Governance e finanza d'impresa
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento consente allo studente di acquisire conoscenze e capacità di comprensione a livello avanzato sulla gestione del sistema impresa sia in ottica di relazioni esterne sia con riferimento ai sottosistemi componenti, per comprendere il modello di governance, i suoi punti di forza e di debolezza e di sviluppare competenze per elaborare strategie di miglioramento delle performance aziendali. Lo studente acquisirà, altresì, strumenti analitici avanzati per la comprensione del quadro aziendale dal punto di vista finanziario e svilupperà competenze tecniche e capacità gestionali per la creazione del valore. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso attività didattiche d’aula per le quali si adottano tecniche interattive e di stimolo alla riflessione critica tanto della dottrina quanto dello studio di casi aziendali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di proporre modelli e soluzioni per un efficace funzionamento degli organi di governo d’impresa e sarà in grado di interpretare e risolvere in modo coerente e razionale le problematiche di pertinenza del manager finanziario quali la selezione e la scelta degli investimenti, la struttura delle fonti di finanziamento, la pianificazione finanziaria, la valutazione delle strategie e la valutazione d’azienda. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà capacità di lettura critica integrata di teorie e fatti economici e svilupperà autonomamente riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento di natura organizzativa e finanziaria. Lo studente sarà in grado di formulare indirizzi e strategie e gestire attività di analisi e ricerca in ambito economico-finanziario. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà l’abilità di comunicare con chiarezza, sia in forma scritta che orale, i risultati delle proprie analisi e le ipotesi che stanno alla loro base scegliendo modalità comunicative coerenti con il livello di conoscenza degli interlocutori. Tale abilità sarà acquisita attraverso la predisposizione e l’esposizione di elaborati in forma scritta e orale nell’ambito di case study. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): l’insegnamento consentirà allo studente di individuare strumenti e percorsi formativi adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze specialistiche. Lo studente saprà aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti propri della governance e delle finanza d’impresa al fine di massimizzare il risultato nell’esercizio della funzione manageriale ovvero per identificare nuovi percorsi di studio e di ricerca.
|
Codice
|
1000022 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/09
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
MACAUDA LODOVICO
(programma)
Descrizione del programma Obiettivi, compiti ed organizzazione della funzione finanziaria L’analisi finanziaria Le frodi contabili: la loro genesi e l’analisi di casi empirici La dinamica dei flussi finanziari Le logiche e gli strumenti della pianificazione finanziaria
Descrizione del programma Il valore ed il prezzo delle attività finanziarie Il rendimento, il rischio ed il costo del capitale Le logiche e gli strumenti per la valutazione degli investimenti La gestione del capitale circolante e le politiche del credito commerciale La struttura finanziaria La politica dei dividendi
Descrizione del programma Il sistema di governo aziendale Il governo d’impresa ed i sistemi di controllo La valutazione delle aziende: approccio patrimoniale, approccio basato sui flussi di risultato e approccio basato sul concetto di economic profit. La quotazione in borsa: vantaggi e svantaggi della quotazione
 - M. DALLOCCHIO – A. SALVI, Finanza aziendale 1 - Finanza ordinaria, Egea, Milano, 2011; - M. DALLOCCHIO – A. SALVI, Finanza aziendale 2 - Finanza straordinaria, Egea, Milano, 2011; Materiale didattico integrativo, predisposto dal docente, disponibile presso la Biblioteca delle scienze economiche e statistiche.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2014 al 22/12/2014 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Note
|
Rinnovo. |
Canale: M - Z
Mutua da
|
1000022 Governance e finanza d'impresa in Direzione aziendale LM-77 (docente da definire)
(programma)
Descrizione del programma Obiettivi, compiti ed organizzazione della funzione finanziaria L’analisi finanziaria Le frodi contabili: la loro genesi e l’analisi di casi empirici La dinamica dei flussi finanziari Le logiche e gli strumenti della pianificazione finanziaria
Descrizione del programma Il valore ed il prezzo delle attività finanziarie Il rendimento, il rischio ed il costo del capitale Le logiche e gli strumenti per la valutazione degli investimenti La gestione del capitale circolante e le politiche del credito commerciale La struttura finanziaria La politica dei dividendi
Descrizione del programma Il sistema di governo aziendale Il governo d’impresa ed i sistemi di controllo La valutazione delle aziende: approccio patrimoniale, approccio basato sui flussi di risultato e approccio basato sul concetto di economic profit. La quotazione in borsa: vantaggi e svantaggi della quotazione
 - M. DALLOCCHIO – A. SALVI, Finanza aziendale 1 - Finanza ordinaria, Egea, Milano, 2011; - M. DALLOCCHIO – A. SALVI, Finanza aziendale 2 - Finanza straordinaria, Egea, Milano, 2011; Materiale didattico integrativo, predisposto dal docente, disponibile presso la Biblioteca delle scienze economiche e statistiche.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2014 al 22/12/2014 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|