Docente
|
BIONDI ENNIO GIUSEPPE AGATINO
(programma)
Introduzione generale alla storiografia greca.La scoperta archeologica delle civiltà pregreche e gli studi sulla decifrazione dei sistemi grafici; il crollo della civiltà micenea e il “medioevo greco”; la società omerica e la nascita della polis; migrazioni e “colonizzazioni” greche; le pratiche religiose, le aristocrazie e i santuari panellenici; i sistemi costituzionali e le riforme legislative; le relazioni fra Occidente mediterraneo e civiltà vicino-orientali; cultura e società in epoca arcaica e classica; la geografia, l’etnografia e lo sviluppo della storiografia; l’Asia Minore e la Persia; il sorgere delle tirannidi in Grecia e in Occidente; la formazione delle leghe, degli stati federali e le contese per l’egemonia territoriale; alleanze e conflitti greco-persiani; Sparta e il Peloponneso; Atene e l’Attica; la Grecia centrale e settentrionale; il regno di Macedonia e la fondazione dell’“impero universale”; diadochi ed epigoni; lineamenti di storia economica e sociale di età tardo-classica ed ellenistica. Scienza e tecnica in età ellenistica.Il corso prevede inoltre un approfondimento del rapporto tra il mondo ellenico e le altre culture lungo tutto l’arco temporale della storia greca.
Modulo 1 (3 cfu): Introduzione alla storiografia grecaTesto introduttivo: C. Bearzot,Storiografia greca. Un’introduzione, Bologna (Il Mulino) 2022 (pp. 226).Modulo 2 (3 cfu): Lineamenti di storia grecaManuale di base: M. Corsaro, L. Gallo,Storia Greca, Firenze (Le Monnier), 2010 (pp. 308).In alternativaC. Bearzot,Manuale di storia greca, Bologna (Il Mulino), 2015 (pp. 368).Modulo 3 (3 cfu): I Greci e i ‘barbari’Testo introduttivo: A. Momigliano,Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture, Torino (Einaudi), 20192(pp. 167).Lettura di brani dalleStoriedi Erodoto: I, 96-130; III, 89-116 (un’edizione a scelta).
|