Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000859 -
FISIOLOGIA
|
|
1000861 -
MODULO I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1000860 -
MODULO 2
-
LO FURNO DEBORA
( programma)
Sistema nervoso
Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi Fisiologia della sensibilità: tattile, termica, propriocettiva e nocicettiva Fisiologia della visione, dell’udito e della fonazione Sensibilità Trigeminale Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse Controllo posturale e riflessi vestibolari Il cervelletto, i gangli della base Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale Il sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo Funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici
Sistema Muscolare
Il muscolo Scheletrico, liscio, cardiaco. Modalità della contrazione muscolare
Sistema Endocrino
Modalità di azione degli ormoni Gli ormoni ipotalamici gli ormoni adeno-ipofìsari Funzioni e ghiandole endocrine controllate dall’asse ipotalamo-ipofisario Il controllo ormonale della glicemia Il controllo della calcemia: le paratiroidi Funzioni endocrine del timo e della epifisi Controlli ormonali sull’accrescimento.
Autori vari - Fisiologia umana - Elementi -Casa Editrice Edi.Ermes, 2019 Milano.Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
|
5
|
BIO/09
|
28
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002875 -
PATOLOGIA GENERALE
|
|
1002876 -
PATOLOGIA GENERALE
-
LIBRA MASSIMO
( programma)
Eziologia Manifestazioni patologiche Concetti di base in patologia e fisiopatologia generale Concetto di salute e malattia; di eziologia e patogenesi; Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Patologia congenita non ereditaria. Dismorfismi facciali. Patologia cellulare Processi regressivi cellulari comuni a svariati tipi di patologie (compresi i processi da accumulo di glicogeno, di lipidi e di mucopolisaccaridi). Cause di necrosi (vascolari, immunologiche, metaboliche). Rilevanza dell’apopotosi in processi fisiologici e patologici: i meccanismi. Interrelazioni fra la patologia elementare dell’ambiente extracellulare e le cellule, con le conseguenze sulla funzionalità dei parenchimi, considerando sia le alterazioni proprie di componenti del connettivo (collageno, elastina) che fenomeni di accumulo di sostanze abnormi (jalinosi, amiloidosi, fibrosi). Meccanismi e cause di ipotrofia Infiammazione Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre. Immunologia ed immunopatologia Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Oncologia Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori. Terapie biologiche. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie. Fisiopatologia della circolazione: Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: Fisiopatologia del fegato. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento. Il diabete mellito
GM PONTIERI - PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE – PICCIN RAPHAEL RUBIN – PATOLOGIA GENERALE – PICCIN LAUREN SOMPAYRAC – COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO - PICCIN
|
7
|
MED/04
|
42
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002877 -
PATOLOGIA ONCOLOGICA ORALE
-
LIBRA Massimo
( programma)
I tumori benigni e maligni della testa e del collo Considerazioni generali Fattori prognostici Fattori di rischio Classificazione Storia naturale Oncogenesi Quadro clinico Basi di terapia biologica
RAPHAEL RUBIN – PATOLOGIA GENERALE – PICCIN
|
2
|
MED/04
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011062 -
MICROBIOLOGIA ED IGIENE
|
|
1011063 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
-
TOSCANO MARIA ANTONIETTA
( programma)
BATTERIOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei batteri b) principali gruppi batterici e patologie correlate
VIROLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei virus. b) principali gruppi virali e patologie correlate
MICOLOGIA E PROTOZOOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti e dei protozoi b) principali patogeni responsabili di infezioni nell’uomo
RAPPORTI OSPITE-PARASSITA: Associazioni biologiche e ruolo protettivo del microbiota endogeno; Associazioni biologiche negative, parassitismo e meccanismi di patogenicità. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.
IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI: Vie di trasmissione delle malattie infettive. Canni su disinfezione e sterilizzazione (metodi fisici, chimici e biologici).
Storia, significato e scopi della chemioterapia antimicrobica
a) CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI (Metodi di antibiogramma; la MIC e suo Italiano significato pratico; Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
b) CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
c) CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI ED ANTIPROTOZOARI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
d) PROFILASSI IMMUNITARIA ( Sieri immuni; I principali vaccini; Programma di vaccinazione in Italia: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate)
MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale. Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.
I principali gruppi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti e protozoi) e, in particolare, quelli di interesse odontostomatologico.
-La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.
-Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -
-Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.
-Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI
-Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI
-
TOSCANO MARIA ANTONIETTA
( programma)
BATTERIOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei batteri b) principali gruppi batterici e patologie correlate
VIROLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei virus. b) principali gruppi virali e patologie correlate
MICOLOGIA E PROTOZOOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti e dei protozoi b) principali patogeni responsabili di infezioni nell’uomo
RAPPORTI OSPITE-PARASSITA: Associazioni biologiche e ruolo protettivo del microbiota endogeno; Associazioni biologiche negative, parassitismo e meccanismi di patogenicità. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.
IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI: Vie di trasmissione delle malattie infettive. Canni su disinfezione e sterilizzazione (metodi fisici, chimici e biologici).
Storia, significato e scopi della chemioterapia antimicrobica
a) CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI (Metodi di antibiogramma; la MIC e suo Italiano significato pratico; Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
b) CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
c) CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI ED ANTIPROTOZOARI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
d) PROFILASSI IMMUNITARIA ( Sieri immuni; I principali vaccini; Programma di vaccinazione in Italia: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate)
MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale. Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.
I principali gruppi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti e protozoi) e, in particolare, quelli di interesse odontostomatologico.
-La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.
-Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -
-Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.
-Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI
-Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI
|
5
|
MED/07
|
28
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/07
|
-
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1011064 -
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
-
MISTRETTA Antonio
( programma)
Principi di demografia e di statistica sanitaria.Fonti dei dati demografici e sanitari.
Indicatori demografici. Indicatori di mortalità e di morbosità. Indicatori della qualità
della vita.
Principi di metodologia epidemiologica. Le misure in epidemiologia .Gli studi
epidemiologici:epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica; epidemiologia
sperimentale. La relazione causale in epidemiologia. La valutazione del rischio.
Revisioni sistematiche e metanalisi. La medicina basata sulle prove d’efficacia.
Principi di epidemiologia delle malattie infettive. Modalità di trasmissione delle
infezioni. Le catene di contagio. L’andamento naturale delle infezioni.
Principi generali di epidemiologia delle malattie cronico-degenerative e delle
disabilità.Le cause necessarie e le cause sufficienti. Fattori di rischio e fattori
protettivi. Cause e fattori dell’ambiente fisico e dell’ambiente sociale. Stili di vita e
salute. Frequenza delle malattie cronico-degenerative e degli altri eventi lesivi nella
popolazione.
Metodologia per la prevenzione e la promozione della salute.Obiettivi e metodi della
prevenzione (prevenzione primaria, secondaria e terziaria).
La prevenzione delle malattie infettive.Prevenzione primaria delle infezioni
Interruzione delle catene di trasmissione. Interventi per la scoperta e l’inattivazione
delle sorgenti d’infezione. Immunoprofilassi attiva e passiva. Chemioprofilassi.
Prevenzione secondaria delle infezioni.
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità. Prevenzione
primaria, secondaria e terziaria.
Principi di educazione alla salute.Salute e promozione della salute. Modalità e modelli
di comunicazione. Strategie per la promozione della salute. La promozione della salute
nella carta di Ottawa.
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive.
Sistemi di sorveglianza a livello europeo. Le reti e le attività dell’ECDC (European Center
for Disease Prevention and Control).
-Infezioni del tratto respiratorio: influenza, tubercolosi, legionellosi.
-Infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale: sindrome da
immunodeficienza acquisita (AIDS), epatiti virali B e C, blenorragia, sifilide,
infezioni da papilloma virus umani.
-Infezioni veicolate dagli alimenti e zoonosi: colera, epatite virale A ed E, febbre
tifoide, gastroenteriti.
-Infezioni emergenti e trasmesse da vettori: infezioni da arbovirus, leishmaniosi,
malaria, rickettsiosi.
-Infezioni prevenibili mediante vaccinazione: difterite, tetano, pertosse,
poliomielite, morbillo, parotite, rosolia, meningiti batteriche, varicella, infezioni
batteriche invasive, infezioni da rotavirus.
-Infezioni acquisite in ambito assistenziale (HAI, hospital acquired infections): i
programmi di sorveglianza e i network nazionali ed europei.
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico degenerative. Malattie
cardiovascolari,Tumori maligni, Diabete, Bronco-pneumopatie croniche ostruttive.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie nelle diverse fasi della vita.
Prevenzione pre concezionale , prenatale e neonatale.
Bisogni di salute in età evolutiva. Bisogni di salute nell’ età adulta. Difesa e promozione
della salute nell’anziano.
Igiene dell’alimentazione e della nutrizione.Igiene degli alimenti. Alimenti e
problematiche sanitarie connesse. Contaminazione microbica. Risanamento e
conservazione degli alimenti. Sicurezza alimentare
Ambiente e salute. I fattori ambientali come determinati di salute e di malattie.
L’inquinamento dell’ambiente e suoi riflessi sulla salute .L’acqua e le sue
caratteristiche. Le acque destinate al consumo umano, trattamento e distribuzione
dell’acqua. Acque minerali. Uso della acqua a scopo ricreativo. Le acque reflue civili,
agricole e industriali. L’inquinamento atmosferico; gli effetti sulla salute e
sull’ambiente degli inquinanti atmosferici. I rifiuti sanitari ed i rifiuti solidi urbani
.Inquinamento elettromagnetico. Fattori di rischio e prevenzione negli ambienti di vita
e di lavoro.
Organizzazione sanitaria: Organizzazione sanitaria a livello internazionale ed
europeo. Il servizio sanitario nazionale in Italia: il livello centrale, regionale e locale. La
programmazione sanitaria. Il piano sanitario nazionale e i Piani sanitari regionali.
Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. – Igiene, Medicina di comunità e Sanitàpubblica. Edizione EDISES 2014
|
7
|
MED/42
|
35
|
15
|
25
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011065 -
CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI
-
TOSCANO MARIA ANTONIETTA
( programma)
BATTERIOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei batteri b) principali gruppi batterici e patologie correlate
VIROLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei virus. b) principali gruppi virali e patologie correlate
MICOLOGIA E PROTOZOOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti e dei protozoi b) principali patogeni responsabili di infezioni nell’uomo
RAPPORTI OSPITE-PARASSITA: Associazioni biologiche e ruolo protettivo del microbiota endogeno; Associazioni biologiche negative, parassitismo e meccanismi di patogenicità. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.
IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI: Vie di trasmissione delle malattie infettive. Canni su disinfezione e sterilizzazione (metodi fisici, chimici e biologici).
Storia, significato e scopi della chemioterapia antimicrobica
a) CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI (Metodi di antibiogramma; la MIC e suo Italiano significato pratico; Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
b) CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
c) CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI ED ANTIPROTOZOARI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)
d) PROFILASSI IMMUNITARIA ( Sieri immuni; I principali vaccini; Programma di vaccinazione in Italia: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate)
MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale. Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.
I principali gruppi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti e protozoi) e, in particolare, quelli di interesse odontostomatologico.
-La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.
-Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -
-Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.
-Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI
-Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |