Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002388 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
-
MARTELLO Concetto
( programma)
I principali “filoni” storiografici relativi alla filosofia medievale; scelta di edizioni integrali e studi specialistici dedicati a testi e autori della tradizione filosofica latino-medievale e al suo “arricchimento” in virtù dell’influenza e degli apporti delle aree culturali di lingua greca e araba.
A Scienze e tecniche nel medioevo (2 CFU). Testi: - Alain de Libera, La filosofia medievale, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 11-110; - Edward Grant, La scienza nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 7-116; - Maria Assunta Del Torre, Interpretazioni del medioevo, Bologna, Il Mulino, 1979, pp. 251-338. B Dialettica e teologia in Pietro Abelardo (2 CFU). Testi: - Abelardo, La teologia del sommo bene, a cura di Marco Rossini, Bompiani, Milano 2003, pp. 45-265 (solo le dispari). - Concetto Martello, La dottrina dei teologi. Ragione e dialettica nei secoli XI-XII, CUECM, Catania 20082, pp. 177-222. - Concetto Martello, Pietro Abelardo e la riscoperta della filosofia. Percorsi intellettuali nel XII secolo tra teologia e cosmologia, Aracne, Roma 2008, pp. 21-165. C L’aristotelismo radicale nel tardo medioevo (2 CFU). Testi: - Sigieri di Brabante, L’eternità del mondo / De aeternitate mundi, Intr., trad. e note di Andrea Vella, Officina di Studi Medievali, Palermo 2009, pp. XI-XVIII; 1-80. - Valeria Sorge, Averroismo, Guida, Napoli 2007 (pp. 1-115). - Andrea Vella, Voluntas aeterna. Causalità e infinito nelle “Quaestiones in Aristotelis De Caelo” di Giovanni di Jandun, Bonanno, Acireale 2013, pp. 1-122.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002415 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-
CAMARDI Giovanni
( programma)
Nel corso sarà sviluppato un confronto fra le tecniche quantitative della statistica tradizionale e i metodi avanzati della statistica inferenziale, intesi alla definizione di nuove variabili. Sarà esaminato il contributo che un moderno concetto di ontologia può offrire a questo processo di definizione.
A Analisi dei dati (3 CFU). Testi: - Ricolfi L., Manuale di Analisi dei Dati, Laterza, 2002, pp. 215 B Ontologia (3 CFU). Testi: - Valore, P., L'inventario del Mondo, UTET 2008, pp. 1-164; 235-300.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71728 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
-
GIARDINA GIOVANNA RITA
( programma)
Lettura e interpretazione di testi filosofici e scientifici dell’antichità con il supporto della letteratura contemporana per il commento e il dibattito dei temi prescelti.
A Protagora e il Protagora di Platone (3 CFU). Testi: – Protagora, Testimonianze e frammenti, in G. Giannantoni (a cura di), I Presocratici. Testimonianze e frammenti, vol II, Roma-Bari 2004, Laterza, pp. 871-902. – Platone, Protagora, traduzione e introduzione di F. Adorno, Classici della filosofia con testo a fronte, Bari 1996, Laterza. – dal volume G. Casertano (a cura di), Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, Napoli 2004, voll. 2, i seguenti saggi: Il mito in Platone con particolare riguardo al mito nel “Protagora” (G. Reale); I Pragmata e il problema dell’unità della virtù (F. Ferrari); Il logos di Prodico (D.P. Taormina); Il logos di Ippia (A. Brancacci); La struttura del dialogo (o di quando la filosofia si fa teatro). – – Platone, Teeteto, a cura di Franco Ferrari, Milano 2011, BUR.
B Gorgia e il Gorgia di Platone (1 CFU) – Gorgia, Testimonianze e frammenti, in G. Giannantoni (a cura di), I Presocratici. Testimonianze e frammenti, vol II, Roma-Bari 2004, Laterza, pp. 904-947. – Platone, Gorgia, traduzione e introduzione di F. Adorno, Classici della filosofia con testo a fronte, Bari 1996, Laterza.
C uno a scelta fra i seguenti testi (2 CFU): – G.B. Kerferd, I sofisti, Bologna 1997, Il Mulino.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002410 -
FILOSOFIA ETICO-POLITICA
-
PEZZINO Giuseppe
( programma)
Morale e politica in Benedetto Croce.
A Croce si misura con Hegel (1 CFU) Testo: B. Croce, Saggio sullo Hegel, Bari, Laterza, 1948, solo le seguenti parti: Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel: I-IV; X-XI; Appendice: I-II.
B La categoria morale nel sistema tetradico (4 CFU) Testi: B. Croce, Cultura e vita morale, Napoli, Bibliopolis, 1993, solo le seguenti parti: I-VII; XXI-XXV. B. Croce, Filosofia della pratica, Napoli, Bibliopolis, 1996, solo le seguenti parti: Parte prima, sezione prima: I, III,V; sezione seconda: I, II, III, IV, V. Parte seconda, sezione prima: I, II, III, IV; sezione seconda: I, II. G. Pezzino, La fondazione dell’etica in B. Croce, Catania, CUECM, 2008, da p. 61 a p. 428
C Morale e politica nel rapporto di unità-distinzione (4 CFU) B. Croce, Etica e politica, Milano, Adelphi, 1994, solo le seguenti parti: Frammenti di etica: I-XLVIII; Elementi di politica: III-IV; VII-IX. B. Croce, Il carattere della filosofia moderna, Napoli, Bibliopolis, 1991, solo le seguenti parti: I-IV. B. Croce, Discorsi di varia filosofia, Napoli, Bibliopolis, 2011, volume primo: II, VIII, X, XVII-XIX. G. Pezzino, L’intellettuale e la politica in Croce attraverso “La Critica”, in AAVV, Benedetto Croce, Catania, Giannotta, 1974, da p. 357 a p. 446. G. Pezzino, Ottimismo dialettico e svolgimento storico, in AAVV, B. Croce trent’anni dopo, Bari, Laterza, 1983, da p. 231 a p. 242.
Il numero di pagine è indicato nella misura di 150 pp. circa per ogni CFU.
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |