Docente
|
FARRUGGIO AGATA AUSILIA
(programma)
Fatti e sviluppi della storia dell’arte in Italia del XVI e XVIII secolo con approfondimenti sugli aspetti di tutela, conservazione e fruizione del patrimonio storico-artistico e con particolare riferimento ad itinerari e opere nel territorio siciliano. Il corso prevede almeno una visita didattica presso musei o siti monumentali.
 Modulo A: Storia e geografia della produzione artistica dal Rinascimento al tardo Barocco: 1470-1700 (5 CFU). Un manuale a scelta tra: - P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 (e ristampe successive), vol. II, pp. 258-744 [ISBN: 9788845062230]; - C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, B. Mondadori, 1991 (e ristampe successive), vol. III, intero volume [ISBN: 9788842446705]; Si consiglia di integrare gli apparati iconografici del manuale con le illustrazioni reperibili sui siti specializzati quali, ad esempio, www.wga.hu Modulo B: L’itinerario di una mostra: Pontormo e Rosso Fiorentino. (1 CFU). Testo di riferimento: - Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, catalogo della mostra a cura di C. Falciani e A. Natali, Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo-20 luglio 2014, pp. 15-115 e 231-273; lo studente potrà concordare con il docente una selezione di altri saggi pari al numero delle pagine previste per 1 CFU (100 pp.);
|