Docente
|
DE LUCA MARIA
(programma)
A La costruzione del sapere storico-musicale (1 CFU)
B La nascita dell’opera in musica (4 CFU)
C Sacro versus profano, chiesa versus teatro (1 CFU)
 A La costruzione del sapere storico-musicale (1 CFU) Testi: - C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale, Fiesole, Discanto, 1980, pp. 1-64, 103-132, 187-205, 161-186. - C. Cuomo - M. De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale, «Musica Docta», anno III, n. 3, 2013, pp. 17-38.
B La nascita dell’opera in musica (4 CFU) Testi: - L. Bianconi, Il Seicento (vol. 4 della Storia della musica), Torino, EDT, 1991, pp. 163-218. - P. Fabbri, La nascita dell’opera in musica, in Enciclopedia della musica, vol. IV (Storia della musica europea), Torino, Einaudi, pp. 382-402. - B. L. Glixon-J. E. Glixon, Inventing the Business of Opera. The Impresario and His World in Seventeenth-Century Venice, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Lettura consigliata per gli studenti di LM65 e LM14: - L. Bianconi - T. Walker, Forme di produzione del teatro d’opera italiano nel Seicento, in La musica e il mondo. Mecenatismo e committenza in Italia tra Quattro e Settecento, a cura di C. Annibaldi, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 221-252.
Lettura consigliata per gli studenti di LM89: - R. Morselli, La “Galleria di Sua Altezza”. Tra opere d’arte nel Palazzo di Vincenzo I Gonzaga, in Claudio Monteverdi. L’Orfeo, Milano, Mondadori Electa, 2010, pp. 98-109.
C Sacro versus profano, chiesa versus teatro (1 CFU) Testi: - S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome, New York, Cambridge University Press, 2011, pp. 47-96; - M. De Luca, Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull’oratorio musicale, in «Musica Docta», anno II, n. 2, 2012, pp. 107-121; - M. De Luca, Fra musica, letteratura e immagine. L’oratorio musicale attraverso i “trionfi” di Giuditta, in «Nuova secondaria», n. 5, gennaio 2014, pp. 58-61.
|