Docente
|
CRISTALDI SERGIO ALFIO MARIA
(programma)
A – La Divina Commedia di Dante Alighieri (4 CFU). Lettura e commento dei seguenti canti: Inferno: I, II, XXXIV. Purgatorio: I, XI, XII, XXVIII, XXX.
B – Autori e testi della Letteratura Italiana (3 CFU) Il corso approfondirà i seguenti autori: Cavalcanti, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Marino, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Verga. Particolare attenzione verrà dedicata ai testi di questi autori. Sarà richiesta un’analisi metrica e stilistica e una valutazione degli aspetti tematici. All’esame, lo studente presenterà un elenco delle letture effettuate, attenendosi alle indicazioni seguenti: Cavalcanti, Rime, due componimenti a scelta. Petrarca, Canzoniere, cinque componimenti a scelta. Boccaccio, Decameron, cinque novelle a scelta. Poliziano, Stanze per la giostra, due brani a scelta. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio (I, 1-4) e due brani a scelta. Machiavelli, Il Principe, due brani a scelta. Tasso, Gerusalemme Liberata, Proemio (I, 1-5) e due brani a scelta. Marino, due brani a scelta. Goldoni, La Locandiera, due brani a scelta. Parini, Il Giorno, due brani a scelta. Alfieri, Saul, due brani a scelta. Foscolo, Dei Sepolcri, due brani a scelta. Manzoni, Inni sacri (due inni a scelta); Il Cinque maggio. Leopardi, Canti, cinque poesie a scelta. Carducci, due poesie a scelta. Verga, I Malavoglia, due brani a scelta.
C – La narrativa di Antonio Fogazzaro, con particolare riferimento a Piccolo mondo antico (2 CFU).
 1) Dante Alighieri, La Divina Commedia. Si consiglia uno dei seguenti commenti: N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; U. Bosco-G. Reggio, Firenze, Le Monnier; E. Pasquini-A.E. Quaglio, Milano, Garzanti; A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli.
2) S. Cristaldi, Verso l’Empireo. Stazioni lungo la verticale dantesca, Acireale, Bonanno, pp. 291.
3) Manuale di storia della Letteratura Italiana. Si consiglia uno dei seguenti manuali: G. Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier; A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza.
4) Antologia della Letteratura Italiana. Si consiglia una delle seguenti antologie C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Torino, Paravia.
5) S. Cristaldi, Soluzioni del conflitto. Saggio su «Piccolo mondo antico», Catania, Cuecm, pp. 194.
|