Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008441 -
DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
|
|
1008442 -
IMPRESA E SOCIETA'
-
ARCIDIACONO DAVIDE
( programma)
Il diritto dell’impresa costituisce un articolato ed organico complesso normativo, interno al sistema di diritto privato, volto a disciplinare l'attività degli imprenditori, e cioè dei soggetti che esercitano professionalmente un'attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi. Tale corpo normativo attiene, fra l’altro, ai profili organizzativi interni dell'impresa, con particolare riferimento all'impresa in forma societaria (società di persone e società di capitali) ed ai profili relativi all'attività esterna dell'impresa, fra i quali, certamente rientrano le norme in materia di pubblicità e rappresentanza commerciale. Finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza e una capacità di comprensione completa di tipo istituzionale sulla disciplina dell’impresa sia essa esercitata in forma individuale o collettiva.
AULETTA - SALANITRO-MIRONE, Diritto commerciale, 19ª ed., Giuffré, Milano 2012, pp. 3-29; 96-101; 103-250; 284-299.
|
3
|
IUS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008443 -
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
-
SALANITRO GUIDO
( programma)
Il primo modulo sarà dedicato ai principi di dirtto commerciale.
Cordeiro Guerra Diritto tributario internazionale Cedam
pag1-23. 27-51, 55-82, 85-98, 315 -335, 341-369, 375-406, 429-438
|
3
|
IUS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008444 -
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'UNIONE EUROPEA
-
SALANITRO GUIDO
( programma)
Il secondo modulo sarà dedicato ai principi del diritto tributario internazionale e alle norme che intendono evitare la doppia imposizione e l’evasione tributaria. Il terzo modulo sarà dedicato alle competenze dell’Unione Europea in materia fiscale e in particolare, attraverso la giurisprudenza della Corte, la rilevanza delle libertà fondamentali riconosciute nei trattati istitutivi, della normativa in materia di aiuti di stato, e della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo
Cordeiro Guerra Diritto tributario internazionale Cedam
Pag.101-135, 139-154, 159-199, 213-244, 271-308, 315-353 Per un approfondimento Boria, Diritto tributario Europeo, Giuffrè
|
3
|
IUS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008445 -
METHODOLOGY OF COMPARATIVE LAW
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002474 -
LINGUA INGLESE
|
|
1002475 -
WORLD ECONOMY: PRESENT ISSUES AND CHALLENGES
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Questo corso apre una finestra sulla situazione economica e finanziaria globale, mediante la lettura guidata, la traduzione e la discussione in Inglese di testi che trattano una varietà di questioni economiche, commerciali e politiche, prese soprattutto dalla rivista 'The Economist'. I testi trattano le cause della crisi, l'esperienza europea (il caso della Grecia), e il crescente potere economico e sociale della Cina. Gli studenti saranno stimolati, attraverso letture e discussioni in lingua, di sintetizzare i contenuti e apprendere il lessico dei brani, di esprimere il proprio pensiero, e a sviluppare autonomia di giudizio e capacità critica. Esprimeranno i loro pensieri nella lingua che occupa un posto sempre più centrale nel mondo globalizzato dei nostri tempi.
Il corso mira inoltre a sviluppare le conoscenze degli studenti delle microlingue dell’inglese commerciale, attraverso lo studio di materiale rilevante. L'obiettivo specifico è quello di sviluppare le competenze linguistiche e pratiche che saranno richieste in ambito lavorativo: scrivere lettere commerciali formali e informali, preparare un CV, ecc. Potranno in tal modo accrescere la loro conoscenza della lingua specializzata che incontreranno nei loro futuri ambienti professionali.
Ashley, A. 1992. A Handbook of Commercial Correspondence. Oxford: Oxford University Press. Nikolaenko, E.B. 2008. Business English. Tomsk Polytechnic University Publishing House.
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1002476 -
GLOBALISATION: THE EVOLVING SCENARIO
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Questo corso apre una finestra sulla situazione economica e finanziaria globale, mediante la lettura guidata, la traduzione e la discussione in Inglese di testi che trattano una varietà di questioni economiche, commerciali e politiche, prese soprattutto dalla rivista 'The Economist'. I testi trattano le cause della crisi, l'esperienza europea (il caso della Grecia), e il crescente potere economico e sociale della Cina. Gli studenti saranno stimolati, attraverso letture e discussioni in lingua, di sintetizzare i contenuti e apprendere il lessico dei brani, di esprimere il proprio pensiero, e a sviluppare autonomia di giudizio e capacità critica. Esprimeranno i loro pensieri nella lingua che occupa un posto sempre più centrale nel mondo globalizzato dei nostri tempi.
Il corso mira inoltre a sviluppare le conoscenze degli studenti delle microlingue dell’inglese commerciale, attraverso lo studio di materiale rilevante. L'obiettivo specifico è quello di sviluppare le competenze linguistiche e pratiche che saranno richieste in ambito lavorativo: scrivere lettere commerciali formali e informali, preparare un CV, ecc. Potranno in tal modo accrescere la loro conoscenza della lingua specializzata che incontreranno nei loro futuri ambienti professionali.
Ashley, A. 1992. A Handbook of Commercial Correspondence. Oxford: Oxford University Press. Nikolaenko, E.B. 2008. Business English. Tomsk Polytechnic University Publishing House.
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1008655 -
STRATEGIA E STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI
|
|
1008656 -
ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
-
PANEBIANCO STEFANIA PAOLA LUDOVICA
( programma)
Il corso si propone di analizzare le organizzazioni internazionali e la governance del sistema internazionale, facendo particolare attenzione al ruolo delle potenze commerciali globali. Il Modulo 1 verte sulla struttura e le funzioni delle organizzazioni internazionali rilevanti per il commercio internazionale, innanzitutto l’Organizzazione Mondiale per il Commercio, ma anche il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
Le organizzazioni internazionali e il commercio globale. Letture obbligatorie: - Belloni R., Moschella M. and Sicurelli D. (eds.), Le organizzazioni internazionali: struttura, funzioni, impatto, Bologna: Il Mulino, 2013, capitoli: I. Le organizzazioni internazionali, di Roberto Belloni. II. Le organizzazioni internazionali e le relazioni internazionali, di Manuela Moschella e Daniela Sicurelli. VI. Il Fondo monetario internazionale e l'assistenza finanziaria, di Manuela Moschella. VII. La Banca mondiale e la lotta alla povertà, di Eugenia Baroncelli. VIII. L'Organizzazione mondiale del commercio e la proprietà intellettuale, di Arlo Poletti. IX. Le organizzazioni regionali e l'integrazione economica, di Sergio Fabbrini e Andrés Malamud. XIII. Le organizzazioni internazionali e la governance del sistema internazionale, di Fulvio Attinà.
- Poletti Arlo, ‘L’Organizzazione Mondiale del Commercio: sfide a prospettive tra legalizzazione e regionalismo’, in Zambernardi L. (ed.) Scenari di transizione , Bologna: Il Mulino, 2012
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008657 -
POLITICHE COMMERCIALI INTERNAZIONALI
-
PANEBIANCO STEFANIA PAOLA LUDOVICA
( programma)
Il corso si propone di analizzare le organizzazioni internazionali e la governance del sistema internazionale, facendo particolare attenzione al ruolo delle potenze commerciali globali. Il Modulo 2 analizza il commercio globale: l’evoluzione del regime commerciale internazionale, gli accordi commerciali regionali e il ruolo delle potenze commerciali globali, focalizzando l’attenzione sull’Unione Europea.
Il commercio globale: il regime commerciale internazionale e gli accordi commerciali regionali. Le potenze commerciali globali, con un focus speciale sull’Unione Europea. Letture obbligatorie:
- Ravenhill John, Economia Politica Globale, Guerini Scientifica, Milano, 2013, capp. 5, 6, pp. 139-200. Presentazione degli studenti su un testo a scelta tra i seguenti: • Ahnlid Anders and Elgström Ole (2014), ‘Challenging the European Union: The Rising Powers and the United States in the Doha Round’, Contemporary Politics • Carbone, Maurizio, and Orbie, Jan (2014), ‘Beyond Economic Partnership Agreements: the European Union and the trade–development nexus’, Contemporary Politics, 20 (1), 1-9. • De Bièvre, Dirk and Eckhardt Jappe (2011), 'Interest Groups and EU Anti-dumping Policy, Journal of European Public Policy 18, 3, 339 - 360. • De Bièvre, Dirk and Hanegraaff Marcel (2011), 'Non-state Actors in Multilateral Trade Governance', in: Reinalda, Bob (ed.), Ashgate Companion to Non-state Actors, Aldershot: Ashgate. • De Ville Ferdi (2013), ‘The promise of critical historical institutionalism for EU trade policy analysis’, Journal of Contemporary European Research, 9(4), 618-632. • De Ville Ferdi (2012), ‘European Union regulatory politics in the shadow of the WTO: WTO rules as frame of reference and rhetorical device’, Journal of European Public Policy, 19(5), 700-718. • De Ville Ferdi and Orbie Jan (2013), ‘The European Commission’s neoliberal trade discourse since the crisis: Legitimizing continuity through subtle discursive change’, British Journal of Politics & International Relations, 16(1), 149-167. • Dür, Andreas and Dirk De Bièvre (2007), 'Introduction: The Question of Interest Group Influence' and: ' Inclusion without Influence? NGOs in European Trade Policy', Journal of Public Policy 27 (1): 1-12. • Elgström Ole (2009), ‘Trade…and Aid? The Negotiated Construction of EU Policy on Economic Partnership Agreements’, International Politics, 46 (4) • Elgström Ole (2007), ‘The EU in International Trade Negotiations’, Journal of Common Market Studies, 45(4). • Elgström Ole and Frennhoff Magdalena Larsén (2010), ‘Free to Trade? Commission Autonomy in Economic Partnership Agreement Negotiations’, Journal of European Public Policy, 17(2) • Faber, G. and Orbie, J. (2009), ‘Everything but Arms’ in the European Union’s international trade and aid agenda, Journal of Common Market Studies, 47(4), 767-789. • Ferdinand, P. and J. U. E. Wang (2013), ‘China and the IMF: from mimicry towards pragmatic international institutional pluralism’, International Affairs, 89(4): 895-910. • Orbie Jan and Kerremans Bart (2013), ‘Theorizing European Union Trade Politics: Contending or Complementary Paradigms’, Journal of Contemporary European Research, 9(1), 493-500. • Poletti Arlo (2013), ‘Making sense of multiple trade politics: explaining European Union strategies in the Doha round’, in Italian Political Science Review, 43(1), 97-124. • Poletti Arlo (2011), ‘WTO judicialization and preference convergence in EU trade policy: making the agent’s life easier’, in Journal of European Public Policy, 18 (3), 361-382. • Poletti Arlo (2010), ‘Drowning protection in the multilateral bath: WTO judicialization and European agriculture in the Doha round’, in British Journal of Politics and International Relations, 12 (4), 615-633. • Poletti Arlo and Bièvre Dirk (2014a), ‘The EU in trade policy: from regime shaper to status quo power’, in Falkner G. and Muller P. (eds.), EU policies in a global perspective: shaping or taking international regimes?, London/New York: Routledge. • Poletti Arlo and De Bièvre Dirk (2014b), ‘The political science of European Union trade policy: a literature review and a research outlook’, in Comparative European Politics, 12(1), pp. 101-119. • Poletti Arlo and De Bièvre Dirk ‘On the effects of the design of international institutions: judicialization and cooperation in the WTO’, in Italian Political Science Review (forthcoming). • Poletti Arlo and De Bièvre Dirk, ‘Political mobilization, veto players and WTO litigation: explaining European Union responses in trade disputes’, in Journal of European Public Policy (forthcoming). • Poletti Arlo and Sicurelli Daniela (2012), ‘The EU as a promoter of environmental norms in the Doha round’, in West European Politics, 35 (4), pp. 911-932. • Poletti Arlo, De Bièvre Dirk and Thomann Lars ‘To enforce or not to enforce? WTO judicialization, forum shopping and global regulatory harmonization’, in Regulation & Governance (forthcoming). • Smith Michael (2007), ‘The European Union and International Political Economy: Trade, Aid and Monetary Policy’, in Jorgensen Knud Erik, Pollack Mark A. and Rosamond Ben (eds), Handbook of European Union Politics, Los Angeles/London/New Delhi/Singapore/Washington, Sage, 527-544
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008658 -
STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI
-
DI GREGORIO GIUSEPPA
( programma)
Il corso intende approfondire la conoscenza di strutture, istituzioni e processi storici inerenti alle relazioni commerciali internazionali tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XXI secolo.
R.C. Allen, Storia economica globale, Il Mulino Bologna 2013
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008659 -
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE: LE RELAZIONI TRA LO STATO NAZIONALE E LA DIMENSIONE MULTINAZIONALE
-
DI GREGORIO GIUSEPPA
( programma)
Verranno analizzati nell’ambito del processo storico della globalizzazione gli aspetti relativi alla dialettica tra gli stati nazionali e la dimensione politica ed economica sovranazionale e multinazionale, considerando momenti di crisi e di svolta anche nelle specificità nazionali.
P. Di Gregorio, Oro Nero d'Oriente. Arabi, petrolio imperi tra le due guerre mondiali, Donzelli Editore, Roma 2006
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |