Docente
|
PULVIRENTI GRAZIA
(programma)
Il corso introduce le recenti trasformazioni epistemologiche che investono i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca. Enuclea singoli aspetti metodologici e ne dimostra alcune possibilità di applicazione. Lo studente deve subito mettere in gioco le nuove strategie apprese mediante la realizzazione di lavori individuali o di gruppo su alcuni argomenti letterari o singole opere. L’architettura del corso prevede infatti oltre che lezioni frontali anche l’elaborazione attiva da parte degli studenti di specifici argomenti sia metodologici che applicativi.
 A La neuroestetica (un testo a scelta) - F. Cappelletto, Neuroestetica, Bari, Laterza, 2009 - S. Zeki, Splendori e miserie del cervello, Milano, Codice, 2009 - S. Zeki, Con gli occhi del cervello, Roma, Di Renzo, 2008.
B Poetica cognitiva (un testo a scelta) - Stefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012. - Marco Bernini, Mario Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013.
C Applicazioni di metodo – Lavori individuali su uno dei seguenti testi - J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride, Venezia, Marsilio, 2010 - H. v. Kleist, Penthesilea, Venezia, Marsilio, 2008 - H. v. Hofmannsthal, Elettra, Garzanti, Milano, 1981
D Ricerca della bibliografia critica sul web e sua discussione
|