Mutua da
|
1000086 STORIA ROMANA in Filologia classica LM-15 A - Z GIUFFRIDA CLAUDIA
(programma)
Nell’A.A. 2014-2015 gli studenti condurranno un’approfondita analisi delle trasformazioni culturali e religiose che, alla fine di un complesso e difficile percorso portarono alla tarda Antichità. Essi analizzeranno il turnig-point del III secolo e le dinamiche che portarono alla rivoluzione costantiniana. Quindi verificheranno le nuove modalità del potere, tramite le diverse basi documentarie e specifica bibliografia, per identificare i nuovi modelli di riferimento in un’epoca non più antica, ma tardo antica.
 A. Il potere e i suoi inganni (3 CFU). Testi:(uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 450 pp.): - Cl. Giuffrida Manmana, Il potere e i suoi inganni, Roma 2013, pp. 404. - F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius II, 408–450, Berkeley - Los Angeles - London, pp. 279. - K. Holum, Theodosian Empresses. Women and Imperial Dominion in Late Antiquity, Berkeley 1982, pp. 1-220. B. Verso un impero cristiano (2 CFU). Testi: - G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Ann Arbor 1990, pp.140. -P. Brown, Power and Persuasion in Late Antiquity. Towards a Christian Empire, Madison-London 1992, pp. 1-180.
C. L’imperatore che sconfisse gli dei dell’Olimpo (1 CFU). Testi (contributi a scelta in base al numero di pagine per un totale di 150 pp.): - G. Bonamente-N. Lenski- R. Lizzi Testa (a cura di), Costantino prima e dopo Costantino, Constantine Before and After Constantine, Bari 2012.
|