Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014305 -
FILOSOFIE DELLA NATURA E DEL LINGUAGGIO NEL MEDIOEVO
-
MARTELLO Concetto
( programma)
I principali “filoni” storiografici relativi alla filosofia medievale; scelta di edizioni integrali e studi specialistici dedicati a testi e autori della tradizione logico-linguistica e filosofico-naturalistica latino-medievale e al
suo “arricchimento” in virtù dell’influenza e degli apporti delle aree culturali di lingua greca e araba.
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}p.TableParagraph, li.TableParagraph, div.TableParagraph {mso-style-name:"Table Paragraph"; mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:5.45pt; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
A. Filosofia della natura e dialettica nel I libro del Periphyseon di Giovanni Eriugena (414 pp.)
Testi:
- Giovanni Scoto, Periphyseon, in Id., Sulle nature dell’universo. Libro primo, a cura di Peter Dronke, Einaudi, Torino 2012, pp. 3-232 (solo dispari).
- Concetto Martello, Analogia e Fisica in Giovanni Scoto, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 11-152.
- Armando Bisogno, Il metodo carolingio. Identità culturale e dibattito teologico nel secolo IX, Brepols, Turnhout 2008, pp. 289-386.
-Peter Dronke, Introduzione, in Sulle nature dell’universo. Libro primo, a cura di Peter Dronke, Einaudi, Torino 2012, pp. XI-LXXIII.
B. Logica ed etica nell’Epistolario di Abelardo ed Eloisa (437 pp.) Testi:
- Abelardo ed Eloisa, Lettere, a cura di Nada Cappelletti Truci, Einaudi, Torino 1979, pp. 1-271 (solo dispari).
- Etienne Gilson, Eloisa e Abelardo, Einaudi, Torino 1950, pp. 11-219.
- Piero Zerbi, Un recente dibattito sull’autenticità della «Historia calamitatum» e della corrispondenza tra Abelardo ed Eloisa, in Studi di letteratura e di Storia in memoria di Antonio Di Pietro, Vita e Pensiero, Milano 1977, pp. 3-43.
- Cesare Vasoli, Introduzione, in Abelardo ed Eloisa, Lettere, a cura di Nada Cappelletti Truci, Einaudi, Torino 1979, pp. VII-XLVIII.
- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Eloisa e Abelardo, Laterza, Bari.Roma 2014, pp. 3-175.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}p.TableParagraph, li.TableParagraph, div.TableParagraph {mso-style-name:"Table Paragraph"; mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:5.45pt; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000170 -
STORIA DELLA SCIENZA
-
INGALISO LUIGI
( programma)
A) Concetti fondamentali della disciplina: medicina e filosofia; B) Giovani Filippo Ingrassia: una biografia scientifica; C) Paleopatologia della peste e Bioarcheologia umana.
A. Parte generale: la medicina in età moderna (1 CFU):M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289B. Il caso di Giovan Filippo Ingrassia (2 CFU):L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162C. Paleopatologia della Peste e Bioarcheologia Umana (3 CFU):F.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192.Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo Opzionale: Curriculum Storia del pensiero filosofico e scientifico M-FIL/01 e M-FIL/03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015884 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
-
VITTORIO MASSIMO
( programma)
A) Che cos’è l’antropologia filosofica e che cos’è l’essere umano: significato, metodi, storia delle questioni centrali dell’antropologia filosofica, l’essere umano come realtà psicofisica, il ruolo delle pulsioni e della razionalità, il rapporto mente-corpo, l’intersoggettività e il ruolo dei legami, le dimensioni dell’agire umano tra estetica, politica, etica e religione, il tema della dignità umana, la questione della mortalità, la trascendenza dell’umano e il post-umano, la distinzione tra umani e animali, con un focus suScheler, Gehlen e Plessner;B) I disagi e le distorsioni dell’essere umano nell’età moderna e contemporanea: i fenomeni dell’individualismo, della massificazione, della ragione strumentale, della burocratizzazione, della necessità del funzionamento, dell’ibridazione tecnologica, dell’iperspecialismo, attraverso la lettura di Ortega y Gasset;C) L’io, l’altro e la società: le caratteristiche della vita autentica e della realtà radicale, la fenomenologia del sé e l’apparizione dell’altro, l’altro come minaccia o come opportunità, le leggi strutturali del mondo, le pratiche di interazione sociale e il ruolo degli usi, attraverso la lettura del testo di Ortega y Gasset;D) La tecnica come caratteristica peculiare dell’essere umano e della sua capacità di sovrapporre la cultura alla natura, gli stadi della tecnica, la distinzione tra uomo ed animale, la vita come fabbricazione, l’artigianato, il tecnicismo antico e quello moderno, nella lettura del testo di Ortega y Gasset;E) L’amore come caratteristica peculiare dell’essere umano e la relazione profonda con la persona, la differenza rispetto all’infatuazione e al desiderio, il meccanismo dell’innamoramento e il significato dell’odio, nella lettura di Ortega y Gasset.
Modulo A)Che cos’è l’antropologia filosofica (1 CFU)M. T. Pansera,La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, solamente capp.I-IV, pp. 172:Cap. I: Antropologia FilosoficaCap. II: Max Scheler e la posizione dell’uomo nel cosmoCap. III: Arnold Gehlen e l’uomo progetto della naturaCap. IV: Helmuth Plessner e l’eccentricità dell’uomoModulo B)I disagi e le distorsioni dell’essere umano in età moderna (1 CFU)J. Ortega y Gasset,La ribellione delle masse, Parte Prima, SE 2001, ca. pp. 150.C)L’io, l’altro e la società: (2 CFU).J. Ortega y Gasset,L’uomo e la gente, Mimesis 2016, pp. 270.D) La tecnica e l’uomo (1 CFU)J. Ortega y Gasset,Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis 2011, pp. 160.E) L’amore come caratteristica dell’essere umano (1 CFU)J. Ortega y Gasset,Sull’amore, Sugarco 1994, pp. 110.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015311 -
FILOSOFIA DELLA STORIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004608 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |