1000086 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno acquisire un corretto metodo di analisi delle fonti specifiche -letterarie numismatiche, papirologiche, epigrafiche- per apprendere le modalità di un’obiettiva ricostruzione del mondo antico e raggiungere una migliore conoscenza dell’Antichità.
-
GIUFFRIDA CLAUDIA
( programma)
Nell’A.A. 2015-2016 gli studenti condurranno un’approfondita analisi delle trasformazioni culturali e religiose che, alla fine di un complesso e difficile percorso portarono alla tarda Antichità. Essi analizzeranno il turnig-point del III secolo e le dinamiche che portarono alla rivoluzione costantiniana. Quindi verificheranno le nuove modalità del potere, tramite le diverse basi documentarie e specifica bibliografia, e studieranno i complessi processi di acculturazione, l’insieme di azioni e reazioni tra paganesimo, cristianesimo e magia, in altre parole le trasformazioni della cultura nella Tarda Antichità.
A. Il potere e i suoi inganni (3 CFU). Testi:(uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 450 pp.): - Cl. Giuffrida Manmana, Il potere e i suoi inganni, Roma 2013, pp. 404. - F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius II, 408–450, Berkeley - Los Angeles - London, pp. 279.
B. Verso un impero cristiano (2 CFU). Testi (contributi a scelta in base al numero di pagine per un totale di 150 pp.): - G. Bonamente-N. Lenski- R. Lizzi Testa (a cura di), Costantino prima e dopo Costantino, Constantine Before and After Constantine, Bari 2012.
C. Le trasformazioni della cultura nella Tarda Antichità (1 CFU). Testi: - G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Ann Arbor 1990, pp.140. oppure (contributi a scelta in base al numero di pagine per un totale di 150 pp.): C. Giuffrida- M. Mazza (a cura di), Le Trasformazioni della cultura nella tarda antichità: Atti del convegno tenuto a Catania, Università degli studi, 27 sett.-2 ott. 1982, Volume 1-2, Roma 1985.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001452 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Conoscenza approfondita degli autori della letteratura greca, fondata sulla lettura e l’analisi di opere in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale, con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici. Approccio critico alle problematiche inerenti a ciascun autore e genere letterario.
-
CIPOLLA PAOLO BIAGIO
( programma)
A Parte istituzionale (3 CFU). Fatta salva la conoscenza del profilo storico complessivo della letteratura greca studiato al triennio, lo studente dovrà approfondire, oltre agli autori dei testi da leggere in lingua originale (con adeguato inquadramento all'interno della relativa temperie storico-culturale e del genere letterario di appartenenza), una scelta di dieci argomenti (da sottoporre all'approvazione del docente) che coprano tutto l'arco cronologico della grecità. Tra questi dovranno obbligatoriamente essere compresi il teatro tragico e comico, la storiografia, la filologia e la letteratura erudita, la letteratura giudaico-ellenistica. È, inoltre, consigliata una revisione sistematica della morfologia del nome e del verbo alla luce della grammatica storica.
B Letture di classici (4 CFU). 1) Callimaco, Aetia, fr. 1 Pfeiffer (prologo); frr. 67 e 75 Pf. (Aconzio e Cidippe); fr. 110 Pf. (La chioma di Berenice); Hymni II e V. 2) Teocrito, Idilli IV e XIV. 3) Apollonio Rodio, Argonautiche III 609-824. 4) Plutarco, Vita di Alessandro 1-14; 20-27; 35-55; 60-63; 72-77. 5) Eroda, Mimiambi I e IV. 6) Anonimo, Del sublime, parr. 1-10; 13-15; 33-38; 43-44.
n.b.: per i nn. 3), 4) e 6) lo studente curerà, oltre alla lettura in lingua greca delle parti sopra indicate, anche quella in traduzione italiana dell’opera intera.
C Approfondimenti (2 CFU)
a) La poesia teocritea. Lettura degli Idilli II, VII, X, XI, XV-XVII. b) analisi e lettura metrica di brani di lirica greca e di corali drammatici (saranno fornite fotocopie)
A Un manuale a scelta: - AA.VV., La Letteratura Greca della Cambridge University, Ediz. ital. a cura di E Savino, Mondadori, Milano, vol. I 1989, vol. II 1990. - G.A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi Scuola, Milano 1997. - F. Montanari, Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 1998.
Testi consigliati per la metrica: - B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondatori, Milano 2003. - M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.
Testi consigliato per l’approfondimento grammaticale: - D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina. oppure - P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, 1975.
È inoltre consigliato A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Le Monnier Università, 2008.
B 1) (un’edizione a scelta): - R. Pfeiffer, Callimachus, Oxford 1949-1953, 2 voll. - G.B. D’Alessio, Callimaco, Milano, Rizzoli BUR, 1996, 2 voll. - Callimaco, Aitia, libri primo e secondo; introduzione testo critico, traduzione e commento a cura di Giulio Massimilla, Pisa, Giardini editori, 1996.
2) (un’edizione a scelta): - A.S.F. Gow, Theocritus, Cambridge 1952, 2 voll. - B.M. Palumbo Stracca, Teocrito, Milano, Rizzoli BUR, 1993.
3) - Apollonius Rhodius, Argonautica, edited and tranlated by William H. Race, Cambridge (Mass.) - London, Harvard UP 2008; - Apollonii Rhodii Argonautica, recognovit Giuseppe Pompella, Lehrs translatione in Latinum sermonem addita, Hildesheim, Olms 2006; - Le Argonautiche, libro III, a c. di Anthos Ardizzoni, Bari 1958; oppure altra edizione con testo greco a fronte.
4) - Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, BUR, 1992, o altra edizione con testo greco a fronte.
5) - I.C. Cunningham, Herodae Mimiambi, Leipzig 1987. - Eronda, Mimiambi I-IV, a cura di L. Di Gregorio, Milano, Vita e pensiero, 1997.
6) Edizione a cura di C.M. Mazzucchi, Milano, Vita e Pensiero, 1992.
C a) vedi sopra, 2). b) fotocopie fornite dal docente.
Letture consigliate:
R. Pretagostini, Ricerche sulla poesia alessandrina, Roma 1984. AA.VV., La cultura letteraria ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione, a c. di R. Pretagostini ed E. Dettori, Roma 2007 K. Ziegler, L'epos ellenistico. Un capitolo dimenticato della poesia greca, a cura di Francesco De Martino, con premesse di Marco Fantuzzi, trad. di Giovanna Aquaro, Bari 1988.
N.B. Le pagine e le parti da curare saranno indicate dal docente secondo quanto stabilito dal Dipartimento (150 pp. circa per ogni CFU).
|
9
|
L-FIL-LET/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale delle disciline L-ANT/07, L-OR/07, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/10, L-LIN/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1010865 -
SEMITIC PHILOLOGY
(obiettivi)
Sviluppo di capacità interpretative di un testo epigrafico in una lingua semitica; conoscenza dei principali elementi metodologici dell’epigrafia semitica; conoscenza dei principali temi del dibattito scientifico sull’epigrafia fenicia e aramaica antica (fine II - inizio I millennio a.C.).
|
6
|
L-OR/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1002558 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003588 -
DRAMMATURGIA ANTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011393 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
(obiettivi)
Il corso mira a promuovere negli studenti una conoscenza critica dell’opera dantesca, con particolare riferimento alla dimensione profetica della Divina Commedia.
-
CRISTALDI SERGIO ALFIO MARIA
( programma)
A – Le opere di Dante. Un esame della tradizione manoscritta (1 CFU).
B – La Divina Commedia. Aspetti e problemi (2 CFU). Lettura e interpretazione dei seguenti canti: Inferno: I, II, VI, X, XIII, XIX, XXIII, XXVII. Purgatorio: I, VI, XIV, XXXII, XXXIII. Paradiso: I, VI, XI, XVII, XXVIII, XXX, XXXIII.
C – Dante e i commenti a Virgilio (1 CFU).
D – La dimensione profetica della Divina Commedia (2 CFU).
1. E. Malato, Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante, Roma, Salerno Editrice, pp. 12-73, 90-148.
2. Dante Alighieri, La Divina Commedia. Si consiglia uno dei seguenti commenti: N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti; U. Bosco-G. Reggio, Firenze, Le Monnier; A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli.
3. S. Italia, Dante e l’esegesi virgiliana, Acireale, Bonanno, pp. 17-43; 47-92; 183-213.
4. S. Cristaldi e C. Tramontana (a cura di), L’opera di Dante fra Antichità, Medioevo ed epoca moderna, Catania, Cuecm, pp. 5-92; 125-233.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002455 -
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA
(obiettivi)
Fornire una conoscenza complessiva della storia degli insediamenti greci nell’Italia meridionale e Sicilia dal periodo precoloniale alla dominazione romana.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|