Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796648 -
FISICA GENERALE I
|
|
-
DIDATTICA FRONTALE
Canale: A - L
-
ROMANO Stefano
( programma)
Meccanica del punto materiale• cinematica: moto in una, due, tre dimensioni
• Sistemi di riferimento e moti relativi
• leggi della dinamica
• forza, lavoro, energia cinetica
• quantità di moto ed impulso
• forze conservative, energia potenziale
• teoremi di conservazione
• momento angolare
• momento di una forza
• forze centrali
Meccanica dei sistemi di punti materiali
• centro di massa, massa ridotta
• conservazione della quantità di moto
• conservazione del momento angolare
• teoremi di konig
• teorema dell’energia cinetica
• urti elastici ed anelatici
Dinamica del corpo rigido
• definizione di corpo rigido
• rotazioni attorno ad un asse fisso
• momento d’inerzia
• teorema di Huygens-Steiner
• moto di puro rotolamento
• impulso angolare e momento dell’impulso
• ellissoide d’inerzia
• giroscopio
• corpo rigido libero
• statica
Gravitazione
• leggi di Keplero
• legge di gravitazione universale
•massa inerziale e gravitazionale
• campo gravitazionale
• energia potenziale gravitazionale
• teorema di gauss
• calcolo delle orbite
Proprietà elastiche dei solidi
• trazione e compressione
• scorrimento
• compressibilità
• bilancia di torsione
Oscillazioni e onde
• oscillatore armonico
• oscillatore armonico smorzato
• oscillatore armonico forzato
• risonanza
• onde longitudinali e trasversali
• analisi di Fourier
• natura fisica del suono
Proprietà meccaniche dei fluidi
• statica dei fluidi: legge di Stevino, Pascal, ed Archimede
• dinamica dei fluidi
• regime stazionario e teorema di Bernoulli
• viscosità
• moto laminare e moto vorticoso
TERMODINAMICA
• temperatura e termometria
• equazione di stato dei gas
• teoria cinetica dei gas
• lavoro e calore
• primo principio della termodinamica
• secondo principio della termodinamica
• entropia
• trasformazioni termodinamiche
• potenziali termodinamici
• cambiamenti di fase
• gas reali
• terzo principio della termodinamica
1) R. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica – Vol. I , EdiSES - Napoli (Italia)
2) Focardi S., Massa I., Uguzzoni A., Villa M. - Fisica generale - MECCANICA E TERMODINAMICA, Casa editrice Ambrosiana
3) Halliday, Resnick, Krane, Fisica 1, Casa editrice Ambrosiana
4) Zemansky, Calore e Termodinamica, Zanichelli
5) Fermi, Termodinamica, Bollati Boringhieri
Canale: M - Z
-
GRIMALDI Maria Grazia
( programma)
Meccanica del punto materiale:• cinematica: moto in una, due, tre dimensioni• Sistemi di riferimento e moti relativi• leggi della dinamica• forza, lavoro, energia cinetica• quantità di moto ed impulso• forze conservative, energia potenziale• teoremi di conservazione• momento angolare• momento di una forza• forze centraliMeccanica dei sistemi di punti materiali• centro di massa, massa ridotta• conservazione della quantità di moto• conservazione del momento angolare• teoremi di konig• teorema dell’energia cinetica• urti elastici ed anelaticiDinamica del corpo rigido• definizione di corpo rigido• rotazioni attorno ad un asse fisso• momento d’inerzia• teorema di Huygens-Steiner• moto di puro rotolamento• impulso angolare e momento dell’impulso• ellissoide d’inerzia• giroscopio• corpo rigido libero• staticaGravitazione• leggi di Keplero• legge di gravitazione universale•massa inerziale e gravitazionale• campo gravitazionale• energia potenziale gravitazionale• teorema di gauss• calcolo delle orbiteProprietà elastiche dei solidi• trazione e compressione• scorrimento• compressibilità• bilancia di torsioneOscillazioni e onde• oscillatore armonico• oscillatore armonico smorzato• oscillatore armonico forzato• risonanza• onde longitudinali e trasversali• analisi di Fourier• natura fisica del suonoProprietà meccaniche dei fluidi• statica dei fluidi: legge di Stevino, Pascal, ed Archimede• dinamica dei fluidi• regime stazionario e teorema di Bernoulli• viscosità• moto laminare e moto vorticosoTermodinamica• temperatura e termometria• equazione di stato dei gas• teoria cinetica dei gas• lavoro e calore• primo principio della termodinamica• secondo principio della termodinamica• entropia• trasformazioni termodinamiche• potenziali termodinamici• cambiamenti di fase• gas reali• terzo principio della termodinamica
1) R. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica – Vol. I , EdiSES - Napoli (Italia)2) Focardi S., Massa I., Uguzzoni A., Villa M. - Fisica generale - MECCANICA E TERMODINAMICA, Casa editrice Ambrosiana3) Halliday, Resnick, Krane, Fisica 1, Casa editrice Ambrosiana4) Zemansky, Calore e Termodinamica, Zanichelli5) Fermi, Termodinamica, Bollati Boringhieri
|
13
|
FIS/01
|
91
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ESERCITAZIONI
Canale: M - Z
-
RUFFINO FRANCESCO
( programma)
MECCANICA
Esercitazioni di cinematica. Velocità, accelerazione e legge oraria del moto. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto verticale. Moto armonico semplice. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Moto nel piano: velocità e accelerazione. Moto circolare. Moto parabolico.
Esercitazioni di dinamica del punto materiale. Principio d’inerzia e concetto di forza. Seconda e terza legge di Newton. Impulso e quantità di moto. Risultante delle forze: reazioni vincolari ed equilibrio. Esempi di forze: forza peso, forza di attrito radente, forza di attrito viscoso, forza centripeta, forza elastica. Piano inclinato. Pendolo semplice. Tensione dei fili. Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. Sistemi di riferimento inerziali.
Esercitazioni su lavoro ed energia. Lavoro, potenza ed energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Esempi di lavori compiuti da forze. Forze conservative ed energia potenziale. Forze non conservative. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Relazione tra forza ed energia potenziale. Momento angolare. Momento di una forza. Forze centrali.
Esercitazioni di dinamica dei sistemi di punti materiali. Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. Centro di massa e sue proprietà. Principio di conservazione della quantità di moto. Principio di conservazione del momento angolare. Teoremi di König. Teorema dell’energia cinetica. Urti.
Esercitazioni di dinamica del corpo rigido. Corpi continui, densità e posizione del centro di massa. Moto di un corpo rigido: equazioni cardinali. Rotazioni rigide attorno ad un asse in un sistema di riferimento inerziale. Energia e lavoro rotazionali. Momento d’inerzia. Teorema di Huygens-Steiner.
Moto di puro rotolamento. Conservazione dell'energia nel moto di un corpo rigido.
Esercitazioni di dinamica dei fluidi. Proprietà dei fluidi e pressione. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Moto di un fluido e teorema di Bernoulli.
Esercitazioni su oscillazioni e onde. Oscillatore armonico semplice: equazione del moto e sua soluzione. Moto di una massa collegata ad una molla. Energia dell’oscillatore armonico semplice. Oscillatore armonico smorzato e forzato. Proprietà fondamentali di un’onda: ampiezza, lunghezza d’onda, frequenza, periodo, intensità. Funzione d’onda. Onde su una corda tesa. Onde nei gas.
Esercitazioni di gravitazione. Leggi di Keplero. La legge di Gravitazione Universale. Campo gravitazionale ed energia potenziale gravitazionale. Velocità di fuga. Orbite dei corpi celesti.
TERMODINAMICA
Esercitazioni sul primo principio della termodinamica. Sistemi e stati termodinamici. Equilibrio termodinamico e principio dell’equilibrio termico. Primo Principio della Termodinamica. Energia interna. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Calorimetria. Cambiamenti di fase.
Esercitazioni sui gas ideali. Equazione di stato del gas ideale. Trasformazioni di un gas. Lavoro. Calore specifico ed energia interna del gas ideale. Studio analitico di alcune trasformazioni. Trasformazioni cicliche. Ciclo di Carnot. Teoria cinetica dei gas. Equipartizione dell'energia.
Esercitazioni sul secondo principio della termodinamica. Reversibilità e irreversibilità. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. La funzione di stato entropia. Il principio di aumento dell’entropia. Calcoli di variazioni di entropia. Entropia del gas ideale. Studio di cicli termodinamici e cicli frigoriferi, calcoli di variazioni di entropia, rendimento, coefficiente di prestazione.
Esercitazioni su potenziali termodinamici. Energia libera di Gibbs. Energia libera di Helmholtz. Entalpia.
Esercitazioni su gas reali. Trasformazioni di un gas reale descritto dall’equazione di stato di Van der Waals: calcoli di lavoro, variazione di energia interna, calore, variazione di entropia per alcune trasformazioni.
1) P. Mazzoldi, A. Saggion, C. Voci, Problemi di Fisica Generale-Meccanica, Termodinamica (Edizioni Libreria Cortina Padova 1996)
2) M. Fazio, Problemi di Fisica (Springer, 2008)
ALTRO MATERIALE DIDATTICO
Raccolte di esercizi svolti e organizzati per livelli di difficoltà crescente, fino al livello pari a quellorichiesto per superare le prove d'esame sono pubblicati nella sezione "Documenti" della pagina del corso sul portale Studium e/o sul sito personale del docente https://nanostar.jimdofree.com/didattica-fisica-1/
|
2
|
FIS/01
|
-
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796572 -
LABORATORIO DI FISICA I
|
|
-
DIDATTICA FRONTALE
Canale: A - L
-
CHERUBINI SILVIO
( programma)
Il corso è di 12 crediti. 132 ore di didattica tra lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
In particolare sono previste 42 ore di lezione in aula e 90 ore di esercitazioni guidate in laboratorio che comprendono sia la descrizione dei diversi esperimenti presenti in laboratorio che la presa e analisi dei dati
Analisi dei dati sperimentali e cenni di Statistica
Il Metodo Scientifico.La misura delle grandezze fisiche. Definizione (operativa) di grandezza e sua misura. Grandezzefondamentali e derivate. Unità di misura e sistemi di unità di misura: Il sistema internazionale.Presentazione delle misure e cifre significative. Leggere una formula e verificarne la sua correttezza(analisi dimensionale)Caratteristiche di uno strumento di misuraErrori e/o incertezze. Errori sistematici e casuali.L'errore totale nelle misurazioni, errore relativo, grado di precisione.Misure singole e/o multiple. La migliore stima dell'errore (moda, mediana e media)Eventi casuali,variabili aleatorie- Definizione classica, frequentista e assiomatica di probabilità -probabilità totale, probabilità condizionata,probabilità compostaPopolazione statistica - campionamento - legge dei grandi numeri - speranza matematica per variabilicasuali discrete e continue - densità di probabilità - momenti - teorema del limite centraleScarti, scarto quadratico medio, deviazione standard della popolazione, del campione e della media. !" Propagazione degli errori.Rappresentazione dei dati: tabelle, istogrammi e grafici.Istogrammi: dal discreto alla distribuzione limite.La distribuzione di Gauss come distribuzione limite per misure affette da errori casuali.La misura di una grandezza fisica influenzata da fenomeni casuali e stima del valore atteso.Il criterio di massima verosimiglianza.Distribuzioni di probabilità: t-student , Binomiale , Poisson, χ2Test del chi-quadro.Grafici e relazioni funzionali
Descrizione delle esperienze di laboratorio (12 ore fontali e in laboratorio) Esperienze in laboratorio (78 ore ):
Dinamica del punto materiale e del corpo rigido
Misure di lunghezze: nonio, calibro, palmer • Piano inclinato • Dispositivo di Fletcher • Macchina di Atwood • Pendolo semplice • Pendolo composto, pendolo reversibile di Kater • Pendolo sferico, sferometro • Pendolo su arco • Pendolo di torsione •Ago di Maxwell • Molle • Momento d'inerzia di un volano • Energia cinetica di rotazione.
Meccanica dei continui deformabili
Picnometro • Bilancia di Mohr-Westphal •Viscosimetro di Ostwald - Stalagmometro •Tensiometro •Tubo di Venturi • Sedimentazione.
TermodinamicaCalorimetro delle mescolanze di Regnault • Propagazione del calore in una sbarra omogenea •-Equazione di stato del gas perfetto • Esperienza di Desormes e Clement • Tubo di Kundt Verifica delle distribuzione di probabilitàMacchina di Galton
TESTI CONSIGLIATI per l'analisi dei dati e la statistica
J.R. Taylor: INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEGLI ERRORI - LO STUDIO DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, Zanichelli
M. Loreti: Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica, Decibel, Padova
R. Bevington: Data Reduction and Error Analysis for the Physical Sciences
slides delle lezioni \ dispense docente R. Piazza: I capricci del caso, Springer-Verlag Italia TESTI CONSIGLIATI per la descrizione degli strumenti ed esperimenti
R. Ricamo: Guida alle Esperimentazioni di Fisica Ed. Ambrosiana, Milano
E. Perucca: Fisica Generale e Sperimentale UTET, Torino
F.Tyler: A Laboratory Manual of Physics E.Arnould, London
slides delle lezioni \dispense docente
Canale: M - Z
-
TUVE' Cristina Natalina
( programma)
Il corso è di 12 crediti. 132 ore di didattica tra lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
In particolare sono previste 42 ore di lezione in aula e 90 ore di esercitazioni guidate in laboratorio che comprendono sia la descrizione dei diversi esperimenti presenti in laboratorio che la presa e analisi dei dati
Analisi dei dati sperimentali e cenni di Statistica
Il Metodo Scientifico. La misura delle grandezze fisiche. Definizione (operativa) di grandezza e sua misura. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura e sistemi di unità di misura: Il sistema internazionale. Presentazione delle misure e cifre significative. Leggere una formula e verificarne la sua correttezza (analisi dimensionale) Caratteristiche di uno strumento di misura Errori e/o incertezze. Errori sistematici e casuali. L'errore totale nelle misurazioni, errore relativo, grado di precisione. Misure singole e/o multiple. La migliore stima dell'errore (moda, mediana e media) Eventi casuali,variabili aleatorie- Definizione classica, frequentista e assiomatica di probabilità - probabilità totale, probabilità condizionata,probabilità composta Popolazione statistica - campionamento - legge dei grandi numeri - speranza matematica per variabili casuali discrete e continue - densità di probabilità - momenti - teorema del limite centrale Scarti, scarto quadratico medio, deviazione standard della popolazione, del campione e della media. Propagazione degli errori. Rappresentazione dei dati: tabelle, istogrammi e grafici. Istogrammi: dal discreto alla distribuzione limite. La distribuzione di Gauss come distribuzione limite per misure affette da errori casuali. La misura di una grandezza fisica influenzata da fenomeni casuali e stima del valore atteso. Il criterio di massima verosimiglianza. Distribuzioni di probabilità: t-student , Binomiale , Poisson, χ2 Test del chi-quadro. Grafici e relazioni funzionali
Descrizione delle esperienze di laboratorio (12 ore fontali e in laboratorio)
Esperienze in laboratorio (78 ore ):
Dinamica del punto materiale e del corpo rigido Misure di lunghezze: nonio, calibro, palmer • Piano inclinato • Dispositivo di Fletcher • Macchina di Atwood • Pendolo semplice • Pendolo composto, pendolo reversibile di Kater • Pendolo sferico, sferometro • Pendolo su arco • Pendolo di torsione •Ago di Maxwell • Molle • Momento d'inerzia di un volano • Energia cinetica di rotazione.
Meccanica dei continui deformabili Picnometro • Bilancia di Mohr-Westphal •Viscosimetro di Ostwald - Stalagmometro •Tensiometro •Tubo di Venturi • Sedimentazione.
Termodinamica Calorimetro delle mescolanze di Regnault • Propagazione del calore in una sbarra omogenea •-Equazione di stato del gas perfetto • Esperienza di Desormes e Clement • Tubo di Kundt
Verifica delle distribuzione di probabilità
Macchina di Galton
TESTI CONSIGLIATI per l'analisi dei dati e la statistica
J.R. Taylor: INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEGLI ERRORI - LO STUDIO DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, Zanichelli M. Loreti: Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica, Decibel, Padova R. Bevington: Data Reduction and Error Analysis for the Physical SciencesRoberto Piazza "I capricci del caso", Springer e Verlag, 2009 slides delle lezioni \ dispense docente
TESTI CONSIGLIATI per la descrizione degli strumenti ed esperimenti
R. Ricamo: Guida alle Esperimentazioni di Fisica Ed. Ambrosiana, Milano E. Perucca: Fisica Generale e Sperimentale UTET, Torino F.Tyler: A Laboratory Manual of Physics E.Arnould, London slides delle lezioni \dispense docente
|
9
|
FIS/01
|
42
|
-
|
45
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO
Canale: A - L
-
CHERUBINI SILVIO
( programma)
Il corso è di 12 crediti. 132 ore di didattica tra lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.In particolare sono previste 42 ore di lezione in aula e 90 ore di esercitazioni guidate in laboratorio che comprendono sia la descrizione dei diversi esperimenti presenti in laboratorio che la presa e analisi dei datiAnalisi dei dati sperimentali e cenni di StatisticaIl Metodo Scientifico.La misura delle grandezze fisiche. Definizione (operativa) di grandezza e sua misura. Grandezzefondamentali e derivate. Unità di misura e sistemi di unità di misura: Il sistema internazionale.Presentazione delle misure e cifre significative. Leggere una formula e verificarne la sua correttezza(analisi dimensionale)Caratteristiche di uno strumento di misuraErrori e/o incertezze. Errori sistematici e casuali.L'errore totale nelle misurazioni, errore relativo, grado di precisione.Misure singole e/o multiple. La migliore stima dell'errore (moda, mediana e media)Eventi casuali,variabili aleatorie- Definizione classica, frequentista e assiomatica di probabilità -probabilità totale, probabilità condizionata,probabilità compostaPopolazione statistica - campionamento - legge dei grandi numeri - speranza matematica per variabilicasuali discrete e continue - densità di probabilità - momenti - teorema del limite centraleScarti, scarto quadratico medio, deviazione standard della popolazione, del campione e della media.!"Propagazione degli errori.Rappresentazione dei dati: tabelle, istogrammi e grafici.Istogrammi: dal discreto alla distribuzione limite.La distribuzione di Gauss come distribuzione limite per misure affette da errori casuali.La misura di una grandezza fisica influenzata da fenomeni casuali e stima del valore atteso.Il criterio di massima verosimiglianza.Distribuzioni di probabilità: t-student , Binomiale , Poisson,χ2Test del chi-quadro.Grafici e relazioni funzionaliDescrizione delle esperienze di laboratorio (12 ore fontali e in laboratorio)Esperienze in laboratorio (78 ore ):Dinamica del punto materiale e del corpo rigidoMisure di lunghezze: nonio, calibro, palmer • Piano inclinato • Dispositivo di Fletcher • Macchina di Atwood • Pendolo semplice • Pendolo composto, pendolo reversibile di Kater • Pendolo sferico, sferometro • Pendolo su arco • Pendolo di torsione •Ago di Maxwell • Molle • Momento d'inerzia di un volano • Energia cinetica di rotazione.Meccanica dei continui deformabiliPicnometro • Bilancia di Mohr-Westphal •Viscosimetro di Ostwald - Stalagmometro •Tensiometro •Tubo di Venturi • Sedimentazione.TermodinamicaCalorimetro delle mescolanze di Regnault • Propagazione del calore in una sbarra omogenea •-Equazione di stato del gas perfetto • Esperienza di Desormes e Clement • Tubo di KundtVerifica delle distribuzione di probabilitàMacchina di GaltonTesti di riferimentoTESTI CONSIGLIATI per l'analisi dei dati e la statisticaJ.R. Taylor: INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEGLI ERRORI - LO STUDIO DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, ZanichelliM. Loreti: Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica, Decibel, PadovaR. Bevington: Data Reduction and Error Analysis for the Physical Sciencesslides delle lezioni \ dispense docenteR. Piazza: I capricci del caso, Springer-Verlag ItaliaTESTI CONSIGLIATI per la descrizione degli strumenti ed esperimentiR. Ricamo: Guida alle Esperimentazioni di Fisica Ed. Ambrosiana, MilanoE. Perucca: Fisica Generale e Sperimentale UTET, TorinoF.Tyler: A Laboratory Manual of Physics E.Arnould, Londonslides delle lezioni \dispense docente
TESTI CONSIGLIATI per l'analisi dei dati e la statisticaJ.R. Taylor: INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEGLI ERRORI - LO STUDIO DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, ZanichelliM. Loreti: Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica, Decibel, PadovaR. Bevington: Data Reduction and Error Analysis for the Physical Sciencesslides delle lezioni \ dispense docenteR. Piazza: I capricci del caso, Springer-Verlag ItaliaTESTI CONSIGLIATI per la descrizione degli strumenti ed esperimentiR. Ricamo: Guida alle Esperimentazioni di Fisica Ed. Ambrosiana, MilanoE. Perucca: Fisica Generale e Sperimentale UTET, TorinoF.Tyler: A Laboratory Manual of Physics E.Arnould, Londonslides delle lezioni \dispense docente
Canale: M - Z
-
TUVE' Cristina Natalina
( programma)
Il corso è di 12 crediti. 132 ore di didattica tra lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
In particolare sono previste 42 ore di lezione in aula e 90 ore di esercitazioni guidate in laboratorio che comprendono sia la descrizione dei diversi esperimenti presenti in laboratorio che la presa e analisi dei dati
Analisi dei dati sperimentali e cenni di Statistica
Il Metodo Scientifico. La misura delle grandezze fisiche. Definizione (operativa) di grandezza e sua misura. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura e sistemi di unità di misura: Il sistema internazionale. Presentazione delle misure e cifre significative. Leggere una formula e verificarne la sua correttezza (analisi dimensionale) Caratteristiche di uno strumento di misura Errori e/o incertezze. Errori sistematici e casuali. L'errore totale nelle misurazioni, errore relativo, grado di precisione. Misure singole e/o multiple. La migliore stima dell'errore (moda, mediana e media) Eventi casuali,variabili aleatorie- Definizione classica, frequentista e assiomatica di probabilità - probabilità totale, probabilità condizionata,probabilità composta Popolazione statistica - campionamento - legge dei grandi numeri - speranza matematica per variabili casuali discrete e continue - densità di probabilità - momenti - teorema del limite centrale Scarti, scarto quadratico medio, deviazione standard della popolazione, del campione e della media. Propagazione degli errori. Rappresentazione dei dati: tabelle, istogrammi e grafici. Istogrammi: dal discreto alla distribuzione limite. La distribuzione di Gauss come distribuzione limite per misure affette da errori casuali. La misura di una grandezza fisica influenzata da fenomeni casuali e stima del valore atteso. Il criterio di massima verosimiglianza. Distribuzioni di probabilità: t-student , Binomiale , Poisson, χ2 Test del chi-quadro. Grafici e relazioni funzionali
Descrizione delle esperienze di laboratorio (12 ore fontali e in laboratorio)
Esperienze in laboratorio (78 ore ):
Dinamica del punto materiale e del corpo rigido Misure di lunghezze: nonio, calibro, palmer • Piano inclinato • Dispositivo di Fletcher • Macchina di Atwood • Pendolo semplice • Pendolo composto, pendolo reversibile di Kater • Pendolo sferico, sferometro • Pendolo su arco • Pendolo di torsione •Ago di Maxwell • Molle • Momento d'inerzia di un volano • Energia cinetica di rotazione.
Meccanica dei continui deformabili Picnometro • Bilancia di Mohr-Westphal •Viscosimetro di Ostwald - Stalagmometro •Tensiometro •Tubo di Venturi • Sedimentazione.
Termodinamica Calorimetro delle mescolanze di Regnault • Propagazione del calore in una sbarra omogenea •-Equazione di stato del gas perfetto • Esperienza di Desormes e Clement • Tubo di Kundt
Verifica delle distribuzione di probabilità
Macchina di Galton
TESTI CONSIGLIATI per l'analisi dei dati e la statistica
J.R. Taylor: INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEGLI ERRORI - LO STUDIO DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE FISICHE, Zanichelli M. Loreti: Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica, Decibel, Padova R. Bevington: Data Reduction and Error Analysis for the Physical Sciences slides delle lezioni \ dispense docente
TESTI CONSIGLIATI per la descrizione degli strumenti ed esperimenti
R. Ricamo: Guida alle Esperimentazioni di Fisica Ed. Ambrosiana, Milano E. Perucca: Fisica Generale e Sperimentale UTET, Torino F.Tyler: A Laboratory Manual of Physics E.Arnould, London slides delle lezioni \dispense docente
|
3
|
FIS/01
|
-
|
-
|
45
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796621 -
ANALISI MATEMATICA I
|
|
-
DIDATTICA FRONTALE
-
ZAMBONI Pietro
( programma)
1. SISTEMI NUMERICI. Maggiorante e minorante di un insieme. Estremo superiore e estremo inferiore. Proprietà ell'estremo superiore. Campi e Campi ordinati. Il Campo dei numeri reali. Proprietà di Archimede. Densità. Radice n-esima. Potenza ad esponente razionale e reale. Logaritmo di un numero reale positivo. Il sistema esteso dei numeri reali. Forma algebrica dei numeri complessi. Forma trigonometrica dei numeri complessi. Radici nel campo complesso. 2. LIMITI DELLE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE. Cenni di topologia. Teorema di Bolzano Weierstrass. Funzioni reali di una variabile reale. Operazioni tra funzioni. Funzione inversa e funzione composta. Estremi assoluti e relativi di una funzione. Limiti delle funzioni reali. Unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teorema di confronto. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti delle funzioni monotone. Infinitesimi e infiniti. Asintoti. Successioni numeriche. Limiti di successioni. Caratterizzazione della nozione di limite di una funzione in termini di limiti di successioni. Il numero di Nepero. Limiti notevoli. Applicazione al calcolo di limiti. Successioni estratte. Massimo e minimo limite di una successione. Successioni di Cauchy. Criterio di Cauchy per la convergenza di una successione. 3. FUNZIONI CONTINUE. Definizione di continuità. Continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Caratterizzazione della continuità mediante le successioni Singolarità di una funzione. Teorema di esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. Teorema di Darboux sui valori intermedi. Uniforme continuità. Teorema di Cantor. Altre condizioni sufficienti per l'uniforme continuità. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE. Definizione di derivabilità e di derivata: suo significato geometrico. Punti angolosi e cuspidi. Derivabilità e continuità. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivate delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Differenziale. Derivate di ordine superiore. Massimi e minimi relativi. Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange. Caratterizzazione della monotonia per le funzioni derivabili. Funzioni con derivata nulla in un intervallo. Derivate di ordine superiore. Teoremi di de L'Hopital. La formula di Taylor. Funzioni convesse in un intervallo. Studio qualitativo del grafico di una funzione. Successioni ricorsive. 5. INTEGRAZIONE SECONDO RIEMANN. Integrabilità ed integrale secondo Riemann. Definizioni, proprietà e
significato geometrico. Integrabilità delle funzioni continue. Integrabilità delle funzioni monotone. Integrabilità delle funzioni generalmente continue e limitate. Esempio di funzione non integrabile. Proprietà degli integrali. Integrabilità del valore assoluto di una funzione integrabile. Teorema del valore medio. Primitive. Funzione integrale di una funzione continua. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema
di Torricelli. Integrale indefinito. Integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali.
Integrazione per razionalizzazione di alcune classi di funzioni irrazionali e trascendenti. Integrali impropri. Criteri di sommabilità e di assoluta sommabilità. Integrali impropri e serie.
6. SERIE NUMERICHE. Carattere di una serie. Serie resto. Operazioni con le serie. Serie armonica, di Mengoli e geometrica. Criterio di convergenza di Cauchy. Condizione necessaria per la convergenza. Serie a termini non negativi. Criterio del confronto, del rapporto, della radice. Criterio di Raabe. Criterio di condensazione di Cauchy. Serie assolutamente convergenti. Serie a termini di segno alterno. Teorema di Leibniz. Proprietà associativa e commutativa. Serie prodotto secondo Cauchy. Teorema di Mertens Integrali impropri e serie.
Tutti gli argomenti trattati sono indispensabili per acquisire una buona conoscenza della materia e tuttisaranno oggetto delle prove d’esame. Per alcuni teoremi non verrà richiesta la dimostrazione. Perconoscere il grado di approfondimento con cui saranno presentati i singoli argomenti si raccomanda difrequentare le lezioni.Frequentare regolarmente le lezioni e partecipare attivamente ad esse e alle attività integrativeagevoleranno l’apprendimento.
Di Fazio G., Zamboni P., Analisi Matematica 1, Monduzzi Editoriale.Di Fazio G., Zamboni P., Eserciziari per l'Ingegneria, Analisi Matematica 1, EdiSES.D'Apice C., Manzo R. Verso l'esame di Matematica, vol. 1 e 2, Maggioli editore.Caponetto T., Catania G., Esercizi di Analisi Matematica I, vol 1 e 2, CULC
|
10
|
MAT/05
|
70
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ESERCITAZIONI
Canale: 1
-
ZAMBONI Pietro
( programma)
1. SISTEMI NUMERICI. Maggiorante e minorante di un insieme. Estremo superiore e estremo inferiore. Proprietà ell'estremo superiore. Campi e Campi ordinati. Il Campo dei numeri reali. Proprietà di Archimede. Densità. Radice n-esima. Potenza ad esponente razionale e reale. Logaritmo di un numero reale positivo. Il sistema esteso dei numeri reali. Forma algebrica dei numeri complessi. Forma trigonometrica dei numeri complessi. Radici nel campo complesso. 2. LIMITI DELLE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE. Cenni di topologia. Teorema di Bolzano Weierstrass. Funzioni reali di una variabile reale. Operazioni tra funzioni. Funzione inversa e funzione composta. Estremi assoluti e relativi di una funzione. Limiti delle funzioni reali. Unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teorema di confronto. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti delle funzioni monotone. Infinitesimi e infiniti. Asintoti. Successioni numeriche. Limiti di successioni. Caratterizzazione della nozione di limite di una funzione in termini di limiti di successioni. Il numero di Nepero. Limiti notevoli. Applicazione al calcolo di limiti. Successioni estratte. Massimo e minimo limite di una successione. Successioni di Cauchy. Criterio di Cauchy per la convergenza di una successione. 3. FUNZIONI CONTINUE. Definizione di continuità. Continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Caratterizzazione della continuità mediante le successioni Singolarità di una funzione. Teorema di esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. Teorema di Darboux sui valori intermedi. Uniforme continuità. Teorema di Cantor. Altre condizioni sufficienti per l'uniforme continuità. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE. Definizione di derivabilità e di derivata: suo significato geometrico. Punti angolosi e cuspidi. Derivabilità e continuità. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivate delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Differenziale. Derivate di ordine superiore. Massimi e minimi relativi. Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange. Caratterizzazione della monotonia per le funzioni derivabili. Funzioni con derivata nulla in un intervallo. Derivate di ordine superiore. Teoremi di de L'Hopital. La formula di Taylor. Funzioni convesse in un intervallo. Studio qualitativo del grafico di una funzione. Successioni ricorsive. 5. INTEGRAZIONE SECONDO RIEMANN. Integrabilità ed integrale secondo Riemann. Definizioni, proprietà e
significato geometrico. Integrabilità delle funzioni continue. Integrabilità delle funzioni monotone. Integrabilità delle funzioni generalmente continue e limitate. Esempio di funzione non integrabile. Proprietà degli integrali. Integrabilità del valore assoluto di una funzione integrabile. Teorema del valore medio. Primitive. Funzione integrale di una funzione continua. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema
di Torricelli. Integrale indefinito. Integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali.
Integrazione per razionalizzazione di alcune classi di funzioni irrazionali e trascendenti. Integrali impropri. Criteri di sommabilità e di assoluta sommabilità. Integrali impropri e serie.
6. SERIE NUMERICHE. Carattere di una serie. Serie resto. Operazioni con le serie. Serie armonica, di Mengoli e geometrica. Criterio di convergenza di Cauchy. Condizione necessaria per la convergenza. Serie a termini non negativi. Criterio del confronto, del rapporto, della radice. Criterio di Raabe. Criterio di condensazione di Cauchy. Serie assolutamente convergenti. Serie a termini di segno alterno. Teorema di Leibniz. Proprietà associativa e commutativa. Serie prodotto secondo Cauchy. Teorema di Mertens Integrali impropri e serie.
Tutti gli argomenti trattati sono indispensabili per acquisire una buona conoscenza della materia e tuttisaranno oggetto delle prove d’esame. Per alcuni teoremi non verrà richiesta la dimostrazione. Perconoscere il grado di approfondimento con cui saranno presentati i singoli argomenti si raccomanda difrequentare le lezioni.Frequentare regolarmente le lezioni e partecipare attivamente ad esse e alle attività integrativeagevoleranno l’apprendimento.
Di Fazio G., Zamboni P., Analisi Matematica 1, Monduzzi Editoriale.Di Fazio G., Zamboni P., Eserciziari per l'Ingegneria, Analisi Matematica 1, EdiSES.D'Apice C., Manzo R. Verso l'esame di Matematica, vol. 1 e 2, Maggioli editore.Caponetto T., Catania G., Esercizi di Analisi Matematica I, vol 1 e 2, CULC
|
2
|
MAT/05
|
-
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796620 -
GEOMETRIA
|
|
-
DIDATTICA FRONTALE
-
CAUSA Antonio
( programma)
I. Matrici ad elementi in un campo. Somma tra matrici. Gruppo abeliano delle matrici. Prodotto di uno scalare per una matrice. Prodotto tra matrici. Proprietà delle operazioni tra matrici. Anello delle matrici quadrate. Matrici triangolari, diagonali. Matrici trasposte. Matrici simmetriche ed antisimmetriche.
Spazi vettoriali e loro proprietà . Esempi: Rn , Rm,n II. , R[X]. Sottospazi. Intersezione e somma di sottospazi. Somma diretta. Generatori di uno spazio. Spazi vettoriali finitamente generati. Dipendenza e indipendenza lineare. Criterio di indipendenza lineare. Base di uno spazio. Metodo degli scarti successivi. Completamento di un insieme libero ad una base. Lemma di Steinitz (no dim.). Dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann (no dim). Dimensione di una somma diretta. III. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà . Teorema di Binet. Primo e secondo teorema di Laplace (no dim). Matrici invertibili. Matrice aggiunta. Calcolo dell'inversa di una matrice. Rango di una matrice. Matrici ridotte e metodo di riduzione. Rango delle matrici ridotte. Teorema di Kronecker (no dim). Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouchè-Capelli. Teorema di Cramer. Sistemi omogenei. Risoluzione dei sistemi lineari. IV. Applicazioni lineari fra spazi vettoriali e loro proprietà . Il nucleo e l'immagine di una applicazione lineare. Iniettività, suriettività , isomorfismi. Teorema del Nucleo e dell' Immagine. Studio delle applicazioni lineari. Matrice del cambio di base. Matrici simili. V. Autovalori, autovettori ed autospazi di un endomorfismo. Calcolo degli autovalori: polinomio caratteristico. Autospazi e loro dimensione. Indipendenza degli autovettori. Endomorfismi diagonalizzabili e diagonalizzazione delle matrici.
GEOMETRIA ANALITICA I. I vettori geometrici dello spazio ordinario. Somma di vettori. Prodotto di un umero per un vettore. Prodotto scalare. Componenti dei vettori e operazioni mediante componenti. II. Sistemi di coordinate nel piano e nello spazio. Coordinate omogenee e punti impropri. Rette reali del piano e loro equazioni. Mutua posizione tra rette. Ortogonalità e parallelismo. Il coefficiente angolare di una retta. Fasci di rette. Distanze. I piani dello spazio ordinario. Le rette dello spazio e vari modi di rappresentarle. Ortogonalità e parallelismo. Rette complanari e rette sghembe. Fasci di piani. Distanze. III. Coniche nel piano e matrici ad esse associate. Invarianti ortogonali. Riduzione di una conica a forma canonica (no dim). Coniche riducibili e irriducibili. Significato geometrico del rango della matrice associata ad una conica. Classificazione delle coniche irriducibili. Studio delle coniche in forma canonica. Fuochi, direttrici ed eccentricità . Iperboli equilatere. Centro ed assi di simmetria. Circonferenze. Cenni su Fasci di coniche. IV. Le quadriche e matrici ad esse associate. Quadriche riducibili e irriducibili. Vertici delle quadriche e quadriche degeneri. Coni e cilindri. Invarianti ortogonali. Ellissoidi, iperboloidi e paraboloidi. Cenni su Fasci di quadriche
1) S. Giuffrida, A.Ragusa, Corso di Algebra Lineare, Ed. Il Cigno G.Galilei, Roma 1998 (per la parte di Algebra Lineare).
2) G. Paxia, Lezioni di Geometria, Spazio Libri, Catania, 2005 (per la parte di geometria). Il presente libro, su volere dell'autore, è scaricabile dal sito internet del prof. G. Paxia www.giuseppepaxia.com .
|
7
|
MAT/03
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ESERCITAZIONI
Canale: 1
-
CAUSA Antonio
( programma)
I. Matrici ad elementi in un campo. Somma tra matrici. Gruppo abeliano delle matrici. Prodotto di uno scalare per una matrice. Prodotto tra matrici. Proprietà delle operazioni tra matrici. Anello delle matrici quadrate. Matrici triangolari, diagonali. Matrici trasposte. Matrici simmetriche ed antisimmetriche.
Spazi vettoriali e loro proprietà . Esempi: Rn , Rm,n II. , R[X]. Sottospazi. Intersezione e somma di sottospazi. Somma diretta. Generatori di uno spazio. Spazi vettoriali finitamente generati. Dipendenza e indipendenza lineare. Criterio di indipendenza lineare. Base di uno spazio. Metodo degli scarti successivi. Completamento di un insieme libero ad una base. Lemma di Steinitz (no dim.). Dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann (no dim). Dimensione di una somma diretta. III. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà . Teorema di Binet. Primo e secondo teorema di Laplace (no dim). Matrici invertibili. Matrice aggiunta. Calcolo dell'inversa di una matrice. Rango di una matrice. Matrici ridotte e metodo di riduzione. Rango delle matrici ridotte. Teorema di Kronecker (no dim). Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouchè-Capelli. Teorema di Cramer. Sistemi omogenei. Risoluzione dei sistemi lineari. IV. Applicazioni lineari fra spazi vettoriali e loro proprietà . Il nucleo e l'immagine di una applicazione lineare. Iniettività, suriettività , isomorfismi. Teorema del Nucleo e dell' Immagine. Studio delle applicazioni lineari. Matrice del cambio di base. Matrici simili. V. Autovalori, autovettori ed autospazi di un endomorfismo. Calcolo degli autovalori: polinomio caratteristico. Autospazi e loro dimensione. Indipendenza degli autovettori. Endomorfismi diagonalizzabili e diagonalizzazione delle matrici.
GEOMETRIA ANALITICA I. I vettori geometrici dello spazio ordinario. Somma di vettori. Prodotto di un umero per un vettore. Prodotto scalare. Componenti dei vettori e operazioni mediante componenti. II. Sistemi di coordinate nel piano e nello spazio. Coordinate omogenee e punti impropri. Rette reali del piano e loro equazioni. Mutua posizione tra rette. Ortogonalità e parallelismo. Il coefficiente angolare di una retta. Fasci di rette. Distanze. I piani dello spazio ordinario. Le rette dello spazio e vari modi di rappresentarle. Ortogonalità e parallelismo. Rette complanari e rette sghembe. Fasci di piani. Distanze. III. Coniche nel piano e matrici ad esse associate. Invarianti ortogonali. Riduzione di una conica a forma canonica (no dim). Coniche riducibili e irriducibili. Significato geometrico del rango della matrice associata ad una conica. Classificazione delle coniche irriducibili. Studio delle coniche in forma canonica. Fuochi, direttrici ed eccentricità . Iperboli equilatere. Centro ed assi di simmetria. Circonferenze. Cenni su Fasci di coniche. IV. Le quadriche e matrici ad esse associate. Quadriche riducibili e irriducibili. Vertici delle quadriche e quadriche degeneri. Coni e cilindri. Invarianti ortogonali. Ellissoidi, iperboloidi e paraboloidi. Cenni su Fasci di quadriche
1) S. Giuffrida, A.Ragusa, Corso di Algebra Lineare, Ed. Il Cigno G.Galilei, Roma 1998 (per la parte di Algebra Lineare).
2) G. Paxia, Lezioni di Geometria, Spazio Libri, Catania, 2005 (per la parte di geometria). Il presente libro, su volere dell'autore, è scaricabile dal sito internet del prof. G. Paxia www.giuseppepaxia.com .3) C. Carrara, Esercizi di algebra lineare. La raccolta di esercizi, per la maggior parte svolti, è scaricabile al seguente linkhttps://www.science.unitn.it/~carrara/ESERCIZIARIO/riunisci.pdf oppure dalla pagina del corso sul portale studium.
|
2
|
MAT/03
|
-
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000250 -
CHIMICA
-
GULINO Antonino
( programma)
Corso “zero” sulla nomenclatura chimica. Simboli chimici. Atomi, elementi, miscele e composti, allotropi.
Metalli e non metalli; ossidi, idrossidi, anidridi, acidi, ossoanioni e sali.
1 - STRUTTURA DELL'ATOMO (4 ore)
Particelle subatomiche: elettrone, protone, neutrone; Numero atomico e Numero di Massa, isotopi, spettrometro di massa, unità di massa atomica, peso atomico/massa atomica relativa, massa molecolare relativa.
Spettro elettromagnetico. Leggi della fisica classica, esperimento di Young, radiazione del corpo nero. Quantizzazione dell’energia di Plank. Effetto fotoelettrico. Esperimento di Rutherford. Modello atomico di Bohr e problemi insiti nel modello. Dualismo onda-particella: De Broglie. Esperimento di Davisson and Germer. Descrizione meccanico / ondulatoria dell'atomo. Cenni sull’equazione di Schrodinger. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Orbitali dell’atomo d’idrogeno. Numeri quantici. Curve di densità di probabilità radiale. Atomi polielettronici; effetti di schermaggio e di penetrazione. Principio di esclusione del Pauli. Principio della massima molteplicità. Il principio di aufbau. Configurazioni elettroniche.
2 - SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI (2 ore)
Classificazione periodica e configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività.
3 - STECHIOMETRIA (15 ore)
Il concetto di mole e leggi fondamentali che regolano l’andamento delle reazioni chimiche. L'equazione chimica ed il suo bilanciamento. Classificazione delle principali reazioni chimiche. Rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche. Composti ionici e composti molecolari; dissociazione elettrolitica; numeri di ossidazione, concetti di ossidante e riducente, ossidarsi e ridursi. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Determinazione della formula di un composto. Applicazioni numeriche.
4 - LEGAME CHIMICO (6 ore)
Concetti sui legami ionico, covalente e dativo. Formalismo di Lewis e teoria del legame di valenza. Formule di struttura dei composti più comuni: N2, O2, CO, NO, NO+, HCl, CO2, NO2, O3, NO2-, HCN, CH2O, CO3--, NO3-, CH4, C2H6, C2H4, C2H2, NH3, N2H4, NH4+, NH2-, H2O, H2O2, H3O+, OH-, HF, CNO-, F2O; gusci di valenza espansa: XeF2, PCl5, SO2, SO3, H2SO4, SO4--, SiF5-, SiF6--, PF5, PF6-, SF4, SF6, ClF3, BrF5, XeF4; ossiacidi comuni e loro anioni; molecole e ioni isoelettronici comuni; concetto di risonanza. Elettronegatività degli atomi e polarità dei legami. Momenti di dipolo di HF, HCl, HBr, HI, H2, NH3, NF3, BF3, H2O, H2S, SO2, CO2, CH4, CH3Cl, CH2Cl2, CHCl3, CCl4. Geometrie molecolari: stato di promozione del carbonio, teoria dell’ibridizzazione, orbitali ibridi sp3, sp2, sp, metano, etano, etilene, acetilene, benzene.
Geometria molecolare e teoria V.S.E.P.R.: H2O, NH3, CH4, BF3, BeCl2, PCl5, TeCl4, ClF3, I3-, SF4, SF6, IF5, ICl4-, PF5, XeF2, BrF5, XeF4. Variazione dell’energia potenziale durante la formazione di H2. Energia reticolare e legame ionico. Molecola LiF. Ciclo di Born-Haber. Proprietà fisiche dei composti ionici. Legame chimico e teoria degli orbitali molecolari, orbitali s e p; molecole biatomiche H2+, H2, He2+, Li2, B2, C2, N2, O2, F2, N2+, N2-, O2+, O2-.Ordine, lunghezza, costante di forza ed energia di legame. Legame dativo. Legame metallico e cenni di teoria delle bande. Molecole biatomiche eteronucleari: HF, CN, CO, NO, O3, Benzene. Proprietà fisiche dei composti covalenti. Legame metallico e cenni di teoria delle bande.
5 - FORZE INTERMOLECOLARI (2 ore)
Forze intermolecolari: ione – ione, ione – dipolo, dipolo – dipolo, forze di Van der Waals e di London. Legame ad idrogeno e punti di ebollizione di H2O, H2S, H2Se. Tensione superficiale.
6 – ELEMENTI DI TERMODINAMICA (2 ore)
7 - STATO GASSOSO (2 ore)
Caratteristiche generali dello stato gassoso. Gas ideali, significati molecolari di pressione e temperatura, leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac, Dalton; volumi molari (legge di Avogadro), equazione di stato dei gas ideali, gas reali, equazione di Van der Waals, gas e vapori. Legge delle pressioni e dei volumi parziali. Diffusione dei gas. Applicazioni numeriche.
8 - STATI CONDENSATI E CAMBIAMENTI DI STATO (2 ore)
Caratteristiche dello stato solido in funzione del legame chimico - Caratteristiche dello stato liquido, tensione di vapore e temperatura di ebollizione di liquidi puri. Cambiamenti di stato. Diagramma di stato dell'acqua e dell’anidride carbonica- Principio dell'equilibrio mobile.
9 - SOLUZIONI ACQUOSE (4 ore)
Solvente, soluto, soluzioni gassose, liquide e solide, interazioni tra soluto e solvente, legame ad idrogeno, unità di misura della concentrazione: % in massa ed in volume, peso equivalente e normalità, molarità, molalità, frazioni molari. Proprietà colligative di elettroliti in soluzione: Tensione di vapore di soluzioni ideali e reali, Legge di Raoult, distillazione, azeotropi. Soluzioni di soluti non volatili. Grado e fattore di dissociazione. Abbassamento relativo della tensione di vapore del solvente, ebullioscopia e crioscopia. Diagrammi di fase della granita e della salamoia. Osmosi e pressione osmotica. Soluzioni elettrolitiche e grado di dissociazione. Solubilità e legge di Henry. Applicazioni numeriche.
10 - L’ EQUILIBRIO CHIMICO (4 ore)
Elementi di termodinamica chimica. L’equilibrio nei sistemi chimici omogenei - Legge di azione di massa e costanti di equilibrio: Kp, Kc, Kx. Fattori che influenzano l'equilibrio: temperatura e pressione. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Teorie degli acidi e delle basi. Acidi e basi di Arrhenius, Bronsted e Lewis. Anfoliti. Ioni complessi in soluzione acquosa, acidi e basi poliprotici. Reazioni acido-base e stechiometria delle soluzioni. Forza degli acidi e delle basi. Acidi e basi forti e deboli. Autodissociazione dell'acqua e definizioni di pH e pOH e pKw. Titolazione HCl-NaOH. pH di acidi e basi forti e deboli: definizioni di pKa, pKb. Idrolisi di sali e calcoli di pH. Soluzioni tampone acide, basiche. Indicatori di pH. Equilibri eterogenei - Prodotto di solubilità. Applicazioni numeriche.
11 - ELETTROCHIMICA (3 ore)
Elettrodi metallici, misure di d.d.p., celle galvaniche, equazione di Nerst. Elettrodi di seconda specie (Ag/AgCl/KCl). Elettrodi di terza specie: Pt / Fe2+ - Fe3+; Pt / Mn2+ ed MnO4-, Pt / Chinidrone. Elettrodo normale standard ad idrogeno. Elettrodo a calomelano saturo. Serie dei potenziali standard di semielementi, previsioni di reazioni red-ox.
Reazioni di disproporzione. Pile di concentrazione. Determinazione elettrochimica del pH. Elettrolisi e leggi di Faraday. Sovratensione, elettrolisi dell’acqua, di soluzioni di NaCl, di ZnSO4; accumulatore al piombo. Applicazioni numeriche.
12 – CINETICA CHIMICA (2 ore)
Velocità di reazione, ordine di reazione, tempo di dimezzamento, molecolarità di reazione, teoria degli urti (collisioni), equazione di Arrhenius ed energia di attivazione, fattori che influiscono sulla velocità di reazione, catalizzatori.
13 – CHIMICA INORGANICA (2 ore)
Metalli e non metalli: generalità sulle proprietà chimiche e fisiche. Caratteristiche generali di ciascun gruppo del sistema periodico. Metalli alcalini e alcalino terrosi. Principali stati di ossidazione e composti di Idrogeno, Ossigeno, Carbonio, Azoto, Fosforo, Zolfo e Cloro. Elementi di transizione: generalità. Composti di coordinazione. Leganti. Numero di coordinazione e geometria. Nomenclatura. Cenni sulle teorie del legame chimico nei composti di coordinazione.
I testi 1-4 sono equivalenti e lo studente è libero di sceglierne altri non presenti nella lista. I testi di esercizi 5-7 sono equivalenti e lo studente è libero di sceglierne altri non presenti nella lista.
1. KOTZ, TREICHEL, TOWNSEND Chimica V edizione - EdiSES 2. ATKINS, JONES, Principi di Chimica – Zanichelli
3. Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette Chimica Generale - Piccin 4. Silberberg, Amateis – Mc Graw Hill
5. NOBILE, MASTRORILLI, Vol.1 e 2, Esercizi di Chimica - Ambrosiana
6. GIOMINI, BALESTRIERI, GIUSTINI, Fondamenti di Stechiometria – EdiSES 7. P.MICHELIN LAUSAROT, G.A. VAGLIO, Fondamenti di Stechiometria - Piccin
|
6
|
CHIM/03
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
LABORATORIO DI INGLESE SCIENTIFICO
1011023 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
45
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |