Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004704 -
SCIENZE PROPEDEUTICHE
|
|
1004705 -
FISICA APPLICATA
-
MUSUMECI Paolo
( programma)
Grandezze fisiche e loro misura– Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. . Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori.
Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica– Cinematica. Moto circolare e moto armonico. . Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Leve . Leve fisiologiche . Fratture ossee (generalità).
Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici– Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica .Sfigmomanometria.
Termometria e termoregolazione– Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale.
I fenomeni elettrici e bioelettrici– Cariche e campi elettrici. . Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità.
Onde e radiazioni–Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione.
FISICA
D. Scannicchio - Fisica Biomedica - EdiSES, Napoli 2013
|
3
|
FIS/07
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004706 -
INFORMATICA
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Informatica di base -
Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali. Cenni di sicurezza in rete.
Excel
Definizione di cella , foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.
Appunti e slide redatti dal docente
|
3
|
INF/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004707 -
STATISTICA MEDICA
-
PALERMO Filippo
( programma)
Il disegno sperimentaleMisura e erroriLa variabilità dei dati biologici, clinici e di laboratorioCarattere statistico delle osservazioni. Raccolta, classificazione, trasformazione e rappresentazione grafica dei dati.Presentazione di una casistica; tabelle di contingenza;Distribuzioni di frequenza; istogrammi; diagrammi a scatola e baffi.Indici di posizione: le medie (aritmetica, geometrica, armonica), moda, mediana, quartili, percentiliIndici di variabilità: intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazioneIntroduzione alle distribuzioni di probabilitàTest diagnostici: Sensibilità, specificità e valori predittiviDistribuzione normale (o di Gauss). La variabile normale standardizzata e sua distribuzione di probabilitàProblemi generali e metodi di campionamento, errori di campionamento.Stima dei parametri di una popolazione: Intervalli di confidenza di medieTest di significatività statistica: ipotesi nulla, errore di I e II tipo, livello di significatività, valore P e potenza di un test statisticoScelta dei test statistici. Test parametrici e non parametrici per dati indipendenti e dipendenti.Test z e test t su una media campionariaTest t di Student per dati appaiati e per dati non appaiati,ANOVA per dati appaiati e non appaiati.Test non parametrici per dati non appaiati e per dati appaiatiTest del Chi-quadroCorrelazione e regressione
BIOSTATISTICA, M. Pagano - K. Gauvreau, Editore: Idelson-GnocchiLE BASI DELLA STATISTICA per scienze Bio-Mediche, Swinscow TDV, Campbell MJ, Editore Minerva MedicaIl materiale didattico contenente slides degli argomenti trattati sarà disponibile in formato pdf durante le lezioni
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795443 -
SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
-
FRAGALA' Maria Elena
( programma)
La materia ed i suoi stati di aggregazione Atomi e tavola periodica Radiottività Legame Chimico e interazioni intermolecolari Proprietà dei liquidi e delle soluzioni pH e soluzioni tamponi Cenni sulle Reazioni redox
Chimica, biochimica e biologia applicata (Massimo StefaniNiccolò Taddei - Zanichelli)
Chimica per le Scienze Biomediche (George I. Sackheim, Dennis D. Lehman- EdiSES)
|
4
|
CHIM/03
|
21
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
-
CARUSO MASSIMO
( programma)
Chimica OrganicaIl Carbonio: capacità di legame, orientamento tridimensionale delle molecole ad esso legateIdrocarburi (Alcani, Alcheni, Alchini, Alogenuri alchilici, Idrocarburi saturi ed insaturi, Reazioni degli idrocarburi)Alcoli ed Eteri (Alcoli, Tioli, Eteri)AldeidiChetoniEmiacetaliedEmichetaliAcidi CarbossiliciEsteriAmmineAmminoacidiAmmidiComposti AromaticiBiochimicaCarboidrati (Monosaccaridi,Disaccaridi,Polisaccaridi)Lipidi (Acidi grassi,Trigliceridi,Saponi,Cere,Fosfolipidi,Glicolipidi,Derivati degli acidi grassi,Steroidi)Nucleotidi e Acidi Nucleici (Costituenti degli acidi nucleici,Polimerizzazione e struttura degli acidi nucleici,Metabolismo degli acidi nucleici)Proteine (Amminoacidi,Legame peptidico,Struttura delle proteine,Denaturazione delle proteine,Emoglobina e mioglobina,Glicoproteine,Lipoproteine)Enzimi (Struttura,Meccanismo di azione,Cinetica enzimatica,Nomenclatura e classificazione,Impiego diagnostico degli enzimi,Inibizione enzimatica,Regolazione degli enzimi).Il metabolismo:Introduzione al metabolismo: vie cataboliche ed anaboliche. Importanza dell' ATP nel collegamento fra catabolismo e anabolismo.Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicogenolisi, glicogenosintesi e loro regolazione. Glicolisi e sintesi di ATP “a livello del substrato”. Destino metabolico del piruvato: produzione di lattato e decarbossilazione ossidativa con liberazione di acetil-CoA. Il ciclo di Krebs. La via dei pentosi (cenni). La gluconeogenesi.Il metabolismo lipidico. Digestione e assorbimento dei lipidi. Le lipoproteine plasmatiche (cenno). Il catabolismo dei trigliceridi e degli acidi grassi (la beta ossidazione). La biosintesi degli acidi grassi. I corpi chetonici, cenni. Biosintesi e ruoli del colesterolo (cenni).La catena respiratoria mitocondriale, produzione di ATP.Il metabolismo dei composti azotati. La digestione delle proteine e l'assorbimento degli aminoacidi. Il metabolismo degli aminoacidi. Aminoacidi gluconeogenetici e chetogenetici. L'eliminazione dell'ammoniaca. Ciclo dell'urea, cenni.
Si consiglia di adottare uno dei seguenti testi. Il primo copre gli argomenti principali delle tre materia che compongono l'insegnamento di Scienze Biomediche. I successivi due (facoltativi) sono testi utili ad approfondire gli argomenti di Biochimica:oChimica Biochimica e Biologia applicata - M. Stefani e M. Taddei - Zanichelli EditoreoChimica e Biochimica - M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini - Edises UniversitàoPrincipi di Biochimica di Lehninger - D.L. Nelson, M.M. Cox - Zanichelli Editore
|
4
|
BIO/10
|
21
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
CAPONNETTO ANGELA
( programma)
Le caratteristiche generali della materia vivente. Composizione chimica della materia vivente.Teoria cellulare.LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA - Classificazione degli organismi. Struttura e funzionedelle cellule eucariotiche (membrana plasmatica, nucleo, nucleolo , nucleoplasma, reticoloendoplasmatico, ribosomi, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro) e delle cellule procariotiche.GLI ACIDI NUCLEICI - struttura e funzione del DNA e dell’RNA.STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE - Struttura del gene nei procarioti: organizzazione deglioperoni. Struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni.DUPLICAZIONE DEL DNA - Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generalidella duplicazione del DNA: le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammentidi Okazaki, “correzione di bozze”.TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA - Dogma della biologia molecolare. La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di preinizio, termine della trascrizione. Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing.SINTESI PROTEICA - Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzionedei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione.LA MITOSI E LA MEIOSI - Significato genetico della meiosi.
GENETICA MENDELIANA
Elementi di Biologia e Genetica. P. Bonaldo et al. EDISES
Essenziale di Biologia molecolare della Cellula – Alberts, Bray, Hopkin et al. Zanichelli
Elementi di Biologia e Genetica - Sadava, Hillis, Heller, Hacker - Zanichelli
Elementi di Biologia - Curtis, Barnes, Schnek Massarini – Zanichelli
|
2
|
BIO/13
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004795 -
SCIENZE MORFO FUNZIONALI
|
|
1004796 -
FISIOLOGIA
-
PARENTI Rosalba
( programma)
SISTEMA NERVOSO -Organizzazione funzionale del Sistema nervoso centrale e Periferico; Organizzazione funzionale dei sistemi sensitivi e motori; Sistema nervoso autonomo
CARDIOVASCOLARE- IIl cuore: origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco; ciclo meccanico del cuore; gittata cardiaca e sua regolazione. Sistema arterioso, venoso e capillare. Scambio a livello dei capillari. La pressione del sangue e la sua regolazione.l sangue: Composizione e funzioni. Emostasi. Emopoiesi ed emocateresi; Gruppi sanguigni.
APPARATO RESPIRATORIO- Fisiologia della respirazione: meccanica respiratoria; ventilazione e perfusione alveolare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
APPARATO URINARIO -Il nefrone come unità funzionale; Omeostasi idro-elettrolitica; Meccanismi di filtrazione, di riassorbimento e secrezione tubulari; Concentrazione delle urine; Controllo del pH.
APPARATO DIGERENTE -Motilità e secrezione; le fasi della digestione e regolazione; Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali
- Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises.
- Principi di Fisiologia. Luciano Zocchi. Edises
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004797 -
ANATOMIA UMANA
-
LUCA TONIA
( programma)
· Generalità sul sistema scheletrico
· Anatomia dell'apparato cardio vascolare
· Anatomia dell'apparato respiratorio
· Anatomia dell'apparato digerente, comprendente il canale alimentare nelle sue differenti parti, fegato e vie biliari, pancreas
· Anatomia del sistema endocrino
· Anatomia dell'apparato urinario
· Cenni di neuroanatomia
1. G. Barbatelli et al.- Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia.- Edi-Ermes
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
|
2
|
BIO/16
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004798 -
ISTOLOGIA
-
DI ROSA MICHELINO DANIELE ANTONIO
( programma)
ISTOLOGIA UMANA
Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l’esame microscopico; principi di istochimica.
TESSUTI EPITELIALI:
Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.
Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.
TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:
Derivazione embrionale, caratteri generali e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.
Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.
Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, accrescimento e rimodellamento dell’osso, funzioni metaboliche dell’osso.
Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti – Piastrine - Linfa - Emopoiesi - Concetti generali sull’immunità
TESSUTI MUSCOLARI:
Derivazione embrionale, caratteri generali e funzioni.
Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Basi molecolari della contrazione muscolare, Controllo della contrazione.
Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.
Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.
TESSUTO NERVOSO:
Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.
ISTOLOGIA UMANA:ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - Piccin
Altro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUM.
|
2
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004832 -
LABORATORI PROFESSIONALI
-
SPARTA' Davide
( programma)
Conoscenze delle competenze professionali del Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico, del codice deontologico professionale e di tutte le tecniche e gli strumenti messi in campo per la determinazione del risultato analitico.
M. Fiore, M. Ferrante “ Il laboratorio di ricerca: manuale teorico –pratico” -- LSWR
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |