CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA |
Codice
|
1016011 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: CHIMICA GENERALE E INORGANICA |
Codice
|
1016012 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/03
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
Modulo: CHIMICA ORGANICA |
Codice
|
1016013 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/06
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Docente
|
PISTARA' Venerando
(programma)
1) Introduzione - Nozioni di base di chimica generale
Le Origini della Chimica Organica; Strutture di Lewis; Elettronegatività e Polarità dei Legami; Cariche Formali; Legami Presenti nei Composti Organici; Risonanza; Formule Strutturali; Acidi e Basi
2) Struttura e proprietà delle molecole organicheIbridazione e Forme Molecolari; Come Rappresentare Molecole Tridimensionali; Ibridazione e Geometria; Rotazione dei Legami; Isomeria; Forze Intermolecolari; Idrocarburi; Composti Organici con Ossigeno ed Azoto.
3) Struttura e Conformazione degli Alcani
Classificazione; Formule Molecolari; Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Reazioni; Struttura e Conformazione; Cicloalcani; Isomeria cis-trans nei Cicloalcani; Stabilità; Tensione d’Anello; Conformazioni del Cicloesano e dei Cicloesani Sostituiti; Molecole Bicicliche
4) Lo Studio delle Reazioni Chimiche
Clorurazione del Metano; Cinetica di Reazione; Energia di Attivazione e Relazione tra Cinetica e Temperatura; La Cinetica della Reazione di Alogenazione; Il Postulato di Hammond; Intermedi Reattivi
5) Stereochimica
Carbonio Asimmetrico; Chiralità; Nomenclatura R ed S; Attività Ottica; Miscele Racemiche; Eccesso Enantiomerico e Purezza Ottica; Composti Chirali senza Atomi Asimmetrici; Proiezioni di Fischer; Diastereoisomeri; Stereochimica di Molecole con Due o Più Carboni Asimmetrici; Risoluzione degli Enantiomeri
6) Alogenuri Alchilici: Sostituzione Nucleofila ed Eliminazione
Nomenclatura; Struttura; Proprietà Fisiche; Preparazione; Reazioni: Sostituzione ed Eliminazione; La Reazione SN2; Fattori che Influenzano le Reazioni SN2: Forza del Nucleofilo; Reattività dei Substrati e Aspetti Stereochimici; La Reazione SN1; Aspetti Stereochimici; Riarrangiamenti; Confronto tra la Reazione SN1ed SN2; La Reazione E1; Regioselettività della Reazione di Eliminazione: La Regola di Zaitsev; La Reazione E2; Aspetti Stereochimici; Confronto tra i Meccanismi delle Eliminazioni E1 e E2
7) Alcheni: Struttura e Sintesi
Descrizione degli Orbitali del Doppio Legame; Nomenclatura; Isomeri cis-trans; Stabilità; Proprietà Fisiche; Sintesi per Deidroalogenazione di Alogenuri Alchilici: un Meccanismo E2; Sintesi per Disidratazione di Alcoli
8) Reazioni Degli AlcheniReattività del Doppio Legame Carbonio-Carbonio; Addizione Elettrofila di Acidi Alogenidrici; Addizione Radicalica di HBr; Addizione di Acqua: Idratazione; Idratazione Mediante Ossimercuriazione/Demercuriazione; Idroborazione; Addizione di Alogeni; Formazione di Aloidrine; Idrogenazione Catalitica; Epossidazione; Di-ossidrilazione sin; Scissione Ossidativa
9) Alchini
Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Struttura Elettronica; Acidità e Formazione di Ioni Acetiluro; Sintesi di Alchini a partire da Acetiluri; Sintesi mediante Reazioni di Eliminazione; Reazioni di Addizione; Riduzione; Tautomeria Cheto-Enolica Acido- e Base-Catalizzata
10) Alcoli e Fenoli
Struttura e Classificazione; Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Acidità; Sintesi: Addizione di Reattivi Organometallici a Composti Carbonilici; Riduzione del Gruppo Carbonilico; Tioli (Mercaptani); Reazioni; Stati di Ossidazione degli Alcoli e Gruppi Funzionali ad Essi Correlati; Ossidazione; Alcoli come Nucleofili e Elettrofili: Formazione dei Tosilati; Reazioni con Acidi Alogenidrici, con Alogenuri del Fosforo, con Cloruro di Tionile; Disidratazione; Reazioni Tipiche dei Dioli; Esterificazione degli Alcoli; Reazioni degli Alcossidi
11) Eteri, Epossidi e Solfuri
Eteri: Proprietà Fisiche; Nomenclatura; La Sintesi di Williamson; Sintesi per Alcossimercurazione-Demercurazione; Sintesi per Condensazione degli Alcoli; Scissione degli Eteri con HBr e HI; Tioeteri (Solfuri); Sintesi di Epossidi; Apertura Acido- e Base-Catalizzata degli Epossidi; Reazioni degli Epossidi con Reattivi di Grignard ed Organolitio
12) DieniStabilità; Sistema Coniugato; Cationi Allilici; Addizioni 1,2 e 1,4 ai Dieni Coniugati; Controllo Cinetico e Termodinamico nell’Addizione di HBr all’1,3-butadiene; Radicali Allilici; Alogenazione allilica; La Reazione di Diels-Alder (una Reazione Periciclica)
13) Composti Aromatici
La Scoperta del Benzene; Struttura e Proprietà; Composti Aromatici, Antiaromatici, e Non Aromatici; Regola di Hückel; Ioni Aromatici; Composti Eterociclici Aromatici; Idrocarburi Policiclici Aromatici; Composti Eterociclici Fusi; Nomenclatura dei Derivati del Benzene; Proprietà Fisiche di Benzene e Derivati
14) Reattività dei Composti Aromatici
Sostituzione Elettrofila Aromatica: Alogenazione, Nitrazione, Solfonazione, Alchilazione ed Acilazione di Friedel-Crafts; Effetto dei sostituenti: Sostituenti Attivanti (orto-, para-orientanti); Sostituenti Disattivanti (meta-orientanti); Alogeni: Disattivanti, ma orto-, para-orientanti; Effetto di più Sostituenti.
Sostituzione Nucleofila Aromatica; Meccanismo Addizione-Eliminazione e Meccanismo via Benzino.Reazioni in Catena Laterale dei Derivati del Benzene; Reazioni dei Fenoli
15) Aldeidi e ChetoniComposti Carbonilici; Struttura del Gruppo Carbonilico; Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Riepilogo dei Metodi di Sintesi di Aldeidi e Chetoni; Sintesi dai Nitrili, dai Cloruri Acilici e dagli Esteri; Reazioni: Introduzione all’Addizione Nucleofila; La Reazione di Wittig; Idratazione; Formazione delle Cianidrine; Formazione di Immine; Condensazione con Idrossilammina e Idrazine; Formazione di Acetali; Ossidazione delle Aldeidi; Riduzione di Aldeidi e Chetoni; Riduzione di Wolff-Kishner
16) Ammine
Nomenclatura; Struttura e Proprietà Fisiche; Basicità; Sali di Ammonio; Sostituzione Aromatica di Arilammine e Piridina; Alchilazione con Alogenuri Alchilici; Acilazione Mediante Cloruri Acilici; Ammine come Gruppi Uscenti: L’Eliminazione di Hofmann; Ossidazione; Eliminazione di Cope; Reazioni con Acido Nitroso; Reazioni dei Sali di Arendiazonio; Sintesi: Mediante Amminazione Riduttiva ed attraverso Acilazione-Riduzione; Sintesi di Ammine Primarie
17) Acidi Carbossilici
Nomenclatura; Struttura, Proprietà Fisiche ed Acidità; Sali; Sintesi; Reazioni di Acidi Carbossilici e Derivati; Sostituzione Nucleofila Acilica; Condensazione di Acidi Carbossilici con Alcol: Esterificazione di Fischer; Condensazioni con Ammine: Sintesi Diretta di Ammidi; Riduzione; Sintesi ed Utilizzo dei Cloruri Acilici
18) Derivati degli Acidi Carbossilici
Nomenclatura; Struttura e Proprietà Fisiche; Interconversione dei Derivati degli Acidi per Sostituzione Nucleofila Acilica (Meccanismo di Addizione-Eliminazione); Trasformazione di un Cloruro Acilico in Anidride, Estere, Ammide; Trasformazione di un Estere in un’Ammide (Ammoniolisi); Transesterificazione; Idrolisi dei Derivati degli Acidi Carbossilici; Saponificazione di un Estere; Idrolisi Acida e basica di un’Ammide; Riduzione dei Derivati degli Acidi; Reazioni dei Derivati degli Acidi con Reagenti Organometallici; Nitrili
19) Sostituzioni in α e Condensazioni dei Composti Carbonilici
α-Sostituzione; Enoli e Ioni Enolato; Tautomeria Cheto-Enolica Acido- e Base-Catalizzata; Addizione di un Enolato ad Aldeidi, Chetoni e su un Estere (Reazioni di Condensazione); Alchilazione degli Ioni Enolato; Formazione e Alchilazione delle Enammine; α-Alogenazione Acido- e Base-catalizzata di Chetoni e Acidi Carbossilici; La Condensazione Aldolica di Aldeidi e Chetoni, Acido- e Base-catalizzata; Disidratazione degli Aldoli; Condensazioni Aldoliche Incrociate; La Condensazione di Claisen; La condensazione di Dieckmann (Claisen intramolecolare); Condensazione di Claisen Incrociata; Reazioni dei Composti β-Dicarbonilici; Sintesi Malonica; Sintesi Acetoacetica; Addizione-1,2 e Addizione-1,4; Addizioni Coniugate: Reazione di Michael; Anellazione di Robinson
20) Carboidrati
Classificazione dei Carboidrati; Monosaccaridi; Diastereoisomeri Eritro e Treo; Epimeri; Strutture Cicliche dei Monosaccaridi; Anomeri dei Monosaccaridi; la Mutarotazione; Riduzione dei Monosaccaridi; Ossidazione dei Monosaccaridi; Zuccheri Riducenti; Zuccheri Non Riducenti: Formazione di Glicosidi; Allungamento ed accorciamento della catena carboniosa di un saccaride; Disaccaridi; Polisaccaridi
21) Amminoacidi, Peptidi, Proteine, Acidi Nucleici e Lipidi
Amminoacidi, Peptidi e Proteine; Struttura e Stereochimica degli α-Amminoacidi; Proprietà Acido-Base; Punti Isoelettrici ed Elettroforesi; Struttura e Nomenclatura di Peptidi e Proteine; Classificazione delle Proteine; Livelli di Organizzazione Strutturale delle Proteine
Nucleosidi e Nucleotidi; Le Strutture dell’RNA e del DNA;
Cere; Trigliceridi; Saponificazione dei Grassi e degli Oli; Saponi e Detergenti; Fosfolipidi; Steroidi; Terpeni
L. G. Wade: Fondamenti di Chimica Organica – Piccin, 2014, – ISBN 9788829920037 P. Y. Bruice: Elementi di Chimica Organica – EdiSES (kit di modelli molecolari incluso),II Ed/2017 – ISBN 9788879599276 J. G. Smith: Fondamenti di chimica organica – McGraw-Hill, III Ed/2018 – ISBN 9788838694431
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: M - Z
Mutua da
|
1016013 CHIMICA ORGANICA in Biotecnologie L-2 A - L PISTARA' Venerando
(programma)
1) Introduzione - Nozioni di base di chimica generale
Le Origini della Chimica Organica; Strutture di Lewis; Elettronegatività e Polarità dei Legami; Cariche Formali; Legami Presenti nei Composti Organici; Risonanza; Formule Strutturali; Acidi e Basi
2) Struttura e proprietà delle molecole organicheIbridazione e Forme Molecolari; Come Rappresentare Molecole Tridimensionali; Ibridazione e Geometria; Rotazione dei Legami; Isomeria; Forze Intermolecolari; Idrocarburi; Composti Organici con Ossigeno ed Azoto.
3) Struttura e Conformazione degli Alcani
Classificazione; Formule Molecolari; Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Reazioni; Struttura e Conformazione; Cicloalcani; Isomeria cis-trans nei Cicloalcani; Stabilità; Tensione d’Anello; Conformazioni del Cicloesano e dei Cicloesani Sostituiti; Molecole Bicicliche
4) Lo Studio delle Reazioni Chimiche
Clorurazione del Metano; Cinetica di Reazione; Energia di Attivazione e Relazione tra Cinetica e Temperatura; La Cinetica della Reazione di Alogenazione; Il Postulato di Hammond; Intermedi Reattivi
5) Stereochimica
Carbonio Asimmetrico; Chiralità; Nomenclatura R ed S; Attività Ottica; Miscele Racemiche; Eccesso Enantiomerico e Purezza Ottica; Composti Chirali senza Atomi Asimmetrici; Proiezioni di Fischer; Diastereoisomeri; Stereochimica di Molecole con Due o Più Carboni Asimmetrici; Risoluzione degli Enantiomeri
6) Alogenuri Alchilici: Sostituzione Nucleofila ed Eliminazione
Nomenclatura; Struttura; Proprietà Fisiche; Preparazione; Reazioni: Sostituzione ed Eliminazione; La Reazione SN2; Fattori che Influenzano le Reazioni SN2: Forza del Nucleofilo; Reattività dei Substrati e Aspetti Stereochimici; La Reazione SN1; Aspetti Stereochimici; Riarrangiamenti; Confronto tra la Reazione SN1ed SN2; La Reazione E1; Regioselettività della Reazione di Eliminazione: La Regola di Zaitsev; La Reazione E2; Aspetti Stereochimici; Confronto tra i Meccanismi delle Eliminazioni E1 e E2
7) Alcheni: Struttura e Sintesi
Descrizione degli Orbitali del Doppio Legame; Nomenclatura; Isomeri cis-trans; Stabilità; Proprietà Fisiche; Sintesi per Deidroalogenazione di Alogenuri Alchilici: un Meccanismo E2; Sintesi per Disidratazione di Alcoli
8) Reazioni Degli AlcheniReattività del Doppio Legame Carbonio-Carbonio; Addizione Elettrofila di Acidi Alogenidrici; Addizione Radicalica di HBr; Addizione di Acqua: Idratazione; Idratazione Mediante Ossimercuriazione/Demercuriazione; Idroborazione; Addizione di Alogeni; Formazione di Aloidrine; Idrogenazione Catalitica; Epossidazione; Di-ossidrilazione sin; Scissione Ossidativa
9) Alchini
Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Struttura Elettronica; Acidità e Formazione di Ioni Acetiluro; Sintesi di Alchini a partire da Acetiluri; Sintesi mediante Reazioni di Eliminazione; Reazioni di Addizione; Riduzione; Tautomeria Cheto-Enolica Acido- e Base-Catalizzata
10) Alcoli e Fenoli
Struttura e Classificazione; Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Acidità; Sintesi: Addizione di Reattivi Organometallici a Composti Carbonilici; Riduzione del Gruppo Carbonilico; Tioli (Mercaptani); Reazioni; Stati di Ossidazione degli Alcoli e Gruppi Funzionali ad Essi Correlati; Ossidazione; Alcoli come Nucleofili e Elettrofili: Formazione dei Tosilati; Reazioni con Acidi Alogenidrici, con Alogenuri del Fosforo, con Cloruro di Tionile; Disidratazione; Reazioni Tipiche dei Dioli; Esterificazione degli Alcoli; Reazioni degli Alcossidi
11) Eteri, Epossidi e Solfuri
Eteri: Proprietà Fisiche; Nomenclatura; La Sintesi di Williamson; Sintesi per Alcossimercurazione-Demercurazione; Sintesi per Condensazione degli Alcoli; Scissione degli Eteri con HBr e HI; Tioeteri (Solfuri); Sintesi di Epossidi; Apertura Acido- e Base-Catalizzata degli Epossidi; Reazioni degli Epossidi con Reattivi di Grignard ed Organolitio
12) DieniStabilità; Sistema Coniugato; Cationi Allilici; Addizioni 1,2 e 1,4 ai Dieni Coniugati; Controllo Cinetico e Termodinamico nell’Addizione di HBr all’1,3-butadiene; Radicali Allilici; Alogenazione allilica; La Reazione di Diels-Alder (una Reazione Periciclica)
13) Composti Aromatici
La Scoperta del Benzene; Struttura e Proprietà; Composti Aromatici, Antiaromatici, e Non Aromatici; Regola di Hückel; Ioni Aromatici; Composti Eterociclici Aromatici; Idrocarburi Policiclici Aromatici; Composti Eterociclici Fusi; Nomenclatura dei Derivati del Benzene; Proprietà Fisiche di Benzene e Derivati
14) Reattività dei Composti Aromatici
Sostituzione Elettrofila Aromatica: Alogenazione, Nitrazione, Solfonazione, Alchilazione ed Acilazione di Friedel-Crafts; Effetto dei sostituenti: Sostituenti Attivanti (orto-, para-orientanti); Sostituenti Disattivanti (meta-orientanti); Alogeni: Disattivanti, ma orto-, para-orientanti; Effetto di più Sostituenti.
Sostituzione Nucleofila Aromatica; Meccanismo Addizione-Eliminazione e Meccanismo via Benzino.Reazioni in Catena Laterale dei Derivati del Benzene; Reazioni dei Fenoli
15) Aldeidi e ChetoniComposti Carbonilici; Struttura del Gruppo Carbonilico; Nomenclatura; Proprietà Fisiche; Riepilogo dei Metodi di Sintesi di Aldeidi e Chetoni; Sintesi dai Nitrili, dai Cloruri Acilici e dagli Esteri; Reazioni: Introduzione all’Addizione Nucleofila; La Reazione di Wittig; Idratazione; Formazione delle Cianidrine; Formazione di Immine; Condensazione con Idrossilammina e Idrazine; Formazione di Acetali; Ossidazione delle Aldeidi; Riduzione di Aldeidi e Chetoni; Riduzione di Wolff-Kishner
16) Ammine
Nomenclatura; Struttura e Proprietà Fisiche; Basicità; Sali di Ammonio; Sostituzione Aromatica di Arilammine e Piridina; Alchilazione con Alogenuri Alchilici; Acilazione Mediante Cloruri Acilici; Ammine come Gruppi Uscenti: L’Eliminazione di Hofmann; Ossidazione; Eliminazione di Cope; Reazioni con Acido Nitroso; Reazioni dei Sali di Arendiazonio; Sintesi: Mediante Amminazione Riduttiva ed attraverso Acilazione-Riduzione; Sintesi di Ammine Primarie
17) Acidi Carbossilici
Nomenclatura; Struttura, Proprietà Fisiche ed Acidità; Sali; Sintesi; Reazioni di Acidi Carbossilici e Derivati; Sostituzione Nucleofila Acilica; Condensazione di Acidi Carbossilici con Alcol: Esterificazione di Fischer; Condensazioni con Ammine: Sintesi Diretta di Ammidi; Riduzione; Sintesi ed Utilizzo dei Cloruri Acilici
18) Derivati degli Acidi Carbossilici
Nomenclatura; Struttura e Proprietà Fisiche; Interconversione dei Derivati degli Acidi per Sostituzione Nucleofila Acilica (Meccanismo di Addizione-Eliminazione); Trasformazione di un Cloruro Acilico in Anidride, Estere, Ammide; Trasformazione di un Estere in un’Ammide (Ammoniolisi); Transesterificazione; Idrolisi dei Derivati degli Acidi Carbossilici; Saponificazione di un Estere; Idrolisi Acida e basica di un’Ammide; Riduzione dei Derivati degli Acidi; Reazioni dei Derivati degli Acidi con Reagenti Organometallici; Nitrili
19) Sostituzioni in α e Condensazioni dei Composti Carbonilici
α-Sostituzione; Enoli e Ioni Enolato; Tautomeria Cheto-Enolica Acido- e Base-Catalizzata; Addizione di un Enolato ad Aldeidi, Chetoni e su un Estere (Reazioni di Condensazione); Alchilazione degli Ioni Enolato; Formazione e Alchilazione delle Enammine; α-Alogenazione Acido- e Base-catalizzata di Chetoni e Acidi Carbossilici; La Condensazione Aldolica di Aldeidi e Chetoni, Acido- e Base-catalizzata; Disidratazione degli Aldoli; Condensazioni Aldoliche Incrociate; La Condensazione di Claisen; La condensazione di Dieckmann (Claisen intramolecolare); Condensazione di Claisen Incrociata; Reazioni dei Composti β-Dicarbonilici; Sintesi Malonica; Sintesi Acetoacetica; Addizione-1,2 e Addizione-1,4; Addizioni Coniugate: Reazione di Michael; Anellazione di Robinson
20) Carboidrati
Classificazione dei Carboidrati; Monosaccaridi; Diastereoisomeri Eritro e Treo; Epimeri; Strutture Cicliche dei Monosaccaridi; Anomeri dei Monosaccaridi; la Mutarotazione; Riduzione dei Monosaccaridi; Ossidazione dei Monosaccaridi; Zuccheri Riducenti; Zuccheri Non Riducenti: Formazione di Glicosidi; Allungamento ed accorciamento della catena carboniosa di un saccaride; Disaccaridi; Polisaccaridi
21) Amminoacidi, Peptidi, Proteine, Acidi Nucleici e Lipidi
Amminoacidi, Peptidi e Proteine; Struttura e Stereochimica degli α-Amminoacidi; Proprietà Acido-Base; Punti Isoelettrici ed Elettroforesi; Struttura e Nomenclatura di Peptidi e Proteine; Classificazione delle Proteine; Livelli di Organizzazione Strutturale delle Proteine
Nucleosidi e Nucleotidi; Le Strutture dell’RNA e del DNA;
Cere; Trigliceridi; Saponificazione dei Grassi e degli Oli; Saponi e Detergenti; Fosfolipidi; Steroidi; Terpeni
L. G. Wade: Fondamenti di Chimica Organica – Piccin, 2014, – ISBN 9788829920037 P. Y. Bruice: Elementi di Chimica Organica – EdiSES (kit di modelli molecolari incluso),II Ed/2017 – ISBN 9788879599276 J. G. Smith: Fondamenti di chimica organica – McGraw-Hill, III Ed/2018 – ISBN 9788838694431
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|