Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002517 -
FISIOLOGIA
|
|
1002518 -
FISIOLOGIA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002519 -
FISIOLOGIA II
Canale: A - L
-
LO FURNO DEBORA
( programma)
Sistema nervoso
Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi Fisiologia della sensibilità: tattile, termica, propriocettiva e nocicettiva Fisiologia della visione, dell’udito e della fonazione Sensibilità Trigeminale Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse Controllo posturale e riflessi vestibolari Il cervelletto, i gangli della base Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale Il sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo Funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici, processi di invecchiamento e morte cellulare
Sistema Muscolare
Il muscolo Scheletrico, liscio, cardiaco. Modalità della contrazione muscolare
Sistema Endocrino
Modalità di azione degli ormoni Gli ormoni ipotalamici gli ormoni adeno-ipofìsari Funzioni e ghiandole endocrine controllate dall’asse ipotalamo-ipofisario Il controllo ormonale della glicemia Il controllo della calcemia: le paratiroidi Funzioni endocrine del timo e della epifisi Controlli ormonali sull’accrescimento.
Autori vari - Fisiologia umana - Elementi -Casa Editrice Edi.Ermes, 2019 Milano.Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Canale: M - Z
-
GULINO ROSARIO
( programma)
Generalità sul sistema nervosoL’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.Sistema nervoso: funzioni sensitiveI recettori sensoriali. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.Sistema nervoso: funzioni motorieOrganizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto e i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario: aree corticali e vie discendenti motorie.Funzioni superiori del sistema nervosoll comportamento, la coscienza e il linguaggio. Emozioni e motivazione. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.Sistema muscolare scheletricoLe fibrocellule muscolari. Struttura del sarcomero. Meccanismo della contrazione muscolare. Basi metaboliche dell'attività muscolare. Struttura delle unità motorie.Sistema nervoso vegetativoOrganizzazione dei sistemi ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo e il sistema limbico.Apparato endocrinoIl controllo ipotalamico del sistema endocrino. L'ipofisi e gli assi endocrini. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina, ormone paratiroideo e vitamina D. Il surrene: controllo delle risposte allo stress e dell'equilibrio idro-elettrolitico. Le gonadi e il controllo ormonale delle funzioni riproduttive. Il pancreas endocrino e l'omeostasi glicemica.
Testi consigliati:- Fisiologia Umana - Fondamenti. Autori vari. Ed. edi-ermes.- Fisiologia Umana - Un approccio integrato. Autore: Dee U. Silverthorn. Ed. Pearson. Ottava edizione (o settima).per consultazione:- Fisiologia Medica. Autori: Guyton - Hall. Ed. Edra. XIV edizione (o XIII).
|
2
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TEORIA TECNICA E METODICA DEGLI SPORT - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9795744 -
TEORIA TECNICA E METODICA DEL FITNESS
-
MANIACI MARIO
( programma)
Il corso ha lo scopo di trasferire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere la musica, utilizzarla nelle lezioni di fitness musicale. Inoltre, all'interno del corso vengono descritte le metodologie di insegnamento dei corsi di fitness più comuni e le chiavi di insegnamento che contraddistinguono gli insegnanti di fitness: coreografia o piano dell'allenamento, tecnica, coaching, connessione e performance. Il corso prevede le lezioni pratiche al fine di sperimentare insieme agli studenti quanto teoricamente descritto.
Slides ed appuntì di lezione
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795752 -
TEORIA TECNICA E METODICA DEL RUGBY
-
ARANCIO ORAZIO ERMANNO
( programma)
- Origine ed evoluzione del rugby- Definizione del gioco e regolamento. Il fuorigioco- I ruoli e le abilità specifiche. Lecapacità polivalenti- La progressione metodologica del contatto (placcaggio)- Le fasi di conquista e l'attacco. Il sostegno- I punti di incontro. Continuità diretta ed indiretta- La difesa- Distribuzione e ridistribuzione dei giocatori. La comunicazione- Le varie forme di gioco del rugby (a quindici, a sette, touch, tag, beach)
Testi del centro studi della Federazione Italiana Rugby (F.I.R.)
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795754 -
TEORIA TECNICA E METODICA DEL CALCIO
-
BIANCHETTI SALVATORE
( programma)
Il programma prevede lezioni di Tecnica ,Tattica, preparazione Motoria e Psicologia del Calcio
Il calcio come scienza del movimento
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795755 -
TEORIA TECNICA E METODICA DELLA PALLAVOLO
-
ZAPPALA' LUCIANO GIUSEPPE
( programma)
La progettazione del sistema pallavolo -classificazione della pallavolo tra le discipline sportive -cenni sulle problematiche per lo sviluppo dell’allenamento sportivo - pallavolo sport basato sul rimbalzo della palla - presupposti e conoscenze per lo sviluppo dell’allenamento sportivo - teoria dell’allenamento sportivo - presupposti per l’organizzazione del processo di allenamento - capacità del sistema motorio umano - sviluppo e accrescimento del giovane ed evoluzione del sistema motorio Stesura del programma di allenamento tecnico - costruzione di un protocollo di lavoro - principi nell’identificazione di un protocollo di allenamento tecnico Controllo e monitoraggio del sistema di allenamento - controllo dei parametri che descrivono il processo di allenamento - controllo della prestazione tecnico-tattica - valutazione della prestazione tecnico-tattica - controllo parametri organico-muscolare e funzionali Principi metodologici nell’organizzazione dell’attività giovanile - ruolo del tecnico nel settore giovanile e competenze prioritarie - principi della programmazione tecnica per le fasce d’età giovanili - principi metodologici nell’organizzazione del settore giovanile - cenni sul rapporto tra motricità e accrescimento Didattica delle tecniche di base - tecniche di spostamento - le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo - didattica del palleggio e identificazione delle attitudini dell’alzatore - didattica della battuta, del bagher, della difesa - didattica della schiacciata 1° e 2° linea, della copertura, del muro Didattica delle tecniche specialistiche e specializzazione - ruoli specializzati il centrale e le tecniche di muro Sistema di allenamento - la seduta di allenamento - allenamento dei fondamentali in forma analitica, sintetica e globale - allenamento delle tecniche di gioco e forme di esercitazione ottimale - esercizi analitici, sintetici e globali Esercitazioni pratiche
Manuale Allievo Allenatore – Primo livello giovanile Casa Editrice “Calzetti Mariucci” Sussidi forniti dal docente.
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795756 -
TEORIA TECNICA E METODICA DELLA PALLACANESTRO
-
DI PIAZZA GABRIELLA
( programma)
1) -Caratteristiche del gioco, la formazione del giocatore, i fondamentali del gioco
2 ) - Il Trattamento di palla ;lo sviluppo e potenziamento delle capacità senso -percettive. Tecnica e didattica . Costruzione di piano di lavoro
-Esercizi e combinazioni motorie del gioco propedeutiche allo sviluppo dei fondamentali tecnici con e sensa palla. : La posizione fondamentale , i cambi di velocità combinati ai cambi di direzione e senso; l'uso dei piedi ;i tagli e i perni. Tecnica e didattica . Costruzione del piano di lavoro pag.
3 ) -Gli arresti e le partenze (incrociata, omologa). Esercizi di combinazione palleggio , arresto, giro passaggio. L'arresto dal palleggio e l'arresto dal passaggio.Tecnica e didattica
4) _il Tiro : Presa,meccanica , struttura , diversità di tiri, manualità del tiro . La precisione, l'attenzione, il punto di mira, la parabola.Tiri da fermo, in movimento in salto.
-Il Palleggio: Funzionalità del palleggio, tecnica e varietà . Da fermo, in movimento, in protezione.Cambi di mano , cambi di velocità, finte .
5) Tipologie di cambi di mano funzionali al gioco. Organizzazione di piani di allenamento .
- La presa ed il passaggio ; L 'uso delle mani , il punto di mira , la tipologia.
6)- La Difesa: la posizione , la tecnica , la velocità dei piedi .pag.
7) -Uno contro uno senza palla .Esercizi per l'attacco ed esercizi per la difesa.
-Uno contro un con palla. Esercizi per l'attacco ed esercizi per la difesa
8)- Concetti di difesa lato forte e lato debole
-Semplici collaborazioni offensive e difensive Il dai .
9) Il contropiede . Sviluppo e conduzione . Esercii di rimbalzo, apertura e soluzione. Difesa dal contropiede .
Testo indicato
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795757 -
TEORIA TECNICA E METODICA DELL'ATLETICA LEGGERA
-
DI MULO FILIPPO
( programma)
Tecnica e didattica delle esercitazioni per lo sviluppo della forza Corsa veloce: fattori generali che determinano la prestazione; analisi biomeccanica della partenza dai blocchi; analisi tecnica e biomeccanica della corsa lanciata; La staffetta 4x100 m, analisi tecnica e didattica; Ostacoli: fattori generali che determinano la prestazione; analisi tecnica e didattica del superamento dell'ostacolo; Lanci: fattori generali che determinano la prestazione; analisi tecnica e biomeccanica della tecnica di lancio: peso, disco e giavellotto; Salti: fattori che determinano la prestazione: analisi tecnica e didattica del salto in lungo, salto in alto e salto triplo Technical and instructional exercises for strength development; Sprint: general factors that determine the performance; biomechanical analysis of the starting blocks; technical analysis and biomechanics of running thrown; The Relay (4x100), technical analysis and teaching; Obstacles: the general factors that determine the performance; technical analysis and teaching of the overcoming of the obstacle Throws: general factors that determine the performance; technical analysis and biomechanics of throwing technique: weight, discus and javelin Jumps; factors that determine the performance: technical analysis and teaching of the long jump, high jump and triple jump
1. Dispensa fornita dal docente;
2. manuale dell'allenatore edito dal centro studi della FIDAL
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795758 -
TEORIA TECNICA E METODICA DEL TENNIS
-
PROIETTI SCORZONI ANTONIO
( programma)
La storia del tennis;Analogie e differenze con il tennis moderno;Gli attrezzi e le tipologie di palle;Il Sistema Qualità Italia;Regolamento e punteggio;Colpi base e colpi speciali del tennis;Tipologia scuole tennis;Metodologia di insegnamento degli sport individuali;I Progetti della Fitp;Sbocchi di lavoro per i laureati in Scienze Motorie.
Dispense fornite dal docente.Diario del Tennis, le diverse tipologie di giocatori di tennis - Fitp.Capire il Tennis - Antonio Proietti Scorzoni.Un Altro Tennis - Casale L., Proietti S. A.Manuale del Tennis - Fitp.Manuale del Perfezionamento al Tennis - Fitp.Tennis Ok - Angelo D'Aprile.Apprendimento motorio e prestazione - Schmidt R. A., Wrisberg C. A.
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795759 -
TEORIA TECNICA E METODICA DELLA SCHERMA
-
FERRO GIOVANNA
( programma)
Il compito dello sport. Il maestro di scherma e l'allievo. Fioretto, Spada e Sciabola: differenze e analogie fra le armi. Elementi essenziali. Gli atteggiamenti dell'arma e le azioni semplici nel fioretto. Generalità sulla difesa nel fioretto. Le azioni composte. Gli elementi fondamentali della scherma. Nozioni di regolamento.
Dispense fornite dal docente.
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795761 -
TEORIA TECNICA E METODICA DEL NUOTO
-
SUSINNA LEANDRO
( programma)
- Evoluzione dei comportamenti acquatici.
- Adattamenti dei sistemi respiratorio e cardio circolatorio durante le attività natatorie.
- I fattori della prestazione in ambito acquatico.
- La tecnica sportiva nelle diverse discipline acquatiche.
- Tecnica e didattica delle nuotate.
Organizzazione delle attività: realizzazione delle singole lezioni e dei corsi completi.
- Avviamento allo sport, criteri di selezione, i gruppi evoluti di perfezionamento.
- I corsi di ginnastica in acqua.
- Strutturazione di abilità Motorie Acquatiche Specifiche, Pallanuoto, Sincronizzato, il nuoto per Salvamento.
Attività in acqua per utenze speciali : terza età, gestanti, prima infanzia, Disabili.
- Cenni di idrokinesi.
Presentazione del BLS e del BLSD.
"Dispense curate e redatte dalla Federazione Italiana Nuoto ad uso dei Corsi di Istruttore del settore istruzione tecnica della stessa Federazione.
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795762 -
TEORIA TECNICA E METODICA DELLE ARTI MARZIALI
-
COSTA COSIMO
( programma)
- CONTENUTI DEL CORSOTecnica e didattica delle azioni in uso nel combattimento:
a) a distanza
b) corpo a corpo
c) al suolo
- Tecnica, didattica e metodologia:
a) dello squilibrio
b) nell’esecuzione di una proiezione
c) nell’esecuzione di un calcio
- Tecnica, didattica e metodologia nello studio:
a) dell’anticipo e della rimessa
b) dell’iniziativa
c) del timing
d) delle leve in generale
e) della biomeccanica di una leva articolare
f) dell’approccio alla lotta al suolo
g) degli esercizi propedeutici per il combattimento a distanza.
- L’importanza della respirazione nella pratica marziale
- La condizione psicofisica nelle AA.MM e nella Difesa
- L’approccio alla difesa al suolo
- Esercizi propedeutici per il miglioramento della:
- a) resistenza nel combattimento a distanza
- b) resistenza nel combattimento corpo a corpo
- c) mobilità articolare
- d) coordinazione nei bambini e negli adulti
e) velocità di esecuzione di un calcio, di una proiezione, di una leva articolare.
Dispensa fornita dal docente con riferimenti a vari testi di settore.
Immagini e testi da pubblicazioni del docente e federali (F.I.J.L.K.A.M.).
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795763 -
TEORIA TECNICA E METODICA DEGLI SPORT IN CARROZZINA
-
DI PIAZZA GABRIELLA
( programma)
Conoscenza delle miolesioniConoscenza del concetto "sport terapia"Conoscenza della psicologia del soggetto miolesoLe carrozzine sportive e gli ausili. Gli strumenti compensativiLe classificazioni - Il volume d'azioneI regolamenti . la tecnica degli spostamenti- La postura in carrozzina. I cambi di direzione, gli arresti ,gli arretramentiLa metodica di allenamento e la didattica riferita soprattutto al basket, e al tennisesercitazioni sugli attrezzi,
Power point prodotti dal docente con slide esplicative - elenco link descrittivi
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795760 -
TEORIA TECNICA E METODICA DELLA DANZA
-
BONTA' CARLOTTA
( programma)
Il corso si propone di restituire agli studenti un impianto conoscitivo e tecnico sulla danza, del quale servirsene in termini strumentali per giungere ad una sensibile consapevolezza circa il valore gnoseologico e pedagogico del corpo e della danza stessa. Lo spazio-tempo che si intende riservare alla riflessione sarà significativo al fine di portare efficacemente a compimento l’intenzione teleologica del corso, che si dispiega nell’idea filosofica della conoscenza e della cura del sé attraverso l’arte e la danza prima. Si prevede un’integrazione tra la parte teorico-concettuale e quella laboratoriale, nel riconoscimento del valore educativo che l’esperienza pratica possiede, specie se il corpo ed il movimento ne sono protagonisti.
Dispense e slides curate e redatte dal docente.
|
3
|
M-EDF/02
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795904 -
DATA STATISTICS AND MATCH ANALYSES
-
STRACQUADANEO GIUSEPPE
( programma)
Storia dell’analisi delle partite di calcioPerformance AnalysisMatch AnalysisPerformance AnalysisMezzi per l’analisi (Videocamere, software, programmi e applicazioni)Principi di tattica collettiva (offensiva e difensiva)L’analisi quantitativa e qualitativa per l’analisi delle prestazioni individuali e collettive
M. Hughes, M. Lipoma, M. Sibilio, Performance Analysis, ed. Franco Angeli
|
3
|
M-EDF/01
|
7
|
-
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9795903 -
TECHNICAL ANALYSIS IN FOOTBALL
-
MILLUZZO CHRISTIAN
( programma)
IL CALCIO: UN FENOMENO COMPLESSO.La teoria dei sistemi. La complessità del calcio. Il ciclo del gioco. Tecnica e tattica. Sietemi di gioco e moduli. Zone di riferimento tattico in un campo da calcio.LA MATCH ANALYSIS. Analizzare il calcio, L'analista all'interno di uno staff tecnico. Match Analysis & Performance Analysis. Notational Analysis. Motion Analysis. Finalità della Match Analysis. Il Coaching Cycle. La Ruota di Deming.PLAYER ANALYSIS. Cosa osservare. Talent IdentificationTEAM ANALYSIS. Aspetti qualitativi. Aspetti quantitativi. Quando osservare.IL PROCESSO DI RICERCA. Definizione del problema. Progetto di ricerca. Raccolta dati. Organizzazione, analisi e interpretazione dati. Presentazione dei risultati.
LA MATCH ANALYSIS. Principi teorici e risvolti operativi. (Mario Savo)LA MATCH ANALYIS NEL CALCIO MODERNO 1. (Mattia Formis, YouCoach)LA MATCH ANALYSIS NEL CALCIO MODERNO 2. (Mattia Formis, YouCoach)
|
3
|
M-EDF/01
|
7
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
9795742 -
TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT
|
|
-
TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
Canale: A - L
-
SUIZZO MARIALUISA
( programma)
Le origini storiche degli Sport Individuali (cenni).
Gli Sport Individuali ed il sistema sportivo nazionale ed internazionale (cenni).Le possibili classificazioni degli Sport IndividualiIn base ai meccanismi bioenergetici impegnatiIn base all’impegno cardio- vascolareIn base alle abilità motorie utilizzate
In base all'implicazione tecnico-tattica.L’allenamento sportivo in età evolutiva
Gli schemi motori di base e il loro sviluppo.
Le capacità motorie coordinative e condizionali
Rapporto tra capacità motorie e abilità motorieL’allenamento di tipo coordinativo in età evolutivaL’allenamento delle capacità condizionali in età evolutiva.Il gioco motorio
Le fasi del processo di apprendimento motorioMetodologia dell'apprendimento motorio
Aspetti pedagogici nell'apprendimento degli esercizi propedeutici, tecnici specifici e dell'allenamento
Le fasi del processo didattico. La fase pre-attiva: programmazione delle attività, valutazione, obiettivi, contenuti e attività; l’organizzazione della pratica e l’interferenza contestuale; il piano di allenamento.Osservazione e valutazione in ambito motorio- sportivo: strumenti
Concetto di tecnica sportiva. L’insegnamento della tecnica sportiva.
Le competenze didattiche del tecnico sportivo: conoscenze, abilità e competenze.
Processi mentali ed azioni motorie, riflessioni sulla tattica negli sport individuali
I fattori della prestazione, il modello di prestazione.
Principi e metodologia generale della preparazione fisica .
Tassonomia della preparazione fisica, periodizzazione, programmazione e controllo della preparazione fisica.La propedeuticità e le progressioni didattiche nell'avviamento degli Sport Individuali: esempi
Sport individuali e tecnologia.
Sport individuali e disabilità: metodi didattici
Didattica delle Attività motorie per l’età evolutiva F. Casolo– Ed. Vita e Pensiero,1980"Tassonomia della formazione motoria e sportiva" R. E Izzo- NonSolo Fitness Editrice, 2021Teoria,Metodologia ,Didattica degli sport " AA.VV.Edizioni Scientifiche Falco,2022Altro materiale di studio: Slide, appunti, pdf, articoli scientifici forniti dalla docente.
Canale: M - Z
-
FERULLO MAURIZIO
( programma)
Le origini storiche degli Sport Individuali (cenni).Gli Sport Individuali ed il sistema sportivo nazionale ed internazionale (cenni).Capacità ed abilità motorie.Gli schemi motori di base e il loro sviluppo.Le capacità motorie coordinative e condizionaliRapporto tra capacità motorie e abilità motorieLe fasi del processo di apprendimento motorioIl controllo del corpo e l'allenamento degli schemi posturali e delle azioni motorie principali, gli schemi acrobatici nelle diverse discipline sportiveLe possibili classificazioni degli Sport Individuali.In base al mezzoIn base al tipo di forza impiegataIn base ai meccanismi bioenergetici impegnatiIn base al tipo di valutazione, qualitativa o quantitativaIn base all'implicazione tecnico-tattica.Concetto di tecnica sportiva. L’insegnamento della tecnica sportiva.Le competenze didattiche del tecnico sportivo: conoscenze, abilità e competenze.Le fasi del processo didattico. La fase pre-attiva: programmazione delle attività, valutazione, obiettivi, contenuti e attività; l’organizzazione della pratica e l’interferenza contestuale; il piano di allenamento.Aspetti pedagogici nell'apprendimento degli esercizi propedeutici, tecnici specifici e dell'allenamentoLa propedeuticità e le progressioni didattiche nell'avviamento degli Sport Individuali:esempiProcessi mentali ed azioni motorie, riflessioni sulla tattica negli sport individualiI fattori della prestazione, il modello di prestazione.Osservazione e valutazionein ambito motorio- sportivo:strumentiPrincipi e metodologia generale della preparazione fisica .Tassonomia della preparazione fisica, periodizzazione, programmazione e controllo della preparazione fisica.Sportindividuali e tecnologia.Sporte disabilità: metodi didattici
•R.CARRASCO – L’activitédudébutant– Ed.Vigot, 1977•R.CARRASCO– Pédagogiedesagrès- Ed.Vigot, 1977•K.MEINEL– Teoria del movimento – Ed. Stampa Sportiva, 2000•F.CASOLO– Didattica delle Attività motorie per l’età evolutiva – Ed. Vita e Pensiero,1980•Teoria Metodologia Didattica degli Sport”AA:VV Edizioni Scientifiche Falco,2022Slide, PDF e appunti forniti dal docente
|
6
|
M-EDF/02
|
21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
Canale: A - L
-
MESSINA PAOLO
( programma)
Conoscenze, abilità e competenze didattiche del tecnico sportivo. Le responsabilità del tecnico sportivo. Il Development Model of Sport Participation di Côtè.Il concetto di expertise, la pratica deliberata, il gioco deliberato e il perfezionismo.Le abilità percettive, cognitive e motorie e i termini in uso nelle scienze motorie e sportive. Il concetto di variabilità.Stili e metodi di insegnamento.Caratteristiche generali dei giochi sportivi: sport di squadra come sistemi dinamici complessi. La pedagogia non lineare. I vincoli fisici e informativi che caratterizzano gli sport di squadra: l’approccio dipendente dai vincoli (Constrants-led Approach); l’approccio dipendente dai vincoli per la creazione degli esercizi di allenamento; classificazione degli sport; la struttura funzionale dei giochi sportivi. Il controllo motorio e i presupposti dell’apprendimento: elaborazione top down e bottom up. Approccio cognitivista e dinamico ecologico per il controllo motorio e l’apprendimento: teoria dello schema e teoria dei sistemi dinamici. Il concetto di affordance nello sport. Gradi di libertà, sinergie e variabilità motoria. L’apprendimento motorio: le caratteristiche della prestazione che indicano apprendimento; gli stadi dell’apprendimento motorio nell’approccio cognitivista e nell’approccio dinamico-ecologico. Le fasi del processo didattico. La fase pre-attiva: programmazione delle attività, valutazione, obiettivi, contenuti e attività; l’organizzazione della pratica e l’interferenza contestuale; il piano di allenamento. La fase interattiva: caratteristiche della spiegazione della dimostrazione e dell’organizzazione in campo; la conduzione dell’allenamento e della gara; il processo di osservazione; la comunicazione; la prossemica; tipi di feedback e come gestirli (competenze di coaching). La fase valutativa: i momenti della valutazione; valutazione qualitativa e quantitativa; la valutazione della tecnica sportiva; fattori oggettivi e soggettivi della valutazione della tecnica; la variabilità tecnica nella valutazione: rumore o processo adattivo; gli errori nello sport. Il tempo di movimento, l’attenzione, la capacità di reazione, la legge di Hick e la capacità di anticipazione per lo studio delle finte; classificazione delle finte; analisi funzionale delle finte; il periodo refrattario psicologico. Tecnica sportiva e allenamento della tecnica: l’efficacia tecnica; allenamento di acquisizione e allenamento di applicazione. Strategia e tattica nello sport: la pianificazione strategica; i comportamenti predefiniti e non predefiniti; le azioni preordinate; l’allenamento della tattica; l’allenamento situazionale. Questioni correlate alla prestazione negli sport di squadra: l’apprendimento rappresentativo; la creatività tattica; la natura complementare del comportamento tecnico e di quello tattico; autorganizzazione negli sport di squadra. Le abilità decisionali e il loro allenamento; le euristiche; il Game-Centred Approach e i modelli che ne derivano.
Slide e appunti forniti dal docente
Canale: M - Z
-
ZAPPALA' LUCIANO GIUSEPPE
( programma)
Caratteristiche generali dei giochi sportivi: sport di squadra come sistemi dinamici complessi. Approcci pedagogici, la comunicazione i tipi di feedback, come confrontarsi con atleti o allievi. La creazione degli esercizi di allenamento; classificazione degli sport; la struttura funzionale dei giochi sportivi. Conoscenze, abilità e competenze didattiche del tecnico sportivo. Le responsabilità del tecnico sportivo. Le abilità percettive, cognitive e motorie e i termini in uso nelle scienze motorie e sportive. Il concetto di variabilità. La pratica deliberata, il gioco deliberato e il perfezionismo. Variabili che caratterizzano la prestazione e suoi indicatori negli sport di squadra: utilizzo delle informazioni tra giocatori esperti e principianti; collegare l'informazione con l'azione; specificità dell'adattamento dell'azione alle circostanze. Il controllo motorio e i presupposti dell’apprendimento. Gradi di libertà, sinergie e variabilità motoria. L’apprendimento motorio: le caratteristiche della prestazione che indicano apprendimento; gli stadi dell’apprendimento motorio. Stili e metodi di insegnamento. Le fasi del processo didattico. La fase pre-attiva: programmazione delle attività, valutazione, obiettivi, contenuti e attività; l’organizzazione della pratica e l’interferenza contestuale; il piano di allenamento. La fase interattiva: caratteristiche della spiegazione della dimostrazione e dell’organizzazione in campo; la conduzione dell’allenamento e della gara; il processo di osservazione. La fase valutativa: i momenti della valutazione; valutazione qualitativa e quantitativa; la valutazione della tecnica sportiva; fattori oggettivi e soggettivi della valutazione della tecnica; la variabilità tecnica nella valutazione, l'errore nello sport. Carico interno e carico esterno. Il tempo di movimento, l’attenzione, la capacità di reazione, la legge di Hick e la capacità di anticipazione per lo studio delle finte; classificazione delle finte; analisi funzionale delle finte; il periodo refrattario psicologico. Tecnica sportiva e allenamento della tecnica: l’efficacia tecnica; allenamento di acquisizione e allenamento di applicazione. Strategia e tattica nello sport: la pianificazione strategica; i comportamenti predefiniti e non predefiniti; le azioni preordinate; l’allenamento della tattica; l’allenamento situazionale. Esercizi ed esercitazioni analitiche, sintetiche e globali. Questioni correlate alla prestazione negli sport di squadra: l’apprendimento rappresentativo; la creatività tattica; la natura complementare del comportamento tecnico e di quello tattico; autorganizzazione negli sport di squadra. Le abilità decisionali e il loro allenamento.Modelli di prestazione.
L'allenamento ottimaleBiologia dell'allenamentoSlide dell'insegnante
|
7
|
M-EDF/02
|
21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO ANATOMIA - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
9795908 -
ANATOMY
-
MAUGERI GRAZIA
( programma)
SISTEMA SCHELETRICO - Ossa e articolazioni del cranio, della colonna vertebrale, della gabbia toracica, dell'arto superiore e dell'arto inferioreSISTEMA CARDIOVASCOLARE – Cuore e vasi sanguigniSPLANCNOLOGIA - Apparato respiratorio; apparato digerente; apparato urinario; apparato genitale maschile e femminile.NEUROANATOMIA - Midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo.
Testi consigliati:Anatomia Umana, Fondamenti. Barbatelli G. Edi-ermes.Anatomia Umana. Martini FH. Edises.Atlanti:Sobotta – Atlante Anatomia descrittivaNetter – Atlante di Anatomia Umana
-
LOMBARDO CLAUDIA
( programma)
Il corso definirà l’appropriata terminologia anatomica e prenderà in esame dal punto di vista morfo-funzionale la struttura microscopica, macroscopica e le correlazioni funzionali dei principali organi ed apparati del corpo umano.
ANATOMIA - FONDAMENTI - Edi-Ermes, MilanoPDF delle lezioni
|
8
|
BIO/16
|
56
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/16
|
7
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO CHIMICA E FISICA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
9795911 -
CHEMISTRY AND PHYSICS
|
|
-
CHEMISTRY
|
4
|
BIO/10
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PHYSICS
-
RUGGIERI MARCO
( programma)
Introduction to PhysicsDimensions and units of measure of the physical quantitiesVectorsKinematics and DynamicsKinematics of a particleDynamics of a particleEnergy and workStatics and dynamics of a rigid bodyFluid mechanicsStatics and dynamics of ideal fluidsStatics and dynamics of real fluidsThermodynamicsTemperature and thermologyFirst law of ThermodynamicsSecond law of Thermodynamics
1. G. Douglas, Physics: principles with applications, global edition (2015), Pearson Education, 1st edition (2015).2. D. Young and S. Stadler, Physics: international adaption, Wiley John + Sons, 12th edition (2022).
|
4
|
FIS/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO BIOLOGIA APPLICATA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9795912 -
APPLIED BIOLOGY
-
DI PIETRO Cinzia Santa
( programma)
Introduzione alla biologia e metodi di studio della vita. Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Organelli degli Eucarioti ed entità biologiche di complessa classificazione. Membrane cellulari e trasporto di membrana. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Il citoscheletro e la comunicazione intracellulare. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. I mitocondri e il genoma mitocondriale. Comunicazione tra cellule: trasduzione del segnale. Apoptosi. Cellule staminali. Cenni di genetica mendeliana.
Hillis et al., Fondamenti di Biologia - ZanichelliSavada et al., Elementi di Biologia e Genetica - ZanichelliDe Leo et al., Biologia e Genetica - Edises
Ultime edizioni disponibili
|
6
|
BIO/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO BIOCHIMICA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9795909 -
BIOCHEMISTRY
-
TIBULLO DANIELE
( programma)
LE PROTEINECROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENOLE PROTEINE PLASMATICHEGLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICAIL METABOLISMO GLUCIDICOIL METABOLISMO LIPIDICOIL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDILE VITAMINEMETABOLISMO MUSCOLARE NELL’ESERCIZIO E INTEGRAZIONI METABOLICHE
Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLIBiochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCINBiochimica per le scienze motorie – Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli – CASA EDITRICE AMBROSIANA
Biochemistry Primer for Exercise Science-4th Edition,
Author: Peter Tiidus A. Russell Tupling Michael Houston
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
|
4
|
BIO/10
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO SCIENZE MEDICHE - (visualizza)
|
11
|
|
|
|
|
|
|
|
9795906 -
MEDICAL SCIENCES
|
|
-
SPORT PHARMACOLOGY AND DOPING
-
MICALE VINCENZO
( programma)
Farmacologia Generale 1. Concetti di base sui farmaci, classificazione ATC. 2. Assorbimento dei farmaci e vie di somministrazione. 3. Distribuzione dei farmaci nell'organismo e barriere biologiche. 4. Metabolismo ed eliminazione dei farmaci. 5. Meccanismo d'azione dei farmaci e principali recettori. 6. Fenomeni d’interazione tra farmaci. 7. Variabilità dell'azione dei farmaci. 8. Fenomeni dell'abitudine e della dipendenza dai farmaci. 9. Teratogenesi. Farmacologia Speciale 9. Antinfiammatori (non steroidei e steroidei) 10) Antistaminici. 11) Anticorpi monoclonali. 12) Trattamento dell’asma e dello shock anafilattico. 13) Mezzi di contrasto. 14) Radiofarmaci. 15) Trasmissione serotoninergica, adrenergica ed antidepressivi. 16) Trasmissione GABAergica ed ansiolitici
Farmacologia per le professioni sanitarie; Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.,Edizioni Minerva Medica
|
3
|
BIO/14
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
EMERGENCY IN SPORT MEDICINE
-
SCICALI ROBERTO
( programma)
Anamnesi familiare e fisiologicaFattori patogeni genetici, Condizioni infettive, Abitudini di vita e di alimentazione, Nascita, Allattamento, Primi atti fisiologici, Scolarità, Pubertà, Gravidanza, Parto, Puerperio ed allattamento, Attività fisiche ed intellettive, Appetito ed alimentazione, Sete ed introduzione di liquidi, Uso di alcool e abitudini al fumo, Ritmo veglia-sonno, Alvo, Diuresi e minzione, Attività sessuale.Esame ObiettivoEsame obiettivo Generale (Psiche e sensorio, decubito, Facies, Colorito della cute, Lesioni elementari della cute, Temperatura corporea, Stato di nutrizione e di idratazione, Linfoghiandole superficiali, Apparato muscolare)Malattie dell’apparato respiratorioLe vie aeree superiori e di conduzione, la circolazione polmonare, le patologie ostruttive e restrittive, Insufficienza respiratoria, Asma bronchiale, dispnea, tosse.Malattie dell’apparato cardiovascolareIl dolore toracico (Infarto e angina pectoris), aritmie, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ictus e attacco ischemico transitorio, arteriopatia obliterante cronica periferica.Il Diabete MellitoClassificazione, epidemiologia, etiopatogenesi, complicanze acute e croniche, trattamento dello stile di vitaLe DislipidemieClassificazione, epidemiologia, etiopatogenesi, diagnosi, complicanzeMalattie apparato digerenteUlcera gastroduodenale, cirrosi epatica, pancreatite, celiachia, malattieinfiammatorie croniche intestinaliMalattie renaliInsufficienza renale acuta e cronicaMalattie del sangueAnemie, sindromi mielo e linfoproliferativeEmergenze medicheShock, sincope, collasso cardiovascolare e morte cardiaca improvvisa
Medicina interna sistematica (Rugarli)Compendio di Medicina Interna (Cecil)Manuale di Medicina Interna (Harrison)
|
5
|
MED/09
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ENDOCRINOLOGY
-
CONDORELLI ROSITA ANGELA
( programma)
Principi di endocrinologia·Malattie ipotalamiche e ipopituitarismi·Adenomi ipofisari, acromegalia·Sindromi iperprolattinemiche·Anatomia e fisiologia della tiroide·Ipotiroidismo e Ipertiroidismo·Tiroiditi·Patologia nodulare della tiroide·La tiroide in gravidanza·Malattie del testicolo, l’esame del liquido seminale e l’infertilità maschile·Malattie dell’ovaio, Irsutismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico·Malattie del corticosurrene: ipofunzione, iperfunzione e iperplasia surrenalica congenita·Malattie del pancreas endocrino: Diabete tipo 1, Diabete tipo 2, Complicanze del diabete acute e croniche, Diabete in gravidanza·Altre malattie metaboliche: Obesità; Disordini del metabolismo lipidico; IpoglicemieComi endocrino-metabolici
- Endocrinologia: Malattie del Metabolismo. IV Edizione. Giugliano e Autori vari. Edizioni Idelson-Gnocchi, Napoli, Maggio 2020. ISBN 8879476572· - Uniendo. Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Vigneri R. Minerva Medica. First Edition. 2010. ISBN 13978-88-7711-693-2
|
3
|
MED/13
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO SCIENZE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
9795907 -
ORTHOPEDICAL SCIENCES AND NEUROLOGY
|
|
-
ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY
-
PAVONE VITO
( programma)
Il corso fornisce le nozioni sulle principali affezioni di natura ortopedica e traumatologica, soffermandosi su: epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, indagini strumentali, diagnosi differenziale, prognosi, complicanze, trattamento conservativo e chirurgico.
1. Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.
|
3
|
MED/33
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROLOGY
-
LUCA ANTONINA
( programma)
1. Semeiotica neurologica e cenni sugli esami strumentali: EMG, PESS, PEV, STM, RMN, TC2. Fisiopatologie e semeiotica dei disturbi motori3. Fisiopatologia e semeiotica della sensibilità4. Neuropsicologia e deficit neuropsicologici5.Le malattie dei nervi cranici6. Sincopi7. Coma, alterazioni dello stato di coscienza e sonno8. Epilessie9. Cefalee10. Traumi cranici e spinali11. Patologie radicolo-midollari12. Infezioni del SNC (meningiti, encefaliti)13. Malattie demielinizzanti14. Malattie cerebro-vascolari15. Neoplasie intracraniche16. Demenze17. Malattie extrapiramidali18. Malattie del Motoneurone19. Atassie20. Malattie del sistema nervoso periferico21. Miopatrie22. Patologie della placca neuro-muscolare
1. Core curriculum. Malattie del Sistema Nervoso. Carlo Ferrarese. Mc Graw Hill
|
3
|
MED/26
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
REHABILITATION
|
6
|
MED/34
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|