti, “Pandora”, 1870, “The Day-Dream”, 1881, “Proserpine”, 1881, in The Collected Writings of D.G. Rossetti, ed. Jan Marsh, London, Dent, 1999; - William Morris, Notizie da nessun luogo, Milano, Garzanti, 1984; - William Morris, La fonte ai confini del mondo, trad. Paola Bruna Cartoceti, Roma, Fanucci, 2005 (parti scelte).
Testi critici:
- Eleonora Sasso, Victorian Dominatrices. Women of Arcane Power in Nineteenth-Century Fiction, Rome, Aracne, 2012; - Eleonora Sasso, William Morris tra utopia e medievalismo, Roma, Aracne, 2007; - Eleonora Sasso, How the Writings of William Morris Shaped the Literary Style of Tennyson, Swinburne, Gissing, and Yeats: Barthesian Re-writings Based on the Pleasure of Distorting Repetition, New York and Lampeter, The Edwin Mellen Press, 2011; - Umberto Eco, “Dieci modi di sognare il medioevo”, in Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985. - Alice Chandler, A Dream of Order: The Medieval Ideal in Nineteenth-Century English Literature, Lincoln, University of Nebraska Press, 1970, pp. 1-51; 122-151; 184-230. - Francesco Marroni, Miti e mondi vittoriani, Roma, Carocci, 2004.
|