Docente
|
MICALE VINCENZO
(programma)
Prima parte (circa un terzo del corso)
a) Teoria degli insiemi.
Insiemi e operazioni tra insiemi. Funzioni o applicazioni. Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive. Composizione di applicazioni. Relazioni. Relazioni di equivalenza ed insiemi quozienti. Relazioni d'ordine. Massimi e minimi, elementi minimali e massimali, maggioranti e minoranti, estremo superiore ed estremo inferiore.
b) I numeri.
I numeri naturali. Il principio di induzione.
Cardinalità di insiemi. Insiemi numerabili. |A| 2^A|. Potenza del continuo. Lemma di Zorn e assioma della scelta (cenni).
I numeri interi. Massimo comune divisore e l'algoritmo euclideo. Identità di Bézout. Fattorizzazione in Z e alcune conseguenze. I numeri razionali. La struttura di campo ordinato di Q.
Congruenze e le classi di resto: prime proprietà e applicazioni. Criteri di divisibilità. Risoluzione di congruenze lineari. La funzione di Eulero e il teorema di Eulero-Fermat.
Cenno sui numeri reali come campo ordinato. I numeri complessi. Forme algebriche e trigonometriche dei numeri complessi. Radici dei numeri complessi. Le radici complesse dell'unità. Il Teorema fondamentale dell'Algebra (senza dim.).
Seconda parte: teoria delle strutture algebriche.
a) Teoria degli anelli (circa un terzo del corso)
Prime definizioni ed esempi. Domini d’integrità, corpi e campi. Sottoanelli. Omomorfismi tra anelli. Ideali. Anelli quozienti. I teoremi di omomorfismo e di isomorfismo tra anelli. Sottoanelli ed ideali rispetto ad un omomorfismo. Ideale generato da un sottoinsieme. Ideali primi ed ideali massimali. Immersione di un dominio in un campo. Il campo dei quozienti di un dominio di integrità. Anelli di polinomi a coefficienti in un anello. Funzioni polinomiali e polinomi. Teorema di Ruffini.
Divisibilità in un anello. Elementi primi ed irriducibili. Domini euclidei. Domini ad ideali principali. Domini a fattorizzazione unica e loro caratterizzazione. Confronto tra gli anelli studiati e loro applicazioni. Divisione tra polinomi su un campo: l'algoritmo di divisione. Identità di Bézout. MCD e mcm. Lemma di Gauss e Teorema di Gauss per A[x], con A UFD. Criteri di irriducibilità in A[x]. Il criterio di Eisenstein. Irriducibilità nel passaggio ai quozienti.
b) Teoria dei gruppi (circa un terzo del corso)
Prime definizioni ed esempi. Sottogruppi. Gruppi ciclici. Il gruppo simmetrico e il gruppo alterno. I gruppi diedrali. Classi laterali e Teorema di Lagrange. Sottogruppi normali e gruppo quoziente. Omomorfismi tra gruppi. Relazioni tra sottogruppi in un omomorfismo. I teoremi dell'omomorfismo e dell'isomorfismo. Il Teorema di Cayley. L'azione di un gruppo su un insieme: orbite e stabilizzatori. Relazione di coniugio ed equazione di classe. Classi coniugate nel gruppo simmetrico. Il Teorema di Cauchy ed i Teoremi di Sylow. Somma diretta di gruppi. Teorema sulla classificazione dei gruppi abeliani finiti.Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo SostenibileIn linea con gli obiettivi specificati alla paginahttps://asvis.it/goal-e-target-obiettivi-e-traguardi-per-il-2030/si intende contribuire al Goal 4 obiettivo 4.4 mediante lezione frontale informativa sull'argomento.
1. G. Piacentini Cattaneo - Algebra - Zanichelli.
2. A. Ragusa - Corso di Algebra (Un approccio amichevole) - Aracne Ed.
3. M. Fontana - S. Gabelli - Insiemi numeri e polinomi - CISU
|