Mutua da
|
9794235 LETTERATURA TEDESCA DELLA MODERNITÀ in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali L-11 A - Z PULVIRENTI Grazia
(programma)
Il corso fornirà una panoramica dei principali temi e motivi della cultura tedesca e austriaca tra fine XIX e inizio XX secolo. Particolare attenzione verrà rivolta allo studio e all’analisi di alcuni capolavori letterari del periodo, attraverso un approccio critico di tipo analitico e storico-culturale.
A- Modernità fra Vienna e Berlino
Un volume a scelta tra:
M. Dallapiazza, U. Kindl, Storia della letteratura tedesca, Laterza, Roma-Bari, 2001 (vol. 2, pp. 333-400; vol. 3, primo capitolo). Chiara M. Bulioni et. al., Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier, 2019, vol. 1, capp. 10, 11, 12, 13, pp. 393-542. Ladislao Mittner, La letteratura tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1995 (pp. 1-354, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale) Marino Freschi, La letteratura tedesca, Bologna, Il Mulino, 2008 (pp. 1-280, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale). Giuseppe Bevilacqua, Novecento tedesco, Firenze, Le Lettere, 2004. (pp. 1-124, capitoli relativi al periodo dal fine secolo alla prima guerra mondiale). Hermann Bahr, L’espressionismo, Trento, Sylvi edizioni, 2011 (pp. 1-126)
B- Un volume a scelta tra:
Eric Kandel, L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Raffaello Cortina Editore 2012 (pp. 1-188) MITTELEUROPA. Mito, Letteratura, Filosofia, Trento, Silvy, 2011 (pp. 1-212) Antonella Gargano, La Berlino dell’espressionismo, Trento, Silvy, 2012 (pp. 1-266) Luigi Forte, Berlino città d’altri, Vicenza, Neri Pozza, 2018 (pp. 1-300). Grazia Pulvirenti, La farfalla accecata, Milano, Bruno Mondadori, 2008 (pp. 1-208).
C - Lettura e analisi dei seguenti testi di cui almeno due in tedesco (si rimanda per lo più a edizioni col testo a fronte)
Hugo von Hofmannsthal, Lettere del ritorno, Catania, Villaggio Maori, 2014 (1-100) Hugo von Hofmannsthal, Elektra, Venezia, Marsilio, 2012 (1-193). Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos e altri scritti, Venezia, Marsilio, 2017 (1-185) Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, Torino, Einaudi, 2006 oppure Milano (1-600) Thomas Mann, La Morte Venezia, Torino, Einaudi, 2015 (1-118). Joseph Roth, La cripta dei cappuccini, Milano, Adelphi, 2012 (1-196). Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, Milano, Garzanti, 2002 (1-213) Franz Kafka, La metamorfosi, Torino, Einaudi, 2010 (1-70). Arthur Schnitzler, Signorina Else, Milano, Adelphi, 1988 (1-122). Kurt Schwitters, Piccole storie Dada, a cura di Renata Gambino, Catania, Villaggio Maori, 2018 (1-220). (tre a scelta).
DISPENSA ANTOLOGICA DI POESIA MODERNA E CONTEMPORANEA (fornita durante le lezioni e reperibile su Studium)
N.B. L’uso di traduzioni italiane, laddove esistenti, è riservato a:
1. studenti/esse del corso di laurea in lingue e culture europee, euroamericane e orientali che non abbiano, tra le lingue scelte, il tedesco;
2. studenti/esse iscritti/e ad altri corsi di laurea non linguistici, con una conoscenza della lingua tedesca pari o inferiore al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|