1003588 -
DRAMMATURGIA ANTICA
-
CENTANNI MONICA
( programma)
I. parte generale (modulo A)
– Dal mito al dramma: le origini della tragedia e della commedia
– Testi teatrali e iconografia (V/IV secolo a.C.)
– Aristotele: teorie sul tragico
II. parte monografica (Modulo B) Agamennone di Eschilo: analisi drammaturgica
A Coordinate di metodo (4 CFU)
TESTI
– Aristotele, Poetica, testo greco e traduzione. Edizione consigliata: Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, introduzione, traduzione, commento a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987 (o ristampe successive), pp. 115-223.
MANUALE
– G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università/Mondadori Education, Milano 2008, pp. 1-294
SAGGI
Giulia Bordignon (a cura di), Scene dal mito, Guaraldi, Rimini, 2015, pp. 7-144 (saggi metodologici); pp.163-228 o, a scelta, pp. 229-312 (case studies: Niobe; Laocoonte; Filottete, Medea).
B Analisi drammaturgica di Agamennone di Eschilo (2 CFU)
TESTO e COMMENTO
– Eschilo, Agamennone, con testo greco a fronte, a cura di Monica Centanni, Meridiano Mondadori, Milano 2003, pp. 380-511 (testo e traduzione); 961-1031 (commento); pp. 1146-1172 (note di scenografia e di regia).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale di I anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1015648 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9795390 -
GLOTTOLOGIA
-
VALENTI IRIDE MARIANITA
( programma)
Il corso è articolato in tre moduli:
Il mutamento linguistico (2 CFU). Il mutamento linguistico in Sicilia (2 CFU). L’indoeuropeizzazione del continente europeo (2 CFU).
1. Il mutamento linguistico (2 CFU) [pp. 252]
Teoria:
Lazzeroni, R. Il mutamento linguistico, in Id. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2017 [19871], pp. 1-54. R. Gusmani, Interlinguistica, in Lazzeroni, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2017 [19871], pp. 87-114 [27]. F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, 2007, pp. 1-67 e pp. 143-247 [104]. Appunti dalle lezioni e slide disponibili su STUDIUM
Strumenti utili per lo svolgimento degli esercizi applicativi:
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (3 voll.: 1966 I “Fonetica”, 1968 II Morfologia”, 1969 III “Sintassi e formazione delle parole”, trad. it., Einaudi, Torino); un buon dizionario dell’uso di recente pubblicazione (a scelta fra: Zingarelli 2020 [Z]; Devoto-Oli 2020 [D-O]). Per le loro pregevoli specificità lessicografiche, suggerisco di consultare online anche: il Sabatini-Coletti 2012 [S-C] (https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/); il dizionario della lingua italiana De Mauro 2002 [DM] (https://dizionario.internazionale.it/).
All’occorrenza:
il Grande Dizionario della lingua italiana (GDLI), UTET, Torino, 1961-2002, oggi consultabile online alla pagina http://www.gdli.it/ Il Vocabolario Siciliano di G. Piccitto, G. Tropea e S.C. Trovato, vol. I (1977) A-E, vol. II (1985) F-M, vol. III (1990) N-P, vol. IV (1999) R-Sg; vol. V (2002) Si.-Z, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo. il TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, Il primo dizionario storico dell’italiano antico che nasce direttamente in rete fondato da Pietro G. Beltrami: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), il Dizionario etimologico italiano [DEI] di Carlo Battisti e Giovanni Alessio e il Dizionario Etimologico della Lingua Italiana [DELI] di M. Cortelazzo e P. Zolli, Zanichelli 1999. S. C. Sgroi, “Condizionale” (2010), consultabile su Treccani.it (http://www.treccani.it/enciclopedia/condizionale_(Enciclopedia-dell’Italiano)/): all’interno, oltre che una trattazione chiara ed esaustiva, si trovala bibliografia adeguata agli approfondimenti del caso. M. Squartini, “Modi del verbo” (2011) (http://www.treccani.it/enciclopedia/modi-del-verbo_(Enciclopedia-dell’Italiano)/).
2. Il mutamento linguistico in Sicilia (2 CFU) [pp. 298]
Trovato S. C., Valenti I., Lingua e storia [in Sicilia], in G. Ruffino (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, 2013, pp. 1-89. Valenti I., Per una storia del contatto interlinguistico in Sicilia nell’epoca normanno-sveva, dispensa, pp. 1-80 (i materiali saranno forniti dalla docente su STUDIUM). Trovato S. C., Interferenze fonologiche arabo-siciliane dall’arabo /ḫ, ḥ, h/ al siciliano /h/, /f/, /k/, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 18, 1995, pp. 279-293 [14]. Trovato S. C., Parole galloitaliche in Sicilia, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2018, pp. 294: gli studenti studieranno in particolare i capp. I, II, III, IV (pp. 1-49) e, dal cap. V, le voci relative all’artigianato e alle attività domestiche (per un totale complessivo di circa 80 pagine).
3. L’indoeuropeizzazione del continente europeo (2 CFU) [pp. 306]
Villar, F. Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2008. In particolare, saranno oggetto del corso:
Prefazione, pp. 9-14; Parte prima “Chi sono gli indoeuropei” e Parte seconda “Come vivevano e come pensavano”, pp. 15-195; Parte quarta “Gli indoeuropei nella storia”: pp. 343-361 (I. Gli ittiti e gli altri popoli anatolici) e pp. 547-566 (XVI. I greci); Parte quinta “Dialettologia e storia”, pp. 597-655.
Silvestri D., Per una etimologia del nome Italia, in AIΩN-linguistica 22, 2000: 215-254 (approfondimento relativo alla diffusione dell’agricoltura e della metallurgia nell’Europa occidentale nel tardo neolitico ad opera di genti egeo-anatoliche); Appunti dalle lezioni e slide disponibili su STUDIUM.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004580 -
FILOLOGIA BIZANTINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011407 -
FILOSOFIA E SCIENZE NELL’ANTICHITA’
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002624 -
CRISTIANESIMO E RELIGIONI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016311 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ANTICHITA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016318 -
PAPIROLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016237 -
PALEOGRAFIA
-
LICANDRO ORAZIO ANTONIO
( programma)
La nascita della paleografia e il suo sviluppo storico. Le scritture alfabetiche. La scrittura latina. Le forme del libro antico (volumen e codex) e la storia. I codici palinsesti. Le scritture altomedievali.
Nel corso delle lezioni verranno mostrati (mediante fotocopie o PowerPoint), letti e discussi papiri, iscrizioni, manoscritti e altri documenti.
- P. Cherubini – A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, 2010, pp. 1-514.
- G. Cavallo, La scrittura greca e latina. Un’introduzione, F. Serra Editore – Pisa/Roma, 2008, pp. 143-190.
- L. Canfora, Il copista come autore, Sellerio Editore – Palermo 2019, pp. 1-179.
- M. Davies – N. Harris, Aldo Manuzio. L’uomo, l’editore, il mito, Carocci Editore – Roma 2020, pp. 1-193.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006700 -
FILOLOGIA PATRISTICA
-
PETRINGA MARIA ROSARIA
( programma)
Particolare attenzione è riservata agli approfondimenti sui poeti cristiani di secoli IV-VI; alle traduzioni antiche e moderne della Bibbia; alla comprensione delle questioni relative alla tradizione e all’edizione di testi cristiani; alle forme e ai generi letterari; al rapporto fra retorica classica e cultura biblica; alla terminologia esegetica; all’analisi del linguaggio simbolico; alla pratica ermeneutica basata sulle tecniche intertestuali; alla ricezione di temi e testi dell’antica letteratura cristiana nella tradizione successiva.
A) Fondamenti di Filologia patristica (3 CFU)
Testi:
- M. R. Petringa (a cura di), La Bibbia e le sue versioni antiche e moderne, pp. 1-19 (la dispensa sarà fornita dalla docente nel corso delle lezioni).
- G. M. Vian, Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani, Roma, Carocci, 2001, pp. 15-147.
- P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron editore, 20122, pp. 11-144, 171-183.
B) Approfondimenti (2 CFU)
Lettura, traduzione e commento filologico, linguistico e letterario di passi scelti di poeti cristiani dei secoli IV-VI. I testi saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
Testi:
- A. V. Nazzaro, Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica, in «Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica», XXXVI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 3-5 maggio 2007), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2008, pp. 9-56.
- M. R. Petringa, Il poema dell’Heptateuchos. Itinera philologica tra tardoantico e alto medioevo, (Biblioteca di Commentaria Classica, I), Catania, Litterae Press, 2016, pp. 19-125.
Letture critiche (almeno 4 a scelta dello studente tra le seguenti):
- M. R. Petringa, Le attestazioni del verbo clepto nel latino tardo e medievale, in «Latin Vulgaire Latin Tardif X», Actes du Xe colloque international sur le latin vulgaire et tardif (Bergamo, 5-9 septembre 2012), Édités par P. Molinelli, P. Cuzzolin et C. Fedriani, II (Sémantique, Lexique, Textes et Contextes), Bergamo, University Press, 2014, pp. 615-626.
- M. R. Petringa, Giovenco, Evangeliorum libri 4, 657-664, «Commen-taria Classica» 3, 2016, pp. 113-120.
- M. R. Petringa, Adamo ed Eva e il frutto proibito nel poema dell’Heptateuchos (gen. 64-90). Testo critico, traduzione e commento, «Commentaria Classica» 4, 2017, pp. 105-118.
- M. R. Petringa, A proposito di due passi della parafrasi del libro di Giosuè nel poema dell’Heptateuchos, «Paideia» 73, 2018, 1423-1427.
- M. R. Petringa, Il signum crucis nel De mortibus boum di Endelechio (vv. 97-132), in «Tenax memoria. In ricordo di Sandro Leanza», a cura di M. A. Barbàra e M. R. Petringa, «Commentaria Classica» 6, 2019 (supplemento), pp. 147-175.
- M. R. Petringa, Un problema testuale in Endelechio, «Commentaria Classica» 7, 2020 (Studi di filologia greca e latina In memoria di Antonio Vincenzo Nazzaro), 81-85.
C) Risorse informatizzate per lo studio degli autori cristiani antichi (1 CFU)
Presentazione multimediale delle principali risorse informatiche per lo studio dei testi letterari cristiani antichi.
Testi: almeno 30 pagine a scelta dai seguenti articoli (i testi saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni):
- M. Onorato,Sitografia ragionata di lingua e letteratura latina: «Bollettino di Studi Latini» 39, 2009, pp. 195-213; «Bollettino di Studi Latini» 40, 2010, pp. 98-168 (spec. pp. 160-168); «Bollettino di Studi Latini» 40, 2010, pp. 598-644 (spec. pp. 606-608, pp. 612-613).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|