Docente
|
SCHILIRO' MASSIMO
(programma)
Il corso prevede una duplice articolazione. Nel primo modulo si propone lo studio dei temi, dei problemi e delle principali opere della sociologia della letteratura novecentesca. Nella seconda si propone un’introduzione alla sociologia della memoria, con alcuni esempi di approccio sociologico a testi narrativi (letterari e filmici).
 A Fondamenti (CFU 3). Testi: - Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci. - uno a scelta tra: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi; Michail Bachtin, La parola nel romanzo, in Estetica e romanzo, Einaudi; Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, pp. 220-343; Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi; Hans Robert Jauss, Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri; Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, Il Saggiatore, pp. 53-176.
B Approfondimento (CFU 3). Sociologia della memoria Testi: - Eviatar Zerubavel, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale del passato, il Mulino. - uno a scelta tra: Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, Unicopli; Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, il Mulino, pp. 1-33, 165-377; Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora, Bollati Boringhieri; Emiliano Morreale, L'invenzione della nostalgia, Donzelli.
|