INSEGNAMENTO ANNUALE
1004539 -
ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
Canale: A - L
-
LOMBARDO GRAZIA
( programma)
ITALIANO
1. Inquadramento generale Il materiale e l’apparecchiatura costruttiva, gli elementi di fabbrica, gli elementi costruttivi funzionali, gli elementi costruttivi base, i materiali base. 2. Il procedimento costruttivo La lavorabilità dei materiali, il procedimento costruttivo e la sicurezza statica: i principi costruttivi, il procedimento costruttivo e il comfort ambientale. 3. Esame degli elementi di fabbrica 3.1 Scheletro portante Scheletro portante in c.a., generalità e caratteristiche del c.a., modalità esecutive: calcestruzzo, casseformi, armature. Elementi costruttivi funzionali dello S.P.: fondazioni, pilastri, travi e loro collegamenti. Scheletro portante in acciaio, generalità, tipi di profilati, schemi costruttivi, elementi costruttivi funzionali e loro collegamenti. 3.2 Chiusure orizzontali Definizione dello spazio, requisiti e prestazioni delle C.O. Parti costruttive delle C.O., C.O. di base, intermedie, di copertura. Caratteristiche formali e costruttive delle C.O. piano-inclinate e curve. 3.3 Chiusure verticali Definizione dello spazio, requisiti e prestazioni delle C.V. Chiusure verticali portanti. Murature tradizionali in opera: materiali, tecniche murarie e tipi di murature, procedimenti esecutivi, maglia muraria. Chiusure verticali portate. Tamponature a corpo unico o multiplo, elementi costruttivi funzionali, procedimenti esecutivi, requisiti per il comfort. Serramenti esterni. 3.3 Partizioni interne Definizione dello spazio, requisiti e prestazioni delle P.I. P.I. fisse, portanti e portate, P.I. spostabili e mobili, elementi costruttivi funzionali, procedimenti esecutivi, serramenti interni. 3.4. Elementi di comunicazione verticale Definizione dello spazio, requisiti e prestazioni. Corpo scale e corpo ascensore, elementi costruttivi funzionali, procedimenti esecutivi caratteristiche dimensionali per il comfort, forma e tipi di scale. ESERCITAZIONE Nell’ambito del corso, verrà effettuata da parte degli studenti, organizzati in gruppi di due o tre persone, un’esercitazione che consiste nella elaborazione di un progetto architettonico di una unità residenziale.
- BANDELLONI E., Elementi di architettura tecnica, Cleup editore, Padova, 1982; - CALECA L., Architettura tecnica, Editrice Flaccovio, Palermo, 1987; - CASCONE S., Finestre e pareti vetrate in Doc. DAU n. 15, Gangemi editore, Roma, 1996; - COLOMBINI S.I., Lezioni di Architettura Tecnica, IDAU, Catania; - COLOMBINI S.I., La tecnica delle costruzioni in acciaio, IDAU, Catania; - LATINA C., GIANNINI L., Repertorio di particolari costruttivi per l’edilizia residenziale, UTET, Torino 2004; - MANDOLESI E., Edilizia, Utet, Torino, 1980; - PETRIGNANI A., Tecnologie dell’architettura, Görlich editore, Milano, 1967; - BSANDAKER B. N.,EGGEN A. P., Principi del costruire,BE-MA editrice, Milano, 1993; - TORRICELLI M.C., DEL NORD R., FELLI P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Editori Laterza, Bari, 2001; - LOMBARDO G, La modernità del basalto dell’Etna Innovazione e sperimentazione, Il Lunario, Enna, 2004.
Canale: M - Z
-
SAPIENZA VINCENZO
( programma)
Nozioni generali Presentazione del Corso. Principi costruttivi. Scomposizione dell’Apparecchiatura di Fabbrica. Requisiti e prestazioni principali. I materiali da costruzione Legno, materiali lapidei, laterizi, malte e calcestruzzi, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, acciaio e altre leghe metalliche, guaine impermeabilizzanti, vetri, coibenti termici. Lo scheletro portante Il sistema di fondazione Fondazioni dirette: plinti, travi rovesce, platee. Fondazioni indirette: tipologia dei pali di fondazione, posa in opera, prove. Scheletro in calcestruzzo armato Disegno delle carpenterie, disposizione delle armature in travi e pilastri. Scheletro portante in acciaio Tipologie strutturali, disegno dei nodi. Le chiusure verticali esterne Il solido murario Murature in mattoni pieni, le murature a cassa vuota, le murature massive. Gli infissi Tipologia, materiali, soluzioni costruttive. Le finiture Intonaci, rivestimenti, pareti ventilate. Le chiusure orizzontali di copertura Le coperture piane schemi di pendenze, stratificazioni, sistemi di smaltimento delle acque, dettagli costruttivi. Le coperture a falde inclinate Geometria delle falde, tipi di orditura, capriate, sistemi di smaltimento delle acque, manti di copertura, dettagli costruttivi. Le coperture a volte Geometrie delle volte a botte, a vela, a padiglione, a crociera. Le chiusure orizzontali intermedie Solai in legno, in ferro, in laterocemento, in cemento armato nervato. Analisi dei carichi e le normative per il calcolo. Chiusure orizzontali di base Vespaio, pavimentazioni. Le partizioni verticali interne Le tramezzature, i serramenti interni. Elementi di comunicazione verticale Le scale interne Tipologia, disegno esecutivo, struttura portante. ESERCITAZIONI E LABORATORIO Agli studenti riuniti in gruppi di lavoro, composti da un numero massimo di tre componenti, è assegnata la redazione di un progetto architettonico di edilizia residenziale, su un lotto fissato. Materiale fornito agli studenti Stralcio della planimetria in scala 1:1000 della IV municipalità (Barriera-Canalicchio), con morfologia del lotto assegnato. Elaborati richiesti Planimetria di progetto (scala 1:500), piante ai vari livelli (scala 1:100), prospetti e sezioni (scala 1:100). Pianta delle fondazioni (scala 1:100), schema dei fili fissi (scala 1:100), carpenterie (scala 1:100). Sezioni costruttive orizzontali e verticali (scala 1:10). Dettagli, in numero proporzionale ai componenti del gruppo (scala 1:5). VISITE E SEMINARI Durante l’anno accademico il docente organizza numerose visite di istruzione e seminari, svolti da studiosi e operatori del settore.
Si suggerisce la consultazione dei testi seguenti. • E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, UTET, 1991; • L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo, FLACCOVIO Editrice, 1992; • E. Sapienza, Geometria delle volte, Documento n° 12, DAU, 1995; • S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, GANGEMI Editrice, 1996.
|
12
|
ICAR/10
|
100
|
30
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |