Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006810 -
STORIA MODERNA
|
|
1006811 -
La costruzione dello Stato moderno
(obiettivi)
Il programma propone un’informazione storica generale ed un approfondimento particolare delle questioni storiografiche più rilevanti. Particolare attenzione verrà dedicata alle storie nazionali ed al quadro complessivo della storia europea ed extraeuropea.
-
MILITELLO PAOLO MARIA
( programma)
Il primo modulo sarà dedicato ad una conoscenza generale della Storia del mondo moderno dalle scoperte geografiche del XV secolo ai primi decenni del XIX.
- R. Ago e V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, Roma-Bari 2004 (pp. 325), oppure un buon manuale universitario a scelta, da concordare con il docente. E’ vivamente consigliato l’uso di un Atlante storico.
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006812 -
La definizione del quadro internazionale
-
MILITELLO PAOLO MARIA
( programma)
Il programma ripercorre e analizza storicamente la consapevolezza dell’ “essere europei” all'interno di una tradizione di pensiero che dai Greci arriva alla fine dell'Ottocento.
F. Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza, Roma-Bari 2007 (I edizione: 1959) (pp. 171).
P. Militello, The borders they are changing. Federico Chabod’s History of the Idea of Europe (1959), in P. Militello and M. Nucifora eds, Frontiers, Migrations, Anchorings. Seminars and Thesis at the European Master Course TEMA in Catania (2011-2017), Bonanno, Acireale-Roma 2016 (pp. 1-20). Il docente fornirà la traduzione del testo in italiano.
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013329 -
FILOSOFIA POLITICA
|
|
1013330 -
CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA POLITICA: EGUAGLIANZA E GIUSTIZIA
(obiettivi)
Stimolare gli studenti verso il ragionamento analitico e le capacità di riflessione critica e l’acquisizione di una conoscenza di base delle categorie concettuali fondamentali della filosofia politica, con particolare riferimento al problema delle teorie della giustizia.
-
SCIACCA FABRIZIO
( programma)
Teorie della giustizia. Eguaglianza e ingiustizia.
Salvatore Veca, La filosofia politica, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione aggiornata.
Fabrizio Sciacca (a cura di), Filosofia politica. Metodi e categorie, Bonanno, Acireale-Roma 2016.
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013331 -
PLURALISMO E MULTICULTURALISMO IN EUROPA
(obiettivi)
Stimolare gli studenti verso il ragionamento analitico e le capacità di riflessione critica e l’acquisizione di una conoscenza di base delle categorie concettuali fondamentali della filosofia politica, con particolare riferimento alla questione del pluralismo.
-
SCIACCA FABRIZIO
( programma)
Libertà fondamentali in Occidente. Il problema della giustizia globale.
Fabrizio Sciacca, Ingiustizia politica, Giuffrè, Milano 2003
Fabrizio Sciacca (a cura di), Giustizia globale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013332 -
DIRITTI E CONFLITTI
(obiettivi)
Stimolare gli studenti verso il ragionamento analitico e le capacità critico-riflessive e l’acquisizione di una conoscenza di base delle categorie concettuali fondamentali della filosofia politica
-
SCIACCA FABRIZIO
( programma)
L’analisi filosofico-politica dei diritti. I diritti nelle situazioni di conflitto. L’individuo, i diritti e l’identità nella dimensione internazionale.
Fabrizio Sciacca, Filosofia dei diritti, Le Lettere, Roma-Bari 2010
Fabrizio Sciacca (a cura di), Social Rights and Social Policy, Rubbettino, Soveria Mannelli
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013339 -
SCIENZA POLITICA E SISTEMA POLITICO ITALIANO
|
|
1013340 -
POLITICA E SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il modulo prevede l’acquisizione di conoscenze sugli approcci teorici e sui metodi di analisi empirica.
-
MOTTA RICCARDO
( programma)
- Storia della scienza politica - Metodologia della ricerca
S. Bartolini, Metodologia della ricerca politica, in G. Pasquino (a cura di), Manuale di scienza politica, Bologna, ll Mulino, 1986, pp. 39-82.
F. Cazzola (a cura di), Elementi di scienza politica, Catania, Culc, 1984, pp. 119-135.
S. Belligni, Cinque idee della politicia, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 117-142, pp. 167-189.
G.A. Almond, Un approccio funzionalista allo studio della politica comparata, sta in G. Sartori (a cura di), Antologia di scienza politica, Bologna, Il Mulino, 1970, pp. 75-83.
M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2001, cap. III.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013341 -
REGIMI POLITICI
(obiettivi)
Il modulo prevede l’acquisizione di conoscenze teoriche che riguardano i sistemi politici contemporanei.
-
MOTTA RICCARDO
( programma)
- Regimi democratici - Regimi non democratici
M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Fondamenti di scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2001, capp. II-III.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013342 -
ATTORI, ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI
(obiettivi)
Il modulo prevede l’acquisizione di conoscenze sugli attori e le istituzioni dei sistemi politici democratici contemporanei.
-
MOTTA RICCARDO
( programma)
- I Partiti politici - Parlamenti e rappresentanza - Governi
M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Fondamenti di scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2001, capp. VII-IX-X.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013343 -
SOCIOLOGIA
|
|
1013344 -
LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere il lessico specialistico in campo sociologico, distinguendo tra i concetti di struttura, istituzione, disuguaglianza, devianza e socializzazione. Dovranno inoltre dimostrare di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi classici in campo sociologico
-
GOZZO SIMONA MANUELA
( programma)
ll corso si propone, nella prima parte, di introdurre alla conoscenza delle nozioni basilari di Sociologia Generale, riconducendo poi gli stessi alle principali prospettive teoriche e tematiche di ricerca. Il riferimento principale va ai risultati teorici ed empirici ottenuti dai classici della sociologia, ricondotti ai due filoni di ricerca macro e micro sociologica.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI Modulo 1 = MANZA ARUM HANEY, PROGETTO SOCIOLOGIA, EDIZIONI PEARSON, MILANO, 2015. CAP. 1,2 3,4,7,8, 10 (ulteriore materiale verrà fornito in aula)
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI Modulo 1 = Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011, capi. 1,3,4,5,6,7,9 Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1989 (capitoli su Marx, Durkheim, Weber)
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013345 -
CULTURA E SOCIETÀ
(obiettivi)
Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico e di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi di alcuni autori contemporanei, selezionati per il loro lavoro, teso all’analisi dei fenomeni sociali rilevanti, in grado di fornire strumenti concettuali adeguati per comprendere fenomeni politici, sociali ed economici oggi centrali sul piano internazionale e per le ripercussioni a livello nazionale.
-
GOZZO SIMONA MANUELA
( programma)
L’ultimo modulo, di carattere specialistico, si sofferma sull’analisi di autori contemporanei ed ha il duplice obiettivo di ricondurre l’analisi sociologica all’attualità e di soffermarsi sull’analisi di quegli studiosi che hanno individuato una “via sociologica” per lo studio di fenomeni culturalmente rilevanti, significativi rispetto alle principali dinamiche politiche, storiche e sociali caratterizzanti la società contemporanea.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Modulo 2 = Di Franco G. “EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, Franco Angeli, 2005 (pp 13-180) Il testo servirà come manuale di riferimento per esercitazioni pratiche e lavori di ricerca proposti durante le lezioni
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modulo 2 = Baert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 53-70, 139-152, 163-205 Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE- Formazione interdisciplinare - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014907 -
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
|
|
1014908 -
POLITICA E COMUNICAZIONE. PAROLE RITI E SIMBOLI.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1014909 -
TEORIE DEL LINGUAGGIO POLITICO E SUE TIPOLOGIE. IL LINGUAGGIO POPULISTA
IN DIMENSIONE COMPARATA.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007199 -
DIRITTO PUBBLICO
|
|
1007200 -
LO STATO E LE SUE FONTI. L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DELLA REPUBBLICA
(obiettivi)
Il modulo 1 ha l’obiettivo di introdurre alle nozioni generali sulle fonti giuridiche e sui tipi di costituzioni e allo studio della Costituzione italiana. Ha anche l’obiettivo di fornire nozioni generali sullo Stato e nozioni specifiche sull’organizzazione costituzionale italiana e sugli organi costituzionali, sulle fonti interne all’ordinamento italiano e su quelle europee e sui loro rapporti.
-
TOSCANO ATTILIO LUIGI MARIA
( programma)
Fonti di produzione. Fonti di cognizione. Fonti-fatto e fonti-atto. Tecniche di rinvio ad altri ordinamenti. La funzione dell’interpretazione. Le antinomie e tecniche di risoluzione. Il criterio cronologico e l’abrogazione. Il criterio gerarchico e l’annullamento. Il criterio della specialità. Il criterio della competenza. Riserva di legge e principio di legalità. Significato di “costituzione”. Potere costituente e poteri costituiti. Costituzioni “flessibili” e costituzioni “rigide”. Le garanzie della “rigidità” costituzionale. Costituzione scritta e diritto costituzionale. Disposizioni, norme, regole, principi, valori, interessi. La Costituzione italiana. Lo Stato. Forme di Stato. Forme di governo. Il Governo. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Costituzione e leggi costituzionali. Legge formale ordinaria e atti con forza di legge. Regolamenti parlamentari (e di altri organi costituzionali). Regolamenti dell’esecutivo. Statuti regionali. Leggi regionali. Regolamenti regionali. Fonti degli enti locali. Il sistema delle fonti europee.
Per gli studenti frequentantiR.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015, Capp. I., II., III., IV., V., VIII., IX., X. e XI.Per gli studenti non frequentantiR.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015C.ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, IV edizione, Jovene, Napoli, ult.ed. (ad eccezione del Cap. XIII “La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa”)
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007201 -
DIRITTI FONDAMENTALI: GIUSTIZIA ORDINARIA E COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il modulo 2 ha l’obiettivo di fornire nozioni specifiche sulle libertà e sui diritti costituzionalmente garantiti, sul funzionamento della Giustizia costituzionale, sull’ordine magistratuale e sul sistema costituzionale della magistratura.Il modulo fornisce, inoltre, approfondimenti specifici sulla posizione costituzionale del ministro della giustizia, sul controllo sui magistrati e sulla funzione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura.
-
TOSCANO ATTILIO LUIGI MARIA
( programma)
Il principio di eguaglianza. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. Giustizia costituzionale. Corte costituzionale. Il controllo di costituzionalità sulle leggi. I conflitti di attribuzione. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. Giudici ordinari e giudici speciali. Principi costituzionali in tema di giurisdizione. Lo status giuridico dei magistrati ordinari. Il Consiglio superiore della magistratura. Il ministro della giustizia.
Per gli studenti frequentantiR.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015, Capp. VII., XII. e XIII.Per gli studenti non frequentantiR.BIN e G.PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015C.ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, IV edizione, Jovene, Napoli, ult.ed. (ad eccezione del Cap. XIII “La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa”)
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1014959 -
GUERRA E MEMORIA: 1914 - 1918
|
|
1014960 -
LETTERATURA DI GUERRA E SCRITTURE POPOLARI.
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014961 -
I RITI E I MONUMENTI DELLA MEMORIA COLLETTIVA.
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|