Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015052 -
FISICA GENERALE II
-
ALBERGO Sebastiano Francesco
( programma)
1 – Elettrostatica nel vuoto e nei conduttori
Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Distribuzioni continue di carica. Linee di campo, flusso, legge di Gauss. Divergenza del campo elettrico. Teorema della divergenza. Applicazioni della legge di Gauss. La circuitazione del campo elettrico. Il rotore e il teorema di Stokes. Lavoro ed energia in elettrostatica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una distribuzione localizzata di cariche. L'energia di un sistema di cariche puntiformi. L'energia di una distribuzione continua di cariche. Energia del campo elettrico. Conduttori: proprietà fondamentali. Conduttori in campi elettrostatici. Cariche indotte. Densità di carica superficiale. Equazione di Poisson e equazione di Laplace. Soluzioni dell'equazione di Laplace. Funzioni armoniche. Condizioni al contorno in elettrostatica e teoremi di unicità. Metodo di separazione delle variabili in coordinate cartesiane e in coordinate sferiche. Soluzioni dell'equazione di Poisson. Metodo delle cariche immagine. Coefficienti di induzione e coefficienti di potenziale. Capacità di un conduttore. Condensatori. Energia immagazzinata in un condensatore. Forze fra le armature di un condensatore. Pressione elettrostatica. Sistemi di conduttori. Dipoli elettrici. Potenziale nell'approssimazione di grande distanza. Forze e momenti delle forze agenti sui dipoli. Espansione in serie di multipoli del potenziale.
2 – Elettrostatica nei dielettrici
Dielettrici. Dipoli indotti. Allineamento delle molecole polari. Polarizzazione. Dielettrici lineari. Suscettività, permittività, costante dielettrica. Cariche di polarizzazione. Interpretazione fisica delle cariche di polarizzazione. Il campo elettrico di un blocco di materia polarizzata. Legge di Gauss in presenza di dielettrici. Lo spostamento elettrico D. Problema elettrostatico in presenza di dielettrici. Condizioni al contorno. Formulazione di problemi al contorno con dielettrici lineari. Energia in sistemi con dielettrici. Rigidità dielettrica.
3 – Correnti elettriche
Corrente elettrica e densità di corrente. Conservazione della carica e equazione di continuità. Correnti stazionarie. Conduttività elettrica e legge di Ohm. Resistività. Resistenza e resistori. Modello di Drude della conduttività. Sezione d'urto per collisioni di sfere rigide. Velocità di deriva. Mobilità. Conduttività. Conduttori, semiconduttori, isolanti. Dissipazione di energia nella conduzione di corrente. Effetto Joule. Forza elettromotrice e cella voltaica. Circuiti ed elementi di circuito. Reti con generatori di tensione. Leggi di Kirchhoff. Sorgenti di corrente. Generatori di tensione e di corrente ideali. Generatori di corrente e di tensione reali. Resistenza interna. Correnti lentamente variabili nel tempo. Carica e scarica del condensatore. Cenni ai fenomeni di conduzione elettrica nei gas.
4 – Magnetostatica
Forze magnetiche. Esperimento di Oersted. La forza di Lorentz. Campo magnetico. Proprietà delle forze magnetiche. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una corrente stazionaria. La divergenza di B. Non esistenza dei monopoli magnetici. Rotore di B. Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère. Applicazioni della legge di Ampère. Densità di corrente volumica e di superficie. Campo magnetico di una spira di corrente circolare. Potenziale scalare magnetico. Potenziale vettore. Teorema di Helmoltz. Esempi di calcolo di potenziale vettore. Potenziale vettore di una spira circolare a grande distanza. Dipolo magnetico. Campo magnetico di un dipolo. Forze e momenti delle forze sui dipoli magnetici.
5 – Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
Forza elettromotrice indotta. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday. Applicazioni della legge di Faraday. Forza elettromotrice da induzione da movimento. Legge di Lenz. Il campo elettrico indotto. Legge di Faraday e equazioni di Maxwell. Mutua induttanza e auto-induttanza. Induttori. Circuiti con induttori. Circuito LR. Energia magnetica. Oscillatore LC. Elettrodinamica: corrente di spostamento e equazioni di Maxwell nel vuoto. Oscillazioni elettriche a bassa frequenza. Correnti alternate.
6 – Magnetismo nella materia
Risposta di diversi tipi di sostanze al campo magnetico. Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici. Dipoli magnetici atomici. Momento angolare intrinseco dell'elettrone (spin) e momenti magnetici. Magnetizzazione e suscettività magnetica. Teoria microscopica del diamagnetismo e del paramagnetismo. Il campo magnetico di un corpo magnetizzato. Densità di corrente di magnetizzazione volumica e di superficie. L'intensità magnetica H. Legge di Ampère in materiali magnetizzati. Equazioni di Maxwell nella materia. Condizioni al contorno. Teoria qualitativa del ferromagnetismo. Magneti. Materiali lineari e non lineari. Soluzione di problemi magnetostatici con materiali magnetizzati.
7 – Elettrodinamica e onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche. Equazione dell'onda per il campo elettrico e il campo magnetico. Soluzioni dell'equazione dell'onda. Onde piane monocromatiche. Polarizzazione. Energia e quantità di moto del campo elettromagnetico. Teorema di Poynting. Quantità di moto del campo elettromagnetico. Tensore degli stress di Maxwell. Energia e quantità di moto dell'onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Propagazione di onde elettromagnetiche in mezzi lineari. Riflessione e trasmissione nei casi di incidenza normale e obliqua. Leggi fondamentali dell'ottica geometrica. Formulazione dell'elettrodinamica tramite potenziali. Trasformazioni di gauge e invarianza di gauge. Potenziali ritardati. Approssimazione quasi-statica. Cariche puntiformi in movimento: potenziali di Lienard-Wiechert. Radiazione. Radiazione del dipolo elettrico a grande distanza. Radiazione da cariche puntiformi. Energia radiata e formula di Larmor. Instabilità dell'atomo di idrogeno nell'elettrodinamica classica.
8 - Fondamenti di Ottica
Argomenti: Natura della luce - leggi dell'ottica geometrica - principio di Fermat - costruzione delle immagini - specchi - diottri - lenti sottili - dispersione della luce: prismi - interferenza di onde luminose - metodo dei fasori - diffrazione di Fraunhofer - diffrazione di Fresnel - polarizzazione della luce.
9 – Elettromagnetismo e teoria della relatività ristretta
Postulati della teoria della relatività ristretta. Relatività della simultaneità. Contrazione di Lorentz delle lunghezze e dilatazione del tempo. Trasformazioni di Lorentz. Quadri-vettori. Trasformazioni di Lorentz in notazione quadri-dimensionale. Quadri-vettore energia - quantità di moto. Invarianza relativistica della carica elettrica. Campo elettrico in sistemi di riferimento inerziali differenti. Campo elettrico di una carica puntiforme in moto con velocità costante. Campo elettrico di una carica puntiforme che si arresta o si mette in moto. Interpretazione relativistica della forza magnetica. Campo magnetico misurato in sistemi di riferimento inerziali differenti. Trasformazioni di Lorentz per campo elettrico e magnetico in notazione quadri-dimensionale.
Avvertenza: Lo svolgimento di alcuni argomenti durante le lezioni non seguirà necessariamentel’ordine riportato nel presente programma.
Testi principali:
1) D.J. Griffiths, Introduction to electrodynamics (IV ed.), Cambridge University Press
2) P. Mazzoldi - M. Nigro - C. Voci, Fisica, vol. II, EdiSES
Altri testi di consultazione utili per lo studio della materia:
3) Mencuccini ,Silvestrini"Elettromagnetismo e Ottica", Zanichelli
4) E.M. Purcell, La Fisica di Berkeley: Elettricità e Magnetismo, Zanichelli
5) D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, Fisica, vol. II (III o IV edizione), Ambrosiana
6) E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Fisica Generale, Zanichelli
Testi consigliati per le esercitazioni:
7) F. Porto, G. Lanzalone, I. Lombardo, Problemi di Fisica Generale – Elettrom. e Ottica, EdiSES
8) M. Bruno, M. D’Agostino, R. Santoro, Esercizi di Fisica: Elettromagnetismo, Ambrosiana
|
15
|
FIS/01
|
84
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9794243 -
ANALISI MATEMATICA II
-
MARANO Salvatore Angelo
( programma)
Successioni e serie di funzioni. Successioni e serie di funzioni reali: convergenza puntuale, convergenza uniforme. Teoremi della continuità, della derivabilità e del passaggio al limite sotto il segno di integrale. Convergenza totale. Serie di potenze. Raggio di convergenza, teorema di Cauchy-Hadamard, teorema di Abel. Serie di Taylor. Condizioni per la sviluppabilità in serie di Taylor. Sviluppi notevoli e applicazioni. Cenni sulle serie di Fourier.
Spazi metrici. Spazi metrici e spazi normati. Intorni. Punti interni, di frontiera e di accumulazione. Derivato di un insieme. Insiemi aperti, chiusi e limitati. Convergenza. Completezza. Funzioni lipschitziane e teorema delle contrazioni. Sequenziale compattezza. Chiusura e sua caratterizzazione mediante le successioni. Spazio euclideo R^p. Disuguaglianze di Cauchy-Schwarz e di Minkowski. Teoremi di Heine-Borel e di Bolzano-Weierstrass. Insiemi connessi per spezzate.
Funzioni reali definite in uno spazio metrico. Definizione di limite. Alcuni esempi. Teoremi di unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno. Caratterizzazione del limite di una funzione mediante i limiti di opportune successioni. Definizione di continuità in un punto e in un insieme. Proprietà fondamentali delle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri. Funzioni uniformemente continue e teorema di Cantor.
Calcolo differenziale per le funzioni reali di più variabili. Derivate direzionali e parziali, gradiente. Derivate successive, teorema di Schwarz. Funzioni differenziabili. Differenziabilità e continuità. Una condizione sufficiente per la differenziabilità. Derivazione delle funzioni composte. Funzioni positivamente omogenee e teorema di Eulero. Funzioni definite mediante integrali. Teorema di Lagrange. Formula di Taylor. Funzioni con derivate nulle. Massimi e minimi relativi. Matrice hessiana. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti per un estremo. Ricerca del massimo e del minimo assoluto.
Curve e superficie. Curve in R^p: curve semplici, chiuse, regolari, generalmente regolari. Teorema di Jordan. Curve equivalenti. Rettificabilità. Ascissa curvilinea. Superficie regolari in R^3. Piano tangente.
Funzioni implicite e applicazioni. Funzioni implicite. Teorema di U. Dini. Determinanti jacobiani. Sistemi di funzioni implicite. Curve piane e sghembe. Superficie. Massimi e minimi vincolati. Metodi di esplicitazione del vincolo e dei moltiplicatori di Lagrange.
Integrali curvilinei. Integrale curvilineo di una funzione. Forme differenziali e loro integrali curvilinei. Forme differenziali integrabili. Primo criterio di integrabilità delle forme differenziali. Secondo criterio di integrabilità delle forme differenziali. Teorema di Poincaré.
Equazioni differenziali. Definizioni e terminologia. Teorema di Peano. Teorema di esistenza e unicità locale per il problema di Cauchy relativo a una equazione differenziale in forma normale. Teorema di esistenza e unicità globale. Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili, di tipo omogeneo, lineari e di Bernoulli. Equazioni differenziali lineari: struttura dell’insieme delle soluzioni, metodo della variazione delle costanti arbitrarie. Equazioni differenziali lineari e a coefficienti costanti. Equazioni di Eulero. Cenni sui sistemi di equazioni differenziali lineari.
Misura e integrazione. Misura secondo Lebesgue dei rettangoli e dei plurirettangoli di Rp. Misura degli insiemi aperti limitati non vuoti e degli insiemi sequenzialmente compatti. Nozione di misurabilità per gli insiemi limitati e per gli insiemi non necessariamente limitati. Proprietà: isotonia, finita additività, sottrattività, σ-additività, continuità verso l’alto e verso il basso, invarianza per traslazioni, completezza. Funzioni misurabili e relative proprietà. Successioni di funzioni misurabili. Funzioni semplici. Cenni sulla teoria dell’integrazione secondo Lebesgue in R^p. Definizione di integrale per le funzioni misurabili e non negative in insiemi misurabili. Prime proprietà: monotonia, isotonia, omogeneità. Teorema di B. Levi. Ulteriori proprietà dell’integrale: additività rispetto alla funzione integranda, σ-additività rispetto all’insieme di integrazione, continuità verso l’alto e verso il basso, insiemi di misura zero. Funzioni sommabili. Proprietà. Teorema di Lebesgue. Teoremi sui cambiamenti di variabili negli integrali multipli. Coordinate polari nel piano e nello spazio, coordinate cilindriche. Formule di Gauss-Green, teorema della divergenza e formula di Stokes nel piano. Calcolo dell’area di un dominio regolare.
Integrali di superficie. Area di una superficie. Integrali superficiali delle funzioni. Integrali di superficie delle forme differenziali quadratiche. Formula di Stokes. Teorema della divergenza.
M. Bramanti – C.D. Pagani – S. Salsa, Analisi matematica 2, Zanichelli Editore, Bologna, 2009.
G. Di Fazio – P. Zamboni, Analisi Matematica Due, Monduzzi Editore, Bologna, 2008.
N. Fusco – P. Marcellini – C. Sbordone, Analisi Matematica due, Liguori Editore, Napoli, 1996.
P. Marcellini – C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, Vol. II, Liguori Editore, Napoli, 1988.
W. Rudin, Principles of Mathematical Analysis, McGraw-Hill, Singapore, 1976.
|
12
|
MAT/05
|
70
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004085 -
LABORATORIO DI FISICA II
Canale: A - L
-
COSTA Salvatore
( programma)
Descrizione e successiva esecuzione di 26 esperienze volte alla misure di grandezze fisiche e/o alla verifica di leggi fisiche nel campo dell' elettromagnetismo e dell' ottica. Analisi dei relativi dati sperimentali.
Il programma dettagliato del corso è riportato nella Sezione "Programmazione".
Il docente non segue alcun testo in particolare, ma utilizza materiale da diversi testi. Le slides delle lezioni sono di norma sufficienti per superare l' esame.
Le esperienze in laboratorio sono corredate da esaurienti schede di istruzioni disponibili anche sul sito del corso: Schede.
Per approfondimenti in cui lo studente volesse impegnarsi, la seguente è una selezione di testi che possono essere consultati in quanto descrivono i metodi di analisi dei dati, alcuni degli strumenti elettrici e ottici utilizzati nel corso e le relative procedure di misura:
A. FOTI, C. GIANINO: Elementi di analisi dei dati sperimentali, Liguori Ed., Napoli J. R. TAYLOR: Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli Ed., Bologna ISO(Int.Standard Org.): Guide to the Expression of Uncertainty in Measurement, Ginevra L. KIRKUP, B. FRENKEL: An Introduction to Uncertainty in Measurement, Cambridge University Press L. G. PARRAT: Probability and Experimental Errors in Science, Wiley & Sons Inc.,N.Y. F. TYLER: A Laboratory Manual of Physics, Edward Arnold Ed., London M. SEVERI: Introduzione alla sperimentazione fisica, Ed. Zanichelli, Bologna E. ACERBI: Metodi e strumenti di misura, Città Studi Ed., Milano G. CORTINI, S. SCIUTI: Misure ed apparecchi di Fisica (Elettricità), Veschi Ed., Roma R. RICAMO: Guida alle esperimentazioni di Fisica,Vol. 2°, Casa Editrice Ambrosiana, Milano F. W. SEARS: Ottica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano G. E. FRIGERIO: I laser, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Canale: M - Z
-
TERRASI Antonio
( programma)
Descrizione e successiva esecuzione di 26 esperienze volte alla misure di grandezze fisiche e/o alla verifica di leggi fisiche nel campo dell' elettromagnetismo e dell' ottica. Analisi dei relativi dati sperimentali.
Il programma dettagliato del corso è riportato nella Sezione "Programmazione".
Il docente non segue alcun testo in particolare, ma utilizza materiale da diversi testi. Le slides delle lezioni sono di norma sufficienti per superare l' esame.
Le esperienze in laboratorio sono corredate da esaurienti schede di istruzioni disponibili anche sul sito del corso: Schede.
Per approfondimenti in cui lo studente volesse impegnarsi, la seguente è una selezione di testi che possono essere consultati in quanto descrivono i metodi di analisi dei dati, alcuni degli strumenti elettrici e ottici utilizzati nel corso e le relative procedure di misura:
A. FOTI, C. GIANINO: Elementi di analisi dei dati sperimentali, Liguori Ed., Napoli
J. R. TAYLOR: Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli Ed., Bologna
ISO(Int.Standard Org.): Guide to the Expression of Uncertainty in Measurement, Ginevra
L. KIRKUP, B. FRENKEL: An Introduction to Uncertainty in Measurement, Cambridge University
Press
L. G. PARRAT: Probability and Experimental Errors in Science, Wiley & Sons Inc.,N.Y. F. TYLER: A Laboratory Manual of Physics, Edward Arnold Ed., London
M. SEVERI: Introduzione alla sperimentazione fisica, Ed. Zanichelli, Bologna
E. ACERBI: Metodi e strumenti di misura, Città Studi Ed., Milano
G. CORTINI, S. SCIUTI: Misure ed apparecchi di Fisica (Elettricità), Veschi Ed., Roma
R. RICAMO: Guida alle esperimentazioni di Fisica,Vol. 2°, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
F. W. SEARS: Ottica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
G. E. FRIGERIO: I laser, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
|
12
|
FIS/01
|
49
|
-
|
75
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004084 -
MECCANICA ANALITICA
-
TROVATO Massimo
( programma)
Algebra vettoriale e tensoriale: Spazi vettoriali, dimensioni e basi di uno spazio vettoriale. Spazi Pseudo-euclidei ed euclidei. Tensore metrico. Componenti covarianti e controvarianti di un vettore. Coordinate cartesiane, polari, sferiche e cilindriche. Cambiamenti di Coordinate. Coordinate curvilinee. Calcolo del prodotto scalare, del prodotto vettoriale e del prodottomisto tra due vettori. Algebra Tensoriale. Componenti Covarianti, Controvarianti e miste di un tensore. Campi vettoriali in fisica.
Cinematica: Cinematica delle particelle. Movimento, velocità e accelerazione di un punto materiale: moto piano, moto circolare, moto armonico e moto elicoidale. Ascissa curvilinea. Sistemi di riferimenti intrinseci. Formule Frenet. Cinematica dei corpi rigidi. Formule di Poisson e velocità angolare. Analisi del campo di velocità di un corpo rigido. Diversi tipi di moti rigidi. Moti rigidi Piani. Moto di un Corpo rigido con un punto fisso. Moto di un Corpo rigido con un asse fisso. Meccanica dei corpi rigidi edalcune applicazioni. Cinematica relativa. Composizione delle velocità, delle accelerazioni e delle velocità angolari. Equivalenza galileiana. Sistemi di riferimento inerziali e trasformazioni Galilei. Sistemi di riferimento Inerziali e non inerziali. Teorema di Coriolis. Forze fittizie. Forze di Coriolis. Angoli di Eulero.
Dinamica: Assiomi della dinamica classica. Statica e dinamica di una particella. Statica e dinamica di un sistema. Equazioni cardinali in statica e in dinamica. Teoremi di conservazione. Dinamica di un corpo rigido. Centri di massa e momenti di inerzia. Tensore di Inerzia, assi principali, momenti principali di inerzia. Proprietà del tensore di inerzia. Teoremi di Huygens e Steiner. Teorema di Koenig per l'energia cinetica. Energia cinetica e momento angolare di un corpo rigido. Energia potenziale. Vincoli. Vincoli olonomi e anolonomi per sistemi fisici. Coordinate generalizzate e gradi di libertà. Spazio delle configurazione. Vincoli bilaterali e unilaterali. Spostamenti reversibili e irreversibili. Vincoli ideali. Spostamenti possibili e virtuali. Principio dei lavori virtuali. Principio di d'Alembert. Lagrangiana ed equazioni di Lagrange. Campi di forza conservativi e potenziali. Conservazione dell'energia. Potenziali generalizzati ed applicazioni. Integrali del moto. Posizioni di equilibrio. Stabilità delle posizioni di equilibrio. Teorema di Lyapunov. Teorema di Dirichlet sulla Stabilità. Piccole oscillazioni intorno a punti di equilibrio stabile.
Meccanica Analitica: Principi variazionali ed equazioni di Lagrange. Spazio delle configurazioni. Vettori tangenti e Spazio tangente. Principi variazionali e principio di Hamilton nello spazio delle configurazione. Principio di minima azione ed equazioni di Lagrange. Variabili cicliche. Problema del calcolo delle Geodetiche. Il problema della brachistocrona. Simmetrie e leggi di conservazione. Teorema di Noether. Problema dei due corpi. Spazio delle fasi. Formalismo Hamiltoniano. Trasformazioni di Legendre. Equazioni di Hamilton. Derivazione delle equazioni di Hamilton da un principio variazionale. Applicazione dei metodi Hamiltoniani a vari problemi. Trasformazioni canoniche. Funzione Generatrice di una trasformazione canonica. Applicazioni ed esempi. La teoria di Hamilton-Jacobi. Derivazione della equazioni di Hamilton-Jacobi a partire da un principio variazionale. Equazione di Hamilton-Jacobi e sue applicazioni. Metodo della separazione delle variabile per le equazioni di Hamilton-Jacobi. Parentesi di Poisson. Torema di Poisson. Applicazioni ed esempi.
Principi variazionali in teoria dei campi elettromagnetici: Formulazione Lagrangiana ed equazioni di moto dedotte da principi variazionali. Variazione di un funzionale di campo. Tensore del campo Elettromagnetico. Gauge invarianza e connessione con i potenziali generalizzati. Invarianti del campo Elettromagnetico e costruzione della Lagrangiana utilizzando i teoremi di rappresentazione per funzioni scalari di Lorentz. Formulazione generale per le equazioni lineari e non lineari di Maxwell, interpretazione microscopica, verifiche sperimentali.
1. Appunti del docente. 2. S. Rionero, Lezioni di Meccanica razionale, Liguori Editore. 3. Strumia Alberto, Meccanica razionale. Vol. 1 e Vol. 2, Ed. Nautilus Bologna (http://albertostrumia.it/?q=content/meccanica-razionale-parte-ii) 4. Strumia Alberto, Complementi di Meccanica Analitica (http://albertostrumia.it/?q=content/meccanica-razionale-parte-ii) 5. A.Fasano, V.De Rienzo, A.Messina, Corso di Meccanica Razionale, Laterza, Bari. 6. H. Goldstein, Meccanica classica, Zanichelli, Bologna. 7. L.D. Landau E. M. Lifsits, Fisica teorica. Vol. 1: Meccanica, Editori Riuniti. 8. Valter Moretti, Elementi di Meccanica Razionale, Meccanica Analitica e Teoria della Stabilità. ( http://www.science.unitn.it/~moretti/runfismatI.pdf ) 9. L.D. Landau E. M. Lifsits, Fisica teorica. Vol. 2: Teoria dei campi, Editori Riuniti.
|
9
|
MAT/07
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE II ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015589 -
INFORMATICA E LABORATORIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002792 -
OSCILLAZIONE E ONDE
-
PICCITTO Giovanni
( programma)
Funzioni armoniche. Serie e trasformate di Fourier. Delta di Dirac. Esempi fisici di oscillatori armonici. Linearità e principio di sovrapposizione. Cenni sulla formulazione Lagrangiana e Hamiltoniana. Modelli classici di oscillazioni di dipoli atomici e molecolari e delle oscillazioni di plasma. Oscillatori armonici smorzati. Fattore Q. Modello classico di emissione da parte di dipolo atomici. Oscillatori armonici forzati. Impedenza. Potenza assorbita e curve di risonanza. Modello classico di interazione della luce con gli atomi. Modi di oscillazione di un sistema non continuo con N (finito) gradi di libertà. Modi normali di oscillazione. Cenni agli spazi vettoriali. Moto generale di un sistema discreto infinito. Relazioni di dispersione. Equazione d’onda in una dimensione Equazione di d’Alembert. Onde stazionarie ed onde progressive. Impedenza e flusso di energia. Analogie con una particella quantistica libera ed in una buca di potenziale. Pacchetti d’onda e velocità di gruppo. Sistemi dispersivi. Riflessione e Trasmissione. Onde in sistemi non omogenei. Adattamento di impedenze. Matrice di trasmissione e di scattering.
W.F. Smith,”Waves and Oscillations – A prelude to quantum mechanics”, Oxford University Press H.. Georgy, “The Physics of Waves”, Prentice Hall P. Markos, C.M. Soukoulis, “Wave propagation”, Princeton University Press
|
6
|
FIS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016202 -
NUMERICAL METHODS FOR PHYSICS
-
ANGILELLA Giuseppe Gioacchino Neil
( programma)
Approssimazione e interpolazione di funzioni. Interpolazione polinomiale. Interpolazione di Lagrange e di Newton.
Errore numerico: Errore puntuale e globale. Prodotto scalare e norme in spazi funzionali.
Basi ortonormali in spazi lineari. Polinomi ortogonali classici. Polinomi di Legendre, di Hermite, di Laguerre, di Chebyshev. Funzione generatrice. Formula di Rodriguez. Sviluppo in multipoli. Campi centrali generati da una distribuzione di massa o carica. Sviluppo di funzioni in polinomi di Legendre.
Derivazione e integrazione numerica. Formule di Newton-Cotes. Formula dei trapezi. Formula di Simpson. Metodi adattivi di integrazione (cenni). Metodo Monte Carlo (cenni).
Ricerca degli zeri di una funzione. Metodo di bisezione. Ordine di convergenza. Metodo delle secanti. Metodo di Newton-Raphson. L'algoritmo babilonese e altre applicazioni.
Equazioni differenziali ordinarie. Esempi fisici. Teorema di Picard-Lindelöf. Condizione di Lipschitz. Metodo di Picard. Dipendenza continua dai dati iniziali. Metodo di Eulero. Errore di troncamento locale e globale. Metodo di Heun, di Eulero implicito, di Runge-Kutta. Metodi simplettici di integrazione.
Soluzione numerica dell'equazione di Schrödinger: metodo di Numerov. Applicazione al caso dell'oscillatore armonico, della buca di potenziale, e di altri potenziali confinanti.
Sistemi di equazioni lineari: metodi diretti e iterativi. Metodo di Cramer. Algoritmo di Laplace per il calcolo del determinante di una matrice. Complessità computazionale: polinomiale e non polinomiale. Formula di Stirling. Rappresentazione del fattoriale mediante la funzione Gamma di Eulero. Approssimazione del punto sella per la stima di integrali. Metodo di Gauss-Jordan e sua complessità computazionale. Power sums. Metodo di fattorizzazione LU. Metodi iterativi. Criterio di convergenza. Norme di matrici. Metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel. Matrici sparse e dense. Successive over-relaxation.
Autovalori ed autovettori: richiami. Rappresentazione spettrale. Rilevanza delle simmetrie in fisica. Grafi: matrice di adiacenza. Google e il teorema di Perron-Frobenius (cenno). Applicazioni ad Internet e ai motori di ricerca. Metodo delle potenze. Modi normali di una catena unidimensionale di oscillatori: caso periodico. Soluzione analitica per una catena omogenea. Bande. Limite del continuo. Limite di grande lunghezza d'onda. Velocità del suono. Modi acustici. Modi normali di una catena unidimensionale di oscillatori: caso quasi-periodico. Quasicristalli. Soluzione numerica per la catena di Fibonacci.
Equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE). PDE di interesse per la fisica. Classificazione (cenni). Formulazione locale e globale di una legge fisica. Esempi di interesse fisico: equazioni di Maxwell. Problema generale dell'elettrostatica. Equazione di Poisson: problemi di Dirichlet e di von Neumann. Equazione di Poisson: derivazione variazionale. Discretizzazione dell'equazione di Poisson e dell'energia elettrostatica. Metodo di Richardson. Criterio di convergenza. Metodo di Liebmann.
Trasformate di Fourier discrete. Soluzione numerica dell'equazione di Poisson mediante le Fast Fourier Transforms.
S. E. Koonin, D. C. Meredith, Computational physics (Addison-Wesley, Redwood, 1990).
G. Naldi, L. Pareschi, G. Russo, Introduzione al calcolo scientifico (McGraw-Hill, Milano, 2001).
J. F. Epperson, Introduzione all'analisi numerica (McGraw-Hill, Milano, 2003).
|
6
|
FIS/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1002816 -
STORIA DELLA FISICA ED EPISTEMOLOGIA
-
PAGANO ANGELO
( programma)
- Rilevanti tematiche epistemologiche del XX secolo
- Il metodo scientifico di Archimede
- La conoscenza figlia del'esperienza: Leonardo
- Evoluzione della metodologia scientifica nel passaggio dalla fisica aristotelica alla fisica galileiana
- La rivoluzione scientifica di Galileo e la scienza moderna
Il corso procede illustrando la strutturazione della fisica nel corso del Settecento e Ottocento non trascurando riferimenti di fisica antica. L’incapacità della fisica classica (Newtoniana ) di spiegare alcuni fenomeni fondamentali (foto elettrico, Atomo di Idrogeno, ecc..) portò a una situazione di crisi della meccanica classica che condusse ai nuovi paradigmi relativistici e quantistici.
Argomenti :
Concetti Introduttivi di storia della Fisica Il metodo di Archimede Ilprincipio della conservazione della quantità di moto in Leonardo Il metodo sperimentale di Galileo Newton e l’interpretazione della Gravità La teoria cinetica dei Gas La critica di E. Mach ai concetti di Spazio e di tempo La critica di Einstein ai concetti di spazio e di tempo Origini storiche della quantizzazione atomica Il contributo di Fermi alla fisica moderna-Majorana-La scuola di Roma
- Lucio Russo,La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli 2013
- Roberto Maiocchi, Storia della scienza in Occidente, La Nuova Italia, 2000, parti scelte.
- E.Bellone, Storia della Fisica, Utet, 1990
- R.Westfall, Newton e la dinamica del XVII secolo, Il Mulino, 1982 J.L.Heilbron, Alle origini della Fisica Moderna, Il Mulino, 1984
- B.D'Espagnat, / fondamenti concettuali della meccanica quantistica, Bibliopolis, 1980 G.Boniolo
(a cura), Filosofia della fisica, B.Mondadori, 1997
-E.Segrè, Personaggi e Scoperte della Fisica, Oscar Saggi Mondadori
|
6
|
FIS/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003867 -
ELEMENTI DI ELETTRONICA
-
LO PRESTI DOMENICO
( programma)
Durante il primo ciclo di lezioni verranno introdotti diverse tipologie di sensori, spiegando il principio fisico alla base del funzionamento e le modalità di impiego in una misuradei sensori. Saranno introdotti i concetti alla base dell'elettronica di lettura di un sensore, della digitalizzazione dei segnali e della loro successiva memorizzazione ed elaborazione.
Nel secondo ciclo, lo studente verrà guidato nell'utilizzo di un sistema di misura composto da un sensore, da un sistema di acquisizione e da esempi di analisi di dati al fine di una caratterizzazione del sensore impiegato.
Il docente non segue alcun testo in particolare, ma utilizza materiale da diversi testi. Le slides delle lezioni sono di norma sufficienti per superare l'esame.
Le esperienze in laboratorio saranno corredate da esaurienti schede di istruzioni disponibili anche sul sito del corso: Schede.
Per approfondimenti in cui lo studente volesse impegnarsi, la seguente è una selezione di testi che possono essere consultati in quanto descrivono i metodi di analisi dei dati, alcuni degli strumenti elettrici e ottici utilizzati nel corso e le relative procedure di misura.
1) Handbook of modern sensors: physics, designs and applications - Jacob Fraden, Springer edition
2)Robot sensors and transducers - S. R. Ruocco - HALSTED PRESS, John Wiley & Sons, New York - Toronto and OPEN UNIVERSITY PRESS, Milton Keynes
|
6
|
FIS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011104 -
ELEMENTI DI FISICA AMBIENTALE
-
ROMANO Stefano
( programma)
FISICA DELL’ATMOSFERA TERRESTRE. Origine e composizione primordiale. Composizione attuale e struttura statica dell’atmosfera. Grandezze caratteristiche: temperatura, pressione e umidità. Termodinamica dell’atmosfera.Radiazione da corpo nero. Spettro della radiazione solare. Trasmissione della radiazione solare nello spazio sole-terra. Radiazione atmosferica. Radiazione terrestre. Bilancio termico terra-sole. Effetto serra. Buco dell’ozono. Dinamica dell’atmosfera.Stabilità atmosferica. Temperatura potenziale. Inversioni termiche. Inquinamento atmosferico. Trasporto e dispersione di inquinanti in atmosfera. Modelli di diffusione: modello Gaussiano.
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE. La radioattività, origine e caratteristiche. Le radiazioni e loro caratteristiche. Le interazioni con la materia. Come "osservare" le radiazioni, tecniche di misura. Misura della radioattività, attività. Sorgenti di radioattività. Radioattività terrestre e monitoraggio. Il Radon: caratteristiche e impatto. Radon ed effetti sulla salute. Normativa europea. Radon ed eventi geodinamici. Elementi di dosimetria. Esposizione e dose. Fattore di qualità. Metodi di misura della Dose . Dosimetria personale. Effetti biologici delle radiazioni. Radioprotezione. Fattori di rischio.
IMPATTI FISICI IN AMBIENTE Inquinamento elettromagnetico. inquinamento acustico
Materiale fornito dal docente.
|
6
|
FIS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |