Mutua da
|
48964 COMUNICAZIONE MUSICALE in Beni culturali L-1 A - Z MASTROPIETRO ALESSANDRO
(programma)
Il problema della musica come linguaggio – Forme e generi musicali
1. Mutazione del concetto socio-storico di musica, attraverso ascolti.
2. Musica come linguaggio discorsivo, in epoca tonale.
3. Armonia e forma-sonata
4. Il genere-Sonata
5. Metro, ritmo, movimento del corpo nella danza. La Suite.
6. La Sinfonia.
7. Il genere-Concerto.
8. Monodia-Polifonie. La Caccia trecentesca.
9. Fuga. Quartetto d’archi.
10. Vecchie e nuove forme nell’Ottocento
11. Musica cantata e testo poetico I: le forme strofiche.
12. Musica cantata e testo poetico II: forme con ritornello; forme durchkomponiert. Il Madrigale
13. Musica cantata e testo poetico III: dramma e commedia per musica nel Settecento.
14. Teatro musicale nell’Ottocento.
Testi generali:
- J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. * - P. Petrobelli, Il discorso della musica, Edizioni Nuova Cultura, 108 pp, integrato con: A. Mastropietro, Raccolta di testi didattici inediti del docente su Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali, entrambi disponibili sulla piattaforma Studium dopo l’inizio del corso, 52 pp.*
- Baroni-Fubini-Petazzi etc., Storia della musica, Einaudi, 1988/1999, solo le seguenti pagine: pp. 26-60; pp. 66-69; pp. 87-102; pp. 159-171; pp. 177-186; pp. 210-269; pp. 276-295; pp. 303-326.
Testi su unità didattiche specifiche (si veda programmazione su Syllabus):
- R. Murray Schafer, Musica / non musica, lo spostamento delle frontiere, in Enciclopedia della Musica I. Il Novecento, Einaudi, 2001, pp. 348-359.*
- U. Michels, Atlante di musica, Sperling & Kupfer, 1994, pp. 14-49 e 54-55.*
- C. Fertonani, Orchestre e stili orchestrali, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 498-511.*
- W. Drabkin, La musica da camera da Haydn ala fine dell’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 698-710.*
- S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia, Carocci, 2007, pp. 135-143 e 189-197, più le pagine dell’analisi su P. McCartney, Yesterday (parte II, pp. 229-241).*
- F. Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della Musica I. Il Novecento, Einaudi, 2001, pp. 551-561.*
- R. Strohm, Aria e Recitativo. Dalle origini all’Ottocento, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 416-427.*
- M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della Musica IV. Storia della musica europea, Einaudi, 2004, pp. 894-918.*
I titoli di bibliografia contrassegnati con l’asterisco (*) potranno essere resi disponibili sulla piattaforma Studium.
Ascolto di brani musicali riguardanti i testi in Bibliografia (l’elenco, con i relativi link per youtube, è all’inizio della Raccolta di testi didattici inediti del docente).
Bibliografia propedeutica:
- per coloro che avessero bisogno di approfondire le nozioni linguistico-musicali di base in riferimento ai prerequisiti, è prescritto lo studio di: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi, 239 pp.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, ove presenti.
|