Docente
|
PULVIRENTI GRAZIA
(programma)
Il corso verte su alcuni snodi fondamentali della cultura tedesca degli inizi del Novecento, offrendo una panoramica del periodo sullo sfondo del quale interpretare alcuni dei testi cardine del periodo attraverso il loro close reading. Per facilitare il lavoro interpretativo dei testi che sarà affrontato dagli studenti in maniera seminariale e con la preparazione di una tesina, il corso offrirà materiali e documenti.
 Un volume a scelta tra: - Ladislao Mittner, La letteratura tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1995. - Giuseppe Bevilacqua, Novecento tedesco, Firenze, Le Lettere, 2004. - Aldo Venturelli, L’età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento, Roma, Carocci, 2009. - Philip Ajouri, Literatur um 1900. Naturalismus – Fin de Siecle – Expressionismus, Berlin, Akademie Verlag, 2009. Hermann Bahr, L’espressionismo, Trento, Sylvi edizioni, 2011.
Un volume a scelta tra: MITTELEUROPA. Mito, Letteratura, Filosofia, Trento, Silvy, 2011. Grazia Pulvirenti, La farfalla accecata, Milano, Bruno Mondadori, 2008. Marino Freschi, Joseph Roth, Napoli, Liguori, 2013. Antonella Gargano, La Berlino dell’espressionismo, Trento, Silvy, 2012. Michele Dantini, La realtà come esperienza emotiva, Firenze, Giunti, 2004.
Lettura e analisi dei seguenti testi di cui almeno due in tedesco: Joseph Roth, La cripta dei cappuccini, Milano, Adelphi, 2012. Hugo von Hofmannsthal, Lettere del ritorno, Catania, Villaggio Maori, 2014. Hugo von Hofmannsthal, Elektra, Venezia, Marsilio, 2012. Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, Milano, Garzanti, 2002. Franz Kafka, La metamorfosi, Torino, Einaudi, 2010. Arthur Schnitzler, Signorina Else, Milano, Adelphi, 1988.
Dispensa antologica fornita sul sito della docente
|