-
SANTAGATI FEDERICA
(
programma)
Buone pratiche, linee guida, procedure che la comunità nazionale e
internazionale ha sviluppato negli ultimi decenni; la tutela degli studi
d’artista, l’attribuzione errata dell’oggetto d’arte, la riproduzione «dei
multipli»; l’utilizzazione ‘sociale’ del patrimonio storico-artistico e il
lavoro nei musei, l’audience development; il Manuale Europeo delle Professioni
Museali e l’evoluzione della Carta nazionale delle professioni museali in base
all’accordo di collaborazione ICOM Italia-MIBACT; grande attenzione sarà
rivolta al decreto MIBACT 113/2018 sui livelli minimi uniformi di qualità per i
musei e sull’attivazione del sistema museale nazionale.
- F.
Lemme, Compendio di diritto dei beni
culturali, Cedam, 2013, pp. 25-33, 37-50, 60-64, 67-70.
-
D. Jallà, La riforma dei musei statali
italiani, in «Museo informa», n. 52, 2015, pp. 12-17(vedi
piattaforma Studium).
-
D. Jallà, Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo
sistema museale italiano, UTET, Torino 2003, pp. 48-62, 70-81,
84-96, 99-101, 109-115, 119-122, 133-178.
-
D. Jallà, Regioni e musei, 2015,
pp. 540-544 (vedi piattaforma Studium).
-
P. Dragoni, Processo al museo. Sessant’anni
di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Edifir,
Firenze, 2010, pp. 7-160.
-
F. Antinucci, Comunicare nel museo,
Laterza, Roma - Bari 2014, pp. 3-36;
-
M. C. Ciaccheri, Ruolo ed evoluzione delle didascalie
museali; potenzialità e sfide di un’esperienza interpretativa,
in M. C. Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese,
2020, pp.13-28;
- N. Moolhuijsen, Interpretare l’arte nei musei. Resistenze e prospettive di crescita,
in M. Chiara Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese,
2020, pp. 29-42;
- A. C. Cimoli, Riscritture identitarie. I testi museali alla prova delle
trasformazioni sociali, in M. Chiara Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole
Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore
della didascalia, Nomos, Varese, 2020, pp. 43-58;
- M. E. Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze,
Bibliografica, Milano 2020, pp. 21-226;
-
M. C. Ciaccheri, L’adolescenza irrequieta.
Esperienze e buone pratiche per l’accessibilità, in A. C. Cimoli, Che cosa vedi ? Musei e pubblico adolescente, Nomos, Milano 2017, pp.
53-59.
-
L. Scacco, Le professioni del curatore di
mostre d’arte, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a cura
di), Artestorie. Le professioni della storia
dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 79-83.
-
L. Pacifici, Le giornate di un registrar durante
l’allestimento di una mostra, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N.
Mandarano (a cura di), Artestorie. Le
professioni della storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp.
71-77.
-
M. Mojana, Le giornate dell’Art Advisor non
sono mai uguali, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a
cura di), Artestorie. Le professioni della
storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 111-114. 4
-
V. Ciancio, Cacciatori d’arte. Lavorare in
una casa d’aste, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a
cura di), Artestorie. Le professioni della
storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 103-109.
-
- V. Simone, Le azioni dei musei torinesi
per l’inclusione sociale, in M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura
di), Il museo verso una nuova identità,
vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 99-107;
-
C. Rosati, Strategie comunicative e pratiche
educative nei musei della Regione Toscana, in M. Cristofano-C.
Palazzetti (a cura di), Il museo verso una
nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 81-90.
-
L. Branchesi, Identità culturali, valori
condivisi e cittadinanza. Dal patrimonio locale alle politiche europeein
M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il
museo verso una nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp.
209-218;
-
S. Costa, Programma Europa Creativa
2014-2020 (2021-2027), in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development,
audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 38-44;
-
A. Bollo, Cinquanta sfumature di pubblico e
la sfida dell’audience development, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development,
audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 163-180.
-
L. Perissinotto, Educazione dello
spettatore: la scuola, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development,
audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 240-256;
-
L. M. Di Corato, Contenuto pubblico. Museo e
partecipazione, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli,
Milano 2014, pp. 305-314;
- V. Falletti-E. Bertacchini, Gli
Amici dei musei tra legame col territorio e mecenatismo, in F. De
Biase (a cura di), I pubblici della cultura.
Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano
2014, pp. 315-327;
-
F. P. Campione, Il ruolo delle esposizioni
temporanee e la loro curatela nella gestione delle attività museali,
in F. De Biase (a cura di), I pubblici della
cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli,
Milano 2014, pp. 328-353.
-
S. Mascheroni, Le figure professionali e la
loro formazione: gli orientamenti
in Italia e in Europa, in M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il museo verso una nuova identità, vol.
II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 219-226.
Sulle
possibilità lavorative nei musei (da considerare in continua evoluzione)
potranno essere fornite ulteriori indicazioni sulla piattaforma Studium.
Si
prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di
almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita,
lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame.
A
tutti gli studenti (frequentanti e non), oltre la consultazione del portale
Studium (dal sito dell’Università di Catania) e lo studio dei testi in
programma, si raccomanda di consultare il sitoweb di ICOM Italia
(www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito)
i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla
formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei.