Docente
|
VIGO Francesca Maria
(programma)
Tematicamente, il corso è suddiviso in 2 moduli: uno dedicato all’analisi del discorso e al ruolo ricoperto dalle emozioni nella costruzione e la conseguente analisi di testi, verbali e multimodali, inseriti in un determinato contesto sociale. Il secondo modulo è dedicato ai Translation Studies, come disciplina, dalla nascita ai più recenti sviluppi e alla pratica della traduzione di diverse tipologie testuali dall’inglese all’italiano, prevalentemente. Il percorso con gli/le esperti/e madrelingua è parte integrante del corso. MODULO 1 – Emotions and Discourse Analysis Il corso partirà riprendendo il concetto di Discourse, specificandone l’ambito di studio, nonché gli strumenti e le tecniche di analisi. Questa prima fase verrà ampliata spostando l’attenzione al ruolo che le emozioni hanno nella costruzione del discorso e come, di rimando, anche il discorso riesca a sfruttarle nel processo di costruzione di testi, verbali e multimodali, tramite strategiche scelte linguistiche. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi di esempi di testi contemporanei reali. MODULO 2 – Translation, Discourse and Emotions Il modulo apre con la presentazione dei Translation Studies come disciplina soffermandosi, in seguito, sulle parti più rilevanti legate alle questioni relative a tipologie testuali, analisi di testo e discorso in prospettiva traduttologica e strategie traduttive. L'obiettivo di questo modulo è duplice. Da un lato affinare le strategie traduttive già apprese durante il percorso di Laurea Triennale mettendole in pratica, dall'altro accrescere la consapevolezza relativamente ai Translation Studies. Si lavorerà, prevalentemente, sulla traduzione diretta: inglese – italiano. Esercitazioni di lettorato Gli studenti e le studentesse frequenteranno le esercitazioni di lettorato. Il percorso con gli/le esperti/e madrelingua è parte integrante del corso.
Testi obbligatori (le parti selezionate da ogni testo sono indicate alla fine di ogni riferimento bibliografico): Paltridge, Brian, 2012, Discourse Analysis. An Introduction, London: Bloomsbury, pp. 224 James Paul Gee, 2014, An Introduction to Discourse Analysis- Theory and method, London/New York: Routledge. (cap. 2 What is discourse analysis) (pp. 14). Mackenzie J. Lachlan & Alba-Juez, Alura (eds), 2019, Emotions in Discourse, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins (Introduction, pp 1-2; Chap. 1, pp. 3-28; Chap. 2 pp. 29-54; Chap. 3 pp. 55-86; Chap. 6 pp. 139-159). Busch, Brigitta, 2020, Chap. 15 ‘Discourse, Emptions and Embodiment’ in De Fina, Anna & Georgakopoulou, Alexandra, The Cambridge Handbook of Discourse Studies, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 327-349. Lindquist, Kristen A., Satpute, Ajay B. and Gendron, Maria, 2015, Does Language Do More That Communicate Emotions?’, Current Directions in Psychological Science, Vol. 24 (2) pp. 99-108, DOI: 10.1177/096372141455344 Munday, Jeremy, 2016 Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London: Routledge, 376 pp. Schäffner, Christina, 2019, Translation and discourse Analysis, Slovo.ru: baltiс accent, Vol. 10, no. 3, pp. 28-42. Doi: 10.5922/2225-5346-2019-3-2. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
|