Docente
|
PORTUESE ORAZIO
(programma)
Analisi complessiva della tradizione letteraria latina ed esame di un particolare filone letterario, attraverso la lettura, la traduzione, il commento stilistico-filologico di una selezione di testi prosastici e poetici, con analisi prosodico-metrica della lingua poetica. In particolare, sarà approfondita la trattazione delle origini, della morfologia e dell’evoluzione dell’elegia latina come genere letterario.A) Fondamenti della disciplina (5 CFU)
Conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura latina, con particolare riferimento ai movimenti letterari, ai generi letterari e ai principali autori. Ci si può attenere ad uno dei seguenti testi:
- G. B. Conte, E. Pianezzola,Letteratura e cultura latina, Milano 2016, in 3 volumi: I. L’età arcaica e repubblicana (pp. 2-42; 92-108; 115-123; 165-166; 170-208; 267-270; 276-283; 338-346; 402-414; 474-487); II. L’età augustea (pp. 2-14; 15-32; 131-152; 226-239; 281-300; 360-368; 417-418); III. L’età imperiale (pp. 2-15; 17-19; 26-43; 113-123; 146-159; 189-201; 222-225; 228-231; 238-243; 273-279; 300-310; 319-335; 399-402; 415-426). Per un totale di 362 pagine.
- F. Ursini, A. Schiesaro, O. Portuese (et alii), Tua vivit imago. Letteratura latina per il triennio, Firenze 2022, in 3 volumi: 1. Età arcaica e repubblicana (pp. 52-63; 78-89; 94-95, 98-100; 105-107; 120-139; 220-235; 302-317; 338-349; 352-353; 362-378; 456-471; 536-572; 692-707; 770-785); 2. Età augustea (pp. 34-42; 46-76; 214-245; 366-375; 404-414; 436-463; 580-594); 3. Età imperiale (pp. 38-44; 47-48; 54-84; 180-189; 216-230; 292-299; 303-305; 308-310; 315-317; 332-343; 370-382; 414-424; 450-459; 488-506; 598-606; 614-626). Per un totale di 467 pagine.
Letture di classici:
- Catullo carme 68, 1-40; 70-86; 131-148. Si consiglia l’ed. a c. di D. F. S. Thomson, Toronto 19982.
- Virgilio Bucoliche 10. Si consiglia l’ed. a c. di S. Ottaviano, Berlin-Boston 2013.
- Quintiliano Institutio oratoria 10, 1 e 2. Si consiglia l’ed. a c. di L. Radermacher, Lipsiae 1971.
B)Approfondimenti (4 CFU)
Convenzione e innovazione nella poesia elegiaca romana.
- Tibullo Elegie 1, 1. Si consiglia l’ed. a c. di G. Luck, Stutgartiae-Lipsiae 1998.
- Properzio Elegie 1, 1; 4, 1. Si consiglia l’ed. a c. di P. Fedeli, Stutgardiae et Lipsiae 19942.
- Ovidio Amores 1, 1. Si consiglia l’ed. a c. di A. Ramírez de Verger, Monachii et Lipsiae 2006.
•È richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma. Si consiglia la scelta di uno dei seguenti volumi:
- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 21-81; 109-116.
- L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 1-38.
Letture critiche
Si richiede la conoscenza di un’opera a scelta fra le seguenti:
- A. La Penna,L’integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino 1977, pp. 16-92.
- M. Labate,L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Pisa 1984, pp. 12-232.
- F.D. Kennedy,The arts of love, Cambridge 1993, pp. 1-107.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|