Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006290 -
DIRITTO PRIVATO
|
|
1006291 -
SOGGETTI,RAPPORTI GIURIDICI E AUTONOMIA PRIVATA
(obiettivi)
Acquisizione di una conoscenza di base degli istituti fondamentali del diritto privato nell’ordinamento italiano. Introduzione all’analisi delle trasformazioni della disciplina dei rapporti interprivati nel processo di integrazione europea.
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
Introduzione allo studio del diritto - Il diritto privato negli ordinamenti europei contemporanei - I soggetti giuridici - I rapporti giuridici - Principi e regole in materia di autonomia dei privati - Le vicende patologiche del contratto: invalidità, risoluzione, rescissione - Le trasformazioni del diritto dei contratti nell’ordinamento europeo
Testi proposti agli studenti (testi alternativi possono essere concordati con la docente): P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. I (Introduzione), Sez. II (I soggetti), Sez. V (Il negozio giuridico e il contratto)
Dispense e altri materiali saranno messi a disposizione attraverso il sistema Studium-Unict (http://studium.unict.it/dokeos/2012/)
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006292 -
DIRITTI REALI E RESPONSABILITA' CIVILE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli elementi di base per un’analisi dell’evoluzione degli istituti fondamentali del diritto privato e delle trasformazioni delle relazioni tra individui e società. Il modulo concerne, in particolare, l’analisi delle trasformazioni della disciplina del diritto di proprietà e del sistema rimediale nei conflitti tra privati.
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
L’utilizzazione dei beni e la proprietà - I diritti reali - La reintegrazione del diritto violato e la responsabilità civile - Responsabilità contrattuale - La responsabilità extracontrattuale
Testi proposti agli studenti (testi alternativi possono essere concordati con la docente): P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. III (Nozioni preliminari sui beni e sui diritti patrimoniali), Sez. IV (Atti illeciti e responsabilità civile), Sez. VII (Soggetti, oggetto e vicende delle obbligazioni), Sez. X (I diritti reali e il possesso)
Dispense e altri materiali saranno messi a disposizione attraverso il sistema Studium-Unict (http://studium.unict.it/dokeos/2012/)
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007199 -
DIRITTO PUBBLICO
|
|
1007200 -
LO STATO E LE SUE FONTI. L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DELLA REPUBBLICA
(obiettivi)
Il modulo 1 ha l’obiettivo di introdurre alle nozioni generali sulle fonti giuridiche e sui tipi di costituzioni e allo studio della Costituzione italiana. Ha anche l’obiettivo di fornire nozioni generali sullo Stato e nozioni specifiche sull’organizzazione costituzionale italiana e sugli organi costituzionali, sulle fonti interne all’ordinamento italiano e su quelle europee e sui loro rapporti.
-
TOSCANO ATTILIO LUIGI MARIA
( programma)
Fonti di produzione. Fonti di cognizione. Fonti-fatto e fonti-atto. Tecniche di rinvio ad altri ordinamenti. La funzione dell’interpretazione. Le antinomie e tecniche di risoluzione. Il criterio cronologico e l’abrogazione. Il criterio gerarchico e l’annullamento. Il criterio della specialità. Il criterio della competenza. Riserva di legge e principio di legalità. Significato di “costituzione”. Potere costituente e poteri costituiti. Costituzioni “flessibili” e costituzioni “rigide”. Le garanzie della “rigidità” costituzionale. Costituzione scritta e diritto costituzionale. Disposizioni, norme, regole, principi, valori, interessi. La Costituzione italiana. Lo Stato. Forme di Stato. Forme di governo. Il Governo. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Costituzione e leggi costituzionali. Legge formale ordinaria e atti con forza di legge. Regolamenti parlamentari (e di altri organi costituzionali). Regolamenti dell’esecutivo. Statuti regionali. Leggi regionali. Regolamenti regionali. Fonti degli enti locali. Il sistema delle fonti europee.
Per gli studenti frequentanti R.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015, Capp. I., II., III., IV., V., VIII., IX., X. e XI.
Per gli studenti non frequentanti R.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015 C.ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, IV edizione, Jovene, Napoli, ult.ed. (ad eccezione del Cap. XIII “La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa”)
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007201 -
DIRITTI FONDAMENTALI: GIUSTIZIA ORDINARIA E COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il modulo 2 ha l’obiettivo di fornire nozioni specifiche sulle libertà e sui diritti costituzionalmente garantiti, sul funzionamento della Giustizia costituzionale, sull’ordine magistratuale e sul sistema costituzionale della magistratura. Il modulo fornisce, inoltre, approfondimenti specifici sulla posizione costituzionale del ministro della giustizia, sul controllo sui magistrati e sulla funzione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura.
-
TOSCANO ATTILIO LUIGI MARIA
( programma)
Il principio di eguaglianza. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. Giustizia costituzionale. Corte costituzionale. Il controllo di costituzionalità sulle leggi. I conflitti di attribuzione. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. Giudici ordinari e giudici speciali. Principi costituzionali in tema di giurisdizione. Lo status giuridico dei magistrati ordinari. Il Consiglio superiore della magistratura. Il ministro della giustizia.
Per gli studenti frequentanti R.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015, Capp. VII., XII. e XIII.
Per gli studenti non frequentanti R.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015 C.ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, IV edizione, Jovene, Napoli, ult.ed. (ad eccezione del Cap. XIII “La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa”)
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001613 -
ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA
|
|
1001614 -
RISORSE E MERCATO.
(obiettivi)
CONOSCERE E COMPRENDERE GLI ELEMENTI STORICI E FILOSOFICI E I PRESUPPOSTI ANTROPOLOGICI DELLO SVILUPPO DELLA SCIENZA ECONOMICA NELLE SUE VERSIONI ORTODOSSE ED ETERODOSSE PRENDERE CONSAPEVOLEZZA DELLA DINAMICA DEL MERCATO COMPRENDERE IN QUALE SENSO E CON QUALI LIMITI SIA POSSIBILE PARLARE DI EFFICIENZA IN ECONOMIA
-
RIZZA MARIA
( programma)
Introduzione allo studio dell’economia- Economia civile ed economia ortodossa: confronto fra i paradigmi antropologici e il diverso significato dello scambio e del mercato. – Le forze di mercato della domanda e dell’offerta – Elasticità e sue applicazioni - Efficienza dei mercati – La teoria delle scelte del consumatore.
Becchetti Bruni Zamagni 2010 Microeconomia, Il Mulino, Bologna, cap. 1-7
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001615 -
LE ISTITUZIONI ECONOMICHE.
(obiettivi)
COMPRENDERE LA TEORIA DELL’IMPRESA NEI MERCATI CONCORRENZIALI COMPRENDERE LA TEORIA DELLA PRODUZIONE IN MONOPOLIO E IN OLIGOPOLIO
COMPRENDERE LE DIVERSE POSIZIONI NEL DIBATTITO SULLA RESPONSABILITà SOCIALE DI IMPRESA IMPARARE I PRINCIPALI RISULTATI DEGLI STUDI SU ECONOMIA E FELICITà COMPRENDERE LA DIFFERENZA FRA IL COMPORTAMENTO DI UN’IMPRESA FOR PROJECT E UN’IMPRESA FOR PROFIT ATTRAVERSO L’USO DEGLI STRUMENTI ANALITICI APPROPRIATI OTTENERE ALCUNI CONCETTI BASI DI TEORIA DELLA CRESCITA E DEL CIRCUITO SPESA PRODUZIONE CONSUMO IN PRESENZA DI RISORSE NON RISPODUCIBILI
-
RIZZA MARIA
( programma)
Esternalità - Beni pubblici e risorse collettive – I costi di produzione – Imprese in un mercato concorrenziale – Il Monopolio – La concorrenza monopolistica – L’oligopolio – Informazione asimmetrica- -Economia e Felicità – Imprese civili e responsabilità sociale d’impresa- Elementi di teoria della crescita.
Becchetti Bruni Zamagni 2010 Microeconomia, Il Mulino Bologna, cap. 8-13
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001616 -
LO STATO E IL MERCATO.
(obiettivi)
Gli studenti dovrebbero riuscire ad apprendere e valutare criticamente il lungo dibattito dalla vecchia teoria neoclassica fino alla Nuova Economia Keynesiana sulla presunta efficienza del mercato e dunque sull’effettiva esigenza di un intervento pubblico nell’economia, allo scopo di risolvere alcuni importanti problemi (quali: la disoccupazione, l’inflazione, le difficoltà di sviluppo e di deficit della Bilancia dei Pagamenti).
-
FALCONE FRANCA
( programma)
Analisi del lungo dibattito fra neoclassici e keynesiani (dalla vecchia teoria neoclassica fino alla cd. “Nuova Economia keynesiana”) riguardo alla presunta efficienza (o meno) del mercato e quindi sull’effettiva esigenza dell’intervento pubblico nell’economia in presenza di rilevanti fallimenti macroeconomici: disoccupazione, inflazione, problemi di sviluppo, squilibri nei conti con l’estero.
F.Falcone, “La disoccupazione”, ESI, Napoli, 2005; F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione”, Ancona, CLUA Ediz., 2005; F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, Franco Angeli, Milano, 2011, capp. 1-4 e 6; Dispense.
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001617 -
LE POLITICHE DI INTERVENTO.
(obiettivi)
Gli studenti dovrebbero riuscire a comprendere e valutare criticamente l’attuale ruolo degli interventi di politica economica specie nelle economie aperte, in riferimento alle scelte in tema di politiche commerciali (libero scambio o protezionismo), all’attuale globalizzazione dei mercati e ai vincoli scaturenti da accordi internazionali (le Unioni doganali come la CEE, le unioni Monetarie come l’Unione Monetaria Europea, con le connesse implicazioni dell’Euro).
-
FALCONE FRANCA
( programma)
Le tradizionali politiche di intervento pubblico in economia chiusa: la politica monetaria e la politica fiscale – Le politiche per lo sviluppo- Le politiche di intervento in economia aperta- Le politiche commerciali – Libero scambio o protezionismo – Le unioni doganali (la CEE)- La globalizzazione dei mercati – La Bilancia dei Pagamenti – Le politiche del tasso di cambio- Le unioni Monetarie – L’Unione Monetaria Europea – Le implicazioni dell’Euro.
F,Falcone, “ Le problematiche del commercio internazionale”, cit., capp. 7 (paragrafi 7.1 e 7.2), 8 e 9; F.Falcone,”Specializzazione e commercio internazionale nel nuovo approccio per tipologie di prodotti e di imprese”, Ancona, CLUA Ediz., 2015; F.Falcone, “Aspetti e problemi di Economia Internazionale Monetaria”, Padova, Cedam (da integrarsi con l’aggiornamento sull’Euro, scaricabile dal sito della Cedam).
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013346 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
1013347 -
IL SECOLO BREVE. IL NOVECENTO, E I GRANDI CONFLITTI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una buona capacità di orientamento sia spazio-temporale che storiografico nei principali eventi del XX secolo, in una prospettiva globale ma con particolare attenzione al mondo occidentale. Il primo modulo, in particolare, approfondirà lo studio delle due guerre mondiali, dei totalitarismi, della crisi tra le due guerre, dei genocidi ecc. Risultati attesi: Uso appropriato del lessico disciplinare, capacità di distinguere tra vari orientamenti storiografici, capacità di elaborazione autonoma, consapevolezza del valore complessivo dei temi trattati anche in relazione alle tematiche della cittadinanza europea.
-
POIDOMANI GIANCARLO
( programma)
1. La prima guerra mondiale 2. I trattati di Versailles 3. La Rivoluzione russa 4. La Repubblica di Weimar 5. Il crollo di Wall Street e il New Deal 6. I totalitarismi 7. La seconda guerra mondiale
1) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2010 2) G. Poidomani, Lutti e memorie dei siciliani nella Grande guerra, Prova d’autore, Catania 2015 Durante le lezioni verranno indicati altri testi per possibili ulteriori approfondimenti
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013348 -
GLOBALIZZAZIONE. LE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA E LA CRISI DELLA STATUALITÀ.
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una buona capacità di orientamento sia spazio-temporale che storiografico nei principali eventi del XX secolo, in una prospettiva globale ma con particolare attenzione al mondo occidentale. Il secondo modulo, in particolare, approfondirà lo studio della globalizzazione, della crisi degli Stati nazionali e delle trasformazioni economiche. Risultati attesi: Uso appropriato del lessico disciplinare, capacità di distinguere tra vari orientamenti storiografici, capacità di elaborazione autonoma, consapevolezza del valore complessivo dei temi trattati anche in relazione alle tematiche della cittadinanza europea.
-
POIDOMANI GIANCARLO
( programma)
1. L’età dell’oro 2. L’Italia Repubblicana 3. La terza rivoluzione industriale 4. L'età della crisi 5. La fine dell’URSS
1) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2010 2) G. Poidomani, Il secolo breve in dodici romanzi (e non), Amazon 2014 Durante le lezioni verranno indicati altri testi per possibili ulteriori approfondimenti
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013349 -
NORD E SUD. DECOLONIZZAZIONE E IMPERIALISMI. IL “MIRACOLO” ASIATICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una buona capacità di orientamento sia spazio-temporale che storiografico nei principali eventi del XX secolo, in una prospettiva globale ma con particolare attenzione al mondo occidentale. Il terzo modulo, in particolare, approfondirà lo studio della decolonizzazione, della Guerra fredda e del "miracolo asiatico". Risultati attesi: Uso appropriato del lessico disciplinare, capacità di distinguere tra vari orientamenti storiografici, capacità di elaborazione autonoma, consapevolezza del valore complessivo dei temi trattati anche in relazione alle tematiche della cittadinanza europea.
-
POIDOMANI GIANCARLO
( programma)
1. La Guerra fredda 2. La decolonizzazione 3. Il conflitto arabo-israeliano 4. Il miracolo asiatico 5. Le questioni aperte della contemporaneità
1) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2010 2) G. Poidomani, Il secolo breve in dodici romanzi (e non), Amazon 2014 Durante le lezioni verranno indicati altri testi per possibili ulteriori approfondimenti
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |