Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008469 -
SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'
|
|
1008470 -
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-
TRIGONA CARLO
( programma)
Cenni sui sistemi di misura
Schematizzazione a blocchi funzionali di un sistema di misura. Grandezze di influenza e grandezze interferenti. Compensazione dei disturbi e delle grandezze d’influenza. Esempi di strumenti: il milliamperometro, il misuratore di pressione.
Cenni di metrologia
Misure e misurazioni. Sistema internazionale di unità di misura. Incertezza di tipo A e B. Curva di taratura. Sensibilità e risoluzione degli strumenti di misura.
L’oscilloscopio analogico
Schema a blocchi funzionali dell’oscilloscopio analogico. Principio di funzionamento. Principali controlli dell’oscilloscopio.
L’oscilloscopio digitale
Schema a blocchi funzionali di un oscilloscopio digitale. Campionamento di un segnale analogico. Criteri di scelta del tempo di campionamento. Confronto tra oscilloscopio analogico e digitale.
Strumentazione virtuale con PC, Software LabView e schede di acquisizione dati
Cenni sui sensori
Sensori resistivi di temperatura e deformazione, accelerometri, magnetometri fluxgate. Cenni sul condizionamento dei segnali.
Attività Sperimentale in laboratorio con strumentazione elettronica
A. Brandolini, R. Ottoboni, Fondamenti di metrologia, società editrice Esculapio
G. Iuculano, D.Mirri, Misure elettroniche, CEDAM
E. O. Doebelin, Measurement systems, McGraw Hill
Norme UNI 4546, Appunti di lezione
|
2
|
ING-INF/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008471 -
RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE
-
SPATOLA CORRADO
( programma)
Basi teoriche della Fisica delle Radiazioni ionizzanti
Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente
Effetti fisici, chimici e biologici delle radiazioni ionizzanti
LET; EBR; Effetto ossigeno
Principi teorici di Frazionamento della dose ed aplicazioni cliniche
Radiosensibilità dei tessuti biologici e dei tumori; Radiocurablità dei tumori
TCP/NTCP
Principi teorici della Radioterapia clinica
Principi di Radioprotezione
Diagnostica per immagini e Radioterapia - Cittadini
|
2
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008472 -
PRINCIPI FISICI DELLE STRUMENTAZIONI ED APPARECCHIATURE
-
GUELI ANNA MARIA
( programma)
I raggi X in diagnostica medica:La radiazione X. Il tubo a raggi X. Produzione e spettro dei raggi X. Assorbimento dei raggi X. L’immagine radiologica. L’intensificatore di brillanza.
Diagnostica in Medicina Nucleare: La radioattività. La legge del decadimento radioattivo. La radiazione diagnostica con l’impiego di radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Scintigrafia.
Immagini Tomografiche: I piani anatomici. La Tomografia Computerizzata (TC). Tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT). Tomografia a emissione di positroni (PET).
Immagini da Risonanza Magnetica: Onde radio. Rapporto giromagnetico e frequenza di Larmor. Descrizione della risonanza magnetica nucleare (RMN). Dispositivo per immagini RM.
Radioterapia con radiazioni ionizzanti: La dose di radiazione. Rapporto terapeutico. Radioterapia convenzionale. Brachiterapia e terapia metabolica. Radioterapia con fasci esterni. Il LINAC.
[1] Lascialfari A., Borsa F, Gueli A.M., Principi di fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico,EdiSES, 2020
[2] Bellia G., Fisica per un anno, 21 spunti di conoscenza, Idelson Gnocchi, 2021
[3] Appunti forniti dal docente.
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008488 -
SCIENZE INFORMATICHE E GESTIONE DELLE IMMAGINI
|
|
1008489 -
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA
-
NICOSIA GIUSEPPE
( programma)
Introduzione alla Bioingegneria.
Reti Complesse.
Reti Complesse per Circuiti Biologici.
Analisi di Reti Genetiche, Proteiche e Metaboliche.
Esempi di applicazioni di Intelligenza Artificiale in Bioingegneria.
Libri di Testo: 1. W. Mark Saltzman, Biomedical Engineering: Bridging Medicine and Technology,Cambridge Texts in Biomedical Engineeirng, Cambridge University Press, 2ndEdition, June 2015. 2. Silvio Cavalcanti (A cura di), Bioligia Sintetica, Gruppo Nazionale di Bioingegneria,N. 29, Pàtron Editore.
Consultazione: 3. Bernhard O. Palsson, Systems Biology Constraint-based Reconstruction and Analysis, CambridgeUniversity Press, 2015. 4. M. A. Marchisio, Introduction in Synthetic Biology – About Modeling, Computation, and CircuitDesign, Springer, 2018. 5. Luigi Landini, Nicola Vanello, Analisi e Modelli di Segnali Biomedici, Pisa University Press, 2016 6. Giuseppe Coppini, Stefano Diciotti, Guido Valli, Bioimmagini, Collana di Ingegneria Biomedica(Diretta da Emanuele Biondi e Claudio Cobelli) Pàtron Editore, 2012.
|
2
|
ING-INF/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008490 -
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI FORMAZIONE DELL'IMMAGINE
-
NICOSIA DAMIANO
( programma)
•Introduzione ai Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
•Trattamento dell'Informazione
•Il Calcolatore
•La rappresentazione delle Informazioni
•Introduzione alle Reti di Calcolatori
•Introduzione alla Sicurezza Informatica
•I Sistemi di Immagine
•Modelli di formazione dell’immagine
•Modalità di trasformazione delle immagini
|
2
|
ING-INF/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008491 -
PRODUZIONE TRATTAMENTO GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
-
LANZA GIUSEPPE
( programma)
Introduzione alle tecniche di diagnostica per immagini e formazione di immagini corporee.
Raggi X e tecniche di imaging radiologico.
Tecniche di tomografia computerizzata.
Tecniche angiografiche.
Tecniche radioisotopiche.
Tecniche ecografiche.
Tecniche di risonanza magnetica.
Principi di gestione ed archiviazione di bioimmagini.
G. Cittadini, G. Cittadini, F. Sardanelli, G. Mariani, R. Corvò. Diagnostica per immagini e radioterapia. Edra Editore, 2015.
|
3
|
MED/50
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004149 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1004080 -
LINGUA INGLESE
-
PITTERA SABINA ANTONIA DONATA
( programma)
Livello A2/B2
Parte Grammaticale
Tempi Verbali Presente,Passato,Futuro
Pronomi Personali oggetto e complemento
Comparativo e Superlativo
Nomi contabili e Non contabili
Verbi Modali Can,Must,May,Might,Will,Shall
Parte Generale
Conoscenza delle parti del corpo
Capacita' di parlare al paziente,chiedendo informazioni circa la sua salute,la storia personale,eventuali malattie ed operazioni
1) Grammar Reference New Edition
M.Andreolli,P.Linwood
Petrini,2016
2) Professional English in Use Medicine
Eric H.Glendinning,R.Howard
Cambridge University Press
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1008575 -
TIROCINIO I ANNO
-
CIAVOLA Maria Agata
( programma)
Preparazione del Paziente allo svolgimento delle diverse procedure di diagnostica e radioterapia . In particolare, viene richiesta l’assimilazione di manovre, tecniche e procedure di preparazione del Paziente – al fine di poterne successivamente garantire l’introduzione all’interno delle sale di diagnostica e di trattamento, in ottemperanza alle norme di sicurezza e di rispetto dei dati personali; Preparazione delle Apparecchiature
Introduzione e corretto posizionamento del Paziente nelle sale di diagnostica o nelle sale di trattamento, con riferimento a posizioni e decubiti da assumere al fine di consentire la corretta esecuzione ed acquisizione delle indagini;
Impostazione dei protocolli di studio in apparecchiature di diagnostica – secondo direttiva e regolamentazioni conformi alla direttiva EURATOM;
manuale F. Mazzuccato, video e dispense fornite dal docente
|
20
|
MED/50
|
-
|
-
|
500
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004072 -
ALTRE ATTIVITA'
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |