Docente
|
GALVAGNO ROSALBA
(programma)
A Introduzione alla teoria della letteratura (3CFU).
B Letteratura, Viaggio e Psicoanalisi (3 CFU)
C Letteratura e traduzione: Leopardi e la Francia (3 CFU).
 A Introduzione alla teoria della letteratura (3CFU). Testo (si richiede la lettura integrale del manuale e l’approfondimento dei capp. indicati): ANTOINE COMPAGNON, Il demone della teoria, Einaudi, cap. I. La letteratura (pp. 23-43); cap. II. L’Autore (pp. 44-99); cap. III. Il Mondo (pp. 100-148); cap. IV. Il Lettore (pp. 149-178); cap. V. Lo Stile (pp. 179-211). REMO CESERANI, Glossario in Guida breve allo studio della letteratura, Laterza, Bari-Roma, 2003, pp. 197-258.
B Letteratura, Viaggio e Psicoanalisi (3CFU). Testi: - ROSALBA GALVAGNO, I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia, Catania, Maimone editore, 2010. WILHELM JENSEN, Gradiva, fantasia pompeiana, SIGMUND FREUD, Delirio e sogni nella “Gradiva” di W. Jensen, CESARE MUSATTI, Commento, in SIGMUND FREUD, Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 369-597 (fotocopie).
C Letteratura e traduzione: Leopardi e la Francia (3 CFU). Testo: NOVELLA PRIMO, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Lecce, Milella, 2012 (2 o 3 capitoli a scelta)
|