Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006282 -
ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Fornire le metodologie per analizzare e valutare il paesaggio al fine di pianificarne la trasformazione,tenendo conto del ruolo che assumono i fattori percettivi della popolazione, quelli culturali stratificati nel tempo, nonché quelli ambientali. Fornire altresì gli strumenti per la conoscenza e la misura quali-quantitativa delle basi ecologiche del paesaggio.
|
|
1006283 -
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
|
6
|
BIO/03
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006284 -
ANALISI DEL PAESAGGIO
-
PORTO SIMONA MARIA
( programma)
Richiami di tecniche di rappresentazione del territorio. Evoluzione storica del concetto di paesaggio. Riferimenti normativi e Convenzione Europea del Paesaggio. Dati da rilevare, fonti, supporti per la trasformazione. Rapporto edifici rurali e paesaggio. Analisi del paesaggio attraverso l'uso di indicatori. Analisi visiva. Identificazione delle unità di paesaggio. Valutazione del paesaggio: sistemi speditivi e sistemi analitici.
1. A.A.V.V. - OSSERVATORIO VIRTUALE DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO. ISBN 978-84-8095-520-1. http://www.sitmurcia.es/paisaje/publica/paimed/index.html.
2. Codice Urbani (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42), parte III.
3. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000.
4. Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006).
5. European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good practice.
6. Maniglio Calcagno A., (2006). Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. FrancoAngeli ed., Milano.
7. Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e gestione. Gangemi ed., Roma.
8. Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. La valutazione del carattere del paesaggio. Working paper P04/07
9. Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Landscape Character Assessment (LCA). Guidance for England and Scotland. (http://www.landscapecharacter.org.uk/index.html)
10.Gissi, Elena. 2011. Conoscere e comunicare il paesaggio : linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale / Elena Gissi ; premessa di Giovanni Zurlini. Milano: Angeli Editore.
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007730 -
SISTEMI ARBOREI ORNAMENTALI E PAESAGGISTICI
(obiettivi)
Fornire infine gli elementi necessari e paesaggistici alla valutazione dell’influenza degli interventi colturali e più in generale dei fenomeni di antropizzazione sull’evoluzione dei principali sistemi arborei mediterranei, analizzandone la loro multifunzionalità sotto l’aspetto economico-produttivo, paesaggistico, ecologico e socio-culturale.
-
LA MALFA Stefano Giovanni
( programma)
Inquadramento botanico, origine, diffusione, valore ornamentale, caratteristiche morfologiche, esigenze ambientali delle principali specie arboree ornamentali in ambiente mediterraneo
Gestione di un sistema arboreo ornamentale (impianto e potatura)
Funzioni ed effetti benefici degli alberi
Il ruolo degli alberi per le città
1. Ferrari M., Medici D., Alberi e arbusti in Italia, Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali. Edagricole, 2017.
2. Paesaggi rurali storici, editori Laterza 2011
3. Alessandro Chiusoli La scienza del paesaggio, CLUEB 1999
4. Harris, R.W. et al., Arboriculture- Integrated management of landescape trees, shrubs, and vines-, Prentice Hall U.S.A.
5. Giuseppe Barbera Abbracciare gli alberi Mondadori 2009
6. Francesco Ferrini, Alessio Fini Amico albero ruolo e benefici del verde nelle nostre città ETS 2017
7. Appunti dalle lezioni e altro materiale didattico forniti dal docente durante il corso.
|
6
|
AGR/03
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014930 -
GIS AND REMOTE SENSING
-
ARCIDIACONO Claudia
( programma)
Richiami di rappresentazione cartografica. Introduzione ai SIT: definizioni, componenti, funzioni. Il GIS. Periferiche e tipi di file caratteristici nei GIS. I dati e le fonti di dati nel GIS. La scala nei GIS. Il concetto di georeferenziazione. Il modello dei dati. Il concetto di topologia. Il DBMS. L’analisi dei dati. Analisi spaziale e analisi basate sugli attributi. La rappresentazione tematica. Esercitazione con ArcGIS e QGIS: comandi di gestione dei file; comandi di modifica delle impostazioni; comandi di gestione dei dati, e degli attributi; comandi di gestione delle operazioni sui dati; comandi relativi all’analisi dei dati; comandi relativi alla classificazioni tematiche dei dati; comandi relativi alla rappresentazione tematica dei dati; comandi relativi alla stampa dei dati. Il Telerilevamento: concetti principali, principi e definizioni; i sensori e i satelliti; cenni sull’interpretazione visuale e sull’elaborazione delle immagini.
Liu J.G., Mason P.J. 2009. Image Processing and GIS for Remote Sensing: Techniques and Applications. Wiley Blackwell. Emanuela Caiaffa. 2012. ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS. McGraw-Hill Niccolò Dainelli. 2011. L’osservazione della Terra – Telerilevamento. Dario Flaccovio Editore. ArcGIS (ESRI) Handbook
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1015106 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
|
|
1015107 -
PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
-
LEONARDI MARIAGRAZIA
( programma)
Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione: il sistema del verde, le fasi preliminari del progetto, realizzazione di schemi funzionali e distributivi. Elementi tecnici di progettazione. I parchi dell’Ottocento. Esempi di progettazione di parchi urbani contemporanei e di riqualificazione di aree degradate. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione.
PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO Argomenti Riferimenti testi 1. Richiami di tecniche di rappresentazione grafica per la redazione di disegni tecnici. 1.1 Le forme della rappresentazione (planimetria, pianta, prospetti, sezioni, prospettiva, assonometria) Dispense del docente 1.2 Disegno e tecniche di rappresentazione (forma, struttura e colore) Testo n.1 1.3 Simbologie e codici Dispense del docente Testo n.1, Testo n. 2, Testo n.3, 2. Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione. 2.1 Il sistema del verde Testo n. 4, Testo n.5 2.2 Le fasi preliminari del progetto Dispense del docente Testo n. 4, 2.3 Dagli schemi funzionali e distributivi all'eidotipo Dispense del docente, Testo n.3 2.4 Elementi tecnici di progettazione (natura dei suoli, morfologia del terreno, condizioni climatiche, componenti vegetali, rapporto con l’ambiente costruito, la componente acqua, l’illuminazione, il verde come controllo e barriera del rumore, i sistemi di arredo, particolari costruttivi) Dispense del docente Testo n.4; Testo n.5; Testo n. 6 3. Esempi di progettazione di parchi urbani e di riqualificazione di aree degradate.
3.1 I Parchi dell’Ottocento
3.2 Esempi di progettazione di parchi urbani contemporanei e di aree degradate Dispense del docente, Testo n. 7; Testo n. 8; Testo n. 9 4. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione.
Dispense del docente, Testo n.4
Cianci, Maria Grazia. 2008. La rappresentazione del paesaggio : metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione del paesaggio. Firenze : Alinea Editrice. AA.VV. 1999. Disegnare il verde: esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde. Firenze : Alinea Editrice. Reid, Grant W. 2002. Landscape graphics: plan, section, and perspective drawing of landscape spaces. Watson-Guptill Publications. Toccolini, Alessandro. 2003. Piano e progetto di area verde : manuale di progettazione : il sistema delle aree verdi, parchi e giardini pubblici e privati, percorsi verdi. Maggioli Editore: Ambiente & territorio. Stevens, David; Harpur, Jerry. 2003. Disegnare il giardino: idee, arredi e piante per piccoli spazi verdi. Edizioni Calderini de Il Sole 24 ore Edagricole Dassori, Enrico, Morbiducci, Renata. 2010. Costruire l’architettura: tecniche e tecnologie per il progetto. Tecniche nuove. Milano. Kipar, Andreas. 2003. Architetture del paesaggio : l'architettura del paesaggio attraverso un racconto di concorsi, idee, e progetti. Il verde editoriale, Milano. Maniglio Calcagno, Annalisa. 1983. Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. Calderini Maniglio Calcagno, Annalisa. 2016. Architettura del paesaggio. Evoluzione storica Nuova edizione aggiornata. Franco Angeli
|
6
|
ICAR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015108 -
RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN
-
MAURO ROSARIO
( programma)
1. Caratteristiche dell’ambiente mediterraneo:analisi delle potenzialità e dei limiti
2. I siti degradati: principali tipologie e riferimentinormativi
3. Specie di interesse ornamentale autoctone ealloctone
4. Biodiversità vegetale
5.I principali stress delle piante: lo stress idrico
6.I principali stress delle piante: lo stress salino
7. I principali stress delle piante: deposizioni acide,elettrosmog, ozono.
8. Le tecniche agronomiche di risanamento dei sitidegradati;
9.Principi e tecniche dello xeriscaping
10. Le specie della macchia mediterranea nel verdeurbano
11. Le specie della macchia mediterranea nellariqualificazione delle aree degradate
12. Le piante aromatiche arbustive: valoreornamentale e ruolo del verdeornamentali
13.Le specie alofite nelle progettazioni ambientali eornamentali
14. Le piante psammofile mediterranee di potenzialeinteresse ornamentale
15.Le rupicole mediterranee
16.Le succulente
17. Le piante da siepe
18. Le palme autoctone dell'Europa mediterranea:caratteristiche e utilizzi
19.Specie tappezzanti per il verde urbano ed extraurbano in ambiente mediterraneo
20.Wildflowers
21. Le piante bioaccumulatrici
1. Burel F., Baudry J., 1999. Ècologie du paysage. Concepts, methods et applications. Edition TEC & DOC, Paris.
2. Calantonio Venturelli R., Tobias K., 2005. La cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future. Leo S. Olschki, Firenze.
3. Ezechieli C., 2005. Verde urbano. Guida tecnica agli Interventi. Maggioli Editore, Milano
4. Mattheck C., 1998. Design in nature. Learning from trees. Springer-Verlag, Berlin.
5. Nicolin P., Repishti F., 2003. Dizionario dei nuovi paesaggisti. Skira Editore, Milano.
6. Oneto G., 2004. Dizionario di architettura del paesaggio. Alinea Editrice, Firenze.
7. Pantini F., 2005. Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea. Zanichelli, Bologna.
8. Pellissetti L.S., Scazzosi L. (eds.) 2005. Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela. Leo S. Olschki, Firenze.
9. Piccarolo P., Sala G., 1995. Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione, gestione. Editore Ulrico Hoepli, Milano.
10. Pietrogrande A., 2006. Per un giardino della Terra. Leo S. Olschki, Firenze.
11. Riviére L.M., 1996. La plante dans la ville. INRA Editions, Paris.
12. Tatano V., 2008. Verde: naturalizzare in verticale. Maggioli Editore, Milano.
13. Toccolini A.2007. Piano e progetto di area verde. Maggioli Editore, Milano
14. Appunti e schemi delle lezioni forniti dal docente.
|
6
|
AGR/04
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |