1015453 -
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Definizione della categoria antropologica di Mediterraneo. Paradigmi, metodi e approcci.
-
BENADUSI Mara
( programma)
"Il Mediterraneo non è solo un mare: è un sistema di simboli, è un repertorio di miti, è un orizzonte dell’immaginario, almeno di quello Occidentale". Il corso prenderà le mosse da una domanda di fondo: esiste una cultura omogenea e distintiva del Mediterraneo in grado di distinguere quest’area da altre aree antropologiche? Partendo da questo interrogativo, si analizzerà la frattura esistente tra sguardi esterni e interni sul Mediterraneo, una frattura che mette in luce i rischi legati al processo di “orientalizzazione” delle culture e popolazioni del Mediterraneo, con evidenti ripercussioni anche sull'attuale conformazione degli immaginari e degli spazi politico-economici nella regione.
________________
Dopo alcune lezioni di inquadramento generale della materia, il corso si articolerà in tre moduli didattici, tra loro interrelati.
Nel primo modulo si approfondirannole controverse relazioni sociali e culturali nel Mediterraneo attraverso l'analisi del dibattito intorno alla categoria stessa di Mediterraneo in antropologia.Grazie alla lettura di brevi saggi si ricostruiràil percorso compiuto dall'antropologia all'interno di questo conteso spazio culturale, rintracciano la nascita e gli sviluppi dell'antropologia del Mediterraneo e prendendo in considerazione la sua istituzionalizzazione, la sua divulgazione e la sua piu' recente contestazione. Gli studenti saranno accompagnati in un viaggio esplorativo all'interno delle dinamiche di costruzione di un campo del sapere che, per quanto problematico, si mostra ancora ricco di interesse e promettente per l'antropologia contemporanea.
Nel secondo modulo gli studenti avranno la possibilità di prendere in esame (individualmente o in piccoli gruppi di lavoro) una monografia etnografica da scegliere tra una rosa di pubblicazioni, che mostrano - a partire da temi e terreni di ricerca variegati - come possono essere declinate le tematiche care alla ricerca antropologica sul/nel Mediterraneo nelle sue diverse fasi di sviluppo: il costrutto culturale di “onore e vergogna”, il “familismo amorale”, le dinamiche di “clientelismo” e “patronage”, il tema della “segregazione sessuale femminile”, della marginalizzazione, la religiosità popolare, i processi di “patrimonializzazione” e le pratiche devozionali, la criminalità organizzata e le relazioni di stampo mofioso. Nell'analisi della monografia prescelta gli studenti saranno sollecitati a individuare anche le specifiche modalità di costruzione del testo etnografico, gli approcci teorici prevalenti e le politiche dell’identità legate all’esperienza sul terreno.
Infine, nel terzo modulo si approfondirà lo studio del Mediterraneo attraverso uncase-studynella Sicilia sud-orientale.Avvalendosi di un’ampia gamma di fonti etnografiche, visuali e testuali, il modulo analizzeràda un lato la ristrutturazione tardo industriale in corso in Sicilia, con particolare attenzione agli immaginari di sviluppo e alle economie morali di territori costretti a fare i conti con gli effetti di lunga durata della produzione da fonti fossili; dall'altroalcune mobilitazioni e pratiche di recupero che puntellano oggi i territori siciliani, nate in alternativa a usi e forme di gestione politicamente, eticamente ed ecologicamente irresponsabili. Saranno anche indagate forme di mutuo apprendimento ‘con’ e ‘nei’ territori siciliani utili a immaginare modi alternativi per rispondere all’attuale crisi ecologica.
Oltre al manuale propedeutico di antropologia culturale, il programma di esame si compone di 4 letture:
Primo modulo
D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, "Antropologia del Mediterraneo", Milanio, Guerini e Associati, 2007 (pag. 7-48; pag. 309-342). Luciano Li Causi, "Etnologia mediterranea", voce dell'Enciclopedia Italiana online, VII Appendice, 2006, https://www.treccani.it/enciclopedia/etnologia-mediterranea_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Secondo moulo
Una lettura (a scelta dello studente) tra questo primo blocco di monografie:
E. De Martino, "La terra del rimorso", Il saggiatore, 2002. L. Abu Lughod, "Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina", Le Nuove Muse, 2007. B. Palumbo, "Piagerae i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose", Marietti, 2020. N. Ben-Yehoyada, "Incorporare il Mediterraneo. Formazione regionale tra Sicilia e Tunisia nel secondo dopoguerra", Milano, Meltemi, 2019. Giovanni Pizza, "Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura", Carocci, 2015. E. V. Alliegro, "Terraferma. Un'«altra Basilicata» tra stereotipi, identità e [sotto]sviluppo", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019. S. Pontigia, "Il bacino maledetto. Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria", OmbreCorte, 2017.
Terzo modulo
Letture tratte da:
Mara Benadusi et al, "Tardo industrialismo. Energia, ambiente e nuovi immaginari di sviluppo in Sicilia", Milano, Meltemi, 2021 (scaricabile in open access da: http://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/meltemi-benadusi-tardo-industrialismo.pdf). Mara Benadusi, Alessandro Lutri e Laura Saija (a cura di), "Si putìssi.Riappropriazione, gestione e recupero dei territori siciliani", Firenze, Ed.IT Press, 2021.
|
9
|
M-DEA/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796263 -
RICERCA STORICA IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE
(obiettivi)
Fornire gli elementi essenziali per l’apprendimento teorico e pratico delle principali procedure di reperimento, catalogazione e analisi delle fonti archivistiche e bibliografiche.
|
9
|
M-STO/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794026 -
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze essenziali per lo studio degli apparati amministrativi centrali e periferici dell’area politica euromediterranea.
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
Alle origini dell'amministrazione italiana.
L'amministrazione italiana in età liberale.
Costituzione e amministrazione: dal fascismo all'età repubblicana.
Le riforme amministrative: dalla seconda metà del Novecento al federalismo amministrativo.
1) G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009.
A scelta dello studente, uno dei due seguenti testi:
2) M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004;
3) G. Melis, La Burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015.
Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794030 -
STORIA DELLA DIPLOMAZIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Acquisire conoscenze approfondite sul funzionamento e l’organizzazione del ministero degli esteri con riferimento alla politica estera italiana nel Mediterraneo (1860-1889)
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
1. La diplomazia e la politica estera italiana dall'Unità alla Prima guerra mondiale G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, dal I al VII capitolo. 2. L'Italia e la Prima guerra mondiale G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, dall'VIII al XVI capitolo. 3. La politica estera: dal fascismo alla crisi degli Stati europei G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010, capp. IV e V. 4. La politica estera: dall'atlantismo alla globalizzazione G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010, capp. VI, VII, VIII e IX.
G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019. G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010. In alternativa ai due testi, dispense a cura del professore fornite durante le lezioni e reperibili su piattaforma Microsoft Teams e Studium
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794027 -
VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE
(obiettivi)
L'insegnamento consente agli studenti di comprendere la nascita e l’istituzionalizzazione delle istituzioni, i meccanismi e gli strumenti atti a quantificare le performance istituzionali.
-
DI MAURO DANILO
( programma)
- Elementi di base delle scienze dell'amministrazione e del New Public Management
La crisi del New Public Management Il performance management in quattro amministrazioni locali italiane La riduzione degli oneri amministrativi in Francia, Germania, Italia e Spagna
Di Mascio, F., & Natalini, A. (2018). Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. Capitoli 1, 4, 5 e 6 - Caratteristiche e tipi di performance management nelle PA
Aquino, S. (2013). “Aziendalizzazione”, nuova governance, e performance delle Amministrazioni Pubbliche: un confronto internazionale. Economia Aziendale Online, 3(3-4), 321-348.
Olvera, J. G., & Avellaneda, C. N. (2017). Performance management in public administration. In Oxford Research Encyclopedia of Politics.
moynihan d., pandey s. k. (2010), The Big Question for Performance Management: Why Do Managers Use Performance Information?, in “Journal of Public Administration Research & Theory”, 20, pp. 849-66,
Behn, R. D. (2003). Why measure performance? Different purposes require different measures. Public administration review, 63(5), 586-606.
Modell, S. (2009). Institutional research on performance measurement and management in the public sector accounting literature: a review and assessment. Financial Accountability & Management, 25(3), 277-303.
Fryer, K., Antony, J., & Ogden, S. (2009). Performance management in the public sector. International Journal of Public Sector Management, 22(6), 478-498.
- Effetti del performance management
Moynihan, D. P., & Pandey, S. K. (2004). Testing how management matters in an era of government by performance management. Journal of Public Administration Research and Theory, 15(3), 421-439.
Poister, T. H., Pasha, O. Q., & Edwards, L. H. (2013). Does performance management lead to better outcomes? Evidence from the US public transit industry. Public Administration Review, 73(4), 625-636.
Gerrish, E. (2016). The impact of performance management on performance in public organizations: A meta‐analysis. Public Administration Review, 76(1), 48-66.
Verbeeten, F. H. (2008). Performance management practices in public sector organizations: Impact on performance. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 21(3), 427-454.
Heinrich, C. J. (2002). Outcomes–based performance management in the public sector: implications for government accountability and effectiveness. Public administration review, 62(6), 712-725.
- Casi di studio
Bianchi, C., & Rivenbark, W. C. (2013). Alla ricerca dei fattori rilevanti nell’adozione dei sistemi di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche territoriali. L’analisi di due casi di studio. Azienda pubblica, (1), 35-59.
Gori, E., & Fissi, S. (2012). Le performance del servizio asili nido nei Comuni italiani. Economia Aziendale Online, 2(4), 365-379.
Minelli, E., Rebora, G., & Turri, M. (2005). Valutare o misurare i risultati?: il caso dell'Università.
Ponzellini, A. M. (2010). Esperienze di valutazione delle performance negli enti locali.
Turri, M. (2010). Il percorso della valutazione e controllo nei ministeri italiani.
Botti, A., Vesci, M., Clemente, M., & Laveglia, S. (2012). Competitività e governance nel settore turistico: il caso della costiera amalfitana. Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie.
-Metodi, indicatori e problemi di applicazione
Rowena Jacobs, Maria Goddard and Peter C. Smith (2007) Composite performance measures in the public sector https://www.york.ac.uk/media/che/documents/policybriefing/Policy%20brief_final.pdf
Van Thiel, S., & Leeuw, F. L. (2002). The performance paradox in the public sector. Public performance & management review,25(3), 267-281.
- Strumenti di elaborazione e redazione di un testo (paper/tesina) Rowena Jacobs, Maria Goddard and Peter C. Smith (2007) Composite performance measures in the public sector https://www.york.ac.uk/media/che/documents/policybriefing/Policy%20brief_final.pdf
Van Thiel, S., & Leeuw, F. L. (2002). The performance paradox in the public sector. Public performance & management review,25(3), 267-281.
NOTA: tutti i testi sono disponibili in formato open access.
Di Mascio, F., & Natalini, A. (2018). Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. Capitoli 1, 4, 5 e 6
Aquino, S. (2013). “Aziendalizzazione”, nuova governance, e performance delle Amministrazioni Pubbliche: un confronto internazionale. Economia Aziendale Online, 3(3-4), 321-348.
Olvera, J. G., & Avellaneda, C. N. (2017). Performance management in public administration. In Oxford Research Encyclopedia of Politics.
moynihan d., pandey s. k. (2010), The Big Question for Performance Management: Why Do Managers Use Performance Information?, in “Journal of Public Administration Research & Theory”, 20, pp. 849-66,
Behn, R. D. (2003). Why measure performance? Different purposes require different measures. Public administration review, 63(5), 586-606.
Modell, S. (2009). Institutional research on performance measurement and management in the public sector accounting literature: a review and assessment. Financial Accountability & Management, 25(3), 277-303.
Fryer, K., Antony, J., & Ogden, S. (2009). Performance management in the public sector. International Journal of Public Sector Management, 22(6), 478-498.
Moynihan, D. P., & Pandey, S. K. (2004). Testing how management matters in an era of government by performance management. Journal of Public Administration Research and Theory, 15(3), 421-439.
Poister, T. H., Pasha, O. Q., & Edwards, L. H. (2013). Does performance management lead to better outcomes? Evidence from the US public transit industry. Public Administration Review, 73(4), 625-636.
Gerrish, E. (2016). The impact of performance management on performance in public organizations: A meta‐analysis. Public Administration Review, 76(1), 48-66.
Verbeeten, F. H. (2008). Performance management practices in public sector organizations: Impact on performance. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 21(3), 427-454.
Heinrich, C. J. (2002). Outcomes–based performance management in the public sector: implications for government accountability and effectiveness. Public administration review, 62(6), 712-725.
Bianchi, C., & Rivenbark, W. C. (2013). Alla ricerca dei fattori rilevanti nell’adozione dei sistemi di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche territoriali. L’analisi di due casi di studio. Azienda pubblica, (1), 35-59.
Gori, E., & Fissi, S. (2012). Le performance del servizio asili nido nei Comuni italiani. Economia Aziendale Online, 2(4), 365-379.
Minelli, E., Rebora, G., & Turri, M. (2005). Valutare o misurare i risultati?: il caso dell'Università.Università Carlo Cattaneo - LIUC http://arl.liuc.it/dspace/handle/2468/3329
Ponzellini, A. M. (2010). Esperienze di valutazione delle performance negli enti locali.
Turri, M. (2010). Il percorso della valutazione e controllo nei ministeri italiani. https://air.unimi.it/handle/2434/152045
Botti, A., Vesci, M., Clemente, M., & Laveglia, S. (2012). Competitività e governance nel settore turistico: il caso della costiera amalfitana. Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie. https://politicalscience.uncc.edu/sites/politicalscience.uncc.edu/files/media/docs/litreviews.pdf
Webster, J., & Watson, R. T. (2002). Analyzing the past to prepare for the future: Writing a literature review. MIS quarterly, xiii-xxiii.
Rowena Jacobs, Maria Goddard and Peter C. Smith (2007) Composite performance measures in the public sector https://www.york.ac.uk/media/che/documents/policybriefing/Policy%20brief_final.pdf
Van Thiel, S., & Leeuw, F. L. (2002). The performance paradox in the public sector. Public performance & management review,25(3), 267-281.
Ster, J., & Watson, R. T. (2002). Analyzing the past to prepare for the future: Writing a literature review. MIS quarterly, xiii-xxiii.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794029 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze adeguate delle principali scuole e correnti filosofiche e del loro impatto sulla storia, sulla cultura e sulle visioni politiche.
-
NEGRO MATTEO GIOVANNI
( programma)
La storia del pensiero filosofico dal romanticismo all'esistenzialismo - Focus su Kierkegaard
1. Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 3: La filosofia moderna e contemporanea dal Romanticismo all'Esistenzialismo, Utet 2017
2. Sören Kierkegaard, Aut-Aut, a cura di R. Cantoni, Mondadori 2016 (o altra edizione disponibile anche in formato ebook)
3. Passi scelti da opere filosofiche del periodo di riferimento, indicati dal docente durante il corso
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794280 -
POLITICHE E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Fornire elementi per l’acquisizione di conoscenze della comparazione tra politica e istituzione nell’area mediterranea.
-
PANEBIANCO Stefania Paola Ludovica
( programma)
Questo insegnamento applica metodi e approcci propri della Scienza Politica per comprendere istituzioni, problemi, processi che caratterizzano l'area del Mediterraneo. Particolare attenzione verrà dedicata all'Unione Europea come attore internazionale con una spiccata vocazione regionale. In chiave critica, si valuteranno sfide e prospettive per l'Unione Europea 'potenza normativa'. Tra i problemi più rilevanti dell'area, si affronteranno le questioni legate alla crisi migratoria.
Panebianco Stefania (a cura di) (2016), Sulle onde del Mediterraneo, EGEA, Milano.
Panebianco Stefania (2012), L'Unione Europea "potenza divisa" nel Mediterraneo, EGEA, Milano.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|