-
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
Argomenti 1. La costruzione dello Stato italiano nel contesto europeo. Testi di riferimento 1) G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, cap. II. 2) E.G. Faraci, G. Astuto (a cura di), Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2021, saggi di: F. Bonini (pp. 1-10); E. G. Faraci (pp. 89-105); S. Mazzone (pp. 107-120); G. Astuto (pp. 267-276); A. Polsi (pp. 277- 289). 2. Gli Stati-nazione dal liberalismo alla democrazia e l'Italia dalla Sinistra storica al primo quindicennio del Novecento. Testi di riferimento G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. III e IV.
Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
 1) G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. II, III e IV. 2) E.G. Faraci, G. Astuto (a cura di), Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2021, saggi di: F. Bonini (pp. 1-10); E.G. Faraci (pp. 89-105); S. Mazzone (pp. 107-120); G. Astuto (pp. 267-276); A. Polsi (pp. 277- 289).
|
3
|
SPS/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796263 -
RICERCA STORICA IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE
(obiettivi)
Fornire gli elementi essenziali per l’apprendimento teorico e pratico delle principali procedure di reperimento, catalogazione e analisi delle fonti archivistiche e bibliografiche.
-
INSERRA SIMONA
( programma)
Il corso affronta le principali questioni legate al mondo degli archivi e delle biblioteche, agli strumenti e alle strategie di ricerca archivistica e bibliografica; è suddiviso in due moduli.
Modulo A. Gli archivi e la ricerca archivistica
Storia degli archivi Le risorse documentarie Archivi nelle biblioteche La ricerca documentale: strumenti e strategie Guida Generale degli Archivi di Stato I sistemi informativi: SAN (Sistema Archivistico Nazionale), SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato), SIUSA (Sistema Informativo delle soprintendenze archivistiche) Gli archivi in rete
Modulo B. Le biblioteche e la ricerca bibliografica
Storia delle biblioteche Le risorse bibliografiche Biblioteche negli archivi La ricerca bibliografica: strumenti e strategie SBN: il Servizio Bibliografico Nazionale e l’OPAC SBN Repertori, cataloghi cartacei e on line, banche dati. Bibliografie e cataloghi Le biblioteche in rete
 Modulo A
1. Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Ed. riveduta e aggiornata. Milano, Ed. Bibliografica, 2021, (capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13), pp. 240 circa 2. Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione. Roma, Carocci, 2021 (capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 10, 11, 14, 15, 16), pp. 300 circa
Modulo B
3. Piero Cavalieri, Laura Ballestra, Manuale per la didattica della ricerca documentale. Milano, Ed. Bibliografica, 2014 (capitoli 1, 2, 3, 6) pp. 120 circa 4. Mauro Guerrini, La biblioteca spiegata agli studenti universitari. Milano, Ed. Bibliografica, 2012 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), pp. 180 circa
Appunti, materiale di approfondimento e siti web, per entrambi i moduli saranno indicati durante le lezioni; appunti e materiali, insieme alle slide delle lezioni, saranno caricati su Studium.
|
9
|
M-STO/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794026 -
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze essenziali per lo studio degli apparati amministrativi centrali e periferici dell’area politica euromediterranea.
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
Argomenti 1. Alle origini dell'amministrazione italiana. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, cap. I M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004, capp. I e II G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015, cap. I
2. L'amministrazione italiana in età liberale. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. II, III, IV e V M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004, cap. III
3. Costituzione e amministrazione: dal fascismo all'età repubblicana. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. VI e VII G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015, cap. II
4. Le riforme amministrative: dalla seconda metà del Novecento al federalismo amministrativo. Testi G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. VIII e IX M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004, capp. IV e V G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015, capp. III e IV
Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
 G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009. A scelta dello studente, uno dei due seguenti testi: M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004; G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015.
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794030 -
STORIA DELLA DIPLOMAZIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Acquisire conoscenze approfondite sul funzionamento e l’organizzazione del ministero degli esteri con riferimento alla politica estera italiana nel Mediterraneo (1860-1889)
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
1. La diplomazia e la politica estera italiana dall'Unità alla Prima guerra mondiale G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, dal I al VII capitolo. 2. L'Italia e la Prima guerra mondiale G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, dall'VIII al XVI capitolo. 3. La politica estera: dal fascismo alla crisi degli Stati europei G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010, capp. IV e V. 4. La politica estera: dall'atlantismo alla globalizzazione G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010, capp. VI, VII, VIII e IX.
 G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019. G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010. In alternativa ai due testi, dispense a cura del professore fornite durante le lezioni e reperibili su piattaforma Microsoft Teams e Studium
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794027 -
VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE
(obiettivi)
L'insegnamento consente agli studenti di comprendere la nascita e l’istituzionalizzazione delle istituzioni, i meccanismi e gli strumenti atti a quantificare le performance istituzionali.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794029 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze adeguate delle principali scuole e correnti filosofiche e del loro impatto sulla storia, sulla cultura e sulle visioni politiche.
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794280 -
POLITICHE E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Fornire elementi per l’acquisizione di conoscenze della comparazione tra politica e istituzione nell’area mediterranea.
-
PANEBIANCO Stefania Paola Ludovica
( programma)
Questo insegnamento applica metodi e approcci propri della Scienza Politica per comprendere istituzioni, problemi, processi che caratterizzano l'area del Mediterraneo. Particolare attenzione verrà dedicata all'Unione Europea come attore internazionale con una spiccata vocazione regionale. In chiave critica, si valuteranno sfide e prospettive per l'Unione Europea 'potenza normativa'. Tra i problemi più rilevanti dell'area, si affronteranno le questioni legate alla crisi migratoria.
 Panebianco Stefania (a cura di) (2016), Sulle onde del Mediterraneo, EGEA, Milano. Panebianco Stefania (2012), L'Unione Europea "potenza divisa" nel Mediterraneo, EGEA, Milano.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|