Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007713 -
ANATOMIA UMANA
Canale: A - L
-
D'AGATA VELIA MARIA
( programma)
CONTNUTI DEL CORSOINTRODUZIONEPosizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. - Conoscenze di base e struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. - Apparato tegumentarioApparato Locomotore: generalità tessuto osseo e muscolare.SPLANCNOLOGIA- Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.- Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.- Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.- Apparato genitale maschile: generalità, testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, dotti eiaculatori). -Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile (vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo-uretrali).- Apparato genitale femminile: generalità, ovaie, trombe uterine, utero e vagina.APPARATO CARDIOVASCOLARE E SISTEMA LINFATICO- Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.- Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell'arto inferiore. -Sistema linfatico e immunità.INTEGRAZIONE E CONTROLLO- Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).- Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Anatomia Umana, Fondamenti. Barbatelli G. edi-ermes (1)Anatomia Umana. Martini FH. Edises (2)
-
D'AMICO AGATA GRAZIA
( programma)
INTRODUZIONEPosizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. - Conoscenze di base e struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. - Apparato tegumentarioApparato Locomotore: generalità tessuto osseo e muscolare.SPLANCNOLOGIA- Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.- Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.- Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.APPARATO CARDIOVASCOLARE E SISTEMA LINFATICO- Generalità sull’apparato sanguifero- Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell'arto inferiore.INTEGRAZIONE E CONTROLLO- Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).- Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Anatomia Umana, Fondamenti. Barbatelli G. edi-ermes (1)Anatomia Umana. Martini FH. Edises (2)
Canale: M - Z
-
MAUGERI GRAZIA
( programma)
INTRODUZIONEPosizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. - Conoscenze di base e struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. - Apparato tegumentarioApparato Locomotore: generalità tessuto osseo e muscolare.SPLANCNOLOGIA- Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.- Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.- Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.- Apparato genitale maschile: generalità, testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, dotti eiaculatori). -Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile (vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo-uretrali).- Apparato genitale femminile: generalità, ovaie, trombe uterine, utero e vagina.APPARATO CARDIOVASCOLARE E SISTEMA LINFATICO- Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.- Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell'arto inferiore. -Sistema linfatico e immunità.INTEGRAZIONE E CONTROLLO- Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).- Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Anatomia Umana, Fondamenti. Barbatelli G. edi-ermes (1)Anatomia Umana. Martini FH. Edises (2)
|
6
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001451 -
LINGUA INGLESE
Canale: A - L
-
TOSTO SANTO
( programma)
l corso mira a sviluppare le abilità degli studenti nell’ambito della grammatica livello B2 e del lessico e delle funzioni linguistiche dell’inglese specialistico al fine di costruire un bagaglio linguistico utile per l’analisi dei testi di ambito squisitamente medico-scientifico.Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere un ampio spettro di testi in inglese e di impiegare la lingua in modo flessibile ed efficace nel contesto accademico e professionale, in particolare per quello che concerne i diversi aspetti dell’inglese dell'ambito degli studi " Farmacia"Il corso si articolerà in due parti: nella prima verranno affrontati aspetti di natura linguistica, grammaticale e sintattica della lingua inglese; nella seconda parte verranno studiati testi e argomenti di natura scientifica in lingua inglese.1^parte: Grammatica .Contenuti (15 ore)Grammatica :Ampliamento dei concetti delle seguenti strutture grammaticali:1) Future tenses: will, be going to, future continuous and perfect, quantifiers;2) Past tenses: present perfect, present perfect continuous, and past perfect, past perfect continuous, used to vs would, + be used to, and get used to;3) Comparatives and superlatives, expressions using comparison. Have /get something done;4) Defining relative clauses, non defining relative clauses, -ing form vs infinitive, verb+ing form and infinitive , question tags;5) Modals: suggestions, speculation and deductions, possibility, certainty, ability, obligation, necessity and advice;6) The passive voice, first, second, third and mixed conditionals, the gerund and the infinitive, like, would rather, had better, reported statements, questions, reporting verbs;2^ parte ContenutiLingua settoriale Contents 20 hours1) Pharmacy and Pharmacists,2) Pharmacology,3) Types of drugs,4) Terminology of drug action,5) Before using medicines,6) OTC pain relievers,7) Branded versus generic medicines,8 Most common forms of medicines,9) Types of medicines,10) Most important drugs, 11) Antibiotics and bacteria,12) Herbalism,13) Viruses and Covid 19.
Testi in uso:1) Qualsiasi testo grammaticale e lingua mirato al B2 del CEFR. English Grammar in use Third Edition Rymond Murphy. Cambridge University Press. A self-study reference and practice book for intermediate of English, with answers. Grammar reference book : Grammar files Gold, Edward Jordan -Patricia Fiocchi Publishing House Trinity Whitebridge. Identity Upper intermediate B2 O.U.P:2) “English for the pharmacy students, di Luisa Benigni, società editrice “Esculapio”
Canale: M - Z
-
TOSTO SANTO
( programma)
1^parte: Grammatica .Contenuti (15 ore)Grammatica :Ripasso delle seguenti strutture grammaticali:1) Future tenses: will, be going to, future continuous and perfect, quantifiers;2) Past tenses: present perfect, present perfect continuous, and past perfect, past perfect continuous, used to vs would, + be used to, and get used to;3) Comparatives and superlatives, expressions using comparison. Have /get something done;4) Defining relative clauses, non defining relative clauses, -ing form vs infinitive, verb+ing form and infinitive , question tags;5) Modals: suggestions, speculation and deductions, possibility, certainty, ability, obligation, necessity and advice;6) The passive voice, first, second, third and mixed conditionals, the gerund and the infinitive, like, would rather, had better, reported statements, questions, reporting verbs;2^ parte ContenutiLingua settorialeContents 20 hours1) Pharmacy and Pharmacists,2) Pharmacology,3) Types of drugs,4) Terminology of drug action,5) Before using medicines,6) OTC pain relievers,6) Branded versus generic medicines,7 Most common forms of medicines,8) Types of medicines,9 Most important drugs, 10) Antibiotics and bacteria,11) Herbalism,12) Viruses and Covid 19.
Testi in uso:1)Qualsiasi testo grammaticale e lingua mirato al B2 del CEFR. English Grammar in use Third Edition Rymond Murphy. Cambridge University Press. A self-study reference and practice book for intermediate of English, with answers. Grammar reference book : Grammar files Gold, Edward Jordan -Patricia Fiocchi Publishing House Trinity Whitebridge. Identity Upper intermediate B2 O.U.P:2)“English for the pharmacy students, di Luisa Benigni, società editrice “Esculapio”
|
5
|
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1006317 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Canale: A - L
-
NICOLOSI DARIA
( programma)
La cellula procariotica
L’organizzazione della cellula batterica La capsula La membrana esterna e il peptidoglicano La membrana citoplasmatica Pili e Fimbrie Ciglia e movimento batterico Gli organelli citoplasmatici Il trasporto di membrana e i sistemi di secrezione Il nucleoide batterico
Genetica microbica
Il concetto di trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti La ricombinazione dai procarioti agli eucarioti I plasmidi La coniugazione La trasformazione La trasduzione Le mutazioni
Le vie metaboliche
Nutrizione batterica e classificazione nutrizionale dei batteri Le vie glicolitiche La respirazione batterica Le vie fermentative Caratteristiche e metabolismo degli autotrofi Terreni di coltura e loro classificazione La sintesi del peptidoglicano La sintesi proteica La sintesi del DNA
Crescita cellulare e differenziazione
Il ciclo cellulare La divisione batterica Stato vitale non coltivabile Il biofilm microbico La spora e gli sporigeni
Rapporti ospite-parassita
Associazioni biologiche Il microbiota umano Fonti di infezione Trasmissibilità delle malattie Il processo infettivo La risposta dell’ospite all’infezione I vaccini
Principi di diagnostica microbiologica ed antibiogramma
L’epidemiologia delle malattie infettive: concetti generali Riconoscimento di una malattia infettiva all’interno di una popolazione Metodi clinici e diagnostici Identificazione dei patogeni Sensibilità agli antibiotici (antibiogramma)
Batteriologia Speciale
Inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemio antibioticoterapia di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Mycobacterium, Corynebacterium, Lactobacillus, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiales, Spirochetales.
Principi della chemioterapia antibatterica
Principali antibiotici, loro mecanismo d'azione e resistenza
Funghi, Protozoi ed Elminti
Funghi:
Caratteristiche dei funghi e il loro metabolismo Il ruolo dei funghi nell’ambiente e nell’industria Funghi importanti dal punto di vista sanitario I principali antifungini
Protozoi:
Caratteristiche dei Protozoi I protozoi importanti dal punto di vista sanitario I principali farmaci antiprotozoari
Elminti:
Caratteristiche degli Elminti Platelminti: Trematodi e Cestodi Nematodi I principali antilementici
I virus e le strutture sub virali
L’organizzazione delle particelle virali La simmetria virale Le classi re plicative I prioni I batteriofagi I principali antivirali
Virologia speciale
Inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità,patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemioterapia di: Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae, Rhabdoviridae, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
Il controllo dell’infezione: sterilizzazione e disinfezione
Metodi fisici di sterilizzazione (calore, radiazioni, filtrazione) Metodi chimici di sterilizzazione (agenti alchilanti, agenti ossidanti) Controlli di sterilità (indicatori fisici, indicatori chimici, indicatori biologici) Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico e suoi limiti Prodotti parenterali Prodotti non parenterali Obiettivi e metodi di realizzazione della disinfezione Bersagli e meccanismi d’azione dei disinfettanti Tipi di disinfettanti (derivati del fenolo, biguanidi, composti tensioattivi, aldeidi, alogeni, alcoli, agenti ossidanti) Metodi di valutazione dell’efficacia dei disinfettanti
Produzione farmaceutica e farmacopea:
Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici Saggio di sterilità Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili
Pirogeni ed endotossine batteriche:
Saggio per i pirogeni Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
Dosaggio microbiologici:
Dosaggio biologico degli antibiotici Dosaggio degli interferoni Controllo dell’attività dei disinfettanti
Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici:
Preparazione farmaceutiche obbligatoriamente sterili Preparazione farmaceutiche non obbligatoriamente sterili
Sterilizzazione dei prodotti farmaceutici:
Metodi di sterilizzazione applicabili ai prodotti farmaceutici Indicatori biologici di sterilizzazione Impiego di conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche
Norme di buona preparazione dei medicinali:
Caratteristiche dell’ambiente Personale Materie prime Preparazione di medicinali in Farmacia
Microbiologia degli alimenti
Significato dei microrganismi negli alimenti Alimenti non fermentati: carne, pollame, uova, prodotti ittici, vegetali e frutta Alimenti fermentati: vegetali fermentati, pane, formaggi, latte fermentato, prodotti carnei fermentati
Sistema HACCP:
Descrizione del sistema HACCP Fasi preliminari all’applicazione del sistema Principi generali del sistema HACCP Principi 1-7
Microbiologia Farmaceutica II ed, Edises
oppure
Principi di Microbiologia Medica III ed, Casa Editrice Ambrosiana
Lo studente è libero di scegliere un altro libro di testo.
Canale: M - Z
-
NICOLOSI DARIA
( programma)
La cellula procariotica
L’organizzazione della cellula batterica La capsula La membrana esterna e il peptidoglicano La membrana citoplasmatica Pili e Fimbrie Ciglia e movimento batterico Gli organelli citoplasmatici Il trasporto di membrana e i sistemi di secrezione Il nucleoide batterico
Genetica microbica
Il concetto di trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti La ricombinazione dai procarioti agli eucarioti I plasmidi La coniugazione La trasformazione La trasduzione Le mutazioni
Le vie metaboliche
Nutrizione batterica e classificazione nutrizionale dei batteri Le vie glicolitiche La respirazione batterica Le vie fermentative Caratteristiche e metabolismo degli autotrofi Terreni di coltura e loro classificazione La sintesi del peptidoglicano La sintesi proteica La sintesi del DNA
Crescita cellulare e differenziazione
Il ciclo cellulare La divisione batterica Stato vitale non coltivabile Il biofilm microbico La spora e gli sporigeni
Rapporti ospite-parassita
Associazioni biologiche Il microbiota umano Fonti di infezione Trasmissibilità delle malattie Il processo infettivo La risposta dell’ospite all’infezione I vaccini
Principi di diagnostica microbiologica ed antibiogramma
L’epidemiologia delle malattie infettive: concetti generali Riconoscimento di una malattia infettiva all’interno di una popolazione Metodi clinici e diagnostici Identificazione dei patogeni Sensibilità agli antibiotici (antibiogramma)
Batteriologia Speciale
Inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemio antibioticoterapia di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Mycobacterium, Corynebacterium, Lactobacillus, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiales, Spirochetales.
Principi della chemioterapia antibatterica
Principali antibiotici, loro mecanismo d'azione e resistenza
Funghi, Protozoi ed Elminti
Funghi:
Caratteristiche dei funghi e il loro metabolismo Il ruolo dei funghi nell’ambiente e nell’industria Funghi importanti dal punto di vista sanitario I principali antifungini
Protozoi:
Caratteristiche dei Protozoi I protozoi importanti dal punto di vista sanitario I principali farmaci antiprotozoari
Elminti:
Caratteristiche degli Elminti Platelminti: Trematodi e Cestodi Nematodi I principali antilementici
I virus e le strutture sub virali
L’organizzazione delle particelle virali La simmetria virale Le classi re plicative I prioni I batteriofagi I principali antivirali
Virologia speciale
Inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità,patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemioterapia di: Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae, Rhabdoviridae, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
Il controllo dell’infezione: sterilizzazione e disinfezione
Metodi fisici di sterilizzazione (calore, radiazioni, filtrazione) Metodi chimici di sterilizzazione (agenti alchilanti, agenti ossidanti) Controlli di sterilità (indicatori fisici, indicatori chimici, indicatori biologici) Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico e suoi limiti Prodotti parenterali Prodotti non parenterali Obiettivi e metodi di realizzazione della disinfezione Bersagli e meccanismi d’azione dei disinfettanti Tipi di disinfettanti (derivati del fenolo, biguanidi, composti tensioattivi, aldeidi, alogeni, alcoli, agenti ossidanti) Metodi di valutazione dell’efficacia dei disinfettanti
Produzione farmaceutica e farmacopea:
Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici Saggio di sterilità Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili
Pirogeni ed endotossine batteriche:
Saggio per i pirogeni Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
Dosaggio microbiologici:
Dosaggio biologico degli antibiotici Dosaggio degli interferoni Controllo dell’attività dei disinfettanti
Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici:
Preparazione farmaceutiche obbligatoriamente sterili Preparazione farmaceutiche non obbligatoriamente sterili
Sterilizzazione dei prodotti farmaceutici:
Metodi di sterilizzazione applicabili ai prodotti farmaceutici Indicatori biologici di sterilizzazione Impiego di conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche
Norme di buona preparazione dei medicinali:
Caratteristiche dell’ambiente Personale Materie prime Preparazione di medicinali in Farmacia
Microbiologia degli alimenti
Significato dei microrganismi negli alimenti Alimenti non fermentati: carne, pollame, uova, prodotti ittici, vegetali e frutta Alimenti fermentati: vegetali fermentati, pane, formaggi, latte fermentato, prodotti carnei fermentati
Sistema HACCP:
Descrizione del sistema HACCP Fasi preliminari all’applicazione del sistema Principi generali del sistema HACCP Principi 1-7
Microbiologia Farmaceutica II ed, Edises
oppure
Principi di Microbiologia Medica III ed, Casa Editrice Ambrosiana
Lo studente è libero di scegliere un altro libro di testo.
|
10
|
MED/07
|
70
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001834 -
FISICA
Canale: A - L
-
PALADINI Giuseppe
( programma)
FISICA GENERALEINTRODUZIONE: Grandezze fisiche. Unità di misura. Cifre significative. Errore di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Operazioni con i vettori. Componenti di un vettore e versori.CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: Punto materiale. Vettori posizione, spostamento, velocità e accelerazione media e istantanea. Legge oraria.LA DESCRIZIONE DEL MOTO: Moto con velocità costante. Moto con accelerazione costante. Moto parabolico. Moto circolare uniforme e non uniforme. Moto generale in due e tre dimensioni. Moto armonico. Cinematica dei moti relativi. Leggi di composizione delle velocità e delle accelerazioni.ELEMENTI DI DINAMICA: I Principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali e massa inerziale. Forza agente su un corpo. II Principio della dinamica. III Principio della dinamica. Quantità di moto e teorema di conservazione della quantità di moto. Sistemi isolati e non isolati. Dinamica in riferimenti non inerziali e forze apparenti.ESEMPI DI FORZE: Forza di gravità terrestre. Forza di attrazione gravitazionale. Forze di attrito statico, dinamico e viscoso. Forze elastiche.DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Problema fondamentale della dinamica del punto materiale. Moto di un punto materiale su un piano inclinato. Moto di un punto materiale soggetto a forze elastiche. Moto di un punto materiale in un fluido viscoso e sedimentazione. Velocità di Eritrosedimentazione (VES). Moto di un punto materiale soggetto a forza centripeta. Velocità di centrifugazione degli eritrociti. Dinamica di rotazione. Momento di una forza. Momento angolare.DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: Forze interne e forze esterne. Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi. Teorema del centro di massa. Sistema dei due corpi. Sistema del corpo rigido.STATICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: Condizioni statiche. Statica del corpo rigido. Leve. Esempi di statica del corpo umano (testa, piede, braccio, spalla, tronco).IMPULSO, LAVORO ED ENERGIA: Impulso di una forza. Teorema dell'impulso. Lavoro svolto da una forza. Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Esempi di forze conservative e non conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Potenza e rendimento di una macchina.DINAMICA DELL'URTO: Urti. Forze impulsive e conservazione della quantità di moto. Urti elastici ed inelastici.ELASTICITA': Proprietà elastiche dei corpi. Forze intermolecolari. Deformazioni e forze intermolecolari. Legge di Hooke. Trazione e compressione. Deformazione di volume. Deformazione di scorrimento. Proprietà di scorrimento e compressibilità. Classificazione di corpi solidi, liquidi e gassosi.FENOMENI DI SUPERFICIE: Forze di coesione e adesione. Fenomeni di superficie. Tensione superficiale. Bolle in sospensione. Menisco, Fenomeni di capillarità. Pressione di una bolla o di una membrana. Legge di Laplace. Equilibrio degli alveoli polmonari. Embolia gassosa.FLUIDI: Viscosità dei fluidi. Fluidi reali e ideali. Statica dei fluidi. Pressione nei fluidi. Legge di Stevino. Legge di Pascal. Legge dei vasi comunicanti. Legge di Archimede. Barometro di Torricelli. Pressione atmosferica. Dinamica dei fluidi. Moto stazionario. Linee e tubi di flusso. Teorema di continuità. Portata. Legge di Leonardo. Teorema di Bernoulli. Tubo di Venturi. Teorema di Torricelli. Moto laminare di un fluido viscoso. Legge di Stokes. Legge di Poiseuille. Moto turbolento. Dinamica della circolazione sanguigna. Flusso sanguigno. Vasi sanguigni. Stenosi ed aneurisma. Pressione nei vasi sanguigni. Misura della pressione arteriosa. Lavoro e potenza cardiaca. Anomalie della viscosità del sangue.FENOMENI ONDULATORI: Classificazioni delle onde. Corda vibrante. Equazione dell'onda. Soluzione di D'alembert. Onde progressive e regressive. Onde sinusoidali. Energia trasportata dall'onda. Principio di sovrapposizione. Interferenza. Onde stazionarie. Onde elastiche. Onde sonore. Caratteri distintivi dei suoni. Sensibilità dell'orecchio umano. Accordi. Intensità sonora. Timbro. Funzionamento dell'orecchio umano. Orecchio esterno, medio e interno.TEMPERATURA, CALORE E PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA: Sistemi a molti corpi. Dilatazione termica di solidi, liquidi e gas. Equilibrio termico. Legge dei gas perfetti.Termometri e scale di temperatura. Calore specifico, quantità di calore e capacità termica. Processi adiabatici. Calore latente e cambiamenti di fase. Misura del calore. Calore di reazione e potere calorifero. Trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento.GAS IDEALI: Stato di un gas. Gas perfetti. Equazione di stato dei gas perfetti. Teoria cinetica dei gas. Pressione e temperatura di un gas.SISTEMI TERMODINAMICI: Equilibrio di un sistema termodinamico. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro delle forze di pressione. Principio di equivalenza. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Trasformazioni isobare, isocore, isoterme e adiabatiche. Calori specifici dei gas perfetti. Cenni di metabolismo umano.CARICA ELETTRICA, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO: La carica elettrica, conduttori e isolanti, la Legge di Coulomb, il campo elettrostatico, linee di forza, il potenziale e l’energia potenziale elettrostatica, la capacità elettrostatica.CORRENTE ELETTRICA: la corrente elettrica, resistenza e legge di Ohm, modello per la conduzione elettrica, energia e potenza elettrica.CAMPI MAGNETICI: Moto di una particella carica in un campo magnetico, forza magnetica su un conduttore percorso da corrente, campo magnetico prodotto da una corrente, la legge di Biot-Savart, la legge di Faraday e l’induzione, densità di energia in un campo magnetico.ONDE ELETTROMAGNETICHE: le onde elettromagnetiche, l’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche, lo spettro delle onde elettromagnetiche.OTTICA GEOMETRICA: riflessione, rifrazione e dispersione della luce, riflessione totale, le fibre ottiche, lenti e formazioni delle immagini.FISICA BIOMEDICASTATICA DEL CORPO UMANO: Applicazione delle leggi della statica al corpo umano. Statica della testa, del piede, del braccio, della spalla e del tronco.ONDE ELASTICHE: Applicazione della meccanica ondulatoria al funzionamento dell'orecchio umano. Orecchio esterno, medio e interno.FENOMENI DI SUPERFICIE: Applicazione della legge di Laplace all'equilibrio degli alveoli polmonari.MECCANICA DEI FLUIDI: Circuito idrodinamico del sangue, lavoro e potenza cardiaca. Aneurisma e stenosi, embolia gassosa. Velocità di eritrosedimentazione, centrifugazione.FENOMENI ELETTRICI : La propagazione degli impulsi nervosi in fibre mieliniche e amieliniche.ONDE ELETTROMAGNETICHE E RADIAZIONI: Ottica della visione. la lente di ingrandimento e il microscopio ottico, i campi elettromagnetici e gli effetti sulla salute umana.
Dispense messe a disposizione dal docente.A. Lascialfari, F. Borsa: Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, 20142.S. Rosati; Fisica generale volume 1, Feltrinelli, 19943.Jewett&Serway: Principi di Fisica, Vol I, V edizione, EdiSES, 20154.E. Ragozzino: Principi di Fisica, EdiSES, 20065.D. Halliday, R. Resnick, J. Walker: Fondamenti di Fisica – vol. 1, VI ed., CEA6.D. Halliday, R. Resnick, J. Walker: Fondamenti di Fisica – vol. 2, VI ed., CEA.
Canale: M - Z
-
LANZANO' LUCA
( programma)
INTRODUZIONE: Grandezze fisiche, unità di misura, cifre significative, errore di misura, grandezze scalari e grandezze vettoriali, operazioni con i vettori, componenti di un vettore e versori.
MECCANICA: Moti unidimensionali. Velocita’. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Moti piani. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. Accelerazione tangenziale e radiale in un moto piano. Forze. Leggi della dinamica. Forza gravitazionale. Moto dei corpi rigidi. Momento di una forza. Prodotto vettoriale. Baricentro. Condizioni di equilibrio. Leve. Attrito statico e dinamico. Dinamica del moto circolare. Forza Centrifuga. Statica di articolazioni. Esempi di leve fisiologiche. Legge di Hooke e modulo di Young. Fratture ossee. Lavoro. Prodotto scalare tra vettori. Lavoro di una forza variabile. Forza elastica. Lavoro svolto da una molla. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica totale. Momento di inerzia ed energia rotazionale. Quantita’ di moto. Teorema dell’impulso. Urti eleastici e anelastici. Conservazione del momento angolare (cenni).
MECCANICA DEI FLUIDI: Densita’ e pressione nei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Ventose. Pressa idraulica. Principio di Archimede e gallleggiamento dei corpi. Portata. Equazione di continuita’. Teorema di Bernoulli. Fluidi viscosi. Moto in regime laminare. Legge di Poiseuille. Moto in regime turbolento. Legge di Stokes. Trascinamento viscoso. Centrifugazione. Coesione. Tensione superficiale. Legge di Laplace. Flottazione. Applicazione dell’equazione di continuita’ al circuito idrodinamico del sangue. Viscosita’ del sangue. Lavoro e potenza cardiaca. Variazioni di pressione nel circuito del sangue. Aneurisma e stenosi. Sfigmomanometro. Velocità di eritrosedimentazione, centrifugazione.
TERMODINAMICA: Termometri e scale di temperatura, dilatazione termica di solidi e liquidi. Gas ideali. Cenni di teoria cinetica dei gas. Calore e lavoro. Calore specifico. Calore latente e cambiamenti di fase. Conduzione termica. Convezione. Irraggiamento. Energia interna. Primo principio della termodinamica. Termoregolazione. Metabolismo. Secondo Principio della termodinamica (cenni). Diffusione molecolare. Pressione osmotica (cenni).
ELETTROMAGNETISMO: Fenomeni elettrici. Carica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Campo di un dipolo elettrico. Linee di forza. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss. Campo elettrico uniforme. Potenziale elettrico. Conduttore cavo. Capacita’. Condensatore piano. Condensatori in parallelo e in serie. Dipolo in un capo uniforme (cenni). Effetto dei dielettrici. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Potenza dissipata ed effetto Joule. Resistenze in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. Circuito RC e pacemaker. Fenomeni bioelettrici. Potenziale d’azione. Propagazione degli impulsi nervosi. Campi magnetici. Forza agente su una carica. Solenoide. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday. Generatore di corrente alternata. Trasformatore. Defibrillatore. Effetti della corrente. Risonanza magnetica nucleare. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche (cenni).
ONDE E OTTICA: Fenomeni ondulatori. Onde sonore. Ultrasuoni e applicazioni. Spettro delle onde elettromagnetiche. Effetti sulla salute umana. Polarizzazione. Legge di Malus. Laser e applicazioni. Riflessione della luce. Rifrazione della luce. Legge di Snell. Dispersione della luce. Riflessione interna totale. Fibre ottiche e endoscopi. Formazioni delle immagini da specchi e lenti. Microscopio ottico.
1. Principi di Fisica – Serway, Jewett - EdiSES
2. D. Scannicchio, E. Giroletti, Elementi di Fisica Biomedica, EdiSES
|
9
|
FIS/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |