Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1014316 -
LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
Il corso si propone di trasferire allo studente di primo anno un orientamento il più possibile chiaro ed esaustivo al dibattito letterario e umanistico attuale, fornendo strumenti adeguati di comprensione e analisi di testi complessi, critici come narrativi, di alto valore culturale ed estetico. Al fine di facilitare l’inserimento nella carriera universitaria dello studente matricola, il corso si articola in quattro moduli di 18 ore ciascuno ed è costruito come un laboratorio di lettura, analisi, scomposizione testuale ed elaborazione autonoma di testi di complessità crescente, dallo schema per idee-chiave al riassunto, dalla parafrasi fino alla composizione di saggi critici originali da parte dello studente frequentante (la frequenza è necessaria).
-
SCUDERI ATTILIO
(programma)
Il corso si divide in quattro moduli. Il primo si concentra sui grandi temi e le grandi domande della critica letteraria (dalla traduzione ai classici) attraverso una scelta di testi contemporanei. Il secondo si concentra sulla Poetica di Aristotele, sulla nozione aristotelica di mìmesis e sulla dimensione psicologica e sociale della narrazione. Il terzo modulo prova a leggere il tema della città attraverso alcuni celebri esempi narrativi, moderni e contemporanei, tra letteratura e cinema. Il quarto modulo affronta il nesso tra giornalismo e letteratura, sempre tra testi narrativi e filmici.
A Le grandi domande dello studio letterario e linguistico: dalla Weltliteratur ai Cultural studies (3 CFU – Una dispensa verrà fornita all’inizio delle lezioni).
Testi: - U. Eco, “Su alcune funzioni della letteratura” in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2003; - G. Steiner, «Che cosa è la letteratura comparata?» in Nessuna passione spenta. Saggi 1978- 1996, Garzanti, Milano 1996; - I. Calvino, «Perché leggere i classici» e «Tradurre è il vero modo di leggere un testo» in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano 1995; - U. Eco, «Riflessioni teorico pratiche sulla traduzione» dal volume Teorie contemporanee della traduzione, a cura di S. Nergaard, Bompiani, Milano 1995; - R. Barthes, da Miti d’oggi (1957), Torino, Einaudi, una scelta di saggi tra cui “Bichon fra i negri”, “Continente perduto”, “Posta del cuore” “Cucina ornamentale”; - S. Rushdie, «Patrie immaginarie» e «Non esiste la letteratura del Commonwealth», in Patrie immaginarie, Mondadori, Milano 1994; - Ngugi wa Thiong’o, «L’imperialismo linguistico: l’inglese, una lingua universale», in Spostare il centro del mondo, Meltemi, Roma 2000; - E. Glissant, «Lingue e linguaggi», in La poetica del diverso, Meltemi, Roma 1998; - E. Auerbach, «Filologia della Weltliteratur» in San Francesco Dante Vico ed altri saggi di filologia romanza, De Donato, Bari 1970; - M. Bachtin, «Epos e romanzo» in Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1997. B Aristotele, la mimesi, il valore sociale della letteratura (3 CFU). Testi: - Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Rizzoli; - P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori. C Città e letteratura – 3 CFU (è necessaria la lettura di almeno un testo oltre alla visione del film. Saranno fornite dispense e slides attraverso il sito di Studium) Testi: - H. de Balzac, Papà Goriot; Milano, Garzanti; - Th. Pynchon, L’incanto del lotto 49, E/O o Einaudi; - I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi; - Film: A. e L. Wachowski Matrix (1999) D Letteratura e giornalismo – 3 CFU (è necessaria la lettura di almeno un testo oltre alla visione dei film) Testi: - A. Papuzzi, Letteratura e giornalismo, Laterza; - T. Capote, A sangue freddo, Garzanti; - R. Kapuscinski, Imperium, Feltrinelli; - A. Pascale, Ritorno alla città distratta, Einaudi; Film: B. Miller, A Sangue freddo, (2005); D. McGrath, Infamous (2006). |
12 | L-FIL-LET/14 | 72 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1000985 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti:
1) elementi e metodi di analisi necessari per cogliere i principi alla base del complesso funzionamento e mutamento della propria lingua e di quella degli altri, sia orale sia scritta in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica; 2) competenze necessarie per usare consapevolmente i più recenti strumenti della lessicografia italiana, per un efficace uso del lessico della lingua nelle sue diverse occasioni; 3) metodi di riflessione sull’interlinguistica e sugli effetti del contatto tra lingue diverse, con esemplificazioni relative particolarmente alla situazione linguistica e culturale della Sicilia e del siciliano. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è bene che lo studente si tenga informato.
-
VALENTI IRIDE MARIANITA
(programma)
Il corso è articolato in tre moduli:
A. Fondamenti teorici: Livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Sociolinguistica e Pragmatica. Tipologia linguistica. Linguistica testuale. Rapporto oralità/scrittura (→ infra). B. Lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso” (→ infra). C. Lingue e culture in Sicilia: mutamento linguistico e interlinguistica (→ infra). A. FONDAMENTI DI LINGUISTICA (5 CFU)
Testi: - G. GRAFFI, S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013, pp. 344. - R.A. DE BEAUGRANDE, W.U. DRESSLER, Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino, 1994 [19811], pp. 1-28. - S. GENSINI, Fare comunicazione, Carocci, 2008, pp. 17-98. B. LESSICO E DIZIONARI (2 CFU) Testi: - M. APRILE, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, 2009, pp. 1-231. - Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. DE MAURO, Utet, Torino, 1999, vol. I, pp. VII-XLII (da integrare con le Introduzioni al Vol. VII [2004, pp. VII-XVI] e al vol. VIII [2007, pp. VII-XIII]). - Postfazione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. DE MAURO, Utet, Torino, 2000, vol. VI, pp. 1163-1183. - Presentazione - La trama del dizionario di F. SABATINI - V. COLETTI, Dizionario della lingua italiana, Sansoni, Varese 2012, pp. 7-16. C. LINGUE E CULTURE EUROPEEE (ED EXTRAEUROPEE) IN SICILIA (2 CFU) Testi: - SALVATORE C. TROVATO, IRIDE VALENTI, Lingua e storia [in Sicilia], in G. Ruffino (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, 2013, pp. 1-89. - IRIDE VALENTI, Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia, Euno Edizioni, 2014, pp. 1-90. |
9 | L-LIN/01 | 54 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1001296 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
A-L prof.ssa Salvo Carmen
Acquisire una conoscenza di base dei principali avvenimenti storici dal 1492 al 1870. M-Z prof.ssa Fiorentini Paoladele Formazione di una adeguata conoscenza critica del processo di sviluppo economico e sociale del mondo moderno.
Canale: A - L
-
SALVO CARMEN
(programma)
Modulo A Fondamenti della disciplina (4 CFU)
Temi di storia generale con particolare attenzione ai momenti più significativi: Le scoperte geografiche; Rinascimento e Stato moderno; La Riforma protestante nell’Europa del XVI secolo; Controriforma e Riforma cattolica; La crisi del Seicento; L’Illuminismo nell’Europa del Settecento; La rivoluzione industriale; La rivoluzione americana; La rivoluzione francese; L’impero napoleonico. Modulo B Nobiltà e nascita dello stato moderno (2 CFU) Modulo A
- Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, 2001 (pp. 400 circa). Modulo B - Carmen Salvo, Dalla spada alla fede. Storia di una famiglia feudale: gli Spatafora (secoli XIII-XVI), Acireale-Roma, Bonanno, 2009 (pp. 200 circa)
Canale: M - Z
-
FIORENTINI PAOLADELE
(programma)
Elementi fondamentali dello sviluppo della Storia moderna dalla scoperta dell’America all’età napoleonica.
- A. Prosperi, Dalla peste nera alla guerra dei Trent’anni, Einaudi, Torino, 2000.
- A. Prosperi, P. Viola, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Einaudi, Torino, 2000. - E. Hinrichs, Alle origini dell’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2013. Per gli studenti frequentanti sono previsti seminari di approfondimento relativi ai temi affrontati nel corso delle lezioni. |
6 | M-STO/02 | 36 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1000025 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
3 | 18 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1011023 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3 | 18 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1004588 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
A-L prof. Sichera Antonino
Il corso si propone di introdurre gli allievi allo studio della Letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso la definizione degli ambiti storici ed epistemologici della disciplina, la ricostruzione della storia letteraria otto/novecentesca con relative letture antologiche, l’esperienza seminariale di lettura integrale di un testo ‘classico’ della tradizione italiana moderna e contemporanea, condotta nei suoi livelli di base da un punto di vista sia linguistico che semantico. M-Z prof. Rappazzo Felice Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una sintetica conoscenza della letteratura italiana del Novecento, accompagnata da alcuni approfondimenti su argomenti di vasta portata (modi e forme della poesia italiana del Novecento, nella fattispecie; lettura di brevi prose romanzesche o novellistiche), volti a fornire loro anche alcuni strumenti di analisi del testo letterario. Brevi seminari.
Canale: A - L
-
SICHERA ANTONINO
(programma)
A. Parte metodologica (1 CFU)
B. Parte generale (4 CFU) Al momento dell’esame lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento, con relative letture antologiche e con particolare attenzione ai seguenti autori: Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Gozzano e i Crepuscolari, i Futuristi, «La Voce» e i Vociani, «La Ronda» e i Rondisti, Tozzi, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi e gli ermetici, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Brancati, Calvino, Gadda, Tomasi di Lampedusa, Penna, Bertolucci, Caproni, Sereni, Pasolini, Sciascia, Sanguineti e Zanzotto. Lo studente dovrà sottoporre al docente, prima dell’esame, il programma delle scelte antologiche compiute, la cui ampiezza e varietà costituiranno elemento di valutazione. C. Parte monografica (4 CFU) Il corso affronterà la novellistica di Luigi Pirandello, per metterne in luce le questioni filologiche e le linee ermeneutiche essenziali. Verranno lette integralmente alcune fra le novelle più note dell’agrigentino, tratte dalle sue Novelle per un anno. A. Parte metodologica (1 CFU)
- P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001 (ristampato nel 2009). B. Parte generale (4 CFU) - C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori, ult. ed. (o la nuova edizione Leggere il mondo). Per eventuali approfondimenti: - G. Baldi et alii, La letteratura, Torino, Paravia, ult. ed. - R. Luperini et alii, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, ult. ed. - N. Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, III, Firenze, La Nuova Italia, ult. ed. - G. Petronio, L’attività letteraria in Italia, Palermo, Palumbo, ult. ed. - G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, ult. ed. C. Parte monografica (4 CFU) - L. Pirandello, Novelle per un anno, Roma, Newton Compton, ult. ed. - A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005. Le pagine da leggere saranno indicate a lezione.
Canale: M - Z
-
RAPPAZZO FELICE
(programma)
1 - La tradizione del XIX secolo: poesia e romanzo.
2 - Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento. 3 - La poesia italiana del Novecento: argomenti: I - “Novecentismo” e poesia “pura” (lirica); II - “Antinovecentismo”; III - Poesia espressionista e allegorica; IV - Poesia discorsiva e “prosastica”; V - Postermetismo e sperimentalismo. 4 - Prosa: il romanzo breve e i cicli di novelle. 5 - Seminari: a) “War Poets”; b) Patmos, di P.P. Pasolini; c) Il nido di F. Fortini (testi forniti dal docente). 1 Luperini - Cataldi - Marrucci, Storia della letteratura italiana contemporanea, Palumbo 2012.
2 C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Carocci 2015; alcuni testi saranno letti e studiati durante le lezioni 3 Un romanzo o raccolta di novelle da scegliere fra i seguenti: L. Pirandello, In silenzio (Mondadori o Garzanti); S. Slataper, Il mio Carso (Rizzoli, BUR);G. Parise, Sillabario N. 1, Adelphi; A. Zanzotto, Sull’Altopiano, Manni; R. Bilenchi, Gli anni impossibili, BUR (le introduzioni e note fanno parte dello studio) 4 alcun appunti su vari argomenti saranno forniti dal docente. |
9 | L-FIL-LET/11 | 54 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1000095 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
A-L prof. Famoso Nunzio
M-Z prof.ssa Arena Grazia
Canale: A - L
-
FAMOSO NUNZIO
(programma)
Manuale, Tunisia, Città, Turismo.
L’antropizzazione del territorio e le grandi questioni geografiche (in stampa);
La città nella storia e nel territorio (in stampa); Le vie dello sviluppo turistico in Sicilia (in stampa); La Tunisia di N. Famoso, CUECM 2008
Canale: M - Z
-
ARENA GRAZIA
(programma)
Manuale, Tunisia, Città, Turismo.
L’antropizzazione del territorio e le grandi questioni geografiche (in stampa);
La città nella storia e nel territorio (in stampa); Le vie dello sviluppo turistico in Sicilia (in stampa); La Tunisia di N. Famoso, CUECM 2008 |
6 | M-GGR/01 | 36 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3 | - | - | - | 75 | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1001172 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 6 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 6 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
6 | - | - | - | 150 | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1001321 -
STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
Gli studenti del corso di laure in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali hanno a disposizione un vasto numero di tirocini da svolgere presso le scuole medie superiori o presso enti pubblici convenzionati con l'Ateneo: biblioteche, redazioni di quotidiani, case editrici, centri di solidarietà sociale etc. Gli studenti sono orientati e seguiti dai Tutors del CdS tanto nella scelta dei tirocini e degli stages quanto nello svolgimento e compimento dell'intero periodo di formazione all'esterno.
|
3 | - | - | - | 75 | - | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) | ITA |