Docente
|
BARCELLONA ROSSANA
(programma)
1. Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina. Elementi per una periodizzazione del cristianesimo delle origini. 2. Approfondimenti sulla storiografia contemporanea: la questione del ‘Gesù storico’, in Italia e all’estero. 3. Riflessioni sul tema ‘l’Europa tra laicità e libertà religiosa’.
 1. Il primo cristianesimo E. Prinzivalli, Questioni di Storia del cristianesimo antico (I-IV sec.), Roma, ED. Nuova Cultura, 2010.
2. Il Gesù storico C. Gianotto-E. Norelli-M-Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci 2008. C. Gianotto, I vangeli apocrifi. Un'altra immagine di Gesù, Il Mulino, Bologna 2009.
3. Origini cristiane dell'Europa? (uno dei seguenti volumi a scelta; due per i non frequentanti):
P. Brown, La formazione dell'Europa cristiana. Universalismo e diversità, Laterza 1995. F. Cardini, Le radici cristiane dell'Europa. Mito, storia, prospettive, Il Cerchio 1997. P. Cavana, I segni della discordia. Laicità e simboli religiosi in Francia, Torino 2004. A. Facchi, I diritti nell’Europa multiculturale, Laterza 2001. A. Facchi, Breve storia dei diritti umani, il Mulino 2007. S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Il Mulino 2002. G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Laterza 2007. V. Pacillo - J. Pasquali Cerioli, I simboli religiosi. Profili di diritto ecclesiastico italiano e comparato, Giappichelli 2005. J. H. Weiler, Un’Europa cristiana. Un saggio esplorativo. Con Prefazione di A. Barbera, Rizzoli 2003.
|