Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE A - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
72581 -
METOD. E MODELLI MAT.APPLICATI ALL'AMBIENTE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011066 -
MODELLISTICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Sapere risolvere equazioni differenziali di primo ordine, utile nelle applicazioni per comprendere e interpretare le relazioni tra preda e predatore e tra uomo e natura.
-
RAGUSA MARIA ALESSANDRA
( programma)
Definizione di equazioni differenziali. Equazioni alle differenze e relazioni ricorsive. Equazioni differenziali alle derivate parziali a variabili separabili. Definizione di modelli matematici dinamici discreti e continui.
Metodi e modelli matematici, Motta S, Ragusa M.A. 2011, CULC, Catania
-
FARACI FRANCESCA
( programma)
Definizione di equazioni differenziali. Equazioni alle differenze e relazioni ricorsive. Equazioni differenziali alle derivate parziali a variabili separabili. Definizione di modelli matematici dinamici discreti e continui.
Metodi e modelli matematici, Motta S, Ragusa M.A. 2011, CULC, Catania.
|
6
|
MAT/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
72621 -
GEOLOGIA AMBIENTALE
-
SCIUTO FRANCESCO
( programma)
Il corso affronterà fondamentalmente i seguenti argomenti di massima Principi di Geologia Generale la dimensione temporale in Geololgia l'evoluzione biologica ed ambientale durante la storia geologica della Terra La Geologia e l'ambiente Cambiamenti climatici durante la storia della Terra Cambiamenti climatici degli ultimi 2,5 milioni di anni cause e conseguenze biologiche e morfologiche Glaciazioni Desertificazioni La comparsa dell'uomo e le conseguenze sul sistema terra. Cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni cause e conseguenze biologiche morfologiche ed antropiche Riscaldamento attuale del pianeta, cause ed effetti sul sistema terra e sulle attività antropiche Risorse economiche: L'acqua, minerali, il petrolio,il gas, riserve minerarie. l'energia e l'ambiente.
Forese Carlo Wezel - Compulsare gli archivi storici della terra. Boringhieri
AAVV - Geologia ambientale. Piccin
|
6
|
GEO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010941 -
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM: APPLICAZIONI AMBIENTALI
-
MUSSUMECI GIUSEPPE
( programma)
Caratteristiche generali della cartografia numerica. Struttura dei dati raster, primitive raster 2D e 3D, dimensioni e tecniche di compressione dei file raster, formati compressi più diffusi (JPEG, BMP, TIFF, GIF, MrSID, ECW). Georeferenziazione di immagini raster, world file. Cartografia vettoriale: entità e primitive geometriche, strutturazione dei dati. Relazioni spaziali tra entità geografiche: relazioni topologiche, di direzione, di vicinanza. Strutturazione topologica dei dati vettoriali. L'informazione geografica in formato GRID, modelli digitali del terreno (DTM-DSM). Carta delle pendenze. Modello TIN per rappresentazioni e analisi 3D del territorio, algoritmo di Delaunay. Architettura e funzionalità di un GIS. Ambiti di applicazione ed esempi di SIT. Datum geodetici e sistemi di riferimento cartografici. Trasformazioni di coordinate. Funzionalità GIS: editing e gestione dei dati a riferimento spaziale, selezione, query, overlay, buffering. Funzionalità avanzate di analisi spaziale: dissolvenza, fusione, unione, intersezione, taglio. Ambienti di sviluppo. Data Base (DB) e Data Base Management System (DBMS). Schema e proprietà di un DB, modello dati gerarchico, reticolare, relazionale, ad oggetti. Progetto di un DB: modellazione concettuale, logica e fisica dei dati. Il modello Entità-Relazioni: costrutti generali, ristrutturazione e normalizzazione del diagramma E-R. Caratteristiche e architettura di un DBMS (livello esterno, logico e fisico). Descrizione di alcuni software free ed open source per la costruzione di una piattaforma GIS: Quantum GIS, gvSIG, Grass, PostgreSQL, PostGIS. Standard di trasferimento dei dati territoriali. I Web-GIS e gli ambienti open source dedicati.
Mario A. Gomarasca, Elementi di geomatica, Editore: ASITA, 2004 (79,00 euro) Mario A. Gomarasca, Basics of Geomatics, Edizioni Spinger, 2009 – E-Book (112,00 euro) Giuseppe Mussumeci, Dispense e appunti sugli argomenti del corso, sito web DICA, pagina personale
|
6
|
ICAR/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011053 -
C.I. IGIENE E CHIMICA TOSSICOLOGICA
|
|
1011054 -
IGIENE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l’individuazione dei “fattori di rischio” per la salute umana presenti nell’ambiente fisico di vita, inteso nella sua globalità ai fini di una rilevazione e quantificazione del rischio ambientale.
-
MARRANZANO MARINA
( programma)
Ambiente e salute umana Definizione di Igiene. Definizione di salute. Rapporti tra ambiente fisico, biologico, sociale e salute umana: i determinanti della salute. Metodi per la individuazione. I livelli di prevenzione. Epidemiologia descrittiva, analitica, valutativa. Studi epidemiologici retrospettivi e prospettici. L’epidemiologia sperimentale. Cenni di demografia. Il rischio Classificazione, calcolo, valutazione. Cause e fattori di rischio. Epidemiologia ambientale. Agenti di rischio chimico, fisico, biologico. Modalità di azione del rischio per la salute (ambienti, attività lavorative a rischio. Modalità di trasmissione delle malattie infettive Disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione. Aria : composizione dell’aria atmeoferica. Inquinamento atmosferico: fonti, tipizzazione e dinamica degli inquinanti. Natura, classificazione, effetti e determinazione dei principali inquinanti. Danni all’ambiente e ripercussioni della salute umana. Microclima e inquinamento indoor. Rumore: esposizione, effetti dannosi sulla salute umana, misurazione e controllo. Acque superficiali e profonde: fonti di inquinamento, rischi tossici ed infettivi. Monitoraggio chimico e biologico delle acque superficiali. Acque potabili : approvvigionamento idrico. Esame dei caratteri organolettici, fisici, chimici e microbici. Malattie trasmesse per via idrica. Potabilizzazione delle acque: tecniche a confronto. Giudizio e controllo di potabilità Acque reflue: sistemi di allontanamento e smaltimento dei liquami di origine urbana ed industriale. Tecniche di depurazione. Rifiuti solidi: classificazione e composizione. Rifiuti solidi urbani (RSU), rifuti speciali, rifiuti pericolosi. Sistemi di smaltimento e riciclo. Discarica controllata, compostaggio, incenerimento. Impatto ambientale dei rifiuti solidi e liquidi e ripercussioni sulla salute dell’uomo.
Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva – Volume II Monduzzi Editore.
Comodo N, Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica Carocci Faber
Bellante De Martiis G, D’Arca SU, Fara GM, Signorelli C, Simonetti A. Manuale di Igiene ambientale. Società Editrice Universo - Roma
|
3
|
MED/42
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011055 -
CHIMICA TOSSICOLOGICA AMBIENTALE
-
ARICO' GIUSEPPINA
( programma)
Chimica, società, ambiente: ecosistemi e sistemi di organi; pericolo chimico e rischi accettabili Introduzione alla Chimica Tossicologica. Natura chimica delle sostanze tossiche e trasformazioni biochimiche. Meccanismi biochimici di tossicità: specie elettrofile, specie nucleofile, radicali liberi, reagenti redox-reattivi. Interferenza con l’azione degli enzimi. Composti tossici inorganici. Metalli: litio, berillio, vanadio, cromo, nichel, cadmio, mercurio, piombo, tallio. Metalloidi: arsenico, antimonio. Nonmetalli: ossigeno e ozono, fosforo, alogeni. Radionuclidi. Composti tossici inorganici del carbonio, dell’azoto, del fosforo, del silicio e dello zolfo. Composti tossici organometallici e organici. Idrocarburi: alcani, alcheni, aromatici e policiclici aromatici. Organoossigenati, organoazotati, organoalogenati, organosolforati, organofosforati. Composti tossici di origine naturale. Tossine batteriche, micotossine, tossine protozoarie e fungine. Tossine vegetali. Classi di tossici ambientali e contaminanti emergenti.
Stanley E. Manahan, Chimica dell’ambiente. Piccin Dispense fornite dal docente
|
3
|
CHIM/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002219 -
FISICA STRUMENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare e studiare gli strumenti di analisi progettuale e di apparecchiature che hanno un carattere di generale applicabilità e la introduzione alla spettroscopia ed alla sperimentazione relativa.
-
BARBERA ROBERTO
( programma)
La determinazione delle costanti fisiche fondamentali avviene attraverso esperimenti basati su misurazioni di elevata precisione ed accuratezza le quali, a loro volta, richiedono l'utilizzazione di adeguati ``strumenti'' di analisi progettuale e di apparecchiature complesse. Il corso si propone di illustrare quelli che hanno un carattere di generale applicabilità. Gli argomenti previsti sono i seguenti.
Misura: definizione, unità, tecniche ed errori di misura, acquisizione ed analisi statistica dei dati, uso degli strumenti di misura; esperimenti di fisica nel campo della meccanica e fenomeni ondulatori, termologia e termodinamica, elettricità. elettromagnetismo, ottica.
Elementi d’elettronica digitale ed analogica. Esperimenti di ottica fisica e d’introduzione alla spettroscopia. Rivelatori di particelle ed introduzione alla sperimentazione relativa.
Dispense del docente
|
6
|
FIS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002962 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
fornire nozioni su hardware e software di uso piu’ comune.
-
NICOLOSI ASMUNDO MARIANNA
( programma)
La rappresentazione digitale dei dati; analogico e digitale, il sistema binario, i bit e i byte. Le unità di misura della capacità di memoria. Cenni di storia dell’informatica e dell’evoluzione delle macchine elaboratrici. Linguaggi di programmazione cenni (linguaggio macchina, linguaggio assembler, linguaggi di alto livello); interprete e compilatore. Tipi di dati e tipi di istruzione. Le strutture di controllo. Periferiche d’input e output, le memorie RAM e ROM, il BIOS. La CPU. La memorizzazione dei dati su floppy disk, hard disk, i sistemi RAID, CD e DVD. Il monitor e le periferiche di output. La tastiera e le altre periferiche di input. Software di sistema e applicazioni, struttura e funzioni del sistema operativo, gestione delle periferiche. La comunicazione con le periferiche, le porte del PC, Il bus di sistema, PCI, ATA, AGP, USB e FIREWIRE. La gestione di file e cartelle, usare le applicazioni, file dati e programmi, installazione dei software. Software per l’elaborazione testi, archivi, fogli elettronici e presentazioni. Data base relazionali. La posta elettronica, il World wide web, le mailing list. Sicurezza dei dati e virus informatici. Il backup dei dati.
appunti del docente
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1011079 -
C.I. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE
|
|
1011080 -
ASPETTI CHIMICI
(obiettivi)
Studio dei trattamenti biologici.
-
LIBRANDO VITO GIUSEPPE
( programma)
Potabilizzazione. Depurazione delle acque reflue. Trattamenti biologici. Tossicità.
appunti forniti dal docente del corso.
|
6
|
CHIM/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011081 -
METODOLOGIE GENETICHE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|