Docente
|
PORTUESE ORAZIO
(programma)
Analisi complessiva della tradizione letteraria latina ed esame di un particolare filone letterario, attraverso la lettura, la traduzione, il commento filologico e storico-linguistico di una selezione di testi prosastici e poetici, con analisi prosodico-metrica della lingua poetica. In particolare, sarà presa in esame la codificazione retorica del concetto di ekphrasis, con un approfondimento sulla configurazione delle sue forme poetiche in vari generi letterari.A) Fondamenti della disciplina (5 CFU)Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura latina, con particolare riferimento ai movimenti letterari, ai generi letterari e ai principali autori. Gli studenti potranno attenersi ad uno dei seguenti testi, già adottati nel corso di Lingua e letteratura latina per il Corso di Studio in Lettere:- G. B. Conte, E. Pianezzola,Letteratura e cultura latina, Milano 2016, in 3 volumi: I. L’età arcaica e repubblicana (pp. 2-42; 92-108; 115-123; 165-166; 170-208; 267-270; 276-283; 338-346; 402-414; 474-487); II. L’età augustea (pp. 2-14; 15-32; 131-152; 226-239; 281-300; 360-368; 417-418); III. L’età imperiale (pp. 2-15; 17-19; 26-43; 113-123; 146-159; 189-201; 222-225; 228-231; 238-243; 273-279; 300-310; 319-335; 399-402; 415-426). Per un totale di 362 pagine. - F. Ursini, A. Schiesaro, O. Portuese (et alii), Tua vivit imago. Letteratura latina per il triennio, Firenze 2022, in 3 volumi: 1. Età arcaica e repubblicana (pp. 52-63; 78-89; 94-95, 98-100; 105-107; 120-139; 220-235; 302-317; 338-349; 352-353; 362-378; 456-471; 536-572; 692-707; 770-785); 2. Età augustea (pp. 34-42; 46-76; 214-245; 366-375; 404-414; 436-463; 580-594); 3. Età imperiale (pp. 38-44; 47-48; 54-84; 180-189; 216-230; 292-299; 303-305; 308-310; 315-317; 332-343; 370-382; 414-424; 450-459; 488-506; 598-606; 614-626). Per un totale di 467 pagine.Letture di classici:- Catullo carme 64, 50-266. Si consiglia l’ed. a c. di D. F. S. Thomson, Toronto 19982;- Virgilio Eneide 1, 453-493. Si consiglia l’ed. a c. di M. Geymonat, Roma 2008;- Orazio ars 347-418. Si consiglia l’ed. a c. di D.R. Shackleton Bailey, Stutgardiae 1991;- Quintiliano Institutio oratoria 6, 2, 29-33. Si consiglia l’ed. a cura di L. Radermacher, II, Lipsiae 1965.B) Approfondimenti (4 CFU)L’evoluzione del concetto di ekphrasis: molteplicità delle forme e delle funzioni retoriche. - Ovidio Metamorfosi 3, 339-510. Si consiglia l’ed. a c. di R.J. Tarrant, Oxonii 2004;- Seneca Agamennone 460-525. Si consiglia l’ed. a cura di R.J. Tarrant, Cambridge 1976;- Stazio Tebaide 6, 531-549. Si consiglia l’ed. a c. di A. Klotz-Th. C. Klinnert, Leipzig 1973;- Apuleio Metamorfosi 4, 28-35; 5, 1. Si consiglia l’ed. a c. di R.Helm, Leipzig 1992.• È richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma. Si consiglia la scelta di uno dei seguenti testi:- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 21-81; 109-114; 122-124.- L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 1-36; 40-41.• Per uno studio complessivo della storia della lingua latina è richiesta la conoscenza della seguente opera:- F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, seconda edizione riveduta e aggiornata, Galatina 2022, pp. 11-189. Letture critiche Si richiede la conoscenza di un’opera a scelta fra le seguenti:- Manieri,L’immagine poetica nella teoria degli antichi: phantasia ed enargeia, Pisa 1998, pp. 1-154.- Ch. Segal,Ovidio e la poesia del mito.Saggi sulle Metamorfosi, Venezia 1991, pp. 5-100.- A. Solbach,Evidentia und Erzähltheorie: die Rhetorik anschaulichen Erzählens in der Frühmoderne und ihre antiken Quellen, München 1994, pp. 1-167.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|