1007713 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivo del corso: fornire la conoscenza macroscopica e microscopica degli organi e degli apparati del corpo umano in relazione all'attività delle specialità medicinali e dei prodotti dietetici.
Canale: A - L
-
D'AGATA VELIA MARIA
( programma)
Anatomia Umana
PROGRAMMA DEL CORSO: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA UMANA: Organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Metodi di indagine: l'esame macroscopico, microscopico ed ultramicroscopico. APPARATO LOCOMOTORE: lo scheletro e l'organizzazione strutturale delle ossa; classificazione ed organizzazione delle articolazioni; classificazione e funzione dei muscoli scheletrici. APPARATO CARDIOVASCOLARE: Apparato circolatorio sanguifero: il cuore, le sue cavità, le valvole e la struttura della sua parete; pericardio; i vasi sanguigni e la loro struttura; principali vasi della circolazione arteriosa e venosa. Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi, cenni di sistematica dell’apparato circolatorio linfatico SISTEMA IMMUNITARIO: midollo osseo; timo; milza; linfonodi APPARATO DIGERENTE: struttura e funzione degli organi del canale alimentare; struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato digerente: struttura e funzione delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas; peritoneo. APPARATO RESPIRATORIO: struttura e funzione delle vie aeree e dei polmoni; pleura. APPARATO URINARIO: struttura macroscopica e microscopica del rene; le vie di escrezione dell'urina. APPARATO GENITALE MASCHILE: struttura ed organizzazione del testicolo; le vie spermatiche; le ghiandole annesse all’apparato genitale maschile; i genitali esterni. APPARATO GENITALE FEMMINILE: struttura ed organizzazione dell’ovaio e delle vie genitali femminili; i genitali esterni. SISTEMA ENDOCRINO: struttura e funzione dell’ipofisi, dell’epifisi, della tiroide, delle paratiroidi, del surrene, del pancreas endocrino, delle ghiandole surrenali e della porzione endocrina delle gonadi. SISTEMA NERVOSO CENTRALE: struttura macroscopica e microscopica del midollo spinale, il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo; organizzazione delle meningi; la circolazione del liquido cefalo-rachidiano; vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: i nervi spinali ed i nervi encefalici; organizzazione e funzione del sistema nervoso simpatico. RECETTORI , ORGANI E APPARATI DI SENSO: struttura e funzione dei recettori di senso: esterocettori, propriocettori, enterocettori; struttura e funzione degli organi di senso: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare.APPARATO TEGUMENTARIO: struttura e organizzazione della cute, del follicolo pilosebaceo, delle unghie e delle ghiandole sudoripare Modalità d'esame: Prova orale
TESTI CONSIGLIATI G. Ambrosi et al. Autori - Anatomia dell'Uomo - Edi Ermes L. Cattaneo - Compendio di Anatomia Umana - Monduzzi ed. ATLANTI CONSIGLIATI Sobotta - Atlante Anatomia Descrittiva Netter - Atlante di Anatomia Umana
Canale: M - Z
-
GIUNTA SALVATORE
( programma)
Anatomia Umana
PROGRAMMA DEL CORSO:
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA UMANA: Organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Metodi di indagine: l'esame macroscopico, microscopico ed ultramicroscopico. APPARATO LOCOMOTORE: lo scheletro e l'organizzazione strutturale delle ossa; classificazione ed organizzazione delle articolazioni; classificazione e funzione dei muscoli scheletrici. APPARATO CARDIOVASCOLARE: Apparato circolatorio sanguifero: il cuore, le sue cavità, le valvole e la struttura della sua parete; pericardio; i vasi sanguigni e la loro struttura; principali vasi della circolazione arteriosa e venosa. Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi, cenni di sistematica dell’apparato circolatorio linfatico SISTEMA IMMUNITARIO: midollo osseo; timo; milza; linfonodi APPARATO DIGERENTE: struttura e funzione degli organi del canale alimentare; struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato digerente: struttura e funzione delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas; peritoneo. APPARATO RESPIRATORIO: struttura e funzione delle vie aeree e dei polmoni; pleura. APPARATO URINARIO: struttura macroscopica e microscopica del rene; le vie di escrezione dell'urina. APPARATO GENITALE MASCHILE: struttura ed organizzazione del testicolo; le vie spermatiche; le ghiandole annesse all’apparato genitale maschile; i genitali esterni. APPARATO GENITALE FEMMINILE: struttura ed organizzazione dell’ovaio e delle vie genitali femminili; i genitali esterni. SISTEMA ENDOCRINO: struttura e funzione dell’ipofisi, dell’epifisi, della tiroide, delle paratiroidi, del surrene, del pancreas endocrino, delle ghiandole surrenali e della porzione endocrina delle gonadi. SISTEMA NERVOSO CENTRALE: struttura macroscopica e microscopica del midollo spinale, il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo; organizzazione delle meningi; la circolazione del liquido cefalo-rachidiano; vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: i nervi spinali ed i nervi encefalici; organizzazione e funzione del sistema nervoso simpatico. RECETTORI , ORGANI E APPARATI DI SENSO: struttura e funzione dei recettori di senso: esterocettori, propriocettori, enterocettori; struttura e funzione degli organi di senso: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare. APPARATO TEGUMENTARIO: struttura e organizzazione della cute, del follicolo pilosebaceo, delle unghie e delle ghiandole sudoripare
TESTI CONSIGLIATI G. Ambrosi et al. Autori - Anatomia dell'Uomo - Edi Ermes L. Cattaneo - Compendio di Anatomia Umana - Monduzzi ed. ATLANTI CONSIGLIATI Sobotta - Atlante Anatomia Descrittiva Netter - Atlante di Anatomia Umana
|
6
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006317 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi del corso- Fornire le conoscenze di base riguardo alle caratteristiche morfologiche, metaboliche e colturali dei microrganismi.- Fornire le principali conoscenze sui principali gruppi di batteri, miceti, protozoi e virus, sui loro meccanismi di patogenicità e sulle più comuni malattie da essi sostenute.
Canale: M - Z
-
BLANDINO GIOVANNA
( programma)
MICROBIOLOGIA – MICROBIOLOGIA APPLICATA (10 CFU) MICROBIOLOGIA (5 CFU) MODULO A 2,5 CFU - MICROBIOLOGIA GENERALEIL MONDO MICROBICOSuddivisione del regno dei protisti: caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche.Rapporti microrganismi/ospite (associazioni biologiche, microbiota normale dell’intestino). Microrganismi patogeni: patogenicità, virulenza e attenuazione.BATTERICaratteristiche strutturali dei procariotiDimensioni, forma e stati di aggregazione dei batteri.Struttura: cromosoma e plasmidi; citoplasma; ribosomi; inclusioni; membrana citoplasmatica; parete dei gram-positivi e dei gram-negativi; pili e fimbrie; flagelli e ciglia; capsula, strato mucoso e glicocalice. 2Tecniche per lo studio microscopico dei batteri.Nutrizione, metabolismo e crescita battericaRespirazione cellulare. Fermentazione. Fotosintesi.Biosintesi macromolecolari.Elementi necessari per la crescita. Terreni di coltura. Fattori che influenzano la crescita. Misurazione della crescita batterica. Curve di crescita. Strategie di sopravvivenza (spora, biofilm).Azione patogena dei batteriAdesione e colonizzazione. Invasione. Moltiplicazione nell’ospite. Resistenza alla fagocitosi ed al complemento. Danno ai tessuti dell’ospite.FUNGHIMorfologia, struttura, riproduzione, cellule fungine, nutrizione, tossicologia.Funghi utili all’uomo.PROTOZOIClassificazione ed organizzazione cellulare, riproduzione, patogenesi (vie di ingresso, adesione e replicazione, danno cellulare e tessutale).VIRUSCaratteristiche, classificazione e replicazione dei virus. Coltivazione. Titolazione. Rapporto virus-cellule. Danno tissutale. Meccanismi per eludere le difese immunitarie dell’ospite.Viroidi. Prioni.MODULO B 2,5 CFU - MICROBIOLOGIA SISTEMATICACLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI E IL CONCETTO DI SPECIEPRINCIPALI GRUPPI BATTERICICocchi gram-positivi: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus.Cocchi gram-negativi: Neisseria, Moraxella. 3Bacilli gram-positivi: Bacillus, Clostridium, Streptomyces, Corynebacterium, Listeria, Mycobacterium.Bacilli gram-intermedi: Gardnerella.Bacilli gram-negativi: Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Haemophilus, Brucella, Bordetella, Legionella, Helicobacter.Spirochete. Micoplasmi. Clamidie. Rickettsie.PRINCIPALI MICETI DI IMPORTANZA CLINICALieviti. Miceti filamentosi. Dermatofiti.PRINCIPALI PROTOZOI DI IMPORTANZA CLINICAProtozoi parassiti di sangue e tessuti (Plasmodium spp., Toxoplasma gondii, Leishmania). Protozoi parassiti intestinali ed urogenitali (Amebe: Entamoeba hystolitica, Giardia lamblia, Tricomonas vaginalis).PRINCIPALI GRUPPI VIRALIVirus a RNA: Orthomixovirus, Paramixovirus, Retrovirus, Togavirus, Flavivirus, Picornavirus.Virus a DNA: Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Parvovirus.Virus dell’epatite.Testi consigliati:N. Carlone e R. Pompei –MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES.F. Bistoni, G. Nicoletti, V. M. Nicolosi – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA – Masson.L. M. Prescott, J. P. Harley, D. A. Klein - MICROBIOLOGIA - Zanichelli. 4MICROBIOLOGIA APPLICATA (5 CFU)Obiettivi del corso- Fornire le conoscenze di base sui meccanismi della genetica dei microrganismi e sulla metodologia del clonaggio genico applicato in campo farmaceutico.- Fornire le conoscenze di base sul ruolo del sistema immunitario umano nella neutralizzazione dell’agente infettivo e sul ruolo di sieri e vaccini nell’immunità artificiale passiva e attiva.- Fornire nozioni di base della Microbiologia ad indirizzo farmaceutico-sanitario, approfondendo gli aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle principali malattie infettive classificate per apparati ed organi e le strategie per la prevenzione e la terapia delle malattie da microrganismi e virus.- Fornire le conoscenze di base sui farmaci antimicrobici ed sui differenti meccanismi di azione e di resistenza.- Fornire le conoscenze sui metodi di realizzazione della disinfezione e sterilizzazione e sugli aspetti microbiologici della produzione farmaceutica.- Permettere una corretta interpretazione dei Saggi e Dosaggi Microbiologici previsti dalla Farmacopea.GENETICA DEI MICRORGANISMIGeneralità.Mutazioni e isolamento dei mutanti. Test di Ames.Ricombinazione genetica e meccanismo di trasferimento genico nei batteri attraverso la trasformazione e la coniugazione. Plasmidi ed elementi trasponibili.Genetica con coinvolgimento dei virus. Variabilità nei virus; trasduzione e conversione fagica.Clonaggio genico ed il ruolo del vettore di clonaggio, degli enzimi di restrizione e della DNA ligasi.Le tecniche dell’ingegneria genetica per la produzione di vaccini. 5MODULO B 3 CFU - MICROBIOLOGIA CLINICAPrincipi di immunologia e profilassi delle malattie infettiveImmunità naturale innata e adattiva.Immunità artificiale passiva mediante sieri immuni, immunoglobuline, anticorpi monoclonali: utilizzo nella profilassi e nella terapia delle malattie infettive.Immunità artificiale attiva mediante vaccinazione.Classificazione dei vaccini. Costituenti, vie di somministrazione, considerazioni generali. Biotecnologie applicate ai vaccini. Caratteristiche microbiologiche delle vaccinazioni obbligatorie o raccomandate in Italia e dei patogeni coinvoltiCenni su tecniche immunologiche.Epidemiologia delle malattie infettiveConcetto di infezione e malattia, fonti di infezione, vie di penetrazione , modalità di trasmissione. Fattori favorenti l’infezione, tappe del processo infettivo. Strategie di prevenzione e controllo dell’infezione. Concetti di endemia, epidemia, pandemia.Inquadramento per apparati e organi bersaglio degli aspetti epidemiologici e clinici delle principali malattie infettive causate da batteri, miceti, protozoi e virus.Epidemiologia delle infezioni nosocomiali.Principi per la diagnosi delle malattie infettive.Terapia delle principali malattie infettive:Agenti antibatterici e meccanismi di azione e resistenza. Valutazione dell’attività in vitro.Chemioterapici antivirali e meccanismi di azione e resistenza.Agenti antifungini e meccanismi di azione e resistenza.Agenti antiprotozoari e meccanismi di azione e resistenza.MODULO C 1,5 CFU - MICROBIOLOGIA FARMACEUTICAMicrorganismi e prodotti microbici utili per l’industria farmaceuticaCaratteristiche microbiologiche ed attività terapeutica di probiotici e prebiotici; metaboliti primari, metaboliti secondari (produzione di antibiotici), vitamine ed amminoacidi.Preparazione di sieri immuni, immunoglobuline ed anticorpi monoclonali 6Classificazione e preparazione dei vacciniPrincipi attivi e costituenti, vie di somministrazione, precauzioni, controindicazioni ed effetti collaterali. Biotecnologie applicate ai vaccini ed orientamenti futuri.Obiettivi e metodi di realizzazione della disinfezioneTipi di disinfettanti e meccanismo di azione, metodi di valutazione dell’efficacia dei disinfettanti. Conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche.Metodi di sterilizzazioneMetodi fisici e chimici. Controlli di sterilità (indicatori fisici, chimici e biologici).Saggi e dosaggi microbiologici della FarmacopeaSaggio di sterilità, valutazione della contaminazione microbica dei prodotti farmaceutici non necessariamente sterili, saggio per pirogeni ed endotossine batteriche, dosaggio microbiologico degli antibiotici; dosaggio degli interferoni; controllo dell’attività dei disinfettanti.Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica, nutraceutica e cosmeticaCaratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici. Applicazione della sterilizzazione in campo farmaceutico e cosmetico. Norme di buona preparazione dei medicinali. Prodotti cosmetici.Testi consigliati:N. Carlone e R. Pompei – MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES.F. Bistoni, G. Nicoletti, V. M. Nicolosi – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA – Masson.L. M. Prescott, J. P. Harley, D. A. Klein - MICROBIOLOGIA - Zanichelli.TIPOLOGIA di ESAME: Esame scritto ed esame orale.
Testi consigliati: N. Carlone e R. Pompei – MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES. F. Bistoni, G. Nicoletti, V. M. Nicolosi – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA – Masson. L. M. Prescott, J. P. Harley, D. A. Klein - MICROBIOLOGIA - Zanichelli.
Canale: A - L
-
NICOLOSI VITO MAR
( programma)
MICROBIOLOGIA – MICROBIOLOGIA APPLICATA (10 CFU) MICROBIOLOGIA (5 CFU)Obiettivi del corso- Fornire le conoscenze di base riguardo alle caratteristiche morfologiche, metaboliche e colturali dei microrganismi.- Fornire le principali conoscenze sui principali gruppi di batteri, miceti, protozoi e virus, sui loro meccanismi di patogenicità e sulle più comuni malattie da essi sostenute.MODULO A 2,5 CFU - MICROBIOLOGIA GENERALEIL MONDO MICROBICOSuddivisione del regno dei protisti: caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariotiche e delle cellule eucariotiche.Rapporti microrganismi/ospite (associazioni biologiche, microbiota normale dell’intestino). Microrganismi patogeni: patogenicità, virulenza e attenuazione.BATTERICaratteristiche strutturali dei procariotiDimensioni, forma e stati di aggregazione dei batteri.Struttura: cromosoma e plasmidi; citoplasma; ribosomi; inclusioni; membrana citoplasmatica; parete dei gram-positivi e dei gram-negativi; pili e fimbrie; flagelli e ciglia; capsula, strato mucoso e glicocalice. 2Tecniche per lo studio microscopico dei batteri.Nutrizione, metabolismo e crescita battericaRespirazione cellulare. Fermentazione. Fotosintesi.Biosintesi macromolecolari.Elementi necessari per la crescita. Terreni di coltura. Fattori che influenzano la crescita. Misurazione della crescita batterica. Curve di crescita. Strategie di sopravvivenza (spora, biofilm).Azione patogena dei batteriAdesione e colonizzazione. Invasione. Moltiplicazione nell’ospite. Resistenza alla fagocitosi ed al complemento. Danno ai tessuti dell’ospite.FUNGHIMorfologia, struttura, riproduzione, cellule fungine, nutrizione, tossicologia.Funghi utili all’uomo.PROTOZOIClassificazione ed organizzazione cellulare, riproduzione, patogenesi (vie di ingresso, adesione e replicazione, danno cellulare e tessutale).VIRUSCaratteristiche, classificazione e replicazione dei virus. Coltivazione. Titolazione. Rapporto virus-cellule. Danno tissutale. Meccanismi per eludere le difese immunitarie dell’ospite.Viroidi. Prioni.MODULO B 2,5 CFU - MICROBIOLOGIA SISTEMATICACLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI E IL CONCETTO DI SPECIEPRINCIPALI GRUPPI BATTERICICocchi gram-positivi: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus.Cocchi gram-negativi: Neisseria, Moraxella. 3Bacilli gram-positivi: Bacillus, Clostridium, Streptomyces, Corynebacterium, Listeria, Mycobacterium.Bacilli gram-intermedi: Gardnerella.Bacilli gram-negativi: Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Haemophilus, Brucella, Bordetella, Legionella, Helicobacter.Spirochete. Micoplasmi. Clamidie. Rickettsie.PRINCIPALI MICETI DI IMPORTANZA CLINICALieviti. Miceti filamentosi. Dermatofiti.PRINCIPALI PROTOZOI DI IMPORTANZA CLINICAProtozoi parassiti di sangue e tessuti (Plasmodium spp., Toxoplasma gondii, Leishmania). Protozoi parassiti intestinali ed urogenitali (Amebe: Entamoeba hystolitica, Giardia lamblia, Tricomonas vaginalis).PRINCIPALI GRUPPI VIRALIVirus a RNA: Orthomixovirus, Paramixovirus, Retrovirus, Togavirus, Flavivirus, Picornavirus.Virus a DNA: Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Parvovirus.Virus dell’epatite.Testi consigliati:N. Carlone e R. Pompei –MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES.F. Bistoni, G. Nicoletti, V. M. Nicolosi – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA – Masson.L. M. Prescott, J. P. Harley, D. A. Klein - MICROBIOLOGIA - Zanichelli. 4MICROBIOLOGIA APPLICATA (5 CFU)Obiettivi del corso- Fornire le conoscenze di base sui meccanismi della genetica dei microrganismi e sulla metodologia del clonaggio genico applicato in campo farmaceutico.- Fornire le conoscenze di base sul ruolo del sistema immunitario umano nella neutralizzazione dell’agente infettivo e sul ruolo di sieri e vaccini nell’immunità artificiale passiva e attiva.- Fornire nozioni di base della Microbiologia ad indirizzo farmaceutico-sanitario, approfondendo gli aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle principali malattie infettive classificate per apparati ed organi e le strategie per la prevenzione e la terapia delle malattie da microrganismi e virus.- Fornire le conoscenze di base sui farmaci antimicrobici ed sui differenti meccanismi di azione e di resistenza.- Fornire le conoscenze sui metodi di realizzazione della disinfezione e sterilizzazione e sugli aspetti microbiologici della produzione farmaceutica.- Permettere una corretta interpretazione dei Saggi e Dosaggi Microbiologici previsti dalla Farmacopea.MODGENETICA DEI MICRORGANISMIGeneralità.Mutazioni e isolamento dei mutanti. Test di Ames.Ricombinazione genetica e meccanismo di trasferimento genico nei batteri attraverso la trasformazione e la coniugazione. Plasmidi ed elementi trasponibili.Genetica con coinvolgimento dei virus. Variabilità nei virus; trasduzione e conversione fagica.Clonaggio genico ed il ruolo del vettore di clonaggio, degli enzimi di restrizione e della DNA ligasi.Le tecniche dell’ingegneria genetica per la produzione di vaccini. 5MODULO B 3 CFU - MICROBIOLOGIA CLINICAPrincipi di immunologia e profilassi delle malattie infettiveImmunità naturale innata e adattiva.Immunità artificiale passiva mediante sieri immuni, immunoglobuline, anticorpi monoclonali: utilizzo nella profilassi e nella terapia delle malattie infettive.Immunità artificiale attiva mediante vaccinazione.Classificazione dei vaccini. Costituenti, vie di somministrazione, considerazioni generali. Biotecnologie applicate ai vaccini. Caratteristiche microbiologiche delle vaccinazioni obbligatorie o raccomandate in Italia e dei patogeni coinvoltiCenni su tecniche immunologiche.Epidemiologia delle malattie infettiveConcetto di infezione e malattia, fonti di infezione, vie di penetrazione , modalità di trasmissione. Fattori favorenti l’infezione, tappe del processo infettivo. Strategie di prevenzione e controllo dell’infezione. Concetti di endemia, epidemia, pandemia.Inquadramento per apparati e organi bersaglio degli aspetti epidemiologici e clinici delle principali malattie infettive causate da batteri, miceti, protozoi e virus.Epidemiologia delle infezioni nosocomiali.Principi per la diagnosi delle malattie infettive.Terapia delle principali malattie infettive:Agenti antibatterici e meccanismi di azione e resistenza. Valutazione dell’attività in vitro.Chemioterapici antivirali e meccanismi di azione e resistenza.Agenti antifungini e meccanismi di azione e resistenza.Agenti antiprotozoari e meccanismi di azione e resistenza.MODULO C 1,5 CFU - MICROBIOLOGIA FARMACEUTICAMicrorganismi e prodotti microbici utili per l’industria farmaceuticaCaratteristiche microbiologiche ed attività terapeutica di probiotici e prebiotici; metaboliti primari, metaboliti secondari (produzione di antibiotici), vitamine ed amminoacidi.Preparazione di sieri immuni, immunoglobuline ed anticorpi monoclonali 6Classificazione e preparazione dei vacciniPrincipi attivi e costituenti, vie di somministrazione, precauzioni, controindicazioni ed effetti collaterali. Biotecnologie applicate ai vaccini ed orientamenti futuri.Obiettivi e metodi di realizzazione della disinfezioneTipi di disinfettanti e meccanismo di azione, metodi di valutazione dell’efficacia dei disinfettanti. Conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche.Metodi di sterilizzazioneMetodi fisici e chimici. Controlli di sterilità (indicatori fisici, chimici e biologici).Saggi e dosaggi microbiologici della FarmacopeaSaggio di sterilità, valutazione della contaminazione microbica dei prodotti farmaceutici non necessariamente sterili, saggio per pirogeni ed endotossine batteriche, dosaggio microbiologico degli antibiotici; dosaggio degli interferoni; controllo dell’attività dei disinfettanti.Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica, nutraceutica e cosmeticaCaratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici. Applicazione della sterilizzazione in campo farmaceutico e cosmetico. Norme di buona preparazione dei medicinali. Prodotti cosmetici.Testi consigliati:N. Carlone e R. Pompei – MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES.F. Bistoni, G. Nicoletti, V. M. Nicolosi – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA – Masson.L. M. Prescott, J. P. Harley, D. A. Klein - MICROBIOLOGIA - Zanichelli.TIPOLOGIA di ESAME: Esame scritto ed esame orale.
Testi consigliati: N. Carlone e R. Pompei – MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES. F. Bistoni, G. Nicoletti, V. M. Nicolosi – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA – Masson. L. M. Prescott, J. P. Harley, D. A. Klein - MICROBIOLOGIA - Zanichelli.
|
10
|
MED/07
|
70
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001834 -
FISICA
(obiettivi)
Obiettivi del corso
Il corso tratta gli argomenti di fisica di base di particolare rilievo in campo biomedico. L'attenzione dello studente viene focalizata sull'utilizzo della fisica come strumento per comprendere i principi sottostanti fenomeni chimici e biologici complessi. Sebbene il corso fornisca le necessarie conoscenze di fisica, una particolare attenzione verrà data all'apprendimento del metodo scientifico. Ci si aspetta che gli studenti sviluppino anche capacità di pensiero critico e e di soluzione dei problemi.
Canale: A - L
-
REITANO RICCARDO
( programma)
Fisica Modulo di Fisica Generale Grandezze fisiche e unità di misura. Cenni di cinematica. Cinematica e dinamica: forze, principi della dinamica, energia e lavoro. Statica e dinamica dei fluidi: Leggi di statica dei liquidi. Moto di liquidi ideali e viscosi. Legge di Stokes. Fenomeni superficiali, tensione superficiale e legge di Laplace. Capillarità Lo stato gassoso: Leggi dei gas ideali, equazione di stato dei gas ideali, teoria cinetica dei gas. I gas reali e l'equazione di stato di Van der Waals, vapore saturo e tensione di vapore, diagramma di Andrews. Termologia: calore, calore specifico, energia interna e primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Cambiamenti di stato e calore latente. Propagazione del calore. Elettricità: Carica elettrica e forza di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrostatico. Condensatori. Corrente elettrica e leggi di Ohm. Circuiti elementari. Fenomeni ondulatori: Caratteristiche delle onde. Propagazione. Interferenza e diffrazione. Il suono. La luce e le onde elettromagnetiche. Ottica geometrica: Riflessione e rifrazione. Lenti e formazione delle immagini. Radiazioni: Radiazioni ionizzanti e Raggi X. Modulo Fisica biomedica Meccanica dei fluidi in sistemi biologici: Circuito idrodinamico del sangue, lavoro e potenza cardiaca. Aneurisma e stenosi, embolia gassosa. Sedimentazione, centrifugazione, elettroforesi. Termodinamica nei sistemi biologici: Termoregolazione. Onde elastiche in medicina: Ultrasuoni in terapia e diagnostica medica. Onde elettromagnetiche e radiazioni: La lente di ingrandimento e il microscopio ottico, ottica della visione. Azione e danno delle radiazioni ionizzanti. Testi consigliati E. Ragozzino, "Elementi di Fisica", EdiSES Giancoli, “Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana Obiettivi del corso Il corso tratta gli argomenti di fisica di base di particolare rilievo in campo biomedico. L'attenzione dello studente viene focalizata sull'utilizzo della fisica come strumento per comprendere i principi sottostanti fenomeni chimici e biologici complessi. Sebbene il corso fornisca le necessarie conoscenze di fisica, una particolare attenzione verrà data all'apprendimento del metodo scientifico. Ci si aspetta che gli studenti sviluppino anche capacità di pensiero critico e e di soluzione dei problemi. Modalità d'esame Prova intermedia scritta seguita da esame orale.
Testi consigliati
E. Ragozzino, "Elementi di Fisica", EdiSES Giancoli, “Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana
Canale: M - Z
-
RUSSO GIUSEPPE
( programma)
Fisica
Modulo di Fisica Generale Grandezze fisiche e unità di misura. Cenni di cinematica. Cinematica e dinamica: forze, principi della dinamica, energia e lavoro. Statica e dinamica dei fluidi: Leggi di statica dei liquidi. Moto di liquidi ideali e viscosi. Legge di Stokes. Fenomeni superficiali, tensione superficiale e legge di Laplace. Capillarità Lo stato gassoso: Leggi dei gas ideali, equazione di stato dei gas ideali, teoria cinetica dei gas. I gas reali e l'equazione di stato di Van der Waals, vapore saturo e tensione di vapore, diagramma di Andrews. Termologia: calore, calore specifico, energia interna e primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Cambiamenti di stato e calore latente. Propagazione del calore. Elettricità: Carica elettrica e forza di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrostatico. Condensatori. Corrente elettrica e leggi di Ohm. Circuiti elementari. Fenomeni ondulatori: Caratteristiche delle onde. Propagazione. Interferenza e diffrazione. Il suono. La luce e le onde elettromagnetiche. Ottica geometrica: Riflessione e rifrazione. Lenti e formazione delle immagini. Radiazioni: Radiazioni ionizzanti e Raggi X.
Modulo Fisica biomedica Meccanica dei fluidi in sistemi biologici: Circuito idrodinamico del sangue, lavoro e potenza cardiaca. Aneurisma e stenosi, embolia gassosa. Sedimentazione, centrifugazione, elettroforesi. Termodinamica nei sistemi biologici: Termoregolazione. Onde elastiche in medicina: Ultrasuoni in terapia e diagnostica medica. Onde elettromagnetiche e radiazioni: La lente di ingrandimento e il microscopio ottico, ottica della visione. Azione e danno delle radiazioni ionizzanti.
Testi consigliati
E. Ragozzino, "Elementi di Fisica", EdiSES Giancoli, “Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana
|
9
|
FIS/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |